Vai al contenuto

Serie TV del passato: “Star Trek”

Illustrazione di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

Star Trek è la più conosciuta serie di fantascienza della storia della televisione americana. E’ ambientata nel secolo XXIV e racconta le vicissitudini di un equipaggio composto più che altro da ricercatori che si muovono a bordo di un’astronave, la Enterprise, sempre alla riscoperta di nuove forme di vita nell’universo. Al posto di comando siedono il comandante Kirk, interpretato da William Shatner, Leonard Nimoy nei panni del Signor Spock, uno scienziato figlio di un alieno, precisamente un Vulcaniano, e di una terrestre, che presenta tratti somatici orientali, con orecchie a punta. Le interazioni tra Kirk e Spock sono uno dei capisaldi della serie, e rappresentano il rapportarsi dell'uomo con un'entità per metà aliena. I vulcaniani sono una razza aliena che tende a reprimere completamente ogni forma di sentimento a favore di una completa logica razionalizzante, mediante il rituale del Kolinahr . Spock è il principale artefice della diffusione nella serie del celebre saluto vulcaniano, accompagnato dall'espressione "lunga vita e prosperità".  Il trio dell'equipaggio è completato dall’ufficiale medico McCoy, interpretato da DeForest Kelly. La serie ha avuto negli Stati Uniti un grande successo, soprattutto dopo la sua conclusione, con il sorgere di fan club di vastissima portata.

Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

"Star Trek" è ambientato in un universo futuristico in cui gli uomini fanno parte della Federazione dei Pianeti Uniti che abbraccia sotto un unico governo numerosi popoli provenienti dalle più remote zone dello spazio. 

In Star Trek il viaggio e il mito della frontiera, tanto cari ai film western, si trasferiscono nel cosmo, alla ricerca di nuove civiltà, non coll’intento di conquista, bensì di conoscenza, portando con essi un messaggio di pace e di amicizia. Alla ricchezza di contenuti fa da cornice una nuova coscienza metalinguistica, la descrizione dei personaggi che si muovono all’interno della serie e che costituiscono una squadra multirazziale, proprio nel momento in cui in America stava per nascere un nuovo modo di concepire i vari rapporti fra persone appartenenti a razze diverse. Famoso è rimasto il bacio che si sono dati il comandante Kirk e il tenente Uhura: il primo bacio interrazziale in assoluto nella storia della televisione americana. Star Trek ha rappresentato, per certi versi, l’immagine degli Stati Uniti degli anni Sessanta, e allo stesso tempo ha preceduto le tematiche di tanta televisione, così come pure di molto cinema degli anni a venire.

In "Star Trek" venne filmato il primo bacio interrazziale nella storia della televisione americana. Al cinema, come ipotizzò ai tempi Whoopi Goldberg in un'intervista con Charlton Heston, nel fantascientifico "The Omega man" il bacio tra Heston e Rosalind Cash fu uno dei primi baci interrazziali nella storia del cinema.

 

In Italia la serie è giunta vent’anni dopo, sulla scia del successo ottenuto dai quattro film realizzati per rinverdire la notorietà della serie dopo che, a partire dagli anni Ottanta, i lungometraggi di Lucas e Spielberg  “Star Wars” e “Incontri ravvicinati del terzo tipo” avevano sbancato i botteghini. Anche da noi la serie è diventata un fenomeno di culto per molti giovani e meno giovani, mentre la saga si arricchiva di nuovi capitoli cinematografici, oltre a produrre nel 1987 un sequel, Star Trek – The Next Generation, che ha generato nel 1993 lo spin off Deep Space Nine.

Nel 1995 è stata trasmessa la quarta serie ambientata nell’universo trekkiano, Star Trek Voyager, ideato da Michael Piller, Rick Berman e Jeri Taylor (sostituito successivamente da Brannon Braga), che vede per la prima volta al comando di un’astronave sperduta nello spazio siderale, una donna.

Nel 2001 è il turno di Enterprise, quinta serie in ordine cronologico, che in un certo senso non è altro che un prequel, in quanto si posiziona cento anni prima della serie storica, narrando le vicende della prima, vera, unica Enterprise.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: