Vai al contenuto

Icona di eroismo, bellezza, femminilità – Wonder Woman

Wonder Woman - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

Nel 1941 vedeva la luce tra le pagine colorate di un fumetto (al numero 8 di All Star Comics), Wonder Woman, la prima vera icona d’eroismo femminile dell’espressione cartacea supereroica. A concedere i propri servigi pubblicitari e a mandare in stampa il primo numero della supereroina fu la DC Comics, che ben presto eresse Diana Prince, il vero nome di Wonder Woman, a simbolo assoluto della propria casa d’appartenenza insieme a Superman e Batman.

Wonder Woman - illustrazione di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

Wonder Woman venne creata da William Marston, un teorico del femminismo che, con parsimonia e amorevole cura, tessette i filamenti descrittivi, estetici e caratteriali del personaggio, un po’ con l’egual maestria e la medesima precisione della giovane Aracne, quando ella tesseva filati d’impareggiabile bellezza sia al tatto che alla vista. E Wonder Woman, sin dai primissimi bozzetti, era davvero bellissima. Una creatura femminile vivida e decisa più che mai a fuoriuscire dalle proprie raffigurazioni con la giusta grazia e una tale prorompente vitalità da non poter essere contenuta tra gli stretti contorni di un foglio di carta. In effetti il paragone con Aracne calza a pennello per la precisione con cui Marston riuscì a delineare la personalità della protagonista, così presa a simbolo da ispirare migliaia di appassionati lettori. Col mito greco Diana andava a nozze, dopotutto, dato che la sua stessa mitologia narrativa era devota a quegli arcani racconti. Probabile che Diana ricordi Aracne per la precisione millimetrica dei suoi “colpi”, che somigli ancor di più alla guerriera Atena per la sua tenacia combattiva, o che ricordi la meraviglia incorporea e celestiale della dea Afrodite: Wonder Woman fu un dono che gli dei dell’Olimpo fecero ai lettori, agli uomini e alle donne, una fascinosa silhouette che fosse capace di coniugare potenza ed eleganza. Ella fu un encomio incarnato e rivolto alla bellezza intrinseca di ogni donna, ma anche un elogio personificato alla loro capacità di affermarsi con egual fermezza dell’uomo.

Marston fece risalire le origini del personaggio all’Isola di Temshira, luogo misterioso mai, in verità, calcato dall’uomo mortale, in cui vivevano le Amazzoni, un popolo guerriero di sole donne. Wonder Woman possiede, alla fine del proprio “tronco vitale” radici mitologiche, come dicevo.  Ella è figlia di Ippolita, la regina delle Amazzoni. Una figura regale d’indubbia valenza, Ippolita viene infatti menzionata nel mito delle dodici fatiche di Eracle, in cui l’eroe doveva riuscire a insinuarsi tra le amazzoni e rubare la cintura della regina, il cui valore era inestimabile. Tale impresa corrispondeva alla nona fatica dell’eroe greco. Nel racconto a fumetti dedicato a Wonder Woman, Ippolita desidera una figlia e implora la dea Afrodite di farle dono di una bambina. Diana nascerà così dal volere della dea dell’amore e crescerà in quest’isola paradisiaca, formandosi come donna e plasmandosi come una guerriera imbattibile. Quando Diana crebbe, decise di lasciare l’isola, in seguito al suo incontro con Steve Trevor, pilota degli Stati Uniti d'America precipitato in mare a pochi metri dalle coste dell’isola. Le avvisaglie del secondo conflitto mondiale spinsero Diana ad abbandonare il suo luogo d’origine per combattere contro le forze naziste. Wonder Woman è ancor più amore patriottico, e il suo costume appare adornato delle stelle della bandiera americana.

Si volle tracciare sulla carnagione bianca della donna un aspetto austero ma al contempo delicato, e nell’intimità segreta della dama un temperamento che riuscisse ad esternare una bellezza disarmante e un carattere gentile e generoso, forte e indomabile. Wonder Woman non è più la classica donzella in pericolo ma si configura lei stessa come l’eroina coraggiosa e pura capace di salvare le persone che anelano al suo intervento propiziatorio.

Wonder Woman - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

Wonder Woman tentò con successo di offrire una chiave di lettura verso la parità dei diritti, non ergendosi sopra l’uomo così da poterlo sfidare, sconfiggere o oltraggiare, bensì mostrandosi come una portatrice di un senso giusto e rispettoso riservato alla parità assoluta e perfettamente comprensibile: quella che pone l’uomo e la donna su due piani esistenziali di pari livello.

Diana è una donna estremamente bella e avvenente, prosperosa e seducente. Il suo corpo scultoreo lascia combaciare una muscolatura accennata in alcuni punti chiave con delle curve tonde e armoniche che rimandano alle bellezze scolpite delle statue greche. Wonder Woman è una statua non bronzea, ma dalla caratura degli inarrivabili canoni estetici delle opere antiche, una sorta di statua in movimento, concepita secondo gli stili classici e caratterizzata secondo i voleri moderni.

Diana ha i capelli neri e porta sul capo un diadema derivante dalla sua discendenza reale come regina delle Amazzoni. Indossa un costume con un corpetto rosso e con dei ricami dorati intessuti ad arte per formare un “WW” in corrispondenza del seno. Tale simbolo è l’abbreviazione del nome della guerriera. Il costume di Wonder Woman prosegue con una gonna corta ornamentata da alcune stelle bianche impresse su sfondo azzurro. Diana calza degli stivali rossi e lascia le sue gambe completamente scoperte. L’armatura di Wonder Woman è completata da due bracciali argentati, praticamente indistruttibili, con cui può difendersi e deviare i colpi da fuoco. Ella possiede altresì il lazo d’oro, chiamato anche lazo della verità, con cui avvolge i suoi avversari impossibilitandoli a scampare alla presa e potendoli così costringere a non poter dire alcuna menzogna.

Wonder Woman ha il dono dall’eterna giovinezza, è immortale ma può soccombere se uccisa in combattimento. Diana è dotata di una forza sovrumana, paragonabile a quella di Superman, può volare, muoversi a grande velocità, e possiede una resistenza fisica e mentale che le permette di guarire in fretta dalle ferite. Wonder Woman risulta praticamente imbattibile nel combattimento corpo a corpo, ed è un’assoluta esperta nell’uso della spada e dell’arco.

L’amazzone è tra i membri preminenti della Justice League insieme a Superman, Batman, Flash e Lanterna Verde e ha intrecciato, alle volte, alcune relazioni amorose con Bruce Wayne, e nelle storie del New 52, con Clark Kent. Il più grande amore della vita di Diane resta però Steve Trevor, il pilota dell’aereonautica militare statunitense che l’accompagnò nel suo primo viaggio verso l’America, e che diverrà in seguito, nelle storie classiche e maggiormente conosciute, suo marito.

Wonder Woman ebbe due trasposizioni in carne ed ossa, una sul piccolo schermo e una sul grande schermo. Tra il 1975 e il 1979, Lynda Carter concesse la sua dirompente bellezza per trasporre per 60 episodi il personaggio di Wonder Woman. In questa serie televisiva, Diana aveva degli atteggiamenti molto somiglianti a quelli del rinomato Clark Kent, quando nasconde la propria identità. Diana indossava dei grossi occhiali che le coprivano il viso e legava spesso i capelli per non destare sospetti. Quando doveva entrare in azione, roteava su se stessa, accompagnata da un estratto ricorrente della celebre colonna sonora, e attraverso un gioco di luci, appariva col suo classico costume. Lynda Carter aveva un fisico formoso e atletico e venne spesso definita la Wonder Woman perfetta.

Dal 2014 Wonder Woman è interpretata sul grande schermo dalla bellissima attrice israeliana Gal Gadot che ha fatto il suo debutto in queste vesti in “Batman V Superman”, ottenendo reazioni estremamente positive per la sua performance. Gal Gadot riprenderà il ruolo nel film dedicato al personaggio e nelle successive apparizioni del DC Cinematic Universe. In questa versione, Wonder Woman combatte con una spada affilata e uno scudo.

Wonder Woman rappresenta l’intramontabile anelito di speranza racchiuso nel coraggio e nella forza ammirevole di un simbolo del gentil sesso: ella nata dal mito è divenuta mito a sua volta.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: