Vai al contenuto

Recensione e analisi (Con SPOILER) “Star Wars: Episodio VIII – Gli ultimi Jedi” – Cuore spezzato

"Gli ultimi Jedi" Illustrazione di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

ATTENZIONE PERICOLO SPOILER!!!!

  • Un amore cominciato nel 1977

Com’è che si dice? Ah, si! Ogni generazione ha la propria trilogia! Dal 1977 ad oggi, “Star Wars” ha attraversato con disinvoltura quarant’anni di cinema. Se un tempo l’uscita di “Star Wars” era un evento “centellinato”, oggi è, invece, un appuntamento quanto mai scontato, sistematico, direi annuale. Tra sequel, spin-off e altrettanti progetti in cantiere slegati dal filone principale, l’universo nato dalla fantasia di George Lucas tende perpetuamente ad espandersi, senza apparenti limiti circostanziali che possano riuscire a frenare un dipanarsi così sovrabbondante da risultare incontenibile. “Star Wars” ha perduto l’unicità di storia “iniziata” e “conclusa” in un arco narrativo prestabilito dal suo indimenticabile autore, ma non per questo ha smarrito lo smalto e l’eccezionalità del proprio richiamo. Sebbene “Guerre stellari” sia un evento non più raro, ma ripetuto a scadenza annuale, il fascino di questo universo fantascientifico continua a richiamare i fans con la stessa intensità di un tempo. Questo perché quando gli studi della Walt Disney hanno acquistato la Lucasfilm, ottenendo conseguentemente i diritti sul franchising di Star Wars, erano perfettamente consapevoli di ciò che stavano facendo, e quindi conoscevano fin troppo bene un dettame fondamentale: i cultori, gli appassionati, i ferventi sparsi per il mondo non hanno mai osato pronunciare la parola “fine” nei confronti di Star Wars. Nessuno ha davvero mai voglia di far calare il sipario su quel mondo fantastico. La stragrande maggioranza del pubblico vuol sempre nuove avventure, desidera nuove storie, agogna persino altrettante trilogie. Del resto, come scrivevo, ogni generazione ha - e avrà - la propria trilogia, in un apparente sviluppo illimitato che giungerà ad esplorare ogni angolo sperduto di quella galassia lontana lontana. Con i conseguenti rischi accettati di banalizzare il tutto, naturalmente. Un rischio accettato di buon grado dagli spettatori.

  • Amore personale

E’ un rapporto strano quello che unisce i fans di “Star Wars” alle varie opere cinematografiche. Un legame profondo, di amore puro, ma anche morboso, critico e straziante. Credetemi, ne so qualcosa. Sono uno di loro. Sono uno di voi, se chi legge queste mie parole sia anch’egli un fans della saga. Sono innamorato di “Star Wars” sin da bambino. “Star Wars” ha continuato ad accrescere questo mio sentimento, a far pulsare il mio cuore perdutamente infatuato di questa incredibile saga. Di “Star Wars”, ancor più delle sue astronavi, ancor più delle battaglie nello spazio, ancor più delle spade laser, ho amato la sua storia. Il cambiamento di un antagonista, tale Lord Darth Vader, la sua trasformazione da “cattivo” a vittima, e in egual modo ho subito l’incanto della sua storia passata, della sua ascesa, della sua successiva caduta al lato oscuro, fino alla sublimazione della sua espiazione finale. “Star Wars” era l’incredibile e straziante vita di un prescelto, Anakin Skywalker. Ho nutrito un’adorazione verso gli episodi IV-V-VI e ho sviluppato un affetto altrettanto profondo nei confronti degli episodi I-II e III, i quali esploravano un passato per raccontare ciò che mancava, come fossero tasselli risolutivi di un mosaico. Erano due trilogie complementari, che narravano un percorso iniziatico e giunto ad uno splendido finale. Perché chi sta componendo questi passi di recensione sa quanto “Star Wars” sia sentimento, e non ragionamento, sia emozione trasportante e non quantificabile. Ed è dunque totalmente con la sfera sentimentale che ho sempre guardato e giudicato l’epopea della galassia lontana lontana. Perché “Star Wars” è amore. Ma cos’è l’amore?

  • Salto nel vuoto

L’amore è felicità, gioia, appagamento, ma anche timore, preoccupazione, paura di soffrire e di restare feriti e irrimediabilmente delusi. Guardare un nuovo capitolo di “Star Wars” per un amante della saga equivale a precipitare in un vortice con un paracadute ben piantato sulla schiena pronto ad essere aperto. Si potranno avvertire, durante la caduta nel vuoto, emozioni indescrivibili, adrenaliniche, eccitanti, ma anche paure ansiogene, magari ingiustificate, dettate dall’amore incondizionato verso il film da noi tanto amato, e che possa, all’improvviso, non piacerci più o, peggio ancora, non suscitare più in noi le giuste emozioni. Sarebbe come se in un volo pindarico libero, vivo, autentico, ma impalpabile come il soffio del vento, d’un tratto il paracadute, chiamato in nostro soccorso, stenti a schiudersi, mentre precipitiamo giù nel gorgo più buio e più profondo.

Quando le luci in sala si spengono e lo schermo è ancora buio, prima che su esso appaia la scritta azzurra con l’usuale, evocativa frase “Tanto tempo fa in una galassia lontana lontana…”, le emozioni di ogni singolo spettatore tendono ad accrescersi sempre più, fin quando la scritta gialla “Star Wars” non occupa l’intero schermo. Vedere “Star Wars” equivale a compiere un atto d’amore, un atto di fede, perché “Star Wars” può anche non essere un semplice film. Anzi, non lo è affatto!  “Star Wars”, per milioni di persone, come il sottoscritto, è un regno da visitare e viverci dentro, un mondo siffatto di realtà meravigliose, un universo da amare. Guardare un nuovo capitolo genera pertanto un turbinio d’emozioni nuove. Non è una semplice esperienza visiva, quanto più un’esperienza emotiva, vissuta mediante lo sguardo, il canale attraverso cui il sentimento suscitato dalle immagini di “Star Wars” giunge fino al cuore per farne accelerare i battiti.

Sin dall’attesissima uscita dell’episodio VII, “Il risveglio della forza”, primo sequel ufficiale de “Il ritorno dello Jedi”, la Lucasfilm ha incentrato le proprie rappresentazioni seguendo una sorta di venerazione rivolta alla trilogia classica. Ciò per tentare di soddisfare, con un effetto nostalgico studiato a tavolino, quante più persone si poteva. Star Wars” episodio VII, sebbene consacrato da uno straordinario successo economico, ha generato un’ulteriore falla, una discrepanza tra i fans, dividendo coloro che hanno apprezzato questa riproposizione, orchestrata ad arte con costanti “strizzatine d’occhio” al passato, degli eventi più significativi dell’episodio IV, riadattati per un sequel sotto le mentite spoglie di reboot/remake, e coloro che invece hanno detestato e detestano una simile scelta. “Il risveglio della forza” al sottoscritto non ha arrecato altro che delusione. Personalmente mi sentii preso in giro da quanto mi era stato proposto. Perché il cinema non può mai adagiarsi sulla riproposizione, su di “una scopiazzatura riadattata” come quella avanzata da “Il risveglio della forza”. In quanto arte, il cinema dovrebbe sempre ricercare la novità. Riproporre non è mai la strada, può essere soltanto una “comoda” scorciatoia.

La fiamma ardente dell’amore si era riaccesa in me con il coraggioso spin-off “Rogue One”, che ha alimentato nuovamente la mia speranza in merito al filone principale della saga.

  • “Gli ultimi Jedi”

A Rian Johnson è spettato dunque il compito di girare l’episodio VIII, “Gli ultimi Jedi”. Il regista statunitense non poteva più riporre le proprie sicurezze soltanto sull’effetto nostalgico, sapeva di dover osare. A quel punto, un interrogativo di natura artistica e di vitale importanza si sarà palesato nella sua mente: in che modo avrebbe dovuto osare? Johnson ha ereditato una storia indirizzata da J.J. Abrams, una narrazione poggiata su due scenari battaglieri che contrappongono il fronte del Primo Ordine e della Resistenza a seguito della distruzione della Repubblica. Le guerre stellari inscenate da Abrams sono le rivisitazioni, per nulla originali, delle precedenti battaglie tra Impero e Alleanza Ribelle.  Rian Johnson parte dalla suddetta guerra, e dall’estetica retrò volge lo sguardo al futuro, dimostrando di voler raccontare una storia nuova. Peccato, però, che tale storia non conduca a nulla e attinga palesemente da vicende di episodi precedenti.

“Gli ultimi Jedi” comincia con una spettacolare battaglia nello spazio tra Resistenza e Primo Ordine, e prosegue poi su di un’isola, dove ha trovato rifugio Luke Skywalker, raggiunto da Rey, desiderosa di divenire la sua allieva. Mark Hamill torna così fieramente ad indossare il mantello dell’eroico Luke. Il figlio di Anakin Skywalker è adesso un saggio maestro Jedi dalla folta barba grigia, a tratti misantropico, timoroso, furente e combattuto. Hamill ci dona un Luke diverso, certamente riconoscibile da tutti coloro che lo hanno ammirato nelle sue imprese di allora, eppure al contempo diverso, quasi irriconoscibile, se noi stessi ci soffermassimo a pensare a come ci saremmo aspettati di vederlo. A seguito dell’incontro tra Luke e la protagonista, si delinea una progressione che coinvolge a distanza le figure oppositrici di Rey e Kylo Ren, incarnanti la luce e l’oscurità.  Ciò che accade parallelamente alla vicende che coinvolgono Rey e il figlio di Leia, è la costante battaglia, fatta di estenuanti inseguimenti, tra il Primo Ordine e le forze della Resistenza. In particolare il percorso compiuto da Finn, Poe e Rose risulta tanto ricco d’avventure quanto fumoso e inutile ai fini della trama.

E’ alquanto evidente nonché apprezzabile il coraggio del regista nel voler voltare pagina, se non fosse che il suo film ecceda in un completo rovesciamento del credo nella forza. Pare, infatti, che Johnson basi il suo lungometraggio su di una struttura già ampiamente comprovata per poter soverchiare punti focali del mito di “Star Wars”. La mitologia di “Star Wars” viene sviscerata in questo ottavo episodio, il credo sulla forza unificatrice viene messo al vaglio e reinterpretato, facendo crollare ogni sorta di dogma che ritenevamo certo, inviolabile, sacro, incontestabile. Ma se “Gli ultimi Jedi” possiede il merito di osare e di cercare di virare la direzione del franchising verso una rotta nuova, finisce alla fine per rispecchiare uno stile che snatura “Star Wars”. Il credo religioso di una forza unificatrice riceve qui le influenze di un approccio diversificato, dalla natura inspiegabile. La forza viene inscenata secondo una nuova prospettiva, dando vita a situazioni che mai abbiamo visto nei precedenti film, secondo un atto che i puristi riterranno sacrilego. La forza per Johnson non è più solo comunicazione telepatica ma diviene anche fisica, in grado di unire mondi, luoghi e persone a distanza, i quali tentano di sfiorarsi, di osservarsi e addirittura di toccarsi, riuscendoci. Ma non solo, la forza diviene anche proiezione corporale che non conosce limiti, e pare d’essere diventata un potere da fumetto, in grado di far “fluttuare” una persona nello spazio. “Gli ultimi Jedi” si avvicina a Star Wars più che può, eppure, al contempo, cerca di allontanarsi e di molto, diventando un’opera che professa innovazione pur avvalendosi di una struttura narrativa estrapolata da vecchi contesti.

  • Ironia continua

Episodio VIII risente anch’esso di un evidente citazionismo disseminato a più riprese, e segue praticamente l’andatura de “L’Impero Colpisce Ancora”. Curioso come il regista tenti di dare una svolta alla saga, ma basi le sue scene su di un “rimodellamento” di quelle classiche. Anche in questo film un “padawan” bisognoso d’addestramento si reca da un maestro in esilio, affronta le reticenze del mentore e inizia un addestramento in cui subirà il richiamo del lato oscuro, emanato da una “caverna” buia dove alberga un’opprimente forza tetra. Ciò che svilisce, e di molto, “Gli ultimi Jedi” se confrontato a “L’impero colpisce ancora” sta nel fatto che l’episodio VIII non riesce a mantenere neppure minimamente l’impatto cupo, serioso e drammatico dell’episodio V. “Gli ultimi Jedi” è frequentemente martellato da un’ironia spicciola, a tratti demenziale, che mina qualunque sequenza in cui la tensione dovrebbe innalzarsi. Battute stupide, prese in giro infantili, trovate comiche ai limiti del grottesco si susseguono e finiscono per spegnere sul nascere qualsiasi alone di drammaticità. L’epicità non viene mai realmente raggiunta, nonostante spettacolari sequenze d’azione girate con maestria, perché ogni dialogo solenne, così come ogni momento tragico, viene smorzato da una comicità fuori luogo. “Gli ultimi Jedi” si adegua al nuovo corso del cinema “Marveliano” e di natura spiccatamente Disneyana, quel particolare espediente secondo cui si ha il timore che il pubblico possa prendere sul serio anche una singola scena. Che sia un momento d’amore, una confessione, una riflessione o un istante di grande impatto emotivo, il tutto deve essere sempre stemperato da una punta d’ironia. Sugli sfondi dell’Isola, ma anche sul Falcon durante le più intense sequenze di guerra spaziale, si palesano, con ritmata costanza e come dei molesti prodotti suggeriti per fini commerciali, gli invasivi Porg, come se volessero ricordare al pubblico di valutarne bene l’acquisto data la loro fragilità espressiva al termine della visione.

  • Storia e personaggi

L’intera trama del film non ha uno sviluppo accattivante, arenandosi nuovamente su di uno schema scenico già visto. Rey, dopo essersi sottoposta ad un addestramento abbozzato, raggiunge, infatti, Kylo Ren per tentare di convertirlo al lato chiaro dinanzi al leader supremo Snoke. La medesima situazione de “Il ritorno dello Jedi”, in cui Luke tentava di convincere il padre ad abbandonare l’oscurità per affrontare Sidious. Ancora il delirante citazionismo tipico del nuovo corso dei film di “Star Wars” non si presenta come semplice rimando, come “parte di una poesia che fa sempre rima”, ma assume i contorni di una situazione preminente. La dipartita del leader supremo Snoke, così come la caduta del Capitano Phasma, due personaggi particolarmente attesi e chiamati ad avere una figurazione chiara e ben definita, indicano come la sceneggiatura non abbia seguito una direzione autoriale prestabilita ma sia stata scritta accuratamente per eliminare ciò che non aveva funzionato nel precedente film e non aveva incontrato i favori del grande pubblico. Snoke non aveva convinto? E’ stato eliminato. Phasma si era dimostrata anonima? E’ stata annientata. Persino l’elmo di Ben Solo, ritenuto dai più ridicolo e inutile, è stato distrutto. Kylo Ren diviene il leader supremo per ascendere pienamente al ruolo di antagonista, ma allora perché presentarci una figura così sfuggente, avvolta nel mistero, come quella di Snoke per poi eliminarla in un modo tanto spiazzante quanto imbecille?! Tutti i dibattiti in merito ai possibili genitori di Rey vengono poi annullati di colpo da una semplice e perentoria affermazione: “non erano nessuno”. Come se la stessa Rey si rivolgesse agli spettatori e annunciasse loro che non devono aspettarsi nulla, e di smetterla di elaborare teorie dato che non c’era nulla da attendersi. E’ stata una rivelazione annunciata, come se il regista volesse scrollarsi di dosso quel fardello. Tutte le risposte che per i fans era lecito aspettarsi sono state elargite con disarmante semplicità. Ma a tal proposito, ciò che lascia ancor di più l’amaro in bocca è dato dal fatto che le risposte in merito ai quesiti più importanti sollevati dall’Episodio VII non sono state fornite, ma ancora una volta aggirate: cos’è il Primo Ordine? Da dove è sorto? Chi era Snoke e perché era al comando? Com’è possibile che la Repubblica se ne sia stata con le mani in mano mentre questo nemico si armava per distruggerla? Com’è accettabile che l’esercito di una Repubblica, nata trent’anni prima, sia “risicato” e debba essere chiamato “resistenza”? Ci si deve rendere conto che pur di farci rivivere le medesime guerre stellari della trilogia classica, gli autori hanno dato vita a una trama fotocopia della precedente, piena zeppa di incertezze. E il film di Johnson a livello di storia finisce per non farla proseguire oltre al punto in cui l’aveva presa.

L’ottavo capitolo della saga di “Star Wars” è un film imponente, pervaso da scene d’azione spettacolari, corposo, e di certo non in grado di annoiare. Non si può certo imputare all’opera di peccare di una coinvolgente bellezza visiva. Eppure mi è sembrato un film senza una vera e propria identità, un film privo di anima. Le vicende che si susseguono sembrano carenti di un senso logico, come se dovessero accadere perché lo prevede il copione. Pare inoltre che il lungometraggio, non riuscendo a raccontare una storia interessante, cerchi di colpire e frastornare lo spettatore meno attento con improvvisi colpi di scena riguardanti solamente la morte di alcuni personaggi. Ma a parte una dipartita qua e là, cosa ci ha voluto raccontare questo autore, se autore è stato?

“Gli ultimi Jedi” è altresì il primo film del canone principale di “Star Wars” a non avere un singolo duello con le spade laser. Il confronto tra Ben Solo e Luke Skywalker si consuma, infatti, con alcuni attacchi di scherma effettuati dalla furia cieca di Kylo Ren, schivati senza alcun contraccolpo da Luke. “Gli ultimi Jedi” è un film che non centra l’equilibrio tra mitologia e innovazione, preferisce, invero, valorizzare un mutamento insensato a scapito dell’arcano. A proposito di equilibrio, già, quello stesso equilibrio tanto ricercato da Luke in persona in quel suo indagare la forza che intreccia luce e tenebre. Come il film così i personaggi stanno alle loro evoluzioni, diventando figure schiette e nitide, e pertanto prive di equilibrio. Rey, Kylo, Finn e Poe sono i personaggi perfetti per una simile storia. Essi sono così cristallini nella loro personalità o troppo buoni da toccare l’ingenuità oppure troppo cattivi da rasentare l’efferatezza. Tali personaggi sono così abili e forti da risultare imbattibili: Poe a bordo di un Ala-X fronteggia senza problemi interi caccia stellari nemici, sebbene siano superiori di numero. Rey, ancora una volta con un addestramento primordiale, compie prodigi con una forza che gli antichi maestri non potrebbero neppure immaginare, e Kylo, nella sua scelta così votata a voler far parte a tutti i costi dell’oscurità, raggiunge ciò che tanto desiderava, ovvero lo status di leader supremo, così da far gongolare il suo smisurato ego. L’equilibrio nel conflitto tra bene e male ne “Gli ultimi Jedi” è un’illusione, esistono buoni e cattivi, ed entrambi, alla fine, non hanno alcuna sfumatura. I personaggi di “Star Wars” non sono più tratteggiati con i timori, le debolezze, i tormenti e l’umanità sofferente che Lucas sapeva infondere in loro. “Gli ultimi Jedi” si prefigge l’obiettivo di tagliare i ponti col passato, ridisegnando a proprio piacimento tutto ciò che in quarant’anni era stato scolpito su pietra. Le icone classiche vengono disfatte, persino R2-D2 giace sullo sfondo, immobile, silenzioso, e solo per pochi secondi, senza mai più comparire. E come lui, anche C-3PO, personaggio che assistette coi suoi stessi occhi alla caduta della Repubblica (prima di “perdere” le sue memorie) e alla vittoria dei ribelli sull’Impero, compare di rado, soltanto per essere schernito e invitato a fare silenzio da chiunque si trovi accanto a lui. Le presenze dello “Star Wars” di un tempo paiono oramai ingombranti. E’ ormai il robottino BB-8 l’unico a poter beneficiare dell’affetto dei più piccoli.

Il finale dell’episodio VIII è ulteriormente spiazzante per quel che concerne il destino di Luke, l’ultimo grande Jedi, il quale con un certo rammarico non resta mai davvero coinvolto nelle vicende. Luke si “perderà” d’improvviso, al termine di un’ultima apparizione, divenendo un tutt’uno con la forza su quell’isola che l’ha fattivamente separato dalla sorella, il suo affetto più caro. Era questo il degno tramonto che ci saremmo aspettati per un figlio dei due soli?

  • Conclusioni

“Star Wars” è ormai una vacca da mungere alla mercé della Disney. L’episodio VIII è, per me, semplicemente un’opera che reca il nome “Star Wars” ma che non sembra più “Star Wars”. Ciononostante è infinitamente superiore a “Il risveglio della forza”; non che fosse necessaria chissà quale impresa per riuscirci. Ma “Gli ultimi Jedi”, come il predecessore, non ha quel tocco di stupore, non possiede l’inconfondibile alone di magia che Lucas sapeva conferire alle sue opere, un misto di sorprese, meraviglia e umani errori. Lucas con la sua esalogia aveva plasmato la fantasia di una realtà immaginifica, e aveva sempre raccontato nuove storie che riuscissero a combaciare le une con le altre, come fossero tessere di uno stesso puzzle. Tutti i personaggi avevano personalità differenti, e coprivano un percorso fatto di fatiche, affanni e sacrifici, e stavano ben lontani dal raggiungere la vetta della perfezione e d’invincibilità. Le novità dei suoi racconti erano sempre accompagnate da un’accurata analisi sacra e priva d’incongruenze verso i concetti astratti della mitologia. Con Lucas ogni cosa era chiara e comprensibile, tutto all’insegna della medesima magia. Dall’episodio VII in poi, escluso Rogue One, “Star Wars” è stato prima copiato e poi asservito a proprio piacimento, senza una spiegazione logica. La continuità narrativa è stata piegata alla forzatura. “Gli ultimi Jedi” è stato nuovamente un balzo nel vuoto, ma le correnti ascensionali hanno reso la mia caduta molto più lunga e sofferta di quanto avrei mai creduto. Se mi soffermo con la mente a ripassare in sequenza le scene finali de “Il ritorno dello Jedi” non posso fare a meno di rivedere l’istante in cui Luke, Leila e Han restano vicini e felici al termine della più grande delle loro battaglie. Ad oggi cosa è rimasto di quel trio? Più nulla! Cosa è rimasto degli Skywalker, il cuore pulsante della saga di George Lucas? Niente! Han Solo, dopo essersi separato da Leila, è “caduto”, Luke è svanito e presto anche Leila ci lascerà. Viene da chiedersi, a posteriori, se la storia principale meritasse realmente una prosecuzione di tal tipo, in cui i più grandi eroi di un tempo sono stati eclissati come pallide ombre e le loro battaglie combattute e vinte hanno portato poi, trent’anni dopo, a conflitti del tutto identici.

Se i primi sei episodi erano la storia di Anakin Skywalker, della sua caduta nelle tenebre e della sua rinascita tra le braccia del figlio, questa nuova trilogia è la storia di chi? Dell’impeccabile in qualunque cosa faccia Rey? Dell’instabile e iracondo bamboccio Ben Solo? Di Finn che combatte per non concludere mai nulla, oltre alla trattazione di una trama, lasciatemelo dire, alquanto scialba? Cosa è rimasto al di là del rammarico di aver visto compromessa una storia scaturita dall’ingegno di un vero autore?

Mi rivolgo a te, lettore, che magari hai apprezzato quest’ultimo capitolo, e ti dico rispettosamente: ti invidio! A te, invece, lettore, che come me hai il cuore spezzato per non aver provato le emozioni di un tempo, ti dico, sommessamente, che ti sono vicino.

Io faccio un passo indietro. Per me, “Star Wars”, cronologicamente parlando, è “cominciato” con un bambino scoperto su Tatooine e si è concluso con dei festeggiamenti su Endor. Tutto ciò che è venuto dopo sono certo che farà felice qualcun altro.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: