Dipinto di Spider-man di Erminia A. Giordano per cinehunters.com
- Capitolo Primo: Spider-Man
Quando il buio si dissolve, il bianco di una ragnatela appena tessuta procede verso l’orizzonte dello schermo. E’ così che “Spider-Man” di Sam Raimi apre il sipario sul proprio spettacolo. Tutti noi rimaniamo prigionieri di quella ragnatela che, man mano, si fa sempre più compatta. Compaiono, quindi, i titoli di testa, i quali si palesano “inermi” come prede “catturate” dalla tela del ragno. Via via che le sequenze avanzano s’intravede la sagoma stilizzata dell’Uomo-Ragno, sebbene al rapido avvicendarsi dei nomi, essa si volatilizzi con gran rapidità. In tali frangenti, è possibile scorgere Spider-Man di spalle, con indosso il suo classico costume tra il blu e il rosso. D’un tratto, le sue braccia si muovono così da ghermire i fili della ragnatela ed essa quasi gli si modella al corpo. E’ una figura fugace quella dell’Uomo-Ragno nei titoli d’apertura del suo omonimo lungometraggio.
Come fosse una semplice figurazione dipinta, il supereroe ci esorta a vederlo “muoversi” di soppiatto. Perché non ci è dato vederlo in maniera evidente? Perché egli evita il nostro sguardo? No, non certo perché è timido, come suggerirebbe ironicamente l’irascibile J. Jonah Jameson, interpretato da uno strepitoso J. K. Simmons. Inizialmente, possiamo soltanto guardare l’Uomo-Ragno di sfuggita perché tale fugace rappresentazione non è che un omaggio alla mera estetica dell’eroe che noi tutti ricordiamo, ma che dobbiamo ancora imparare a conoscere in questa prima versione cinematografica del personaggio. “Spider-Man” del 2002 fu il primo adattamento al cinema sull’eroe della Marvel. Non esisteva una versione precedente del personaggio, eccetto quella a cartone animato della bellissima serie prodotta dai Marvel Studios tra il 1994 e il 1998. Pertanto, lo Spider-Man che per primo osserviamo nell’intro del film non è che un rimando elusorio al supereroe mascherato; un personaggio dei fumetti, per l’appunto, che vediamo per la prima volta in carne ed ossa con l’aspetto di un ragazzo qualunque, occhialuto ed impacciato.
Quando i titoli di testa cessano il proprio corso, la camera fuoriesce da una ragnatela, e inquadra, per la prima volta, la realtà cittadina circostante. Un giovane studente corre come un forsennato per le strade, inseguendo uno scuolabus. Si tratta proprio di Peter Parker. Peter è un ragazzo buono, generoso, prodigo ma timido, a volte goffo e quindi poco incline ad avere successo nelle relazioni sociali. Però è anche uno studente modello, un genio della scienza e un provetto fotografo. Ah sì, quasi dimenticavo, cosa più importante è Tobey Maguire. Maguire fu il primo, grande interprete dell’Uomo-Ragno. Aveva 26 anni quando venne scelto per essere la prima incarnazione dell’arrampica-muri. Un’età relativamente avanzata, considerando che Maguire avrebbe dovuto interpretare il ruolo di un liceale alle prese con il suo ultimo anno scolastico. Ciononostante, Tobey aveva dalla sua un aspetto spiccatamene giovanile, il che gli garantiva la possibilità di potersi calare perfettamente nella parte. Ciò che balza all’attenzione, nell’immediatezza, guardando, anche a distanza di tempo, il primo indimenticabile “Spider-Man” è l’espressione bonaria dell’attore. Il Peter Parker di Maguire sembra abbinare, ai suoi grossi occhi azzurri, lo sguardo sincero, affettuoso e protettivo che ogni grande eroe dei fumetti che si rispetti dovrebbe avere. I suoi occhi compassionevoli e apparentemente incapaci d’esternare rabbia accentuano all’inverosimile l’indole buona di Peter Parker, specialmente nei momenti in cui il povero Peter viene infastidito da alcuni bulli, i quali tentano con successo di impedirgli di scattare delle buone fotografie durante una gita scolastica, in un centro di ricerca scientifica. Peter non sembra del tutto capace di ribellarsi ai soprusi, e quasi li accetta sommessamente, non curandosi di loro.
- Dalla carta al grande schermo: l’approdo dell’Uomo-Ragno nella settima arte
La pellicola di Sam Raimi venne girata in un periodo in cui i film sui supereroi potevano ancora essere considerati parimenti ad un appuntamento sporadico. I primi due Superman con Reeve e i Batman di Burton venivano allora, come anche adesso, considerati perle degli anni ’70, ’80 e ’90. Tuttavia, erano prodotti appartenenti ad un tempo relativamente lontano, perché alla fine del Novecento faceva ancora eco l’insuccesso di “Batman e Robin” di Joel Schumacher, lungometraggio che fece precipitare il genere supereroico in un limbo da cui era difficile tentare una risalita. All’inizio del terzo millennio si era ancora alla ricerca di un nuovo eroe da trasporre al cinema. Quando cominciò la lavorazione di “Spider-Man” si procedette con un po’ di sana e spericolata incertezza. Il successo non era scontato come si poteva credere. “Al cinema arriva Spider-Man…” si vociferava in quei mesi che precedettero lo sbarco al cinema del film. Il pubblico sarebbe rimasto senz’altro affascinato da un simile evento, ma sarebbe bastato a garantire un successo planetario?
Come avvenne per Christopher Reeve quando dovette interpretare l’ultimo figlio di krypton al cinema, anche per Tobey Maguire non esistevano esempi di ruolo anteriori al suo nel mondo della settima arte. Prima di lui, nessuno aveva calzato il costume dell’Uomo-Ragno. Maguire dovette studiare movenze peculiari e consuetudini specifiche di un personaggio che fino a quel momento aveva avuto vita solamente tra le pagine colorate dei fumetti e per poco tempo in una serie tv live-action. L’attore dovette modellare il personaggio su di sé, ma ancor di più dovette impegnarsi per farcelo recepire come “vero” e tangibile di primo acchito. E, di fatti, il Peter Parker di Maguire colpisce per la spontaneità, per il suo essere impacciato e per l’umana schiettezza. Tutti noi possiamo riuscire ad empatizzare con lui perché possiamo cogliere il riflesso di noi stessi nei suoi grandi occhi tondeggianti, celati da un paio di occhiali. “Lui mi somiglia…” è questo che pensai quando vidi per la prima volta il film. Peter è un ragazzo riservato, studioso, diligente, onesto, intrinsecamente buono, e amante dei fumetti, che ama fantasticare sulla ragazza di cui è innamorato, nonostante non abbia il coraggio di avvicinarla e parlarci. Il primo, grande merito dell’opera di Raimi è quello di aver plasmato la cristallina sagoma di un giovane prossimo a diventare un grande eroe, il nostro eroe.
- Questa come qualsiasi storia che valga il racconto è a proposito di una ragazza.
Peter è perdutamente innamorato, si da quando era un bambino, di Mary Jane Watson (una splendida Kirsten Dunst), sua compagna di scuola nonché la classica ragazza della porta accanto. Mary Jane, sin dal principio, assume un ruolo di notevole rilevanza nella storia cinematografica dell’uomo-ragno. Addirittura, il volto della giovane, contornato da capelli rosso fuoco, viene mostrato ancor prima di quello del protagonista. Questo perché il narratore, a cui dà voce proprio Peter, vuol mettere in risalto come la storia della sua intera vita ruoti sempre attorno ad una sola creatura femminile. Mary Jane si configura immediatamente come il motore inestinguibile dell’esistenza di Peter. La vita del ragazzo sembra, infatti, cadenzarsi in maniera strettamente connessa a quella della giovane donna. I ricordi più affettuosi che conserva Peter riguardano il primo momento in cui egli vide Mary Jane, e la descrisse alla zia come fosse un angelo. In seguito, Peter rammenterà il momento in cui, in prima elementare, pianse come un bambino quando la vide impegnata in una recita scolastica. Mary Jane è per Peter anche la musa ispiratrice nella creazione del costume di Spider-Man. Come si vedrà in una scena del film, il ragazzo, nel mentre stava disegnando il proprio costume, pensava agli scarlatti capelli della ragazza. Ecco la scelta d’inserire sulla tuta una cospicua dose di rosso. Mary Jane personifica le emozioni più liete e i frammenti di memoria più tersi del protagonista. Ma ancor di più, ella è presente nel momento in cui la vita di Peter cambierà per sempre. Il giovane stava infatti scattando delle foto alla ragazza quando fu morso alla mano da un ragno, fuoriuscito dalla piccola teca in cui stava rinchiuso. E’ interessante notare come l’aracnide che ferirà il protagonista e trasferirà in lui le particolari abilità dei ragni ha una gamma cromatica tra il rosso e il blu, i colori preponderanti del futuro costume di Spider-Man. Peter erediterà le caratteristiche straordinarie di quel ragno geneticamente modificato, sviluppando un considerevole incremento della sua forza fisica, dei riflessi prodigiosi, una vista acutissima, un senso del pericolo ai limiti della preveggenza e la capacità di arrampicarsi sui muri; ma non solo, dalle sue mani, egli potrà d’ora in poi secernere robuste ragnatele.
Peter Parker non è certo il primo essere umano dei “racconti” ad avvicinarsi pericolosamente alle caratteristiche dei ragni. Una figura femminile della mitologia greca è andata incontro a una drammatica punizione ed è stata mutata da donna a ragno. Il suo nome era Aracne e, un tempo, era una tessitrice d’impareggiabile destrezza e maestria. Ricordate l’inizio della pellicola “Spider-Man”, con quella tela immaginaria che avviluppava la totalità dello schermo, tessuta da una creatura elusiva, la quale era invisibile ai nostri occhi? Che quella tela fosse stata intrecciata da Aracne in persona? Già, proprio lei, tessendo le fila di un intro tanto accattivante, avrà magari reso i dovuti meriti alla figura di quell’uomo mortale, il quale ereditò i poteri di una nuova specie di ragno.
- Avevo già un padre…
Per Peter i poteri acquisiti sono un dono, ed egli si sente speciale. Ma doni del genere non sono un proprio privilegio, devono essere messi al servizio del bene universale. Da un grande potere, derivano grandi responsabilità, glielo ricordava sempre suo zio Ben. Il ruolo a cui assurge zio Ben, nel film interpretato dall’attore premio Oscar Cliff Robertson, è quello di un padre putativo a cui Peter, negli ultimi tempi, non sembra dare il giusto ascolto.
La figura del padre ricorre costantemente nel corso della pellicola e abbraccia molteplici sfaccettature interpretative: Peter ha perduto i suoi veri genitori quando non era che un bambino, ed è cresciuto tra le affettuose cure dei suoi zii, i quali hanno assunto per lui il ruolo di genitori adottivi. Il migliore amico di Peter, Harry Osborn (James Franco), ha invece un rapporto conflittuale col padre, Norman (Willem Dafoe). Harry risente dell’esigua vicinanza che il padre gli concede, e patisce il fatto di non essere ritenuto dal genitore all’altezza del nome che porta. Ciononostante, Harry si dimostra succube nei suoi riguardi, idealizzandolo come un uomo ambizioso, di successo e un ricco magnate. Norman per Harry è un “mito” da compatire e da venerare, un paradosso relazionale fatto di amore e odio. Il rapporto che lega Harry a Norman è complesso, il giovane sembra infatti detestarlo ed ammirarlo al contempo. A tale situazione si aggiunge la sincera ammirazione che Osborn nutre per Peter, cosa che non fa che esagitare in Harry un senso di gelosia. Raimi pone massima attenzione alla resa scenica del particolare legame che accomuna Harry e Norman, poiché esso sarà la causa scatenante dei successivi dissapori che si svilupperanno tra Peter ed Harry nel corso della trilogia.
Sul finale, quando Norman, ridotto allo stremo al termine dello scontro, supplicherà Spider-Man di fermarsi dal colpirlo con una simile foga, gli ricorderà, con fare manipolatorio, come egli abbia cercato di essere un padre per lui. Peter replicherà senza remora alcuna, affermando come egli abbia già avuto un padre, chiamato Ben Parker!
- Tu ed io siamo esseri eccezionali!
Oppresso dal rimorso per la morte di Ben Parker, Peter abbraccerà, sotto l’ispirazione dello zio, il destino da supereroe. Spider-Man è l’incarnazione di un essere sbalorditivo, un superuomo dalle stupefacenti doti fisiche. Quasi di pari passo alla formazione dell’eroe, avviene la nascita della sua nemesi: Green Goblin. Il lungometraggio di Raimi può essere diviso in due macro-sezioni: la prima introduttiva, ragionata, che procede gradualmente per mostrare la nascita di due esseri eccezionali posti inevitabilmente su due fronti opposti, poiché personificanti la luce e l’oscurità, la speranza e la distruzione, e la seconda che volge l’attenzione allo scontro tra il “buono” ed il “cattivo”. La trasformazione di Norman Osborn nel letale “folletto verde” è inizialmente inconsapevole. Goblin, nella versione di Raimi, era un'entità dormiente che se ne stava sopita nella sfera inconscia del milionario Osborn, ma conseguentemente già esistente. L’incidente in laboratorio alimenterà la megalomania e l’indole crudele e meschina dell’uomo, creando una sorta di dualità schizofrenica tra il “garbato” Norman e lo spietato Goblin. Un dualismo che verrà del tutto figurato quando Norman si rifletterà nello specchio e dialogherà col suo nuovo io come fossero due corpi estranei ma accomunati dal medesimo aspetto esteriore. Goblin si desterà e lentamente prenderà il completo controllo su Norman. Se per Peter i poteri saranno, in parte, un dono, per Goblin le micidiali qualità acquisite diverranno una maledizione che muterà del tutto la sua coscienza.
Nella trilogia di Raimi ricorre il tema della “possessione”. Tutti gli antagonisti, sia Goblin che Octopus che lo stesso Venom, sembrano mancare di lucidità, di un razionale controllo sul loro insano operato, una volta in grado di padroneggiare i loro poteri. Goblin assumerà il possesso di Norman, Octopus verrà piegato ai tetri suggerimenti dei suoi bracci meccanici dotati di intelligenza artificiale, e ancora il simbionte dominerà a proprio piacimento la già dubbia moralità di Eddie Brock. Tale “possessione” comincia a perpetrarsi attraverso un’interazione sommessa e progredisce mediante la manifestazione di una sinistra voce che manipola il raziocinio del cattivo di turno. Ecco che i bracci meccanici circuiscono il dottor Octopus, la forza oscura del simbionte inietta la sua volontà vendicativa all’uomo a cui si unisce, e la voce di Goblin manipola la mente già provata di Norman Osborn.
Quella di Green Goblin è una voce diabolica, udibile ma priva di forma, che echeggia negli angoli della grande villa degli Osborn. Norman la ode, come fosse un truce verbo che giunge dal remoto e che guasta i suoi pensieri fino a irretirlo e portarlo a inquietanti ragionamenti. Osservando la grande stanza in cui l’antagonista comincia a genuflettersi alla volontà di Goblin, è possibile notare come Norman “collezioni” molte maschere etniche dai caratteri sinistri. La stessa maschera di Goblin sembra essere stata scelta implicitamente da Norman poiché rappresentante una leggendaria creatura folkloristica portatrice di sventure. Lo stesso volto di Willem Dafoe non è che una maschera torva e minacciosa. Le sue espressioni trucide verranno occultate solamente quando indosserà la maschera di Goblin, la quale, per quanto bieca, permanendo in un immobilismo espressivo, farà in modo che sia la voce dell’uomo ad intimorire più che la sua effettiva espressione. La voce dell’eroe e dell’antagonista in “Spider-Man” assume una valenza contrastante, e supera il valore estetico delle maschere indossate dai due personaggi. Sia di Spider-Man che di Goblin, quando indossano i loro costumi, non vediamo mai i volti, in quanto nascosti delle maschere, eccetto che nel finale. Se però la voce dell’Uomo-Ragno è sempre amichevole, rassicurante, dolce come quella che ci si aspetterebbe di sentire da un nobile difensore, quella di Norman sarà sempre aggressiva. La maschera di Goblin appiattisce l’espressività dell’antagonista: essa resta ferma in una posa che mantiene le fauci del folletto spalancate a mostrare i suoi denti aguzzi. Eppure, da quella maschera sprovvista di alcuna mimica la voce dell’uomo emerge con un’impronta sinistra: questo perché nelle intenzioni del regista, ancor più del costume di Goblin, è l’uomo che si nasconde al suo interno ad essere più pericoloso, non certo l’immagine distorta che si è opportunamente creato.
- Mi trovavo nei paraggi
Sotto una pioggia scrosciante, l’Uomo-Ragno viene giù lentamente, restando aggrappato alla ragnatela. In corrispondenza al suo volto mascherato, vi è Mary Jane, il cui viso bagnato dall’incedere della pioggia è prossimo a sfiorare quello dell’eroe che l’ha appena salvata. La ragazza si appresta a rimuovere in parte la maschera di Spider-Man sino a lasciargli scoperta la bocca. Le labbra della donna e dell’uomo si toccano e ne segue un intenso e appassionante bacio. Questa, insieme a molte altre presenti nella pellicola, è una delle scene ad essere entrate nel cuore di ogni appassionato e che fanno dell’opera di Raimi un film splendido, vero fiore all’occhiello del genere supereroico. Peter, usufruendo della sua identità segreta di Uomo-Ragno, riesce a dare così un bacio alla donna amata. Sempre sfruttando il suo alter-ego, consapevole dell’immagine che l’eroe sa emanare nel cuore di Mary Jane, Peter potrà confessarle ciò che da sempre prova per lei, fingendo di riportare solamente le parole proferite dall’eroe mascherato nei riguardi della ragazza. Una confessione colma di un romantico sentimentalismo, che farà battere fortemente il cuore di Mary Jane, ma non nei riguardi del supereroe quanto, invece, nei confronti dell’uomo che le sta pronunciando dinanzi a lei. Spider-Man e Peter Parker divengono agli occhi di Mary Jane la medesima persona che l’ama con tutte le sue forze, anche se lei non se ne rende ancora conto.
Sam Raimi col suo “Spider-Man” ha pennellato un’opera avvincente, emozionante e visivamente ben confezionata. Funziona tutto nel primo capitolo di questa trilogia. “Spider-Man” ha fatto da apripista ai successivi film sui supereroi: dal complesso “Hulk” di Ang Lee al “Batman Begins” di Christopher Nolan, capostipite della straordinaria trilogia del cavaliere oscuro.
Spider-Man - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
Lo “Spider-Man” di Raimi è l’inizio di un viaggio e per tale ragione si conclude con la presa di coscienza delle fortune e delle rinunce che un vero eroe deve saper accettare: Peter Parker rinuncerà a ricambiare l’amore di Mary Jane per evitare il rischio d’esporla a un grave pericolo. Un sacrificio che certificherà l’accettazione da parte del protagonista che l’essere Spider-Man è tanto un dono quanto una maledizione.
Nell’intera trilogia di Raimi, come vedremo, i poteri avranno questa doppia natura, che infonderà in egual misura gloria e dannazione a chi avrà la fortuna di possederli, come accadrà, altresì, al Dottor Octopus.
Voto: 8,5/10
[Continua con la seconda parte…]
Autore: Emilio Giordano
Redazione: CineHunters
Vi potrebbero interessare:
Complimenti per l'esaustiva recensione dell'intera trilogia di Spider-Man, una minuziosa quanto stupefacente analisi delle varie sfaccettature e prospettive filosofiche di questi tre capitoli cinematografici ( a mio avviso i migliori film
di Spider-Man!).
L'unico appunto che posso fare è quello riguardante la conclusione del terzo atto, per me è proprio quello il punto in cui volente o nolente Raimi riprende il controllo della situazione, evitando il classico quanto scontato finale da "e vissero felici e contenti", il troppo avrebbe storpiato in un cast sovraffollato come quello del Terzo Spider-Man. La chiave di lettura è proprio il "perdono" insito nelle parole della saggia e commovente Zia May, "il primo passo è perdonare se stessi", ed è il cammino che Peter percorrerà nella fase finale, rendendosi conto di quanto le sue azioni abbiano ferito le persone che ama e distrutto la sua stessa vita. Vedere Peter e M.J. in quel lento, silenzioso ma sentito riappacificarsi è stato a mio avviso il momento più sincero e funzionale alla risoluzione dell'intero arco narrativo, perché con i sentimenti non si gioca, non si può semplicemente "mettere una pietra sopra"! In questo caso invece, i protagonisti vengono turbati dagli eventi, feriti nel profondo e questo rende il "perdono" un percorso doveroso ma al contempo doloroso a cui ambire. E' pur vero che la magia del cinema fa miracoli ma di eventi straordinari la pellicola già sovrabbonda, questa conclusione è un momento molto più umano e intimo . L'elemento del matrimonio è ormai cosa scontata e prevedibile, tanto come riportato nella recensione, il destino di Peter e Mary finisce sempre per intrecciarsi come i fili di una ragnatela.
Ovviamente Spider-Man 3 non è esente da difetti, storia soffocata da troppe story-line che si intrecciano e infine si soffocano non riuscendo mai a dare vero spessore l'una all'altra ma tutte con potenzialità ineccepibili dalla loro (merito di un Raimi sempre attento ai particolari) e questo fa rabbia, perché prova tutto ciò che questa pellicola avrebbe potuto essere e offrire. Quando ad entrare in scena sono però i piani originali di Raimi e non quelli commerciali della produzione il film mostra la sua forza, contornato da un estetica accattivante in cui gli effetti speciali mettono talvolta in ombra i protagonisti, eccetto nella commovente scena della creazione dell'Uomo Sabbia, in altri casi risultano invece eccessivamente gonfiati e finti.
Ciò nonostante la conclusione della trilogia a me ha dato un soddisfacente senso di compiutezza.
Grazie per la lettura e per aver lasciato questo preciso e interessante commento. La trilogia di Raimi resta la mia trasposizione preferita dell'Uomo-Ragno. Non posso che concordare con te, nonostante alcuni evidenti difetti, "Spider-Man 3" ha la capacità di offrire più di qualche riflessione peritura. Raimi era riuscito a tradurre, con accuratezza e un profondo sentimento, lo spirito del più umano degli eroi Marvel. La tua interpretazione del finale mi ha colpito. Il lento tra Peter e Mary Jane è effettivamente potente ed altamente simbolico. Entrambi, sofferenti e feriti, si ricongiungono e decidono, insieme, di ricomporre i cocci del loro amore. La forza di ricominciare, di perdonare è tutta espressa in quell'ultimo fotogramma. Il perdono è l'essenza di "Spider-Man 3". Forse, un quarto capitolo avrebbe coronato questo viaggio intenso ed emozionante, purtroppo però, i produttori preferirono dar via ad un nuovo rifacimento del supereroe decisamente, a mio giudizio, meno ispirato.
Grazie per la risposta, e di nuovo complimenti per la recensione e l'approfondita analisi di tutta la trilogia "Raiminiana" di Spider-Man. Seguirò con grande interesse tutti gli altri articoli e news di CineHunters.
Grazie infinite 🙂