Vai al contenuto

(Speciale) Inchiostro e calamaio – Cyrano e Rossana, dal classico al moderno

 

Solitario, nella notte, passeggiava col suo classico portamento fiero. Era un uomo di buon costume, elegante, vestito a modo, educato, distinto nei modi e garbato nei toni, così dava l’impressione d’essere, eppure quella scarpinata virtuosa faceva presagire un carattere indomito, forse attaccabrighe.  L’uomo in questione “calzava” sul capo un vistoso cappello adornato con piume d’uccello, dal quale si scorgevano fluenti capelli corvini che scendevano giù sino a lambire le larghe spalle. Celato dalle tese del cappello riverso su di un lato, permaneva per qualche attimo il suo volto, ornato coi baffi folti e il pizzetto incolto. Una mano sostava su di un fianco, l’altra era occupata a regger l’impugnatura di una spada da moschettiere, raccolta in un fodero stretto alla cinta di questo misterioso “cavaliere”.

Da lontano, qualcuno, in maniera imprudente, vedendolo per la prima volta avanzare con passo altero, avrebbe anche potuto farsi l’idea di osservare la sagoma di un uomo tracotante. Mai prima impressione si sarebbe rivelata più errata. L’uomo suddetto era un guascone spadaccino, conosciuto col nome di Cyrano de Bergerac (Gerard Depardieu offrì una straordinaria interpretazione del Cyrano nell’omonimo film francese del 1990). L’andatura di Cyrano era altezzosa come il procedere di un nobile cervo, perché in quell’incedere tronfio egli faceva emergere lo sprezzante ardore del suo carattere audace e indomabile.  Il suo spirito non si sarebbe mai piegato ad alcun sopruso e, pertanto, egli lo manteneva all’insù, come a voler rimarcare costantemente il suo credo e il suo temperamento nell’innalzarsi oltre ogni mediocrità e sopra qualunque compromesso. Cyrano era solito volgere lo sguardo al cielo, a rimirare le stelle. Il chiarore promanato dalla luna infondeva lucentezza al suo animo, sino a folgorarlo con fulgida ispirazione. Era per tale motivo che, quando faceva sera, i versi poetici, i giochi di parole e le frasi forbite e argute del Cyrano fuoriuscivano in gran quantità dalla sua bocca, spinti dalla mano di una musa cristallina come la luce che scintilla nel cielo, rotonda e ammaliante, carica di sentimento e vigoria proprio come una luna piena al suo ultimo ciclo.

Per i più, Cyrano era un eroe romantico da ossequiare con riverenza. Ancor più che del suo atteggiamento apparentemente protervo, una cosa del suo aspetto non poteva mai passare inosservata. Com’è che si dice nel parlare comune quando vogliamo sottolineare che una determinata persona ha, tra le sue molteplici qualità, giudizio e intuito? Ah sì, diciamo che quella persona “ha naso”. E’ per tale ragione che credo fermamente che molti, tra coloro che conoscevano Cyrano, avranno detto, almeno una volta nella vita, che egli non poteva che vantare un’invidiabile perspicacia, mentre altrettanti suoi contemporanei avrebbero poi proseguito dicendo che egli aveva persino “giudizio”. Riesco io stesso a immaginare cosa si domandassero coloro i quali posavano uno sguardo, per nulla indiscreto, sul volto del nobile cavaliere: “avrà un gran fiuto per gli affari?” - E ancora, taluni si saranno chiesti - “dovrà pur avere un olfatto sviluppatissimo, tanto da riuscire ad avvertire un gradevole effluvio a grande distanza!”- . Ebbene sì, Cyrano aveva un naso alquanto proteso. Non era soltanto ingentemente “appuntito” come il terminale di una spada, o corposo come un tubero informe. Il suo naso era, invero, pronunciato, d’effetto, così come lo erano le sue straordinarie rime, e prorompente come il suo spirito straripante di vitalità. Leggendaria era la sua abilità come schermidore, mitizzata la sua dialettica con la quale si faceva beffe dei prepotenti e degli usurpatori del suo onore, ma, suo malgrado, ancor più famosa era la mole del suo naso.

  • Cyrano, il classico

All’apparenza, del suo stato peculiare Cyrano non se ne curava, ma quando giaceva in solitudine, a stento tollerava. Quella sua sporgenza nasale era oggetto di scherno ma anche occasione per ottenere rivalsa sui violenti, veicolo per vendicare gli insulti dei cruenti. Senza dar mai ai suoi nemici compiacimento, Cyrano, in gran segreto, sopportava un patimento. Deturpato da quel suo naso a piede che sempre d’un quarto d’ora, ovunque, lo precede, il guascone, a suo pronunciato, era consapevole di poter amare senza mai esser ricambiato. E infatti Cyrano amava, amava tanto profondamente da sentirsi impaurito, come se il suo animo si fosse incamminato nei meandri di un idillio, smarrito. Cyrano adorava, ma era inevitabile, la più bella, la più fine, colta e brillante, la più dolce e, a suo detto, la più signora, oh quante virtù, neanche fosse il vaso di Pandora. Colei che corrispondeva a una descrizione tanto dolce e carina era Rossana, sua cugina.  Ma lo spadaccino si guardava bene dal cadere in illusione, quale possibilità poteva mai avere? Con quella sua protuberanza non poteva nutrire alcuna speranza. Un sognatore per volontà lui era, ma altresì un anacoreta non per scelta, in un’esistenza coraggiosa ma assai modesta. Eppure, egli, in un modo o nell’altro, voleva esternare all’amata i suoi sentimenti, come fulgide parole per troppo tempo celate e, finalmente, non più inconfessate. Una sera speciale, Cyrano si era nascosto all’ombra di un cespuglio, fingendosi qualcun altro, e faceva echeggiare le sue parole, tracimate dal cuore, alla volta della balconata dove stava ad ascoltare la sua adorata.

Le sue rime si levavano dal basso e salivano verso l’alto come volessero prender d’assalto. Proprio nell’invisibilità Cyrano conquista la fanciulla, facendosi strada tra le tenebre, potendo contare solamente sui biondi capelli della ragazza, fiaccole accese in lontananza. Nascosto nel suo mantello, Cyrano diviene un’ombra che declama, Rossana l’eco di un’aurora che acclama.

Dietro un verso ed un parlato si occulta un amore mal celato. In fondo cos’è un bacio se non un apostrofo rosa messo tra un “t’amo”? Oh, quanto avrebbe voluto Cyrano dar consistenza a quell’apostrofo tanto mistificato, dando fine al suo proferire sulle labbra di Rossana, l’innamorata da lui venerata. In un corteggiamento sempiterno, il prode dà forma ad un’essenza intangibile. Quando Rossana scoprirà chi era il vero mandante delle lettere d’amore, l’artefice dei suoi sogni, si ravvedrà, nell’attimo in cui Cyrano morrà.

  • Roxanne, il moderno

In una particolarissima rilettura del “Cyrano” di Edmond Rostand, il prode spadaccino, oltre ad essere un raffinato poeta, un malinconico e inguaribile sognatore, un romantico funambolo della parola, è anche un vigile del fuoco. In “Roxanne”, lungometraggio cinematografico del 1987, Cyrano de Bergerac (Steve Martin) vive nella modernità del nostro tempo e si fa chiamare semplicemente CD. In città, tutti conoscono CD e lo stimano per la sua schietta spavalderia. CD vanta anch’egli, come da tradizione, un naso spropositato e sebbene finga di non dargli alcun peso, soffre della sua malformazione fisica. Egli indossa metaforicamente una “maschera”, fingendo d’essere una persona ironica e sicura di sé, mascherando così la sua mestizia interiore. Un bel giorno, in città giungerà la bellissima Roxanne (Daryl Hannah), la donna di cui CD si innamorerà perdutamente.

La pellicola segue la vicenda dell’opera teatrale originale ma dona al suo personaggio principale la gioia di un lieto fine. CD non porta alla cintola una spada. D’altronde, non è più uno spadaccino. Egli non risolve le sue dispute sfidando i prepotenti e infilzandoli al termine di una singolar tenzone. Non può più spingersi e infliggere il suo micidiale tocco sino al “fin della licenza…”, nelle sue nuove vesti trionfa sui truci con il solo potere della parola.

CD è un personaggio la cui arte oratoria costituisce un’arma tagliente che ferisce più di una spada affilatissima. Ma è il suo spirito malinconico ad essere maggiormente evidenziato in questa commedia impregnata di un magico quanto dolce lirismo. Egli vive nella rassegnazione, poiché crede che l’estro delle parole scritte e la delicatezza dei versi declamati non possano in alcun modo occultare i difetti esteriori. In altre parole, CD porta sempre con sé la paura che la sua purezza d’animo e la sua profondità intima non potranno mai superare, agli occhi dell’amata, la bizzarria del suo naso oblungo.  Con immenso stupore, invece, Roxanne ammetterà di ricambiare i sentimenti di CD, il quale realizzerà così il suo desiderio più grande: riuscire a farsi amare anche per il suo aspetto, per il suo vero essere.

Un destino non agguantato dall’originale Cyrano, caduto poco prima d’assaporare la tersa felicità in un agguato. Egli voleva vivere fortemente l’amore che il suo cuore da poeta agognava ardentemente. Sotto un raggio d’argento, quando Cyrano mirava un cavaliere passeggiare a braccetto con l’amata, egli, in egual maniera, desiderava camminare con la sua Rossana nel tondo della luna, non più con passo curato bensì sciolto, come quello di un innamorato.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbe interessare il nostro articolo "Speciali di Cinema - Daryl Hannah: una sirena innamorata della vita". Potete leggerlo cliccando qui.

Vi potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: