Vai al contenuto

"Sauron" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Prologo: la luce di Galadriel

Una tenue voce si sente nel buio. Versi dell’idioma elfico echeggiano, sommessi, troncando il silenzio. Il mondo è cambiato – affermano le parole pronunciate da un’entità femminile il cui volto permane nell’oscurità - lo si percepisce nell’acqua, nella terra, persino nell’aria. “Molto di ciò che era si è perduto, perché ora non vive nessuno che lo ricorda.” – Con quanto detto, le tenebre si dissolvono ed i colori delle prime immagini compaiono.

La voce sin qui udita appartiene ad una donna. Questa creatura signorile e schiva continua a mormorare, restando lontana alla vista eppur tanto vicina dall’essere ascoltata. Gli accadimenti evocati dai sussurri della dama risalgono ad un tempo antico, un’era di cui pochi possiedono nitide memorie. L’eleganza del linguaggio elfico non può trarre in inganno; colei che sta esponendo oralmente un trascorso andato perduto è Lady Galadriel, del regno di Lothlórien. La signora di Lórien, col suo parlato, schiarisce il tetro, rende cristallini i ricordi che presto narrerà.

Coloro che avevano avuto l’onore di posare lo sguardo sulla nobile Noldor sapevano della luminosità che ella promanava. La dama dei boschi indossava sovente un bianco vestito, ed era radiosa, come se il suo corpo venisse costantemente avvolto da un raggio di luna. L’acqua che scorreva nella fontana del suo reame era impregnata della luce di Eärendil, la stella più amata. Quando ogni altra luce si sarebbe spenta, la luce di Eärendil avrebbe seguitato a brillare. Non a caso, dunque, Galadriel è colei che racconta un passato così nebuloso ed importante. Ella, palesandosi nel buio attraverso il suono melodioso del proprio parlato, scacciò via l’oscurità che avviluppava la visione iniziale dell’opera e riportò alla luce reminiscenze mai obliate.

Tutto ebbe inizio con la forgiatura degli anelli del potere, dice Galadriel. Tre furono dati agli elfi, gli esseri più saggi e leali della Terra di Mezzo. Sette, invece, furono offerti ai re dei nani, grandi minatori e costruttori di città nelle montagne. I restanti nove furono donati agli uomini che li accettarono, bramando il potere in essi contenuto. Perché in questi anelli era stata sigillata la volontà di dominare tutte le razze. Ma chi creò tali anelli magici? Galadriel tace sul fabbro che li realizzò: Celebrimbor. Egli giace così nel fosco, e non viene rammentato. Celebrimbor era un elfo, il più grande fabbro dell’Agrifogliere, ingannato dalla figura che nell’immediato Galadriel nominerà.

Il personaggio di Celebrimbor, non citato nel prologo dell’opera filmica di Peter Jackson, venne concepito da Tolkien nel “Silmarillion”. Tale fabbro per la sua impareggiabile maestria è paragonabile ad un “ferraio” della mitologia greca, Efesto, la cui abilità nel costruire, nel plasmare, nel lavorare i metalli rasentava l’indiscussa perfezione. Efesto nacque con un talento proprio, non ereditato, poiché nessuno degli altri dei era in grado di praticare l’attività che egli svolgeva. La sua leggendaria padronanza era, conseguentemente, una peculiarità tutta sua. Differentemente dal racconto greco, Tolkien fece di Celebrimbor un discendente di una nobile stirpe. Tutti i Noldor a cui Celebrimbor apparteneva erano abili artigiani e costruttori di gioielli, ma lui, tra tutti, divenne il migliore. Dalle sue mani, per volere di un misterioso viandante chiamato Annatar, nacquero i sette anelli dei nani, i nove anelli degli uomini e, segretamente, i tre anelli degli elfi.

Annatar, il signore dei doni, era in realtà Sauron, il pupillo di Morgoth. Tutti coloro che ereditarono gli artefatti incantati, ad eccezione degli elfi, furono tratti in inganno dal signore della terra nera, poiché Sauron creò, tra le fiamme del Monte fato, un nuovo anello, l’Unico, in grado di trovare, ghermire e dominare tutti gli altri. Nell’Unico, egli rigettò la sua crudeltà, la sua potenza, la sua malvagità.

  • Prologo: l’artiglio di Sauron

Sauron, rievocato dalle memorie di Galadriel, è un essere imponente, cinto da vampe incandescenti. La sua pelle e il suo volto appaiono impossibili da scrutare, poiché celati da una spessa armatura argentea. Tolkien descriveva Sauron come un Maia corrotto ma di bell’aspetto. Mutando la propria forma, egli riusciva ad ingannare la vista superficiale di ogni mortale. Basti riflettere sul nome originale del personaggio: Sauron, in principio, veniva appellato come Mairon, “l’ammirabile”. La natura di Mairon era angelica, egli, pertanto, era uno spirito puro. Quando Mairon si voterà al male manterrà per un lungo periodo di tempo la capacità di mutare forma, di mantenersi aggraziato e, conseguentemente, ammirabile come il suo nome suggeriva. L’aspetto per Sauron fu importante e di notevole ausilio, poiché la sua bellezza, abbinata ai suoi modi gentili ma fedifraghi, gli permise d’insinuarsi facilmente nella Terra di Mezzo.

Jackson, nel suo lungometraggio, decise di trasporre Sauron come un essere rinchiuso in una corazza impenetrabile, dalla statura enorme e dal portamento terrificante. Poco vi è di umano nella sagoma di questo antagonista, se non le fattezze appena immaginabili del suo corpo gigantesco. Egli non possiede vero e proprio aspetto, non ha un viso, non lascia intravedere alcuna espressione se non quella immortalata dalla sua maschera ferrea e minacciosa, ed i suoi occhi vitrei, presumibilmente iniettati di fuoco, non sono affatto scrutabili. Sauron è un essere bellicoso, e la sua epidermide è divenuta un tutt’uno con il rivestimento metallico da guerra che indossa. Durante la battaglia contro le forze alleate di uomini ed elfi, Sauron avanza e la camera di Jackson si pone poco al di sopra del suo elmo d’acciaio. Egli osserva tutti dall’alto, come se dalla sua statura riuscisse a giudicare ed evocare l’inferiorità delle creature di Eru Ilúvatar. Egli le spazza via, mulinando la sua arma, sopraffacendo interi schieramenti.

E’ interessante scorgere i dettagli dello scontro finale tra Sauron e Isildur. L’oscuro signore abbatté Elendil con la sua arma poderosa come il grande martello degli Inferi. Quando volle affrontare anche Isildur, il figlio del re, Sauron non fece più uso della sua mazza fatta di duro acciaio, bensì del suo corpo. Con il suo piede piegò la lama della spada, e con la mano tentò di afferrare l’uomo. Perché? 

Quando ogni speranza sembrò svanire, Isildur afferrò ciò che rimaneva di Narsil, la spada di suo padre, e mozzò il dito a Sauron, privandolo dell’anello. Il Maia irretito venne sconfitto, e svanì. Sauron peccò di superbia, sottovalutò la forza dell’amore, la disperazione insita nell’animo umano. Isildur volle difendere il corpo del padre morente, e fece appello alle forze residue per tentare un ultimo attacco. Brandì l’elsa di Narsil e compì un movimento. Sauron, al contrario, voleva infliggere un dolore più intimo, personale, al figlio del re. Così allungò l’arto, nel tentativo di portare a sé Isildur per ucciderlo con la stessa mano in cui vi era custodito l’anello. Per tracotanza, Sauron subì il taglio netto del dito e perse l’Unico.

L’anello passò ad Isildur, ricorda Galadriel, che ebbe l’unica possibilità di distruggere quel male, esitando e, in seguito, tradendo il proprio credo. L’anello indurì il cuore del nuovo re e lo condusse alla morte. Molti ma molti anni dopo, esso passò nelle mani della creatura Gollum. Nelle caverne delle montagne, l’anello avvelenò la mente di Gollum, ed attese il ritorno del suo padrone. Passò poi ad un nuovo portatore, uno hobbit della Contea, e non di certo uno hobbit qualunque.

Bilbo Baggins, sottratto allo sguardo di Gollum, raccolse l’anello da terra e lo portò con sé, nella sua “andata” verso Erebor, e nel suo “ritorno” verso Hobbiville. Da quel rinvenimento, trascorreranno sessant’anni.

Galadriel conclude la propria rievocazione suggerendo come gli hobbit forgeranno la fortuna di Arda.

"Bilbo Baggins" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Un racconto hobbit

Non partì dai ricordi ma dalle constatazioni. Non iniziò con le memorie bensì con le conoscenze. Bilbo Baggins sedeva bello comodo nel suo piccolo studio. Beh, relativamente piccolo. Per uno hobbit quella stanza era spaziosa e molto ben illuminata da una finestra che si affacciava sul panorama verdeggiante della Contea. Bilbo scriveva con assiduità al mattino presto. Era così preso dalla stesura della sua biografia che i più avevano cominciato a dargli del misantropo, dell’asociale, del mezzuomo decisamente introverso. Di quelle dicerie, Bilbo non se ne curava. Come dicevo, egli avviò la scrittura del libro della sua vita non tanto dalle proprie reminiscenze, ma dal suo sapere. Il primo capitolo del volume Bilbo lo dedicò agli hobbit. Del resto, lui era conscio d’essere un esperto in materia. Gli hobbit vivono e coltivano i quattro Decumani della Contea, felici d’essere estranei alle vicende che riguardano gli altri popoli della Terra di Mezzo. Gli hobbit appaiono minuti, spesso vengono scambiati per dei bambini se visti da chi rientra nei parametri degli uomini di statura normale. Sono creature tradizionali, amanti del cibo, della coltura, della natura.

Durante le proliferazioni circa le minuziose descrizioni trascritte di proprio pugno da Bilbo, l’occhio meccanico della camera di Peter Jackson inquadra i paesaggi accesi e vividi della Contea, soffermandosi a mostrare molti degli hobbit che ivi abitano. Alcuni riposano, distesi negli esigui cortili dei loro giardinetti, rinfrancati dalla fresca brezza, altri bevono, reggendo sulle loro esili spalle botti da cui sgorga il vino, altri ancora si accingono a cogliere i frutti che la terra elargisce loro. Tra tutti questi hobbit catturati dall’inquadratura del sapiente cineasta, ce n’è uno alquanto speciale e coraggioso, sebbene lui non sappia ancora di esserlo. Mi sto riferendo ad uno hobbit grassottello e dagli occhi buoni. Questo piccolo ma grande amico ha un volto tondo e folti capelli biondi.

Samwise Gamgee compare sulla scena senza volersi fare notare, come uno fra tanti. Egli è intento a svolgere il suo lavoro da giardiniere, solo, accovacciato tra le piante colorate. Sam tiene in mano dei fiori, li osserva sorridente, felice di come essi stiano crescendo sani e belli. Tutti gli hobbit, riporta Bilbo, hanno un debole per quello che cresce, soprattutto Samwise. Sam appare per la prima volta nella pellicola come uno fra i più nella carrellata che Jackson dedica alla terra natia di questi mezzuomini. Sin dall’inizio, Jackson vuol mostrarci come Sam sia e si senta uno hobbit come un altro, umile e straordinariamente gentile nel prendersi cura di una vita delicata. Sam è proprio uno dei tanti, e dalla sua candidezza trarrà la forza per divenire un eroe fra pochi.

In quel giorno, gran parte dei mezzuomini stava ultimando i restanti preparativi per una festa. Bilbo compiva, in quel dì, 111 anni. Alla porta di casa Baggins qualcuno continuava a bussare con impertinenza, ma Bilbo non poteva in alcun modo lasciare la propria postazione. Egli chiamava Frodo, suo nipote, ma questi era già andato fuori, e se ne stava a leggere, poggiato ai piedi di un albero. Frodo, d’un tratto, sentì canticchiare: era una voce roca e profonda quella che echeggiava lungo il verde sentiero. Il giovane hobbit corse e raggiunse Gandalf, intento, per l’appunto, a cantarellare. Il grigio pellegrino riabbraccia il mezzuomo, e con lui si avvia tra i tratturi di quel paradiso fatto di collinette e d’erbe. Un senso di assoluta quiete e serenità accompagna il cammino dei due protagonisti. La Contea è una regione impregnata di pace, rasserena lo spirito di chi la osserva da un nastro di celluloide e ristora il corpo di chi ne respira l’aria pura.

Frodo confida a Gandalf il preoccupante cambiamento di Bilbo, diventato oramai meditativo, solitario e sempre più chiuso in se stesso. Bilbo trascorre le sue giornate a guardare vecchie mappe, ad evocare il trascorso. Terminate, infatti, le disquisizioni sugli hobbit, Bilbo ha cominciato a narrare il proprio passato, nel suo testo “Andata e ritorno”. La cerca di Erebor, il vissuto di Thorin, verranno immortalati dall’arte scrittoria di Bilbo, oramai perso nel rimembrare il passato. Nella sua casa, un gioiello proveniente dal remoto l’ossessiona e lo ha condotto a covare diffidenza nei riguardi dei suoi prossimi. Per sessant’anni, Bilbo ha custodito l’anello del potere, che gli ha prolungato la vita, ritardandogli in un certo senso la vecchiaia. Bilbo non si separa mai da quel “gingillo” d’oro, e presto Gandalf lo saprà.

"Frodo Baggins" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Una festa d’addio, un viaggio incombente

Mithrandir ritrova Bilbo all’ingresso di Casa Baggins. Accolto nella dimora, Gandalf osserva le mappe che Bilbo, ultimamente, sta rimirando. Sulla vetta della Montagna Solitaria, aleggia la sagoma rossa di Smaug, ritratta sulla bianca carta. L’avventura dei nani della compagnia di Thorin è sepolta nel passato ed è eternata nei ricordi che Bilbo sta mescolando all’inchiostro. L’anziano hobbit confessa all’amico l’intenzione di voler abbandonare la Contea, di tornare ad ammirare le imponenti catene montuose e di trovare un luogo idilliaco in cui poter terminare il proprio manoscritto. Quella sera stessa, si consumeranno i festeggiamenti. In un clima di gioia e d’allegria, Frodo dirà inconsapevolmente addio al suo “tutore”. Quando Bilbo manifesterà il potere del suo anello, attrarrà l’attenzione di Gandalf. Tornato in fretta a casa Baggins, lo stregone invita Bilbo a deporre l’anello a terra e lasciarselo finalmente alle spalle. Con estrema fatica, Bilbo cede l’anello e si incammina verso l’ultimo viaggio della sua vita. La Contea, per quanto meravigliosa, aveva annoiato l’animo dello hobbit, che anelava di rimirare nuovi angoli del mondo. Lo spirito avventuroso di Bilbo non lo aveva ancora abbandonato, fu l’unica cosa che l’Unico non riuscì mai a mutare di lui.

Osservando l’anello, e poi toccandolo, Gandalf paventa la possibilità che esso sia invero l’Unico. A quel punto, il grigio stregone invita Frodo a nascondere questo misterioso oggetto, dopo di che parte per dare risposte ai suoi enigmi. Da questo momento, un clima di crescente allerta, di tensione, di paura per eventi concatenati che stanno sempre più emergendo e scatenandosi, comincia a manifestarsi.

Vi è una contrapposizione tra due momenti fondamentali delle prime fasi del film. L’atmosfera di calma, armonia, spensieratezza che si avverte alla Contea, durante il consumarsi della festa, si contrappone a quella agitata, tumultuosa, frenetica che si percepirà durante le fasi in cui si scoprirà la reale natura dell’anello di Bilbo, e le forze di Sauron incarnate nei Nazgul marceranno su Hobbiville. Tale contrasto mi richiama alla mente le sequenze de “Il cacciatore”, uno dei capolavori della cinematografia statunitense. In quel lungometraggio, il primo atto è strutturato secondo l’attenta messa in scena di un clima “cittadino”, familiare, felice quale potrebbe essere, con le dovute differenze si intende, il clima della Contea. I festeggiamenti del matrimonio nella prima parte de “Il cacciatore” si oppongono alle sequenze immediatamente successive, in cui gli orrori della guerra in Vietnam verranno palesati in tutta la loro efferatezza. Nel capolavoro “Il signore degli anelli – La compagnia dell’anello”, le sequele in cui gli hobbit celebreranno in lietezza il compleanno di Bilbo si contrapporranno a quelle in cui Frodo e Sam verranno inghiottiti dagli intrighi legati all’anello, e alla guerra che presto incomberà.

Quando Gandalf farà ritorno alla Contea, scoprirà quello che temeva. L’anello di Bilbo appartiene a Sauron e, tramite esso, l’Oscuro Signore ha perdurato. Il pellegrino dal manto grigiastro sprona Frodo a lasciare subito la Contea. Lo Hobbit, accompagnato dal fedele Samwise, raggiungerà il villaggio di Brea, scortato anche da Merry e Pipino, due suoi congiunti. Ad un’andata e ad un ritorno compiuti da Bilbo è dunque succeduta una nuova andata, molto più ardua, aspra e pericolosa.

  • Il bianco macchiatosi di nero

L’ora è tarda - tuona Saruman -, il capo dell’ordine degli Istari quando Gandalf accorre a fargli visita. Il signore di Isengard sa che le forze di Sauron sono state radunate, lo ha visto con i suoi stessi occhi. Gandalf pare intimorito quando indugia ad ascoltare il sapere del più potente tra gli stregoni. La luce biancastra emanata dagli indumenti di Saruman non tranquillizza per niente, anzi, tutt’altro. Le sue espressioni minacciose, i suoi occhi allarmati, che tutto osservano con severità ed intransigenza, anticipano il suo tradimento, che presto verrà rivelato. Jackson non vuole che Curunír, l’uomo di Destrezza, nasconda con astuzia la propria malvagità per poi svelarla inaspettatamente. Il suo carattere scostante verrà colto nell’immediato. Sarà questo un qualcosa che si ripeterà, per volontà di Jackson, anche quando verrà presentato il personaggio di Boromir. Sin da subito, gli spettatori intuiscono la freddezza del fu Curumo, poiché egli non fa, volutamente, nulla per velare le sue funeste intenzioni. I suoi gesti, le sue movenze altere, le sue parole lente e distaccate precedono la rivelazione, sebbene Gandalf tardi a dedurlo poiché legato al capo del Bianco Consiglio da una lunga amicizia e, pertanto, incapace d’immaginare cosa trami colui che giudicava come saggio. Dietro la barba lunga e candida dello stregone bianco, Christopher Lee fa fluire la sua voce “baritonale”, poderosa, e la sua celebre espressività inclemente, più volte prestata a personaggi negativi da lui interpretati nella settima arte. Saruman confessa la sua alleanza con Sauron, la sua infedeltà, e che i nove sono prossimi a recarsi nella Contea. Il bianco si è offuscato, la sua luce radiosa è divenuta cerea. Gandalf tenterà di arginare le magie dello stregone ma verrà sconfitto e imprigionato nella torre.

Il grigio è un colore peculiare. Con esso, solitamente, si tende a descrivere un qualcosa di criptico, oscillante tra chiarore e oscurità. Chi viene definito “grigio” ha una personalità miscelata, divisa tra bene e male. Questo non varrà per gli scritti di Tolkien. Gandalf il grigio non avrà mai un carattere diviso, non oscillerà mai tra bene e male. Il suo grigiore avrà sempre lo splendore del bene. Il bianco, un colore con il quale si suole definire il bene assoluto, verrà sporcato da Saruman che tramuterà la sua chiarezza in una greve oscurità.

  • Gli spettri dell’anello

Sauron, confinato nella sua fortezza, ha radunato le forze del male ed è prossimo a scatenarle per ritrovare l’anello. Sulla cima della torre di Barad-dûr, lo spirito di Sauron si è esternato ad ha assunto la forma di un grande occhio senza palpebre avvolto nelle fiamme.Il suo sguardo infuocato dilania l’oscurità, abbatte il brumoso, irrompe dal vuoto e valica le ombre, le carni, le terre e vede ovunque.Dalla sua roccaforte, il discepolo di Melkor ha sguinzagliato i suoi servitori più temuti e fedeli: i Nazgul.

Vi erano una volta nove re degli uomini. Ad essi Annatar, il menzognere, elargì nove anelli del potere. Offuscati dal desiderio di averli, gli uomini li presero e lentamente vennero consumati dall’Unico. La corruzione patita dissipò le loro volontà, la tentazione subita logorò ciò che restava delle loro anime, la forza promanata da Sauron li genuflesse, corrodendo i loro aspetti umani. Nulla restò di questi se non contorni scheletrici ed incorporei, margini scarnificati, quasi astratti. I grandi re degli uomini caddero, smarrirono la libertà, perdettero le loro sembianze.

I Nazgul provengono dal regno delle ombre, calcano ancora il terreno dei viventi pur essendo morti, ma non calpestano il suolo dell’aldilà malgrado siano trapassati, come se fossero prigionieri di una stasi perpetua. I Nazgul sono Spettri senza faccia, privi di alcuna fisicità, fantasmi lugubri, parvenze offuscate, essenze stigie. Il loro corpo è impalpabile ma il mantello che indossano come un solo indumento dà forma intuibile alle loro invisibili fattezze. Dove un Nazgul poggia le proprie mani, rivestite da guanti argentei, lascia l’impronta della deformazione. Al passo di uno Spettro, la terra si ritira, rigurgitando vermi e strani insetti.  Gli Spettri emettono suoni striduli, penetranti come urla di tormento, si muovono in sella a cavalcature nere, dagli occhi rossi, e sono armati con spade affilate e pugnali Morgul avvelenati. Se si osasse guardare nello spazio libero del cappuccio che poggia sulle loro teste si vedrebbe l’abisso, le tenebre di un vuoto senza esito. Tuttavia, essi possiedono quello che resta della loro corporalità sebbene sfugga alla vista umana.

Quando Frodo li incontrerà e metterà l’anello, riuscirà a scorgere i volti ossuti, scarni, macilenti dei morti. 

  • L’incontro con Grampasso

Frodo, Sam, Merry e Pipino sfuggiranno alla gelida presa dei Nazgul e giungeranno a Brea. Nella locanda del Puledro Impennato incontreranno un misterioso ramingo, noto come Grampasso. L’uomo occulta la propria fisionomia sotto un copricapo e fuma silenziosamente una pipa. Il rosso acceso del piccolo fornello, dentro il quale brucia “il tabacco” Galenas, illumina, di tanto in tanto, il viso di questo enigmatico viandante, mostrando il suo sguardo vigile ed impassibile. Grampasso manifesterà presto agli hobbit la sua buona natura. Egli è amico dello stregone e si trova laggiù per proteggere Frodo dalle insidie dei suoi inseguitori.

Quando Jackson introdusse Aragorn, scelse di fare dell’erede al trono del regno di Gondor e Arnor un ritratto incerto, imperscrutabile. Coloro che lo avevano visto vagare per le terre selvagge, lo giudicavano un tipo pericoloso da cui tenersi ben alla larga. Quanto una singola, fugace, impressione poteva dirsi errata!

Grampasso è una maschera regale, che confonde gli hobbit. Essi, in principio, temono che si tratti di un nemico eppure, dietro la sua occhiata minacciosa, attenta e avveduta, Grampasso fa emergere una bontà deducibile in poco meno di un istante. Saruman, sin da subito, ha palesato le sue intenzioni meschine. Anche Boromir, al consiglio di Gran Burrone, farà venire a galla i suoi pericolosi propositi fin troppo legati ai desideri di suo padre, il sovrintendente. Saruman e Boromir mostreranno, immediatamente, i loro caratteri ombrosi. Grampasso, invece, oscilla dal mistero al vero, dal plumbeo al cristallino. Vantando il volto di un monarca solenne, Aragorn confonderà i mezzuomini e chi, su di lui, volgerà attenzione per la prima volta. Potrà sembrare un avversario temibile per Sam, che lo minaccerà ingenuamente, persino cattivo, salvo poi rivelare agli hobbit la bontà insita nel suo cuore. Aragorn condurrà i quattro nelle terre selvagge, verso la casa di Elrond.

"Arwen" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • La Stella del Vespro

Giungeranno poi ad Amon Sûl. Ai pendii di quel colle, il figlio di Arathorn sostò, taciturno, mentre gli hobbit cadevano preda di un sonno leggero. Frodo scelse di rimanere accorto, poiché i sogni tardavano ad arrivare e nulla allietava il suo riposo. Silenzioso, lo hobbit indagò con lo sguardo il dúnedain, il quale se ne stava seduto e meditabondo. Con i suoi occhi grigi egli dava l’impressione d’essersi perso in un’illusione dolce e accattivante. Per la prima volta, Frodo notò la fragilità, il sentimento, l’umanità del ramingo, adombrati sotto la sua veste impavida. Quando scese la notte ed il cielo promulgò un riverbero pallido e ghiacciante, Aragorn, malinconico e affranto, si accinse ad intonare un canto modulato di carezzevole armonia. Le strofe di quell’ode illustravano, in eterno, un amore germogliato in tempi remoti che coinvolse Lúthien, la più bella dei figli Sindar di Ilúvatar, e Beren, un uomo.

L’elfo femmina ed il mortale si conobbero nei boschi degli aurei Eldar. Lúthien passeggiava in una radura, ed ivi Beren la notò. La cercò per tutto l’inverno, dal giorno alla notte, tra i rami secchi e le foglie avvizzite. Gelido era il vento e fredda la boscaglia. Un bel mattino, sentì un suono melodioso. Vide poi una lunga chioma bruna cingere il volto di una donna bellissima, dalla cui bocca si levava una voce incantevole che risvegliava la natura dal torpore. Lúthien cinguettava, passeggiando col suo tocco etereo, e dal suo canto sublime venne fuori la primavera. Beren, udendo quel motivo, appellò la fanciulla come Tinúviel, l’usignolo. I due si avvicinarono e lessero i loro destini negli occhi dell’altro. Lúthien rinunciò all’immortalità della sua razza per condurre una vita mortale con l’eroe. Beren considerava la sua Lúthien come un essere di natura angelica. La paragonò ad un usignolo, il cui splendido suono era lieve come il petalo di un fiore e forte come lo scorrere di un ruscello.

Beren non fu il primo innamorato a confrontare l’oggetto del proprio amore con la levità di un usignolo. Lo scrittore Hans Christian Andersen, quando s’innamorò di Jenny Lind, soprano lirico, scrisse per lei “L’usignolo”, una fiaba in cui la meravigliosa voce della donna, conservata nel cuore dell’autore, fu fantasticamente trasfigurata nel canto rinfrancante di un uccellino, protagonista del racconto.

Mediante i versi del canto di Beren e Lúthien, Aragorn rievocò l’amore impossibile tra uno spirito mortale ed un’anima perpetua, sognando anch’egli un destino in cui il dolce e l’amaro si uniscono.

Arwen Undómiel sopravverrà nella notte, spintasi sino ai tardi confini del suo reame per ritrovare Aragorn. Scenderà da un cavallo candido e sprigionerà un bagliore accecante. Frodo, la cui vista è annebbiata dal veleno dei Nazgul, verrà irradiato da quel caldo guizzo. Arwen è una stella, la più luminosa tra le limpide ed incontaminate creature della Terra di Mezzo. La dama di Gran Burrone è splendida come, un tempo, lo fu Lúthien e, attorno al collo, ella porta una gemma bianca, la Stella del Vespro.  Arwen dialoga con il númenóreano, in lingua elfica, quand’egli le sfiora la mano.

Arwen condurrà Frodo in salvo a Rivendell, scampando agli spettri.

"Aragorn e Arwen" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • L’amore tra Aragorn e Arwen

La fiamma dell’Ovest smise di divampare molti anni addietro. Veniva chiamata così Narsil, la gloriosa lama dei re, “fiamma dell’occidente”. Essa, spazzata via, si spense. Da quando Sauron l’aveva frantumata, non fu più riforgiata. I frammenti della spada riposavano a Gran Burrone, poggiati su di un morbido tessuto azzurro e sostenuti dalla presa di una scultura marmorea.

Aragorn onora Narsil come simbolo della sua casata, esita persino a toccarla senza porgerle i propri rispetti. Dinanzi ai resti della futura Andúril, è possibile ammirare un vasto dipinto che cattura il momento in cui Isildur staccò l’anello dalle mani di Sauron. Aragorn è atterrito al cospetto della spada. Essa rappresenta il passato più coraggioso della propria stirpe ma anche il grande fallimento. La lama appartenuta ai suoi padri, ancora affilata ma non integra, testimonia per Aragorn la traccia di un trascorso che grava ancora sul presente e, al contempo, il segno di una debolezza, di un tracollo. Come fu spezzata la spada, così accadde al lignaggio dei re. In quei residui d’acciaio, su cui sono ancora incise rune, è custodita la separazione, la divisione, la perdita dei sovrani di Gondor. Quel cimelio rappresenta molto di più ed Aragorn ne è consapevole. Quando lambisce l’elsa, egli poggia la sua mano sul cuore, come segno di devozione. E’ tutto espresso in questa scena, in quel gesto. Narsil è il passato, Andúril sarà il futuro. Attraverso la sua ricostruzione, potrà essere ricostituita la casata dei monarchi. Tutto resta ancora diviso, come indicato dai frammenti della lama, e tale tutto dovrà essere riunito attraverso le gesta eroiche di Aragorn.

Ma Thorongil ha paura del suo destino. Differentemente da Thorin, il nano della dinastia di Durin che perse la corona per volere di Smaug e agognò riottenerla per tutta la vita, Aragorn non desidera diventare re. Egli teme il proprio fato, paventando la possibilità che nel suo sangue scorra la stessa fragilità del suo avo. Aragorn, con estrema umiltà, scelse l’esilio, nutrendo dubbi sulla sua resistenza al potere soggiogante. Aragorn teme di non riuscire a sopraffare lo stesso male che distrusse i suoi antenati. Tuttavia, vi è al suo fianco una persona che gli dà coraggio, colei che non prova alcun dubbio sulla sua forza, la donna di cui Aragorn è perdutamente innamorato.

Arwen indossa un vestito bianchissimo, ed è avvolta da un fulgido chiarore. Con voce soave, bisbiglia all’orecchio dell’amato quanto coraggio si possa trovare in lui. La figlia di Elrond è una stella staccatasi dal firmamento, che brilla sulla terra. Ella oltrepassa le nubi che ombreggiano sull’orizzonte, che offuscano le riflessioni di Aragorn, i cui affanni deturpano il suo volto fiacco.

Il dunedain rimembra, indugiando, coi pensieri, sul primo incontro che ebbe con Arwen. In quel giorno, per sua stessa ammissione, Aragorn credette d’essersi smarrito in un sogno. Nei boschi dell’Imladris, il giovane scorse la nobile fanciulla, ed il suo incedere venusto tra le verdi betulle. Aragorn chinò il capo, per vedere il prato che si dipanava sotto i suoi piedi. Volle capire se inavvertitamente stesse valicando un sentiero onirico, in cui la tersa magia era succeduta alla realtà.

Arwen rassomigliava alla dama Lúthien, incarnandone il candore e l’abbagliante bellezza. Aveva la pelle limpida e vellutata, le labbra rosate, gli occhi cerulei e lunghi capelli corvini che le scendevano lungo la schiena. Aragorn le rivolse parola, ed ella contraccambiò. Gli scritti antichi avevano racchiuso l’amore di Beren e Lúthien in un unico canto, ma per Aragorn nessuna parola dell’idioma conosciuto sarebbe mai riuscita a render merito a quello splendore elargito che rubò il suo sguardo. Arwen era pura e delicata, irraggiungibile e rilucente come un astro. Per Aragorn, Arwen personifica non una sola melodia, ma tutte le arie più liete suonate dai menestrelli elfici. Ella era flautata come la soavità di un’arpa. La Stella del Vespro della razza elfica convogliava in sé lo splendore di una stirpe angelica, la grazia di un popolo imperituro, l’etereità di un’essenza divina, la gentilezza di un cuore immacolato.

A Gran Burrone, Aragorn ed Arwen permangono in piedi su di un ponticello roccioso, stretti ed immersi tra la natura. L’acqua scorre sotto di loro ed entrambi, come già accaduto a Cerin Amroth, si promettono eterna fedeltà. Arwen scosta i capelli di Aragorn e gli carezza le gote. Aragorn fa scorrere la sua mano sul collo della fanciulla, sino a sfiorare la Stella del Vespro. In quell’attimo, Arwen dona ad Aragorn la gemma elfica, promettendo di rinunciare all’immortalità della sua gente. La Stella del Vespro, ricolma di una nitida luce, palpita come un cuore pieno d’amore. La stella simbolizza per Arwen la parte più intima di sé, il cuore tramutato in oggetto prezioso che liberamente la donna può scegliere di offrire a colui di cui si è invaghita. Ella vincola se stessa all’Elessar, in modo che Aragorn, portando il gioiello con sé, possa averla sempre accanto.

Gli elfi sono esseri beneficiati da un’esistenza illimitata, non compendiano l’invecchiamento, l’angustia del tempo che scorre via, e non conoscono la morte che sopraggiunge al termine di un percorso vitale. Arwen recede il rapporto con la sua natura eterna, abbracciando la dolcezza dell’amore e l’amarezza della mortalità. La principessa elfica sceglie di vivere una vita soltanto, e di consumare la propria leggiadria in poco più di cento anni. Ma cos’è un secolo per un elfo? Un battito di ciglia in un vissuto millenario, un sospiro fuggevole in un respiro prolungato, un fiore caduco che sboccia e appassisce in un sol giorno.

Eppure, in un tempo più esiguo da condividere con Aragorn, Arwen mira la sostanza della felicità, della gioia più grande, un morso che appaga molto più di un lauto pasto. Cento anni vissuti con pienezza varranno ai suoi occhi tanto più di interminabili ere trascorse nella solitudine e nel rimorso. Arwen, da donna celeste, diviene donna terrena, “baciando le guance” di un destino che porta ad una fine. Il suo sarà un amore eterno nelle anime ma non nei corpi. Aragorn, perdutamente ammaliato dalla dama, non avrà tra i suoi pensieri che lei, il suo solo conforto, la sua unica ragione. Aragorn ed Arwen si baceranno tra gli alberi muti e vivi della foresta. La storia ha trovato il modo di ripetersi, ed Aragorn e Arwen, uniti da un amore profondo ed inviolabile, ripeteranno quanto fatto da Beren e Lúthien.

Sia Aragorn che Arwen raffigurano stelle evocative ed ispiratrici. Arwen è la stella che orienta il vagare del ramingo, colei che sempre guiderà Aragorn nel suo cammino. Aragorn, invece, chiamato in giovane età anche Estel, è una stella fioca che diverrà sempre più accesa, poiché carica della luminosa speranza che darà coraggio a tutti i popoli liberi della Terra di Mezzo.

Se Arwen donerà all’infinto speranza al suo amato, Aragorn donerà la medesima speranza ai dunedain e ai suoi fratelli di Gondor e Rohan.

  • La compagnia dell’anello

Frodo ha rincontrato suo zio Bilbo, il quale, adesso, soggiorna nell’Ultima Dimora Accogliente. Lo hobbit ambiva a viaggiare, ma lontano dall’innaturale potere dell’anello, cominciò ad invecchiare rapidamente. Bilbo sfruttò la permanenza alla Casa di Elrond per concludere il suo libro. Frodo è il primo a sfogliarlo, loda i disegni in esso contenuti, specialmente la mappa che tratteggia la Contea. Essa manca molto a Frodo ma il fardello ereditato dallo zio lo obbligherà a peregrinare ancora. Bilbo dà a Frodo Pungolo e la corazza di Mithril, due “oggetti” che prestarono già servizio in un’altra avventura.

Al concilio di Elrond si forma un manipolo di 9 eroi. Frodo si assume la responsabilità di portare l’anello sino a Mordor, per gettarlo tra le fiamme del Monte Fato. La compagnia dell’anello partirà da Forraspaccata l’indomani. Otto compagni seguiranno Frodo: Gandalf, fuggito da Isengard, Aragorn, Legolas, l’elfo saggio e potente di Bosco Atro, Gimli, nano astuto e risoluto, Samwise, Merry, Pipino e Boromir, capitano di Gondor.  All’interno della compagnia nove compagni, appartenenti a razze diversissime tra loro, stringeranno un rapporto d’inossidabile amicizia. Tolkien, partorendo l’idea di un gruppo di “avventurieri” così eterogeneo, volle, metaforicamente, abbattere le barriere e mostrare come l’amicizia, l’affetto, possano nascere indipendentemente dalla “razza”, ognuna speciale a suo modo. Aragorn lascerà Gran Burrone senza avere la certezza di rivedere Arwen. La guarderà una volta ancora, le farà un cenno, e si aggrapperà alla speranza per riabbracciarla.

Durante il “concistoro”, Boromir, con sprezzante arroganza, sollecita tutti a usare l’anello contro Sauron. L’uomo verrà ammonito saggiamente da Aragorn che gli rammenterà che l’Unico risponde ad un solo padrone.

"Gandalf, il grigio" - Illustrazione di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Le miniere di Moria e la morte di Gandalf

La compagnia s’incamminerà sino ai picchi innevati di Caradhras. Verranno, tuttavia, dissuasi dal proseguire dalle arti magiche di Saruman. Nelle prime fasi del viaggio, Boromir interagisce con gli hobbit con simpatia e affetto, in particolar modo con Merry e Pipino. Egli li istruisce come un maestro schermidore, e gioca con loro quando lo “attaccano” scherzosamente. Quando il passo del “Cornirosso” diverrà troppo ostico, Boromir si farà carico di due hobbit, e nel periodo in cui il freddo sarà sempre più pungente, esorterà tutti a lasciare la catena montuosa, in caso contrario, afferma, sarà la fine degli hobbit. Jackson, attraverso questi espedienti, mostra come Boromir si stia affezionando ai mezzuomini, coloro per i quali morrà.

Assecondando il suggerimento di Gimli, la compagnia giunge alle miniere di Moria. Il dominio di Khazad-dûm sorgeva nel cuore delle Montagne Nebbiose, e ad esso si arrivava dopo aver percorso un lungo viottolo, fatto di rocce e sassi. Innanzi alle mura di Moria, vi era un grande stagno putrido, generatosi dal Sirannon, un torrente straripato che allagò la vallata prospicente i cancelli occidentali. L’acqua del torbido lago, così come le stesse miniere, non veniva disturbata dalla presenza dell’uomo da molto tempo. Gandalf sapeva cosa albergava nelle profondità segrete della terra, ma non poteva vagliare altra opzione. La voce di Saruman, mesta e rigorosa, rimbombò nella testa del grigio pellegrino. Lo stregone bianco lo avvertì: a Moria vigono ombre e fiamme. Gandalf dovrà compiere l’azione più intrepida della sua vita, semmai il flagello di Durin dovesse frapporsi e sbarrare loro la via. Al calar della notte, il raggio della luna illuminò le Porte di Durin, fatte d’Ithilden, e rivelò l’enigma per varcare la soglia. Fu Frodo a risolvere “l’indovinello”, dimostrando d’aver “ereditato” il talento dello zio, anch’egli, alquanto, scaltro nel risolvere i rompicapi.

Non ho memoria di questo posto” – ammette Gandalf, lungo il tenebroso sentiero, non riuscendo a rammentare quale via sia quella corretta. Lo stregone grigio regge il bastone magico donatogli da Radagast, ha deposto al suolo il capello a punta, e siede su di una roccia. Resta laconico, indeciso su quale dei due varchi porti all’uscita. Moria è un reame abbandonato, una tomba oscura, repleta di sofferenza. Gli orchi ed i goblin dominano l’antico regno di Nanosterro, le fiamme rosse il baratro. Gandalf riflette, cosciente che presto affronterà la morte e che essa esigerà la sua vita. Ecco che il discorso che farà a Frodo, relativo al tempo che viene concesso ad ogni mortale, assume un valore ancor più rilevante poiché proferito da un uomo consapevole che il suo tempo verrà presto a terminare.

In uno dei dialoghi più significativi del film, Gandalf citerà la pietà come qualità intrinseca dell’animo umano. Mithrandir insegnerà a Frodo la compassione, un principio, quest’ultimo, che anni prima trasmise a Bilbo. Frodo ammatterà di rimpiangere la scelta effettuata in passato dallo zio, ovvero quella di risparmiare la vita a Gollum. Fu un peccato non togliere la vita a quella sgradevole creatura? No, fu un atto di pietà.

Bilbo osservò quella carcassa dotata di movimento, sparuta e smunta, e vide in essa l’infezione, la contaminazione dell’oscura pazzia. Eppure, negli occhi tondi e azzurri, disperati, di Gollum, Bilbo dedusse il supplizio di un essere malato. Ebbe misericordia, non volle arrecare altro dolore. Neppure i più saggi conoscono gli esiti di ogni operato, e non si deve mai avere fretta di spargere condanne e giudizi. Gandalf crede fermamente che il vero coraggio non si compia nel sottrarre una vita, ma nel risparmiarla. Gollum, per la sua crudeltà, per la sua violenza, meritava forse di perire, ma chi può sancire questo con assoluta sicurezza? Nessuno dovrebbe avere l’insensata arroganza di uccidere un colpevole, poiché diverrebbe reo a sua volta. Ogni atto efferato dovrà essere punito, ma la morte non corrisponde mai ad alcuna giustizia.

Personalmente, la pietà espressa da Gandalf mi ricorda alcuni concetti trattati da Cesare Beccaria nel suo famoso libretto “Dei delitti e delle pene”. In quel volumetto, il padre di Giulia Beccaria, nonché nonno di Alessandro Manzoni criticò aspramente la pena di morte, facendo appello ad una sana giustizia e ad una coscienziosa pietà. Gandalf dirà poi a Frodo che spesso, tutti noi, non possiamo avere il controllo sui tragici accadimenti, ma possiamo, nonostante ciò, scegliere come agire di conseguenza, e sfruttare il tempo che ci viene concesso. Gandalf è al corrente che la sua ora potrebbe presto giungere ed è pronto ad impiegare quello che gli resta per proteggere e salvare tutti i suoi compagni.

Quando il Balrog emergerà dal fuoco, lo stregone non esiterà ad affrontarlo e a farlo cadere giù. Verrà trascinato anch’egli, e scomparirà nella gola.

  • La morte di Boromir

A Parth Galen si udì, per l’ultima volta, il suono del corno di Gondor. Esso aveva il valore di una reliquia, era bianco come l’avorio, vantava una punta d’argento e diverse incisioni d’oro. Fu spezzato dalla carica degli Uruk-hai. Boromir lo usò finché ci riuscì, nel vano tentativo di chiamare a sé ulteriore aiuto in tempo. Boromir peccò, tentò di sottrarre l’anello a Frodo. Rinsavì dopo aver provato il furto, e si vergognò profondamente. Impiegò ogni sua forza per salvare Merry e Pipino durante il conflitto con i grandi guerrieri che portavano la mano bianca di Saruman. Boromir difese strenuamente i due hobbit, coloro che più gli avevano prestato attenzione ed amicizia. I piccoli mezzuomini a cui aveva impartito blande, veloci ma divertenti lezioni di scherma, erano ancora incapaci di difendersi. Il capitano di Gondor farà quanto potrà per salvarli, ma come punizione per la sua colpa, fallirà.

La prima freccia lo trafisse al petto. Boromir parve appena sentirla conficcare nella pelle, si rimise in piedi e seguitò ad abbattere qualunque avversario gli si ponesse davanti. Un secondo dardo nero lo raggiunse al cuore e quasi sembrò sopraffarlo. Il primogenito di Denethor esitò per qualche istante, poi urlò ancora e sguainò nuovamente la spada. La terza freccia scoccata distrusse la sua resistenza fisica, non il suo ardore. Ad ogni colpo adempiuto, è probabile che Boromir ripensasse alla conversazione che ebbe con Aragorn, colui che sarebbe dovuto essere il suo futuro re. Ogni fendente intercettato, ciascun colpo assestato non fece che richiamare in lui quel breve ma emblematico dialogo. Come disse al figlio di Gilraen, Boromir sognò un giorno che entrambi avrebbero camminato sino alle propaggini del regno di Gondor e Arnor, sino ai confini di Minas Tirith. Vedendoli, la sentinella, sulla grande torre bianca di Ecthelion, avrebbe annunciato il ritorno dei nobili figli del regno degli uomini. Nulla di tutto questo mai si avvererà. Le vedette cercheranno Boromir in lontananza, ma non lo scorgeranno mai più.

Boromir cadrà a terra, ma non si distenderà. Resterà in ginocchio, genuflesso al giudizio. Nel suo permanere chino, Boromir dà l’impressione di non volersi arrendere, ma se il suo spirito non è ancora piegato, lo è il suo corpo.

Aragorn piomberà sul terreno di guerra troppo tardi, e potrà soltanto declamare un estremo saluto. Boromir confesserà il suo errore, pentendosi di non essere stato saggio come il proprio “fratello”. Egli si è macchiato, e per Tolkien il peccato più grave non potrà essere perdonato sulla Terra. La fatalità della morte costituirà il castigo. Fin dall’inizio, Boromir aveva palesato un carattere forte, aggressivo. Egli tramava d’impossessarsi dell’anello ma non per servirsene egoisticamente. Invero, voleva porlo a difesa del suo popolo. Come accadde a Thorin, Boromir morì dopo aver ceduto alla tentazione, ma mantenendo il proprio coraggio ed il proprio onore. Il capitano di Gondor incarnava la debolezza umana ma non solo. Egli personificava anche la voglia di riscatto, d’espiazione, il rimorso, l’altruismo che porta all’atto del sacrificio: tutte caratteristiche proprie del sentimento umano. Il fatto di aver errato rende Boromir un personaggio riprovevole? Tutt’altro, schietto e vero. La grandezza di questo eroe caduto sta proprio nel rammarico, nel voler epurare il suo sbaglio. La cristianità di Tolkien è espressa pienamente nella dipartita di Boromir. Il personaggio non verrà graziato sulla Terra, ma è certamente ipotizzabile che trarrà in salvo la propria anima per essersi ravveduto prima che l’ombra calasse.

Aragorn seppellirà Boromir, congedatosi da lui dopo averlo riconosciuto come unico e vero re. Il sire deporrà il corpo del guerriero, fissato in una nobile posa, su una barca, e farà sì che essa navighi sino alle cascate di Rauros.

Mentre Aragorn, Legolas e Gimli partiranno alla ricerca di Merry e Pipino, Sam raggiungerà Frodo e con lui proseguirà verso Mordor. La tenacia di Sam è espressa proprio in questo frangente. Egli non abbandonerà mai Frodo, perché lo ha giurato, ed una promessa per i puri di cuore equivale ad un sigillo. La compagnia si è disgregata ma non ha fallito, poiché è rimasta fedele al giuramento d’amicizia e amore. Nessuno verrà abbandonato, nulla cadrà mai nell’oblio.

Voto: 10/10

Continua con la quinta parte…

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

"Bard, l'arciere" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Freccia dal passato, occhi dal futuro

La grande scultura di pietra che svettava nella sala dei re, ostentando la fierezza nobiliare di un monarca nanico, cedette. Gli occhi tondi e saggi, scavati nel volto pietroso della statua, colliquarono, la barba si disgregò, la roccia si “sciolse”, dissolta dal calore dell’oro bollente. Smaug era stato attratto con l’inganno nel salone e giaceva ai piedi della scultura quando tutto accadde. Il piano orchestrato da Thorin stava per compiersi: una parte della ricchezza di Erebor, trasformata in liquido dalle fornaci accese, avrebbe annientato il drago. Smaug vide la materia disfarsi e l’oro “piovere” giù. Quel tesoro, serbato con insano attaccamento, avrebbe generato la sua fine. Come una cascata rovente il fuso colò e lo avvolse. Sarebbe dovuto annegare, ma le scaglie di drago, per una volta, rigettarono l’abbraccio dell’oro. Covando vendetta, Smaug uscì dalla Montagna Solitaria e, una volta alzatosi in volo, si diresse verso Pontelagolungo. Le ali, mosse con forza, scuotevano l’aria, annunciando la venuta di un tornado. Dal sospiro di Smaug sgorgava fuoco, dai suoi artigli morte.

Bard raggiunse la sommità di una torre e, lassù, vide la devastazione arrecata dal drago. In quel momento, l’uomo brandì arco e frecce e cominciò a tempestare l’animale, scoccando ritmicamente i suoi dardi. Ma le punte delle frecce erano troppo esigue per perforare quella dura “epidermide”, e gli attacchi dell’arciere solleticavano l’animale. Disperato, Bard venne raggiunto dal figlio Bain, che nel frattempo aveva recuperato la Freccia Nera. L’arciere sapeva che avrebbe avuto una sola possibilità. Uno spettro scarnificato apparve tra i suoi pensieri. Bard avrebbe fallito il colpo come accadde al suo antenato o sarebbe riuscito a prevale su quel male?

Nel disordine perpetrato da Smaug, Bard riuscì a scorgere, per un singolo momento, un’impercettibile ferita, un varco schiuso nella pelle del drago. Fu in quel momento che Bard comprese che Girion, il suo antenato, non morì invano e non fallì del tutto nell’impresa: egli riuscì a piegare una scaglia, a farla saltare. Un colpo assestato con precisione avrebbe trapassato la “corazza” e raggiunto il cuore. Bard poggiò la grossa freccia sulla spalla del figlio, per usufruire di una balista improvvisata. Reggendo quel “dardo” nero, lungo come una lancia, Bard vide in quell’arma un “fantasma”, il trascorso del suo avo, ma negli occhi di suo figlio, che seguitava a guardarlo e a nutrire immutata fiducia in lui, vide altresì il proprio futuro. La freccia era un’eredità derivata dall’avvenuto, Bail, invece, la sua discendenza, il suo avvenire. Per un solo attimo, Bard resse in mano il passato e volse lo sguardo al futuro. Lasciò partire il colpo e trafisse Smaug. Il passato era stato sconfitto.

  • Attacco a Dol Guldur

Nella fortezza del Negromante, Gandalf, ferito ed in catene, è prigioniero di Sauron. Dama Galadriel, accorsa in suo soccorso insieme a re Elrond e Saruman, sopraggiunge nella tenebrosa roccaforte. Al cospetto della signora di Lorien, i “nove” si mostrano nella loro spettrale essenza e attaccano il Bianco Consiglio. Respinti dai due elfi e dallo stregone, i Nazgul svaniscono non prima che Sauron decida di palesarsi dinanzi ai suoi nemici. Ogni dubbio è stato fugato: l’oscuro signore ha fatto ritorno nella Terra di Mezzo. Galadriel adopera l’immenso potere del proprio anello, Nenya, per scacciare l’antico discepolo di Melkor, il quale, ancora debole, fugge, disperdendosi nell’oblio. Sebbene Sauron non costituisca ancora una grave minaccia, in quanto privato dell’Unico Anello, Gandalf comprende che i suoi piani sono già stati messi in atto e che la Montagna Solitaria non è affatto sicura. Gli eserciti comandati da Azog e dalla sua progenie, Bolg, muovono verso Erebor per estendere il dominio di Sauron sul nord.

 La trama, tessuta dall’oscuro signore come una fitta ragnatela, è stata dipanata.

  • Una promessa scolpita sulla pietra

Poco prima di partire verso Erebor per raggiungere gli altri, Kili si congeda da Tauriel donandole una pietra runica. Fu proprio grazie a quell’oggetto che Tauriel rivolse parola e attenzione al nano. Durante la forzata permanenza dei nani al palazzo di Thranduil, la ragazza notò come Kili tenesse la pietra in mano e, spinta dalla curiosità, gli domandò di cosa si trattasse. Tale pietra, per Kili, rappresenta una promessa da ricordare, valida in eterno. Tauriel, come tutti gli elfi silvani, ammira la luce promanata dalle stelle, perché essa è memoria, pura ed indimenticata. Ogni promessa fatta con il cuore è paragonabile ad una memoria, un ricordo da rammentare. Kili, donando la sua pietra runica a Tauriel, le affidò la memoria del loro incontro, nonché la promessa del suo ritorno. La pietra runica, come la stella del vespro che Arwen donerà ad Aragorn molti anni dopo, seppur non preziosa come il gioiello della dama di Gran Burrone, rappresenta la promessa d’amore tra Kili e Tauriel scolpita nella pietra, immortale come il ricordo custodito nella brillantezza di una stella che schiarisce le tenebre del cielo.

L’amore tra Kili e Tauriel, mai partorito da Tolkien, non avrà vita sulla terra. Jackson ne fu consapevole, e tentò di descrivere questo sentimento come se esso potesse vivere platonicamente “soltanto” nei ricordi di Tauriel, colei che era innamorata, per l’appunto, della memoria emanata dalla luminosità delle stelle. Nei suoi ricordi, nella sua promessa, è lì che riposerà per sempre Kili.

"Thranduil" - Illustrazione di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Il sopraggiungere degli eserciti

Con la morte di Smaug, i nani della compagnia possono finalmente fare ritorno al loro regno. Assecondando l’ordine di Thorin, i suoi familiari sbarrano l’accesso ad Erebor. Rinchiusi, al sicuro, tra le rocciose pareti della montagna, i nani tornano a respirare i profumi mai dimenticati del loro reame. Thorin siede sul trono ma non è appagato. La corona posta sul suo capo non gli basta, e l’armatura regale che indossa non allieta la sua inquietudine. Al contempo, Re Thranduil, venuto a sapere della caduta del drago, guida un esercito di elfi sino alle pendici della Montagna Solitaria. Il nobile monarca elfico cavalca un grande alce e pretende che gli vengano restituite delle bianche gemme di luce argentea, incastonate in una collana, appartenuta alla sua stirpe. All’esercito elfico si aggiunge l’avanzata delle schiere degli uomini provenienti da Pontelagolungo, capitanate da Bard, che reclama la parte dell’oro necessaria a ricostruire le case distrutte dal soffio del drago. Thorin rifiuta aspramente di cedere porzioni della propria ricchezza e rinnega la parola data. Gli elfi e gli uomini sono decisi a irrompere nella montagna come pioggia torrenziale, ma in aiuto di Thorin arriva Dain Piediferro, signore dei Colli Ferrosi, col suo esercito di nani. Prima che tra elfi, uomini e nani scoppi una sanguinosa guerra, sopraggiungono i due eserciti di Azog. Sui pendii di Erebor, comincia, dunque, la battaglia dei cinque eserciti.

  • La malattia dell’oro

Bilbo segue preoccupato la discesa negli inferi che Thorin sta patendo. Inizialmente, lo hobbit era felice d’essere riuscito ad espletare il compito che si era prefissato: aiutare i suoi amici a riottenere la loro casa. Era stato ripreso il bene più prezioso, il luogo a cui poter appartenere, in cui potersi identificare. Ma Thorin non era soddisfatto, giacché aveva smesso di desiderare la dimora, ed aveva anteposto ad essa la smania di un bene materiale, agognato per avidità.

"Thranduil" - Illustrazione di Erminia A. Giordano per CineHunters

In quei frangenti, Thorin scruta l’oro con bramosia, ne ammira la consistenza, il brillio, la lucentezza. Il re sotto la montagna non è più attratto dalle camere, dai sentieri, dai corridoi, dagli angoli segreti e ancora da scoprire di quella casa a lungo desiderata, bensì è attirato dalla ricchezza, dal tesoro. Sotto gli occhi sconfortati di Bilbo, Thorin contrae la malattia del drago. Il monarca nanico cerca dappertutto, brama con impazienza, scava sotto cumuli e gruzzoli per rinvenire la gemma più preziosa senza, tuttavia, riuscirci. Il nano si rivolge a Bilbo, vedendo in lui la sola amicizia sincera che gli sia rimasta. Thorin è stato irretito, non si fida più di nessuno, e teme che qualcuno della sua famiglia possa tradirlo. Nutrendo lealtà solamente nei riguardi dello hobbit, Thorin sceglie di donare a Bilbo una splendida corazza di mithril come segno di gratitudine. I foschi ragionamenti, le paranoie che torturano la mente di Thorin, presagiscono l’avvento di un’imminente pazzia. Or dunque, Bilbo decide di fare quanto è in suo potere per allontanare Thorin da un tale male.

L’Arkengemma non possiede il potere dell’Unico Anello. Ciononostante, la sola evocazione del potere in essa contenuto, il ricordo della sua consistenza ed il bagliore seducente da essa emanato, annebbiano la mente di Thorin. L’Arkengemma, come l’anello, riesce a corrompere l’animo degli innocenti. Thorin, in principio, non riusciva a considerarsi re poiché era stato privato del proprio reame. Nonostante lo abbia riottenuto, seguita comunque a non sentirsi tale senza prima aver ghermito il gioiello della corona. Thorin dimentica come i suoi compagni lo ritenessero un re ben prima della sua salita al trono. Egli ha smarrito la propria saggezza e vaga, confuso, lungo i vasti “androni” di Erebor. Le parole di Smaug rimbombano nella sua testa, come l’eco di una voce che sussurra malignità all’orecchio di un povero uditore. L’oro circonda lo sventurato Thorin, protrattosi sull’orlo dell’abisso, e quasi lo ingurgita in una morsa divorante.

"Re Thorin sul trono" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Come accaduto a Bard all’inizio del terzo ed ultimo lungometraggio della trilogia de “Lo Hobbit”, Thorin si trova a vivere un momento in cui il passato ed il futuro della propria dinastia si intrecciano. Bard doveva affrontare il drago e ucciderlo. Avrebbe vissuto sulla propria pelle l’esperienza provata dal suo antenato. Guardato con fedeltà dal proprio figlio, Bard poté bandire i fantasmi dell’avvenuto, e dare gloria al proprio avo, riuscendo a sconfiggere definitivamente il drago, così da contribuire ad un futuro più luminoso, privato dall’alone malvagio di Smaug. Thorin si troverà a vivere una fase simile della propria esistenza. Nella Montagna Solitaria, attorniato dalle ricchezze della sua casata, sosterrà una contesa intima, personale, dilaniante. Thorin dovrà scegliere se “cadere” come accaduto ai suoi padri o rinsavire. Per un lungo lasso di tempo, il sovrano verrà assoggettato alla malattia, non riscattando il passato dei suoi predecessori. Soltanto alla fine, Thorin riacquisterà la ragione e redimerà se stesso, il passato dei suoi avi ed il ricordo che tutti possiederanno di lui in futuro.

Sotto i suoi piedi, il figlio di Thrain mira un vasto terreno d’oro. Esso si disserra, aprendo una voragine che lo inghiottisce in una pozza di avarizia. Thorin si è trasformato in ciò che ha sempre odiato, in Smaug, e sta facendo la medesima fine che avrebbe voluto far fare a lui. Quella statua disciolta nell’oro fuso, che avrebbe dovuto avviluppare il drago e soffocarlo senza riuscirci, è adesso divenuta, agli occhi di Thorin, una distesa gialla, come un fiume dorato. Le correnti di questo “torrente” lo stanno trascinando via, inglobandolo in loro stesse.

"Thranduil" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Prima di soccombere alla pazzia, Thorin si ravvede ma la corruzione, una volta patita, per Tolkien, non sempre può essere perdonata. Thorin, come accadrà a Boromir seppur per motivi profondamente diversi, ha ceduto al male, alla tentazione, e per tale ragione andrà incontro alla morte.

"Bilbo" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Re sotto la montagna

Il re domanda ai suoi “uomini” se vogliano seguirlo un’ultima volta.  Essi acconsentono, il corno di Erebor risuona. Il varco si apre ed i nani, guidati da Thorin, caricano verso i nemici. Thorin ritorna in sé e affronta l’ultima prova della sua vita. Il re nanico sfida Azog, l’orco pallido, l’ultima traccia di un passato oscuro, e riesce ad ucciderlo. Nel combattimento, però, rimarrà fatalmente ferito. Anche Kili e Fili moriranno, e della sua casata Thorin non vedrà che cenere.  La battaglia verrà vinta dalle forze alleate di uomini, elfi e nani. Tauriel raggiungerà il corpo morente di Kili e, nelle sue mani, porrà la pietra runica, l’eterna promessa, l’eterno ricordo. Legolas, invece, partirà alla ricerca di un dunedain, conosciuto come Granpasso. Prima di andar via, Legolas verrà salutato dal padre, il quale gli ricorderà l’amore che la madre provava nei suoi confronti. Legolas si era invaghito di Tauriel ma ella non contraccambiò mai il suo sentimento. Implicitamente, Jackson vuol suggerirci che l’elfo di Bosco Atro, rievocando, sul finale, l’amore della madre e stringendo una profonda amicizia con Granpasso negli anni a venire, imparerà la nobiltà, la pacatezza, l’affetto e la bontà che mostrerà di avere durante la Guerra dell’Anello.

Poco prima che Thorin spiri solitario, Bilbo lo scorge accasciato al suolo. Thorin gli sorride, apprezzando, in punto di morte, la vita quotidiana degli hobbit, lontani dalla violenza e dagli orrori della Terra di Mezzo. La Contea è una regione paradisiaca, verdeggiante, avulsa dal male. Thorin sprona Bilbo a tornare alla sua terra natia, dicendo che se tutti avessero cura della casa e non dell’oro, il mondo sarebbe un posto più bello. Thorin se ne è roso conto troppo tardi. Per Tolkien, chi peccherà non sempre avrà la possibilità di redimersi. Come avverrà per Boromir, corrotto dal potere dell’unico, anche per Thorin, consumato dall’Arkengemma, non ci sarà salvezza. Entrambi riusciranno, però, ad espiare le proprie colpe prima di perire in battaglia, donando la vita per salvare i propri amici. L’onore ed il coraggio verranno conservati, ma entrambi, come punizione per essersi macchiati, non potranno sopravvivere ad Arda.

Thorin è riuscito a guarire dal suo male prima che fosse troppo tardi, e ci riuscì grazie a Bilbo, lo hobbit, divenuto il suo amico più caro.  Bilbo cambiò la vita di Thorin, lo riportò a com’era un tempo, prima che ambedue si conoscessero. Thorin, sin dall’inizio di questa avventura, era un nano cupo, affranto da una sofferenza interiore, ma nell’ultimo attimo prima della fine, tornò ad essere quello che fu, il se stesso di un tempo, colui che apprezzava la propria dimora e non l’oro che in essa è custodito. Il re sotto la montagna morrà, e raggiungerà, in pace, la casa dei suoi padri, quella regione pura ed incontaminata dove l’oro, l’argento, ed i tesori non detengono più alcun valore.

La vita di Thorin fu tragica. Egli visse senza un regno, privato della corona, non fu mai re e morì quando poteva esserlo. Nonostante in vita non sia riuscito ad adempiere alle proprie volontà, Thorin poté comunque ottenere una sorta d’immortalità. Egli vivrà per sempre nei ricordi e, soprattutto, negli scritti di un piccolo amico che non lo dimenticherà mai.

"Lo Hobbit - La trilogia" - Locandina artistica di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • La battaglia delle cinque armate

Con “La battaglia delle cinque armate”, Jackson pone a conclusione la rilettura e l’adattamento del romanzo del Professore. Partito come un astuto maratoneta, il cineasta neozelandese raggiunse il traguardo zoppicando. Jackson patì infortuni durante questa sua metaforica corsa, inciampando in vista del traguardo. Ciononostante, il regista riuscì a condurre in dirittura d’arrivo il proprio lavoro. A mio giudizio, le modifiche sostanziali alla storia originale non inficiarono davvero la buona riuscita della trasposizione. Lo fece, al contrario, la troppa computer grafica, l’eccessiva CGI. Alcune scene, relative particolarmente a quest’ultimo episodio, come il conflitto consumatosi a Dol Guldur, i combattimenti di Legolas e i dissidi battaglieri tra le armate, sembrano fuoriuscite da un videogioco piuttosto che da un prodotto di stampo cinematografico. Durante lo scorrere dell’intera trilogia, si avverte meno realismo, meno cura, meno maestosità, meno impegno maniacale nel rendere ammirabili, al senso della vista, le descrizioni di Tolkien impresse su carta rispetto a quanto è stato fatto per la trilogia del “Signore degli anelli”. Ciò, tuttavia, non deve trarre in inganno e portarci ad affibbiare giudizi sin troppo severi ed ingiusti all’operato di Peter Jackson. La trilogia de “Lo Hobbit” resta un’opera di pregevole fattura ma non adamantina. Jackson volle tradurre in arte filmica il romanzo e, al contempo, edificare un ponte tra l’avventura di Bilbo e la futura peregrinazione di Frodo, un’andata ed un ritorno che coinvolse alcuni coraggiosi hobbit, partiti per un viaggio verso due “montagne” ben distinte: Erebor ed il Monte Fato.

La pellicola finale de “Lo Hobbit” si conclude così come cominciò la pellicola iniziale del “Signore degli anelli”. Ad un ritorno seguirà una prossima “andata”!

  • Andata e ritorno, un racconto hobbit di Bilbo Baggins

Sessant’anni dopo, Bilbo sta ultimando il proprio libro. Attraverso le parole scritte, lo hobbit ha reso la figura di Thorin eterna, contenuta tra le pagine bianche del suo testo in divenire. Nel silenzio di casa Baggins, Bilbo medita sul proprio vissuto. Ad eccezione dei suoi ricordi, cosa è rimasto di quell’avventura?

Una piccola cesta di tesori, tutt’altro che traboccante, una corazza leggera come una piuma e dura come le scaglie di un drago, una spada che scintilla di una luce blu quando i pericoli sono in agguato e un piccolo anello magico… segni di un trascorso che echeggia ancora nel presente.

D’un tratto bussa alla porta un curioso viandante, tanto alto e dal grigio vestito. E’ un vecchissimo amico giunto dal passato.

Voto: 7,5

Continua con la quarta parte…

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Potete leggere la prima parte "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato" cliccando qui.

Potete leggere la seconda parte "Lo Hobbit - La desolazione di Smaug" cliccando qui.

Vi potrebbero interessare:

  • Memorie da raccontare

Confidenzialmente, Tolkien disse di aver intuito, per la prima volta, la magia delle parole leggendo le fiabe, poiché esse rendono l’inverosimile veritiero, l’eteroclito usuale, e costituiscono l’elogio più puro alla fantasia umana. Le fiabe più antiche nascevano dalla tradizione popolare, venivano tramandate oralmente, raccontate a viva voce, come fossero memorie fantastiche ma identificative da perpetuare di generazione in generazione. Le favole conosciute e lette dal Professore conservavano, nei loro versi, una magia immutata. Le parole, specie quando vengono fissate su carta, danno forma ad un pensiero, corpo ad un’idea, e costituiscono una via per l’immortalità. Ciò che viene impresso sul foglio non può svanire. Un ricordo, se si mescola all’inchiostro, diventa eterno. Tolkien, un po’ come lo stesso Bilbo, capì questo con l’esperienza e la maturazione. Quando decise di trascrivere le proprie memorie su pergamena immacolata, l’anziano hobbit era ben consapevole che le sue parole avrebbero reso duraturo un passato meritevole d’essere ricordato. Bilbo fece appello alle sue memorie più care per concepire il proprio componimento scritto.

Alcuni rievocano i loro ricordi con gioia, altri, invece, preferiscono evitarli, fuggendo via da essi senza mai riuscirci. Per lo hobbit, i ricordi sono uno squarcio su di un tempo andato ma dal valore mai sopito. Per Thorin, invece, i ricordi erano una ferita grondante di sangue, mai cicatrizzatasi.

Il secondo capitolo della trilogia cinematografica dedicata all’avventura di Bilbo cominciò proprio materializzando un ricordo.

  • Ombre dal passato

Il sole scese ad ovest, e su tutto calarono le tenebre. Una pioggia incessante si abbatté sul villaggio di Brea. Quella sera, il terreno, zuppo e fangoso, venne percorso da una figura tarchiata, poco più alta di uno hobbit. Si trattava di un viandante piccolo di statura ma balioso, che procedeva con aria vigile, tenendo il volto ben celato da un cappuccio.Costui osservava la realtà circostante con diffidenza e sospetto. D’un tratto, un uomo barbuto e robusto fuoriuscì da una porta, addentando voracemente una carota, prima di dileguarsi nel buio. A Brea era possibile incontrare genti diverse, persino bizzarre, provenienti da ogni parte della Terra di Mezzo. Il nostro viaggiatore segreto trovò riparo dall’acqua piovana all’interno del Puledro Impennato. Nella locanda, fra quei tavoli, tutto ebbe inizio.

L’imprecisata figura tolse la veste coprente dal capo e rivelò il proprio volto regale. Thorin si mise a consumare un frugale pasto caldo quando, al suo tavolo, ricevette la visita di un commensale inaspettato. L’intenzione di riconquistare Erebor fu concepita, a quattr’occhi, quella sera stessa. Gandalf raggiunse Thorin a Brea, dopo aver incontrato loschi individui sul Verdecammino. Mithrandir si palesò al cospetto dell’erede del regno di Erebor, spronandolo a riconquistare la sua terra natia. In quella cupa notte, Gandalf non era sereno. Egli temeva il potere che albergava da troppo tempo in quella montagna. Qualcosa, un giorno, avrebbe potuto destare il drago, convincerlo a fungere da indispensabile alleato. Soltanto un nemico molto potente avrebbe potuto farlo, e Gandalf temeva che, costui, avrebbe fatto presto ritorno.

Lo stregone grigio invogliò, così, Thorin a richiamare i suoi alleati più fidati per formare un manipolo di eroi pronti a sfidare la furia di Smaug. Ma i nani non sarebbero bastati per ottemperare ad una tale impresa, Gandalf sapeva che sarebbe servito uno scassinatore, una creatura dal passo leggero, uno hobbit per trafugare l’Arkengemma.

Lo Hobbit – La desolazione di Smaug” dà via al proprio scorrere su pellicola con una scena ambientata nel passato. L’incontro tra Gandalf e Thorin è un ricordo, per l’appunto. I ricordi, ne “Lo Hobbit”, sono fondamentali. Dopotutto, l’intera storia è un viaggio a ritroso tra le memorie di Bilbo Baggins.

 Il libro che Bilbo sta scrivendo nasce, di fatto, dalle sue reminiscenze, con l’obiettivo di rendere i suoi ricordi sempiterni. In essi, Bilbo custodisce i suoi affetti più cari, le sue amicizie, la parte più intensa del proprio vissuto. Differentemente da Bilbo, Thorin, al tempo dell’incontro con Gandalf, possiede ricordi dolorosi, taglienti come fendenti implacabili. I ricordi danno valore ad una vita, e possiedono consistenze varie, differenti, effimere, seppur tanto valenti. Essi possono essere cristallini come un diamante rilucente, ma anche foschi, obnubilanti poiché appartenenti ad un periodo oscuro dell’esistenza. Il sentiero che conduce alle memorie più profonde, talvolta, può divenire plumbeo, come se una fitta nebbia calasse lungo il tratturo che conduce al loro rinvenimento. Varcare la grigia bruma e addentrarsi verso le rievocazioni più tetre può essere doloroso e, per tale ragione, si preferisce fuggire da quei ricordi tanto indesiderati. Per Thorin, richiamare alla mente l’addio al suo amato reame equivale a valicare un regno avviluppato dal buio e dalla dolenza.

Purtroppo non si può scampare dal proprio vissuto né fuggire dai propri ricordi. Il passato più tetro può tramutarsi in un predatore feroce, digrignante, ferino come un mannaro selvaggio. Il passato di Thorin non è fulgente, esso somiglia ad una landa desolata, spoglia, taciturna. La scomparsa dell’adorato padre, l’addio alla sontuosa dimora, la perdita della corona, sono tutti eventi che hanno provato lo spirito di Thorin, il quale vive una vita a metà, prigioniero di un fosco passato e di un futuro senza speranza. Egli non può liberarsi di ciò che è stato. Il passato segue il cammino di questo viandante nanico dalle nobili origini, con un passo lesto, smorzato, tallonando l’incolume come un segugio dal manto scuro. Thorin sa che ciò che è successo anni or sono continuerà a perseguitarlo sino a quando non riuscirà a riottenere la propria terra natale. Il regno perduto di Erebor rappresenta l’ecchimosi più lacerante tollerata da questo morigerato sovrano incompiuto. La Montagna Solitaria sottratta da Smaug costituisce un tormento per Thorin; un tormento che, per l’appunto, fa eco dal passato. Per l’erede al trono di Erebor riottenere la Montagna Solitaria rappresenta l’adempimento di una faccenda rimasta in sospeso. Soltanto riconquistando Erebor, Thorin potrà venire a patti con i suoi ricordi acuminati, affilati come dardi appuntiti. Thorin teme le sofferenze di un mesto passato, Gandalf, al contrario, guarda al futuro con estrema preoccupazione.

La pellicola torna al “presente”, seguendo Bilbo e i suoi fidati compagni prossimi a fuggire dai pericoli della foresta. Il passato è pericoloso poiché non sempre resta confinato nell’oblio.

  • Presente e futuro

Ogni scelta che compiamo in vita potrà ripercuotersi sul nostro futuro e su quello dei nostri discendenti, ed i vecchi nemici che credevamo annientati potranno tornare: è ciò che l’opera di Tolkien e la trasposizione di Jackson vogliono suggerirci. Azog, l’orco pallido, fu un temibile e massiccio avversario che Thorin affrontò e sconfisse molti anni addietro. Tuttavia, la crudeltà di Azog non cessò mai di esistere, egli riuscì a sopravvivere, ed il suo odio perdurò. Così, l’orco candido poté ripresentarsi dinanzi al suo acerrimo rivale.

Il tempo, ne “Lo Hobbit”, è un pendolo oscillante tra passato e futuro. Il grigio pellegrino ha intuito che l’oscurità si è risvegliata e, differentemente, da Saruman (in segreto, già votatosi a foschi pensieri) non vuole attendere oltre. Durante l’avventura, Bilbo raccoglie un anello magico, senza poter supporre che quel piccolo gioiello non è un comune gingillo d’oro luccicante, bensì l’Unico Anello, forgiato da Sauron tra le fiamme del Monte Fato. Il ritrovamento di Bilbo, che ha sottratto quel “tessssoro” tanto prezioso dalle grinfie di Gollum, è avvenuto nel “passato”, ma costituirà un evento che si ripercuoterà sul futuro, quando Frodo erediterà tale, pesante, fardello.

Sauron è un’ombra occulta avvolta tra fiamme rosse ed infuocate, è l’incarnazione di un male che echeggia dall’avvenuto, un essere che alberga nei ricordi più spaventosi delle creature della Terra di Mezzo. Egli è un’essenza astratta, potente, ombrosa, invisibile, elusoria, apparentemente scomparsa. Egli si dissolse come fumo di un fuoco spento ma non svanì mai del tutto. Consumato dal dubbio circa l’identità di questo Negromante, Gandalf decide di abbandonare temporaneamente la compagnia per indagare sugli oscuri misteri che giacciono velati nella fortezza di Dol Guldur. Gandalf è ben cosciente che ciò che è stato scacciato, ma non estirpato del tutto, potrà ripresentarsi.

Così, lo stregone si incammina sino al cuore di una montagna, nella cui oscurità riposano le tombe dei nove re degli uomini. I sepolcri sono stati disseppelliti, la pietra è stata rotta, le celle che sigillavano le loro anime col ferro sono state infrante. I Nazgul sono liberi, ed essi rispondono ad un solo padrone. Persuaso che il Negromante sia realmente un’eco di Sauron, Gandalf giunge a Dol Guldur e fronteggia la terribile ira dell’Oscuro Signore, oramai smascherato nel suo inganno. Il grigio pellegrino viene sconfitto agevolmente, e la sagoma avvoltolata dal fuoco di Sauron si materializza. Il discepolo di Morgoth non è divenuto un grande occhio senza palpebre avvolto nelle fiamme ma è ancora un “corpo” che brucia senza divenire mai cenere, impalpabile e vedibile, nero come pece. Sauron è un’orma mai dissoltasi, la traccia di un passato che riecheggia nel presente e, ancora, nel prossimo futuro.

Da Azog a Sauron, le ombre del passato seguitano a fiancheggiare i corpi impreparati dei protagonisti, cogliendoli alla sprovvista.

  • La desolazione di Smaug

Col secondo capitolo della trilogia de “Lo Hobbit”, Jackson proseguì la trasposizione del romanzo del Professore. Tuttavia, se per il primo lungometraggio il regista neozelandese preferì, salvo alcune licenze, mantenersi fedele alla controparte letteraria, in questa seconda pellicola cambiò sostanzialmente alcune partiture della trama. Per marcare il collegamento con la trilogia del Signore degli Anelli, Jackson scelse di inserire Legolas. Orlando Bloom tornò a vestire i panni dell’elfo di Bosco Atro. Jackson e Bloom, probabilmente di comune accordo, optarono per caratterizzare Legolas in maniera differente. Sessant’anni prima degli accadimenti mostrati nella trilogia dell’Anello, Legolas è un elfo diverso, più freddo, impetuoso, a tratti persino spocchioso, meno sensibile e nobile rispetto a quello mostrato nel “Signore degli Anelli”. Jackson vuol fare di questo Legolas un ritratto giovanile e, pertanto, imperioso e meno flemmatico. Legolas è, di fatto, più combattivo e meno saggio, più spericolato e meno accorto, più battagliero e meno altruista. Il Legolas de “Lo Hobbit”, purtroppo, risulta essere un pallido riflesso, un personaggio superfluo, addirittura trascurabile. Difficile da credere, considerando l’importanza e la grandezza che il personaggio rivestirà nella prima trilogia di Peter Jackson.

Legolas - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

La più emblematica modifica alla storia è, però, stata apportata dall’introduzione del personaggio di Tauriel. I lineamenti angelici, delicati, morbidi di Evangeline Lilly furono donati a Tauriel, elfo silvano dai capelli rossastri del regno di re Thranduil. Tauriel è legata a Legolas da un vincolo di profonda amicizia, sebbene quest’ultimo provi per lei un affetto ben più simbolico. Tauriel incontrerà Kili, uno dei nani della compagnia, e tra loro nascerà un tenero rapporto. Entrambi, nella concezione di Jackson, sono membri relativamente giovani della loro specie. Tauriel e Kili dialogano per la prima volta nelle prigioni del palazzo di Thranduil.

Tauriel confessa al giovane di ammirare la luce proveniente dalle stelle. Kili controbatte, affermando di averla sempre reputata una luce fredda, remota, sin troppo lontana. Ma Tauriel è cosciente del fatto che tale luce rappresenti la memoria, sfavillante ed eternamente valida come una promessa pronunciata. Ecco che il concetto di “memoria” torna a ripresentarsi nella nascita dell’amore tra Tauriel e Kili. La memoria ed il ricordo più luminoso splendono su nel cielo, come luce di una stella che guida l’avvenire.

"Tauriel" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Il breve dialogo che coinvolge Tauriel e Kili li avvicina. L’elfo femmina nota la sensibilità del giovane, caratteristica non certo identificabile con facilità in un nano. L’infatuazione amorosa che si svilupperà tra l’elfo femmina e il nano sarà immediata.

Jackson tenta così di abbattere le barriere che separano due razze divise, negli scritti di Tolkien, da un’aspra inimicizia e da una persistente antipatia. Il Professore generò il rapporto tra elfi e nani come ricco di dissapori e avversioni insuperabili. Gli elfi e i nani si evitavano ben volentieri senza mai provare ad avvicinarsi e a conoscersi. Legolas e Gimli, durante gli eventi della Guerra dell’Anello, spezzeranno quest’antica ostilità, legandosi vicendevolmente in un rapporto d’amicizia inossidabile. Jackson prova a ripetere quanto creato dal Professore, cambiando però lo scenario ed il modo in cui due esseri appartenenti a due razze così diverse si rapportano tra loro. Egli, pur consapevole dei rischi e delle critiche a cui andrà incontro, non vuole immaginare un’amicizia, bensì un amore. E’ possibile che tra Tauriel e Kili possa esistere un sentimento così puro e coinvolgente?

Re Thranduil - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

A questo quesito, Jackson risponde positivamente. Il sentimento che si instaurerà tra i due sfortunati, ed impossibili, innamorati è reale, pertanto possibile. Ciononostante, la tragica fine cui andrà incontro Kili rovescerà ogni destino sperato, come a testimoniare, in verità, un esito negativo.

"Re Thranduil" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Eredità

A Pontelagolungo, località sita a sud di Erebor, vive Bard, un umile chiattaiolo. Anche su Bard pesa l’eredità di un passato tormentato. Suo è l’antenato che non riuscì a fermare il drago quando questi spazzò via le esigue resistenze di Esgaroth e espugnò la Montagna Solitaria. Bard ha ereditato l’ultima freccia dalla punta nera in grado di perforare le scaglie di drago. Quella freccia, che Bard tiene nascosta nella sua casa, gli ricorda un triste fallimento. Bard, similmente ad Aragorn che paventava la debolezza di Isildur miscelata al suo sangue, trema al pensiero che anche su di lui possa “scorrere” il fato avverso e sfortunato patito dal suo predecessore.

"Re Thranduil" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Le ombre e le paure avvolgono Bard, rappresentato dall’impeccabile Luke Evans come un eroe del popolo, che si erge sulle malefatte del potere schiacciante ed oppressivo incarnato dal governatore. L’arciere sa cosa accadrà nel caso in cui Thorin dovesse riuscire a varcare la soglia di Erebor, e teme l’imminente rivalsa di Smaug. Dinanzi alla promessa fatta da Thorin di concedere, agli abitanti di Esgaroth, una parte sostanziosa del tesoro che giace nella montagna, la missione della compagnia di Bilbo viene accolta e benedetta dal popolo ingenuo e dal governatore avido. Il “nocchiero” di Pontelagolungo è il solo a non subire il fascino dell’oro, in una fase della storia in cui i più si faranno accecare dal suo luccichio. Bard, che ha perduto la propria sposa, l’amore più grande della sua vita, possiede il proprio tesoro negli occhi e nelle bocche dei suoi figli, beni più preziosi di qualunque monile inestimabile.

Durante l’avanzata della compagnia verso Erebor, Tauriel e Legolas raggiungono la regione che giace ai piedi della Montagna Solitaria.  Ivi, Tauriel trova Kili ferito gravemente da una freccia avvelenata. Usando l’Athelas, le lunghe Foglie di Re capaci di promanare un effluvio rinfrescante di calma e pace, l’elfo femmina salverà Kili. Il nano, in quei frangenti per lui tanto confusi e annebbianti, vedrà una luce radiosa cingere il volto della sua salvatrice. Kili contempla Tauriel conformarsi al bagliore rilucente delle stelle. Tauriel, per Kili, è divenuta memoria, come luce brillante di un corpo celeste, un ricordo d’amore destinato a rinfrancare il suo cuore stanco. Poco dopo, Kili si sveglierà, e confesserà di aver visto la sua Tauriel. Tuttavia, egli dubiterà della sua reale presenza. - Non poteva essere davvero lei, poiché ella è lontana, tanto lontana da me – similmente ad una stella della volta celeste così distante da un’anima mortale da poterla solamente ammirare e… rimembrare. Kili comprende così che la luce ammirata dagli elfi silvani non è affatto fredda, ma colma di un calore lucente come il ricordo del viso di un’innamorata.

Quando Bilbo entrerà nella sala del tesoro si troverà al cospetto del drago sputafuoco, destatosi dal suo sonno e spogliatosi dalle sue coperte d’oro. Smaug ha avvertito la presenza dello hobbit, pur non avendo mai fiutato la sua specie. Sfruttando la sua abile dialettica e facendo valere la sua mastodontica stazza, il drago farà uscire Bilbo allo scoperto. Thorin seguirà il suo minuto amico poco dopo, bramando con insano desiderio l‘Arkengemma. La tentazione patita da suo padre e da suo nonno prima di lui peserà sul destino di Thorin. Anch’egli, come accaduto ai suoi padri, sta lentamente perdendo la ragione.  L’arkengemma, come l’Unico, riesce a corrompere l’animo dei puri. Smaug ne è cosciente, e quasi medita di cedere il gioiello dei re nanici al figlio di Thrain, solamente per guardarlo perdersi in una pozza dorata, ingurgitante di avidità.

"Smaug" - Illustrazione di Erminia A. Giordano per CineHunters

Ancora una volta un evento accaduto nel passato torna a riverificarsi. Thorin comincia a cadere come avvenuto ai re che lo hanno preceduto. La storia, alle volte, trova, drammaticamente, il modo di ripetersi.

Continua con la terza parte…

Voto: 7,5/10

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: