Vai al contenuto

Recensione e analisi (con SPOILER) “Crawl – Intrappolati” – Tra preistoria e modernità

Un ultimo respiro profondo, poi giù in acqua. Haley chiude gli occhi, protrae il suo corpo in avanti e si tuffa. Nuota rapidamente, con tutte le sue forze, dà bracciate veloci che solcano l’azzurro chiaro della piscina. Di tutta fretta raggiunge il bordo. La prima vasca è finita ma ne manca ancora una. La parete, sfiorata dai suoi arti, la sospinge per l’ultimo sforzo. Haley sguazza, lesta, sino al traguardo ma il suo “passo” incalzante non basta. Per qualche centesimo di secondo, la gara di nuoto viene vinta da un’avversaria, e ad Haley non resta che incassare l’ennesimo smacco. Fuoriesce, allora, dall’acqua, l’elemento in cui riesce ad essere a suo agio, agile e leggera, e riguadagna il suolo, la “terraferma”, l’elemento in cui riemergono le sue frustrazioni, i suoi affanni, le sue amarezze.

Haley sa come incamerare le sconfitte. Ella è caduta molte volte ma ha sempre trovato il modo di rialzarsi, di riemergere dal fondo, di ricominciare ed accettare un’altra sfida. Ma le delusioni, adesso, cominciano ad essere troppe. I suoi genitori si sono separati da tempo, Haley non può più frequentare suo padre, vede la sorella di rado e non riesce a imporsi come vorrebbe nella vita di tutti i giorni. Come poter trovare le energie residue per andare avanti, riprovare e tornare a solcare l’acqua?

.

Haley pratica il nuoto sin da bambina, ma a lei questo sport non è mai piaciuto. Il padre insistette tanto affinché si esercitasse. Egli vedeva in lei un talento naturale, una sorta di predisposizione innata. La ragazza cominciò, allora, a cimentarsi nelle competizioni agonistiche, più per soddisfare le aspettative del genitore che per altro. Ad onor di cronaca, Haley è davvero una grande nuotatrice, deve solo perseverare nei suoi allenamenti, ed ha un’attitudine a non scoraggiarsi, a non arrendersi mai. Il suo rapporto con l’acqua è tutt’altro che idilliaco. Per lei, essa ha sempre rappresentato una dimensione con cui doversi confrontare, uno spazio in cui dover primeggiare, sopravvivere, lottare per avere la meglio sugli altri, un regno dove testare le proprie abilità, mettere alla prova il proprio coraggio, una realtà da fronteggiare per oltrepassare i propri limiti. 

Il padre è solito sussurrarle all’orecchio che lei è una “superpredatrice”, nobile ed elegante come un’aquila, agile come un felino, tacita come un rettile acquatico. Haley, però, non si è mai sentita tale, e non ha mai pensato a se stessa come ad una “divoratrice”, una cacciatrice che potesse ingurgitare e spazzare via i propri avversari. Lei sa soltanto di essere una “tosta”, una “perdente” che non conosce resa.

Una volta raggiunto lo spogliatoio, a seguito dell’ultima gara di nuoto disputata, Haley viene a sapere che un uragano di categoria 5 è in rotta di collisione con la Florida. La ragazza, preoccupata per le sorti del padre, decide di raggiungere la sua abitazione a Coral Lake. Col trascorrere delle ore, la tempesta infuria sempre più, e la pioggia scende copiosa come un torrente inarrestabile. Haley ignora le avvertenze della polizia, e arriva sino a destinazione. Entra e si porta in prossimità del seminterrato della dimora. E’ lì che scorge il padre ferito e privo di sensi, e lo rinviene. Poco dopo, Haley si accorge di non essere sola: dall’oscurità emergono due grandi alligatori, intrufolatisi in casa attraverso un canale di scolo, a seguito della violenta perturbazione abbattutasi in quel luogo.

Haley trascina il corpo del genitore in una zona sicura, salvo poi rendersi conto d’essere rimasta prigioniera. L’acqua che precipita incessante sta invadendo l’abitazione e gli alligatori hanno, oramai, imposto il proprio dominio su di essa, attendendo con predatoria pazienza. Ad Haley non spetta che sostenere, in acqua, la sfida più ardua per la propria sopravvivenza.

Il lungometraggio “Crawl – Intrappolati”, prodotto da Sam Raimi, si svolge interamente in una casa in cui i protagonisti devono far fronte alle proprie paure e ad alcune indomabili “forze oscure” che tenteranno di annientarli. Questa premessa narrativa di base risulta essere simile a quella di uno degli horror più famosi diretti proprio da Raimi: “Evil Dead”, ovvero “La casa”. “Crawl” è un thriller estivo valevole, dal ritmo febbrile e colmo di attimi di tensione.

Sin dall’inizio, l’opera filmica effettua un rovesciamento delle parti per quanto concerne i tipici rapporti gerarchici tra i personaggi di una pellicola a carattere avventuroso e di genere “survival”. In “Crawl” è la figlia a prendersi cura del padre e non il contrario, esaltando costantemente la forza e l’audacia femminile incarnati dalla protagonista. Haley è una ragazza coraggiosa, che avverte ma domina il terrore, una “bambina” rimasta schiacciata dalle speranze del proprio papà, e, pertanto, cresciuta troppo in fretta. Ella è ancora profondamente legata alla figura del genitore, colui che non ha mai voluto deludere. Dave, il padre di Haley, ha riposto un peso e una responsabilità fin troppo esagerati sulle spalle della figlia, aumentando, senza volerlo, le sue ansie e le sue insicurezze. Ciononostante, la voglia di non arrecare insoddisfazione nel cuore del papà ha portato Haley ad accrescere la propria determinazione nel non cedere al dolore, un fattore caratteriale, quest’ultimo, che permetterà ad Haley di restare in vita. La drammatica esperienza che Haley e Dave vivranno insieme, intrappolati a Coral Lake, permetterà loro di riavvicinarsi e ricominciare da dove si erano separati con una maggiore comprensione delle rispettive volontà. 

I coccodrilli sono creature straordinarie. Essi possono vivere sia sulla terraferma che in mare, dominando, così, due elementi del creato: la terra e l’acqua. Quando giacciono sommersi, i coccodrilli sono quasi invisibili ad occhio nudo, poiché sfruttano l’acqua torbida per mimetizzarsi. Essi emergono all’improvviso, con le fauci schiuse, afferrando qualunque cosa ci sia in superficie. Tali creature celano in sé l’istinto, la forza e l’adattamento di milioni di anni. I coccodrilli sono, infatti, esseri antichissimi, comparvero nel Cretaceo superiore, e tutt’oggi popolano il nostro mondo come dei veri e propri dinosauri perdurati, fossili viventi che hanno evitato l’estinzione patita dalle altre specie di animali che, milioni di anni or sono, regnavano incontrastati sul globo terrestre. Animali misteriosi, affascinanti, elusivi ed inquietanti, i coccodrilli si esprimono attraverso ruggiti feroci ma anche tramite sibili lievi, versi del tutto indecifrabili e indescrivibili. Essi hanno la parvenza d’esser freddi ed austeri, cruenti e impietosi, versano lacrime che noi umani giudichiamo non altro che false espressioni di tristezza, pianti di puro disinteresse. Questi rettili giganteschi e possenti, dotati di una scorza spessa come una corazza, testimoniano il raggiungimento di uno stadio dell’evoluzione perfetta. Essi incarnano il passato, la preistoria, e permangono, da allora, inalterati nell’aspetto e nel comportamento. Il coccodrillo ha un morso devastante, il più potente del regno animale. Tali bestie feroci, stando al ruolo che adempiono nella pellicola, vengono descritte come macchine perfette portatrici di morte.

Gli alligatori del film, che irrompono nella casa della protagonista, che invadono il suo spazio vitale, nuotando, trasportati dalla corrente che ha allagato l’intero edificio, rappresentano la ferocia di un mondo primordiale, l’efferatezza di un’era arcaica, la brutalità di un mondo selvaggio e, soprattutto, la famelica violenza della preistoria che sconfina, riversandosi nella modernità che viene, a sua volta, personificata dalla dimora di Haley. L’abitazione, flagellata dai marosi ed espugnata dagli alligatori, evoca la bellezza del presente deturpata dalla forza di un passato affamato, pronto a fagocitare con veemenza l’attuale, l’odierno. Nella situazione di emergenza, nella catastrofe, Haley riscopre la solitudine, l’amarezza di una società ridotta allo stato primitivo dalla violenza delle inondazioni, una società, per l’appunto, in cui l’uomo deve lottare con gli animali feroci per la propria sopravvivenza e incolumità.

Crawl – Intrappolati” è un viaggio a ritroso nel tempo, una discesa vertiginosa nell’avvenuto, dove l’antichità evocata da questi particolari dinosauri, i coccodrilli, che procedono, tuttora, con il loro maestoso ed inquietante incedere a nuotare tra le acque, si scontra con la nostra epoca rappresentante il progresso; un progresso che la furia punitiva della Natura può presto trasformare in regresso. 

Nella sua tragica disavventura, Haley vivrà, con l'acqua, il confronto più disagevole della sua esistenza e riuscirà a prevalere. Sarà la resistenza, il desiderio di non cedere, a portarla in salvo. La volontà di non demordere, di non capitolare, di non rassegnarsi sono le caratteristiche più lodevoli di questa giovane donna che, una volta domato il passato, convoglierà in sé l’impavidità di guardare al futuro.

Voto: 7/10

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare i nostri articoli sulla trilogia di "Spider-Man", diretta da Sam Raimi.

Potete leggerli cliccando ai seguenti link:

Recensione e analisi “Spider-Man: la trilogia” – Parte prima – Da un grande dono deriva una grande maledizione.

Recensione e analisi “Spider-Man: la trilogia” – Parte Seconda – Da un grande dono deriva una grande maledizione.

Recensione e analisi “Spider-Man: la trilogia” – Parte Terza – Da un grande dono deriva una grande maledizione.

Vi potrebbe interessare anche il nostro articolo su Darkman, il tormentato supereroe creato da Sam Raimi. Potete leggere di più cliccando qui.

Vi potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: