Vai al contenuto

Stanlio e Ollio (2018) – Servitori di Aristofane

"Stan e Ollie" - Illustrazione di Erminia A. Giordano per CineHunters

Ridere è un’aberrazione! Ci fu chi lo credette davvero. Costui sosteneva che il riso fosse un soffio demoniaco, alitato dal diavolo a discapito del comune zolfo. Il riso, seguitava ad affermare tal figuro, è un vento diabolico che deforma il viso degli uomini, rendendoli simili alle scimmie. Eppure, chi contraddì queste bislacche affermazioni rispose che le scimmie non ridono e che il riso è proprio dell’uomo. La burla, lo scherzo, la giocondità, l’ironia sono sinonimi dell’intelligenza, sintomi dell’acume umano. Perché, dunque, denigrare il ghigno, la beffa, la risata? Perché esso, il riso, annienta la paura!

E questo non sarebbe un pregio? Beh, per colui che proferì quelle credenze iniziali tutt’altro. Tutto si consumò centinaia e centinaia di anni or sono, in un’antica abbazia benedettina. Ne “Il nome della rosa” di Umberto Eco, Jorge da Burgos era un bibliotecario cieco. I suoi occhi dalla sclera slavata erano vuoti, spenti, e somigliavano a frammenti vitrei su cui nessun riflesso poteva esser scorto. Il volto di quel monaco era seminascosto da un cappuccio scuro, i suoi denti erano gialli e per la maggior parte mancanti. Egli era austero, freddissimo, malvagio. Ripugnava la giocosità, l’allegria come fossero un male da estirpare. Nessuno, secondo il suo volere, avrebbe dovuto scoprire cosa fosse il riso indotto, l’arte di far ridere spontaneamente con sagacia e abilità. Nessuno avrebbe dovuto rinvenire e sfogliare il Secondo Libro della Poetica di Aristotele. Questo volume giaceva, celato, proprio nell’immensa biblioteca di quel monastero. Fra quelle pagine, avvelenate dallo stesso religioso, il filosofo greco esaminava la Commedia, considerandola come uno strumento di verità, di riflessione.

Invero, non sono pervenute a noi tracce di questo secondo manoscritto di Aristotele. La Poetica del filosofo è, infatti, giunta incompleta, ed essa tratta la Tragedia e l’Epica. Supponendo la tangibile esistenza di questo secondo manoscritto, Eco stese la propria storia. In un passo del romanzo, frate Guglielmo varca la soglia della biblioteca, un dedalo di scale e cunicoli, e trova il libro in questione. Comincia, allora, a leggerlo con molta cautela. In quella breve e rapida lettura, Guglielmo scopre il presunto parere di Aristotele in merito alla Commedia. Essa, al pari della Satira e del Mimo, suscitando il piacere del ridicolo, perviene alla purificazione di tale passione. Come la Tragedia anche la Commedia adempie, dunque, alla catarsi.

Fantasticando sulla possibilità che il Secondo Libro della Poetica riportasse quando è stato ripetuto ad alta voce da Guglielmo, potremmo certamente affermare che, stando al pensiero di Aristotele, mediante l’ilarità, la letizia, l’uomo può giungere a comprendere, a capire il vero, il bello, la vita stessa, magari. Non è, quindi, soltanto con la seriosità, col dramma, con le peripezie proprie della Tragedia che è possibile guadagnare la catarsi. Anche la Commedia, la Grande Commedia aristofanea, permette di ottenere una epurazione. Una purificazione differente, unica, generata dall’idillio gioioso che genuflette l’uggia di una mente crucciata.

Nel secolo in cui Umberto Eco volle ambientare il proprio romanzo, ridere era un’attività proibita, poiché essa abbatteva il timore, e senza il timore non vi era fede. Il tomo occultato con rabbia, con livore, con follia dal bibliotecario, si tramuterà in uno strumento di morte, un artificio contaminato dal monaco. Chi avesse letto le parole di Aristotele sarebbe morto, come se fosse stato redarguito e punito da una fantomatica giustizia divina contraria alla perpetuazione del riso. Jorge da Burgos considerava il potere intriso nell’inchiostro di quel libro estremamente pericoloso poiché, un giorno, quelle parole sarebbero echeggiate, l’ironia sarebbe divenuta una fonte d’espressione consueta che avrebbe portato a ridere di tutto, anche di Dio. Il libro, quel Libro, secondo quanto temuto dall’anziano frate, avrebbe ucciso il credo antico. Una frase, quest’ultima, che risuona simile anche nei versi intonati da un’altra figura religiosa, in un’opera del tutto diversa. Claude Frollo, l’arcidiacono della cattedrale parigina di Notre-Dame, nel musical popolare ispirato al capolavoro letterario di Victor Hugo, esterna la propria paura sull’inevitabile forza del libro, declamando: “La stampa imprimerà la morte sulla pietra, la Bibbia sulla chiesa e l’Uomo sopra Dio”. La scrittura, al di là della Commedia stessa, dà la possibilità all’uomo di ragionare, di riflettere, di studiare, di elevare la propria cultura e non renderla più soggetta al timore reverenziale, alla paura che, nell’antichità, rendeva vana la stessa religione, abbracciata per pavidità e non per vera fede.

Il riso, come già accennato, spezza le catene, rompe il giogo della schiavitù. Quando si ride, quando si è felici, anche per flebili istanti, per pochi attimi d’oblio, di dimenticanza, non si è più prigionieri della mestizia, dell’angoscia, dell’afflizione che è, anch’essa, propria dell’essere umano. Saper ridere è un’abilità che custodisce in sé una virtù, quella di rendere la vita lieta e piacevole. Far ridere, invece, ancor di più, è un talento prezioso che permette di donare felicità e spensieratezza agli altri. Cosa c’è di più generoso che voler far sorridere qualcun altro?

Chi scrive una commedia, chi riesce ad interpretarla, è un dispensatore di gaiezza, di voglia di vivere, in altre parole: un servo di Aristofane. Con la Commedia, noi tutti riusciamo ad allontanare temporaneamente gli affanni, sorvoliamo, per pochi ma rinvigorenti attimi, i problemi che ci assillano, che rimbombano fra le pieghe della nostra coscienza. Senza commedia saremmo perduti, senza il riso saremmo gelidi automi. Aristotele lo sapeva, lo aveva dedotto, pur classificando la Commedia fra i generi inferiori.  La Commedia attua una mìmesis, un’imitazione. E chi emula, quali personalità mima la Commedia stando ad Aristotele? Le persone che valgono meno. Oggi, diremmo i reietti, i non realizzati, gli esclusi, i dimenticati, i disgraziati, i poveri della società. In definitiva: le caricature interpretate da Stanlio e Ollio.

Derelitti, rifiutati, discriminati, in quanti altri modi potevano essere descritti i personaggi di Stan Laurel e Oliver Hardy? Erano i negletti, i respinti da ogni comunità, gli pseudo altruisti, gli ingenui, i sentimentali, i buoni costretti a fronteggiare gli arroganti e i maligni. Stanlio e Ollio erano soli, sempre soli, ma avevano, perlomeno, una grande fortuna: la loro amicizia.

In “Stan e Ollie”, film biografico del 2018 dedicato alla più celebre coppia comica della storia della settima arte, vi è un suggestivo momento, quello in cui Stan Laurel siede al bar di un hotel. Egli se ne resta silente, immerso tra i suoi pensieri. Viene poi raggiunto da sua moglie che lo mira, assorto nei ricordi. Stan tiene in mano un bicchiere di vetro, lo scruta con malinconia. Assorbe l’odore dell’intruglio alcolico, ne coglie il profumo che effluisce ma non lo beve. Stan rammenta il passato e confessa alla moglie l’essenza basica di ogni disavventura di Stanlio Ollio. “Guardi i nostri film e vedi soltanto noi due…” – Mormora il signor Laurel. “Nessuno ci conosce in quelle storie, siamo soltanto noi. L’uno ha solamente l’altro.”  Quanto era vero!

Gironzolavano per le strade, in città, si spostavano di appartamento in appartamento, vagavano tra i viottoli delle montagne. Si recavano in campagna, poi al Congresso dei Figli del Deserto, tra le periferie del vecchio West come fanciullini innocenti, finivano nei boschi, nei cui meandri rimbombava la voce baritonale di un bandito chiamato Diavolo. Erravano continuamente ed erano sempre insieme. Il più delle volte non avevano spiccioli nelle loro tasche scucite, ma potevano contare l’uno sull’altro. Erano miseri nelle vesti ma nobili negli animi. Erano indigenti, ciononostante potevano vantare la ricchezza più grande: una vera amicizia!

In ogni loro traversia, Stanlio e Ollio viaggiavano molto, si spostavano da un luogo ad un altro, cercavano i lavori più disparati per tentare di sbarcare il lunario. Bramavano l’aiuto dei più ricchi, loro che erano tanto poveri. Il copione dell’ultimo film che avrebbero dovuto girare li vedeva collaborare con Robin Hood, nella vecchia foresta di Sherwood. Questa pellicola ideata dal duo ma mai portata a termine viene spesso citata nel lungometraggio del 2018. Per Stan e Oliver il film su Robin Hood rappresentava l’ultima spiaggia, la restante possibilità di poter tornare sulla breccia attraverso il cinema. Robin Hood rubava ai ricchi per dare ai poveri. Per tale ragione, il famoso fuorilegge avrebbe aiutato ben volentieri i nostri amici, perennemente squattrinati. Nelle loro opere filmiche, erano pochi i comprimari disposti ad aiutare Stanlio e Ollio, i quali precipitavano sempre e comunque in qualche sorta di guaio. Stanlio e Ollio venivano, così, derisi dai prepotenti, offesi dagli arroganti, maltrattati dalle mogli, denigrati dagli adulti, loro che restavano eterni bambini. Continuavano a non avere nessuno, eppure andavano avanti. Insieme riuscivano a darsi forza. Stan lo sapeva, lo aveva sempre saputo. Del resto, fu lui a plasmare la coppia nelle sue più impercettibili sfaccettature.

Seduto fra quei tavoli, Stan ricorda la verità: Stanlio non può esistere senza Ollio. In quei giorni, la salute di Oliver era peggiorata e la coppia comica si trovava ad un passo dal congedo. Non avrebbero più riso insieme, non avrebbero più fatto ridere. Con le loro vicissitudini, Stan e Oliver riuscivano sempre a strappare spontanei e coinvolgenti sorrisi. Dopotutto, Stanlio e Ollio incarnavano le “persone che valevano di meno”, ma anche le persone che, nel cuore, nel profondo, valevano di più.

E dunque Stan se ne stava solo al bar, prima d’essere raggiunto dalla propria consorte. Il signor Laurel rimembrava quello che fu, ciò che ancora sarebbe potuto essere. Il canto del cigno era ormai imminente. Dinanzi alla fine, non restava che celebrare il principio, la gloria di una vita trascorsa. Stan non avrebbe mai potuto continuare a lavorare senza Oliver, pertanto anch’egli era prossimo al ritiro. Tuttavia, Oliver lo sorprenderà di nuovo, l’indomani, come solo i veri comici sanno fare, ed invoglierà l’amico a continuare. Lo spettacolo dovrà proseguire.

Il film “Stanlio e Ollio” racconta l’ultimo step di questi ineguagliabili maestri della commedia americana. L’opera tenta di mostrare quello che il pubblico disconosce, inscenando l’ultimo atto della rappresentazione teatrale di questa lunga vita vissuta in coppia. La pellicola trasporta sul palcoscenico ciò che è avvenuto dietro le quinte, oltre la scenografia, al di là dell’occhio della camera. “Stanlio e Ollio” indaga il rapporto intimo tra i due attori, volge l’attenzione verso gli ultimi scampoli del lavoro di Laurel e Hardy e lo fa non mostrando nessuna scena dei loro film più famosi, eccetto una: il ballo registrato per “I fanciulli del West”. Questo per un motivo facilmente intuibile. Tutti noi abbiamo imparato perfettamente a conoscere Stan e Ollie sul grande schermo. Sui loro film non è necessario aggiungere altro che non sia stato già detto. Dunque, tale biopic, volendo perseguire intenti innovativi, sceglie sin da subito di concentrarsi su altro, evidenziando nuovi aspetti, quelli riguardanti ciò che Stanlio e Ollio hanno fatto oltre il regno della cinematografia.

Il teatro, i camerini, le stanze d’albergo divengono i luoghi prescelti in cui si sviluppa quest’ultima storia, quest’ultimo lungometraggio. La quotidianità di Stanlio e Ollio si intreccia alla recita, l’esistenza alla finzione. Sul palcoscenico, i due appaiono giovani, lievi e bravi come un tempo ma non appena il drappo rosso del sipario cala, riemergono le difficoltà, le problematiche di una vita colma di delusioni. La pellicola crea uno splendido equilibrio tra “il vero”, rappresentato dai momenti vissuti lontano dalla scena, e “l’immaginario”, il modo in cui il pubblico vede Stanlio e Ollio sul palco o sullo schermo di un cinematografo. Questi due mondi, sovente, si uniscono.

Di stazione in stazione, Stanlio e Ollio si spostano da una metropoli all’altra, tra momenti di quiete a attimi esilaranti in cui la loro routine fa il verso a quella dei loro personaggi impressi sui nastri di celluloide. A tal proposito, la scena in cui Stan si fa sfuggire dalle mani un ingombrante baule che precipita giù da una lunga scalinata, richiama, magicamente, le sequenze di uno dei loro massimi capolavori: “La scala musicale”. Con Stanlio e Ollio si comprende questa verità: la vita è un teatro ed il giorno non è che un singolo atto.

Stanlio e Ollio” racconta la fine ma parte dall’inizio, o per meglio dire dal “mezzo”. Il sipario si alza all’interno di un camerino. Siamo negli anni d’oro, nel mezzo della loro prolifica carriera. Entrambi discutono del più e del meno, dinanzi a due specchi. I loro copricapi, le loro bombette, sono appoggiate su di un appendi cappelli. I due dialogano, Ollio confida all’amico di aver perduto molti soldi col suo ultimo divorzio, Stanlio, dal canto suo, confessa d’essere intenzionato a mandare al diavolo il produttore Hal Roach per una sola ed emblematica ragione: i film di Stanlio e Ollio incassano milioni su milioni, eppure né Laurel né Hardy beccano un singolo quattrino. In quel tempo, le stelle di Stanlio e Ollio sono tra le più sfavillanti del firmamento hollywoodiano.

Di lì a poco, i due raggiungono il set e iniziano a danzare. Passano sedici anni da quel giorno. Entrambi sono visivamente invecchiati. Ollio è più largo e ben più corposo di prima, Stanlio più spossato. Il cinema, lentamente, si è dimenticando di loro. Per racimolare qualche soldo, ambedue sono costretti ad intraprendere una lunga e stressante tournée. Le platee a teatro, però, sono semivuote. Dopo qualche settimana buia, tutto comincia a cambiare ancora. Il loro talento resta trasbordante, immune al sopravanzare dell’età.

Di teatro in teatro, Stanlio e Ollio tornano a far ridere, ed il passaparola diviene inevitabile. Le persone sparse per l’Europa li accolgono festanti, le sale si riempiono. La gestualità, la pantomima, le cadute rovinose a terra, i canti, i balli costituiscono ancora il cuore del loro repertorio; un repertorio immortale, mai volgare, mai banale, insuperabile. Stanlio e Ollio avevano creato una comicità destinata a non conoscere la resa, e se il cinema li aveva ripudiati, il teatro era il luogo in cui potevano ancora donarsi agli altri.

L’esibizione per un artista è tutto. Lo era per Stanlio, lo era per Ollio. Il biopic, diretto da Jon S. Baird e con protagonisti gli straordinari Steve Coogan e John C. Reilly, analizza questo senso dell’esibizione. Stanlio e Ollio agognavano esibirsi ancora ed ancora, non potevano cedere, arrendersi al tramonto di un’era. Desideravano ardentemente andare avanti, far ridere la gente, interpretare un nuovo film. Eppure, come accaduto ai loro personaggi, accadde a loro stessi nella vita vera: i più forti, i più ricchi, li avevano ignorati e lasciati soli.

Ridere è una cosa seria, tutt’altro che un’aberrazione! Stanlio e Ollio lo sapevano, Stan, in modo particolare. Era sempre serio dietro la sua macchina da scrivere, quando concepiva e imprimeva su carta gli sketch. Ridere e far ridere è una cosa maledettamente seria e difficile. E a Stanlio e ad Ollio non fu mai impedito di regalare la loro ironia, davvero. Nulla poté impedirglielo né l’età né gli studi cinematografici. Il film lo sussurra continuamente, volgendo l’attenzione al teatro, il luogo in cui tanti fortunati riuscirono ad ammirare le performance di Laurel e Hardy. In quelle sale, era possibile ammirare i due comici senza il velo della telecamera, senza il filtro di un occhio meccanico, in modo unico. Ed è proprio un punto di vista nuovo, originale, esclusivo quello che la pellicola ci propone. Essa indugia lì dove nessuno si era soffermato, portando in scena anche il loro complesso rapporto d’amicizia.

Stanlio e Ollio, molto legati e affezionati l’uno all’altro, avevano caratteri e interessi differenti. Fuori dal set, entrambi si frequentavano di rado. Stan era dedito al lavoro, alla cura maniacale del dettaglio. Oliver, al contrario, era amante del divertimento, dello spasso. Le malelingue ipotizzarono addirittura che i due riuscivano ad essere veri amici solamente dinanzi ad una cinepresa.

La vita di Stanlio e Ollio, come ogni vita che merita d’essere vissuta, è stata un continuo oscillare dal dramma alla commedia, dal vero al fantastico. L’ultimo periodo, in particolare, vide incrinarsi il loro rapporto. Il biopic analizza anche quest’ultima questione. Ciò che Ollio fece sedici anni prima, quando era al verde, vale a dire girare un film in coppia con un altro attore mentre Stanlio cercava di strappare un contatto ben più cospicuo con un'altra casa di produzione, gravava come una lesione, una lacerazione che avrebbe potuto strappare e separare definitivamente il duo.

Per settimane, Stanlio e Ollio si esibirono a ritmi frenetici, inseguendo la chimerica illusione di poter ricominciare, di non arrendersi al progredire del fato. Essi volevano guardare al futuro, ma il dolore del passato non si era ancora attenuato, la ferita non si era ricucita. Una sera, si riaprì del tutto. Stanlio e Ollio litigarono pesantemente, rievocando quel triste momento. Nella scena più cruda dell’opera, i due si offendono pesantemente, arrivando ad affermare ciò che alcuni giornali erano soliti dire di loro: che non erano degli autentici amici. In quel triste momento, quando Stanlio e Ollio discutono animosamente, a pochi passi, qualcuno scoppia anche a ridere. Costoro avevano scambiato il tutto per una gag, uno dei tanti siparietti. Il destino di molti comici: essere sempre ritenuti giullari di corte, non avere la possibilità di poter soffrire, non essere considerati come uomini comuni, che sanno quando ridere e quando, invece, poter piangere perché ben conoscono il dolore. Ma Laurel e Hardy non rimarranno lontani a lungo, torneranno insieme, per gli ultimi spettacoli. Le cattiverie che erano state sibilate dalle loro bocche avvelenate, dai loro animi frustrati e inappagati, non corrispondevano alla verità. Né l'uno né l'altro potevano credere in quelle affermazioni espresse oralmente e, pertanto, portate via dal vento con rapidità. Stan e Oliver erano davvero degli amici inseparabili e lo sarebbero stati sino all'epilogo, dalla finzione alla tangibilità.

Tra un cambio di scena e l’altro, Ollio si asciuga il sudore dalla fronte con un fazzoletto, respira affannosamente, cerca disperatamente di recuperare le energie. Stanlio lo sostiene, aiutandolo a rimettersi in piedi. Gli affanni, le stanchezze, le tristi avvisaglie della vecchiaia che deturpano i loro visi spariscono non appena tornano dinanzi al pubblico. La realtà, quella del dietro le quinte, che abbiamo assaporato noi spettatori di questo meraviglioso film biografico si disperde, e torna la finzione, la commedia, quella del palcoscenico, che vede Stan e Ollie festanti, giocherelloni, come se nulla li turbasse mai realmente. E’ questa la magia di un comico manifestata in un sol battito: accantonare la sofferenza per mascherarla con il riso che diffonde altro riso.

Al cospetto di una platea stracolma, Stanlio e Ollio balleranno un’ultima volta. “Ci siamo divertiti, non è vero, Stan?” – Borbotta Ollio.

Certo che sì!” – Replica Stanlio.

L’essenza della commedia viene qui espressa in un semplice scambio di battute: divertirsi e far divertire, sconfiggere, anche per degli ineffabili secondi, lo scoramento dell’animo.

Il film si chiuderà come era cominciato: con un passo di danza. Ollio, grande e grosso, apparirà, sotto i riflettori, leggiadro come una piuma mossa dal vento. Stanlio, così minuto, sembrerà, invece, più grande ad ogni giravolta, come se lui stesso fosse carico di una gioia incontenibile, pronta per essere esternata. In quell’attimo, le luci si spegneranno, lo spettacolo giungerà veramente a conclusione.

Finì quella sera, tra le risate, le gioie, i caldi applausi, i rintocchi strepitanti, i sorrisi. Quel riso che i due comici avevano donato al mondo perdurava sui volti di tutti. Attraverso la commedia in bianco e nero, Stanlio e Ollio avevano scoperto la verità, il miglior modo in cui poter vivere. Essi avevano compreso, carpito, fatto proprio il potere insito nella vera Commedia. Un potere che avvicina ed unisce.

Non vi è cosa più dolce che vedere il volto di chi amiamo mutare, le guance contrarsi, le labbra aprirsi nel generare un sorriso schietto, sincero. Poter ridere è un dono, far ridere un’arte. Non vi è nulla di diabolico in tutto questo. Il riso è proprio un regalo di Dio. Esso avvicina e non divide. Ed infatti, Stanlio e Ollio, sul finale, riusciranno a far avvicinare anche le loro mogli, spesso aspre, discordi e litigiose. Le donne, felici, si terranno per mano, contemplando l’eterea magia di uno spettacolo comico.

Far ridere è il potere più bello, il potere più desiderato, il potere più temuto. Col riso si dà felicità, si può persino fare innamorare.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: