Vai al contenuto

Speciali televisivi – Altro che tacere, Fiorello parla quanto vuoi!

Infine, si è arrivati a mettere in discussione anche Fiorello.

Permaloso” – ha scritto qualcuno.

Pesante” – ha tuonato qualcun altro.

Che primadonna” – hanno sibilato gli indignati.

Fiorello ci è rimasto male. E’ amareggiato, ferito, un pizzico turbato come accadrebbe ad ogni artista su cui è stato riversato un odio inaspettato e quanto mai ingiustificato.

Tutto ha avuto inizio qualche giorno fa. Il “turbolente” antefatto è notorio, ma credo sia doveroso riepilogarlo brevemente. Durante la seconda serata del Festival di Sanremo, Tiziano Ferro è costretto a esibirsi all’una di notte. Il cantante, decisamente infastidito, porta la faccenda all’attenzione di Amadeus. Ferro borbotta quanto segue: “Ama, è l’una, vogliamo fa' qualcosa domani? Hashtag: fiorellostattezitto”. In platea, tutti ridono. Nessuno dei presenti può ancora immaginare i “nefasti” effetti di questo scambio scherzoso.

Tiziano Ferro lascia, ironicamente, intendere che la colpa del “grave” ritardo sulla tabella di marcia e il conseguente slittamento a serata inoltrata della sua esibizione siano da attribuire a Fiorello, ai suoi corposi interventi, i quali, il giorno dopo, verranno definiti da taluni “lunghi sproloqui”.

Basta tornare a rivedere la scena incriminata per accorgersi subito che Tiziano Ferro non ha grosse colpe. Il suo tono è disteso, tranquillo, chiaro, e non lascia spazio ad alcun fraintendimento: egli voleva solamente scherzare, sfogare la tipica frustrazione di chi attende tanto in camerino prima d’essere catapultato sul palcoscenico. Tuttavia, Ferro non sa di aver innescato una scintilla, di aver acceso una miccia esplosiva. Poche ore più tardi, accade qualcosa di inaspettato: il popolo che traffica su internet agguanta l’hashtag, lo fa suo, lo modella alle proprie necessità per poter esprimere un viscerale dissenso, per sfogare una rabbia incontrollabile. Fiorello diviene, così, il bersaglio di una miriade di commenti negativi. Certuni lo bollano come insopportabile, altri come una figura onnipresente ed invasiva, altri ancora scrivono che non fa più ridere da tempo, e che nessuno ha il coraggio di dirglielo.

Su Twitter, molti utenti cinguettano a più riprese contro il bravo showman. In tanti invadono la piattaforma, portando alla ribalta proprio quell’hashtag lanciato, incautamente, da Ferro sul palco più prestigioso d’Italia. L’indomani trasborda la questione al di fuori dei confini di Twitter: Fiorello è in tendenza, tutti ne parlano… male!

Logorroico, noioso, sciocco, pedante – questa è solo una parte degli innumerevoli commenti che è possibile leggere. Centinaia e centinaia di frasi rimbalzano da una parte all’altra, venendo scritte e ritwittate a più riprese dai soliti che, per l’eccessiva fretta di rigurgitare la propria opinione via social, non si curano di ponderare, di pazientare, di dosare il pensiero, le parole che scelgono di utilizzare nei riguardi di un personaggio sulla cresta dell’onda.

Tiziano Ferro non ci aveva pensato, forse non poteva supporre ciò che sarebbe avvenuto. Proferendo quella semplice “battuta”, generando quell’hashtag, egli ha inavvertitamente chiamato a raccolta i suoi fan, che si sono mobilitati in schiere minacciose e aggressive.  E’ questo il potere, o per meglio dire il pericolo celato, insito, nei mezzi di comunicazione contemporanei.

Basta un nulla, un appello sbagliato, una parola fuori luogo, una “proposizione” pronunciata senza la giusta attenzione, a scatenare il gregge. L’hashtag è un artificio potentissimo, esso crea un flusso comunicativo che accoglie il parere di chi vuole esprimersi su di una specifica tematica. Nel caso in cui l’hashtag vuol simboleggiare una presa di posizione, un attacco verbalmente violento verso un individuo, esso si tramuta in un’arma che accumula dardi appuntiti, frecce infuocate che vengono scagliate contro il soggetto posto al centro di quel “discorso”, di quell’hashtag, per l’appunto.

Fiorello, proprio per colpa di un banalissimo hashtag, è divenuto un bersaglio su cui molti si sono sentiti in diritto di sentenziare, di sparare a zero. Perché è anche questa l’efficacia, il potere emanato da ogni hashtag: dare la possibilità a chiunque, persino a chi non è minimamente interessato, di partecipare, di unirsi al movimento, alla rivolta, anche per pure velleità, tanto per farne parte.

Ma la colpa non è certo di Tiziano Ferro. La colpa è di chi usa il web come una valvola di sfogo, uno strumento per dibattere sui difetti fisici, sugli errori, sulle gaffe naturali di chi appare sul piccolo e grande schermo. Sui social e, purtroppo, anche negli infimi quotidiani italiani, si ha, ormai, la fretta di imprimere le proprie parole scevre da alcun ragionamento, da alcuna riflessione lucida.

Le suddette parole, pertanto, non vengono mai dosate, divengono un fiume in piena attraverso cui esternare il proprio astio, la propria sprezzante critica senza il dovuto rispetto, senza badare se ciò che si scrive può ferire il diretto interessato. In fin dei conti, l’autore, sui social, è ben nascosto dietro un cellulare, usufruisce di una banale tastiera e può dire quello che desidera senza conseguenze, senza rischio e alcun rimorso.

Probabilmente, se non ci fosse stato il web, tra Fiorello e Tiziano Ferro non sarebbe accaduto nulla, anzi, il tutto si sarebbe risolto immediatamente con qualche abbraccio e qualche sorriso. I due avrebbero scherzato dal vivo, faccia a faccia, si sarebbero congedati cantando in duetto qualche brano famoso, cosa che, con ogni probabilità, faranno davvero. Magari, per stemperare gli animi, diranno che è stato tutto un buffo scherzo, una lezione da cui imparare sul tema del cyberbullismo.

Che questa vicenda sia del tutto veritiera o no, ciò che è fuor di dubbio è che, per “colpa” di internet, Fiorello si è sentito realmente esposto, vulnerabile, scalfibile da chi ha addirittura paragonato la sua immagine a quella di un comico finito, lui che è sempre stato un mattatore del palcoscenico.

In questo specifico caso, quando gli utenti usano brutti “aggettivi”, definizioni svilenti, insulti aspri e cattivi, si ricordano di chi stanno parlando? Chi è Fiorello?

Un artista completo! Non esistono altre parole più pertinenti per poterlo definire. Presentatore, comico per antonomasia, imitatore, cantante, doppiatore: Fiorello è, dagli anni ’90, lo showman d’eccellenza del panorama italiano. Ma ciò, per i più, non basta, non lo rende esente dalle critiche mortificanti che possono piovere d’improvviso, giungere come un torrente pronto a esondare. Secondo le fredde e distaccate opinioni del web, Fiorello è stato ridotto a macchietta, a spalla scontata del presentatore, ad amico deleterio che rischia di rubare la scena e infastidire. Coloro che criticano così crudelmente l’artista catanese saranno gli stessi che sminuiscono la figura di Roberto Benigni, un vanto della nostra Italia, un premio Oscar, un uomo di sconfinata cultura e talento, anch’egli, oramai, descritto come un monologhista inutile, barboso, persino scocciante.  

Un’opinionista molto famosa che non appartiene soltanto alla realtà del web, ma che, per mestiere, passa il tempo a osservare ciò che fanno gli altri, gli artisti veri, per poterli tacciare, per poterli valutare negativamente, per poterli distruggere con insensibilità, quest’oggi, ha mosso una critica forte a Fiorello, illustrandolo come un uomo che soffre patologicamente del timore di non piacere a tutti, di “floppare”, di fallire. L’articolista strutturava tutto il suo pezzo rimpicciolendo la figura del comico/imitatore, che, a suo dire, non si è mai reinventato negli ultimi trent’anni, peccando di indecisione e di incapacità di reagire alle contestazioni.

Che Fiorello abbia diradato le proprie apparizioni in televisione in tutti questi anni per problemi di ansia e di insicurezza è storia nota.  Lo ha ammesso, spontaneamente, lui stesso. Ma l’umana paura di sbagliare, di non essere all’altezza, non dovrebbe essere una fonte di polemica, quanto di apprezzamento. Fiorello, nonostante l’ansia da prestazione che, a suo dire, lo tortura ad ogni nuovo progetto, ha sempre dimostrato di possedere uno stile unico, di essere un intrattenitore senza eguali, abilissimo nel dominare la scena.

Se persino Fiorello deve essere contestato, ridotto a cabarettista qualunque, vuol dire che, veramente, certi artisti in questo paese non ce li meritiamo.

Nel film di Don Bluth "Anastasia", Fiorello prestò la voce a Dimitri

Ed è fin qui che si spinge la mia conclusione. Non è un problema limitato al web, è un problema più profondo: le persone, e con persone faccio riferimento alla massa, amano osteggiare, offendere, insultare ancor più che apprezzare, che siano i tizi che brandiscono un cellulare e twittano la loro gratuita antipatia, che siano gli opinionisti più scaltri che hanno libero accesso ad un giornale e un account con migliaia di follower da poter influenzare.

La critica severa, opportunista, è un qualcosa che a me non è mai piaciuto.

Nel mio piccolo, quando parlo di cinema, voglio sempre argomentare su un’opera che mi ha incantato per poterne esaltare i pregi e portare avanti le riflessioni che ha suscitato nel mio cuore e nella mia mente. Non mi ha mai divertito discutere e criticare qualcosa che non mi ha colpito nel profondo, a meno che non sia costretto a farlo. Nel giornalismo di oggi, è sempre più raro il commento obiettivo, pacato e elegante, ed è sempre più predominante, invece, la prosa acida, colma di livore: un tipo di giornalismo, quest’ultimo, derivato dalla comunicazione insensibile presente sul web

A Fiorello, personalmente, voglio un gran bene, come se fosse un mio vecchio amico. A lui è legato uno dei ricordi più cari della mia infanzia. Negli anni ’90, ero soltanto un bambino e Fiorello cantava i versi di una delle poesie più belle di Giosuè Carducci, "San Martino", ribattezzata “La nebbia agli irti colli”, poco prima dell’inizio di Flash, su Italia1. Era tutto registrato su di una vecchia videocassetta. Ogniqualvolta la inserivo nel videoregistratore, il nastro riproduceva una puntata del karaoke di Fiorello, che andava in onda poco prima dell’episodio dedicato al velocista scarlatto. Non mandavo mai avanti. Prima di sfrecciare per le strade con Barry Allen, mi piaceva moltissimo canticchiare in compagnia di Fiorello.

A distanza di tanti anni, possiedo ancora quella fantastica videocassetta su cui vi erano registrate pubblicità storiche, di un periodo indimenticabile. Quella VHS era, anzi è tuttora, una finestra spalancata su di un “passato” che sembra essere profondamente lontano, drammaticamente diverso dal nostro presente, il quale appare meno spensierato, più arduo e intollerante.

In queste ultime ore, sembra che nessuno rammenti il talento di Fiorello. Il pubblico snobba la sua presenza, la minimizza, vuol persino evitarla. Stando al rumore, al verbo graffiante del popolo, Fiorello non piace più. Un artista che per svariati decenni è stato in grado di stregare qualunque teatro, un comico che è stato sempre capace di catturare l’attenzione di una sala intera, non è abbastanza. E’ diventato bersaglio di una facile critica, di un attacco “sanguinoso”, vigliacco.

La voce di Dimitri, la voce di “E poi finalmente tu”, l’imitatore simbolo della radio, il re dei sabati sera in cui decideva, generosamente, di pagare lui, non è più importante come una volta.

Che brutti tempi!

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbe interessare il nostro articolo "Dal passato piovono folgori e saette - Flash, la serie classica". Potete leggerlo cliccando qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: