
- Luci abbaglianti
Vediamo un po’… Da dove comincio? Gran bella domanda!
La prima frase di un nuovo elaborato è sempre la più difficile da partorire. Tante idee frullano nella testa dell’autore, che deve tentare in ogni modo di dare un ordine a quell’intersecarsi di pensieri ed emozioni. Vorrei cominciare da una premessa. Sì, credo sia il caso.
Vorrei premettere al lettore - che sta per avventurarsi in questa lettura - che il presente articolo che sta prendendo forma giusto adesso - e che vedrà dunque già “nato” dinanzi ai suoi occhi - sarà un pezzo repleto di confidenze personali, di rievocazioni risalenti all’infanzia dell’autore. Alla mia infanzia!
Dopotutto, non potrebbe essere altrimenti.
La saga di “Harry Potter” - per tutti coloro che hanno amato questo universo narrativo e immaginifico e soprattutto per tutti coloro che lo hanno scoperto durante la giovinezza – costituisce un qualcosa di strettamente legato alla sfera emotiva, privata, candida, fanciullesca per l’appunto di ognuno di noi. Per parlare di “Harry Potter” occorre adoperare un tocco confidenziale, schietto, che rimesta nel passato e riporta in superficie parte delle nostre sensazioni remote, lontane, elusive, eppur vivide; parlare di “Harry Potter” significa parlare dei nostri ricordi.
Beh, come il titolo, in parte, suggerisce, desidererei cominciare da questi suddetti e molteplici ricordi. Cari e dolci ricordi da far riaffiorare. Ricordi serbati nel cuore, custoditi come doni preziosi in uno scrigno di memorie.
Ebbene, ricordo le luci. Luci abbaglianti provenienti dai fari delle auto in coda. Rammento il fastidio che quelle luci intense arrecavano ai miei occhi. Ovunque mi girassi, non facevo che vedere fari di macchine che puntavano in avanti, che balenavano fra gli incroci e le traverse. Io ero seduto nella mia auto, tutto assorto a guardare fuori dal finestrino.
Rammento le ansie di mio padre, i suoi borbottii. Era irrequieto e brontolava costantemente. “Arriveremo tardi!”, diceva. “C’è troppa fila, arriveremo quando il film sarà già cominciato”.
Mio padre era più in apprensione di me. Ci teneva a portare mia madre, mia sorella e il sottoscritto in tempo per l’inizio dello spettacolo. A lui, in verità, del film non importava poi molto. Mio padre non ha mai amato i film fantastici. Ad essere onesti, mio padre non è mai andato matto per i film in genere. A lui piaceva e piace tuttora il teatro: è quello il suo grande amore. Le pellicole cinematografiche lo annoiano. Vai a capire il perché. Mia sorella, una volta, giurò di averlo visto addormentarsi all’auditorium, proprio accanto a lei: l’aveva accompagnata a vedere “Space Jam” quando mia sorella era ancora una bambina. Il basket, evidentemente, non faceva per lui. Papà crollò in un sonno beato, perdendosi deliberatamente le imprese di Michael Jordan, intento a salvare il destino dei Looney Tunes a suon di schiacciate a canestro.
Perdonate questo mio dilungarmi, ma torniamo a quanto stavo dicendo qualche rigo più su. Già, a papà i film proprio non piacevano. Eppure, quel giorno era preoccupato di far tardi. Sarebbe rimasto oltremodo deluso se io e il resto della mia famiglia non avessimo guardato “Harry Potter e la pietra filosofale” sin dalle prime battute.
“Strano questo traffico! Non staranno andando mica tutti quanti lì?”, si chiedeva papà. In effetti, molti stavano tentando di guadagnare proprio la sala cinematografica più vicina. Il fenomeno “Harry Potter” era scoppiato in città, così come per tutto il Paese, ma che dico in tutto il mondo. Tutti volevano vedere la prima trasposizione tratta dal racconto di J.K. Rowling, autrice britannica che stava mietendo un successo dietro l’altro.
Dovete sapere che ero un giovincello allora, avevo circa 8 anni. Me ne stavo rannicchiato sul sedile posteriore a guardare il lento scorrere della vita cittadina con impazienza. Dico con impazienza perché mio padre mi stava trasmettendo il suo stesso stato d’animo. “E se arrivassimo davvero in ritardo?”, mi chiedevo, con un pizzico di terrore. Io, a differenza di mio padre, amavo il cinema. Già da allora. Ero felice quando la mia famiglia decideva di portarmi al cinema a vedere un nuovo film, appena uscito. E se non andavo in sala, non cambiava nulla, a casa guardavo film ogni qualvolta ne avevo la possibilità. Le videocassette erano le mie confidenti, le mie migliori amiche. Che fossero storie fantastiche, avventurose, comiche, i film erano un rifugio, un mondo affascinante in cui agognavo, sovente, rintanarmi.

- Il bambino sopravvissuto
Di “Harry Potter” conoscevo pochissimo. Non avevo ancora letto il primo libro. Sapevo solamente che il film avrebbe raccontato la storia di un piccolo mago che va ad una certa scuola di magia e stregoneria e che si trova ad affrontare uno stregone cattivo. Sì, a quel tempo usavo erroneamente la parola “stregone”.
Non possedevo in merito alcuna nozione in più. Sul piccolo schermo, però, non si parlava d’altro. “E’ uscito il primo film di Harry Potter!!”, urlavano a gran voce nei vari programmi televisivi. Or dunque, papà mi portò a vedere questo famigerato film di Harry Potter, poiché era un’esperienza che voleva che vivessi. Pertanto, grazie a lui, si formarono i primi ricordi nella mia mente: la calca per le strade, le automobili che procedevano lentamente lungo il tracciato, l’approdo tanto anelato al cinema. Ricordo perfino il posto a sedere. Mi trovavo sulla destra del “salone”, un po’ in fondo, a una giusta distanza dallo schermo. La sala era strapiena. Non la vidi mai più come allora. Le luci soffuse illuminavano fiocamente la platea. C’era un gran chiasso. Le persone parlavano fra loro, c’era già chi masticava rumorosamente i popcorn presi all’ingresso, giusto al piano superiore del cinematografo, se posso concedermi l’uso di questo termine dal sapore squisitamente retrò. Poi, d’un tratto, le luci si chiusero e si diede il tanto atteso avvio alla proiezione.
Rimasi incantato. Un tizio grande e grosso, barbuto, con i capelli lunghi e arruffati, volteggiava su una motocicletta, planando sull’asfalto con un batuffolo tra le braccia. Ad attenderlo vi era un tipo anziano, con una incolta barba bianca che gli scendeva sulla pancia, e una donna, anch’essa avanti negli anni, che fino a pochi istanti prima aveva le sembianze di un gatto. Che meraviglia pensai.
Di quel frangente rammento il suono, il frastuono della musica. Soprattutto nella scena in cui la cinepresa inquadra il volto del piccolo Harry addormentato e si avvicina sempre più alla cicatrice che porta sulla fronte. Ricordo come se fosse ieri che la musica, tutto d’un tratto, si fece ancora più alta, così potente da irrompere in me: l’avvertii quasi fin dentro il petto rimbombare, come se riuscisse a scandire i battiti del mio cuore. La storia di Harry Potter era cominciata dinanzi al mio sguardo. Le magiche melodie di John Williams, la voce sommessa e delicata di Silente, il roboante accelerare del bolide di Hagrid mi avevano stregato. Erano bastati pochi secondi, piccoli fotogrammi.

Quel preambolo iniziale, in cui il regista Chris Columbus mostrava il professor Silente, la professoressa McGranitt e Rubeus Hagrid, che precipitava su nastri di bitume in sella ad una motocicletta sprovvista di sidecar, mi aveva completamente rapito. Rammento il fragore che c’era attorno a me: tutto il vociare della gente, delle famiglie, che chiacchieravano tra loro, sorridendo e scherzando. Improvvisamente, quello schiamazzo non si udì più. La sala era buia, permeata da un improvviso silenzio di tomba. Le luci si erano spente di colpo, come se lo stesso Silente le avesse acciuffate con il tocco della sua mano e la lestezza del suo Deluminatore.
Avete presente la scena iniziale di “Harry Potter e la pietra filosofale”, giusto? I riverberi dei lampioni del quartiere che vengono ghermiti, carpiti e serbati dal professor Silente per generare il buio in strada, per sfruttare il favore delle tenebre. Ai miei occhi di bambino sembrò quasi che lo stesso Silente avesse catturato anche le fioche illuminazioni della sala in cui mi trovavo io stesso e in cui l’oscurità era divenuta preponderante. Noi spettatori eravamo divenuti preda di quello stesso silenzio, di quello stesso fosco, e osservavamo ciò che stava accadendo quella strana notte. Eravamo tutti vittime di un sortilegio: ci stavamo tutti innamorando del mondo di “Harry Potter”.

Il piccolo Harry era stato lasciato dinanzi alla porta della sua nuova abitazione: deposto al numero 4 di Privet Drive. Era cominciata così la sua storia, la storia di un orfanello con un marchio sulla fronte. Comparve il titolo della pellicola al centro dello schermo. Il cuore mi batté all’impazzata. Ero troppo emozionato, tutto sembrava così incredibilmente magico e… Vero.
La magia di quelle scene iniziali, però, si dissolse e nelle sequenze immediatamente successive, Harry, divenuto un ragazzino di quasi undici anni, si svegliava di buon mattino e dava il via alla sua giornata come una persona apparentemente normale. Si fa per dire, ovviamente. I ragazzini “normali”, per fortuna, non dormono nel sottoscala, in una “cameretta” minuscola, impolverata, ricoperta di ragnatele. Harry viveva come un ospite sgradito nella casa dei suoi zii. Quel mattino, Harry stava preparando la colazione per suo cugino Dudley, restandosene poi in disparte, mentre quest’ultimo apriva una quantità eccessiva di regali. Non sapeva nulla del suo passato, se non qualche bugia sapientemente ideata dai suoi zii circa il fato a cui andarono incontro i suoi genitori, scomparsi prematuramente. Harry non conosceva niente di sé stesso. Non sapeva d’essere speciale, d’essere il bambino che era sopravvissuto.

- Solo Harry!
Harry si presentava come un bimbetto qualunque, un figlio adottato e non desiderato, una persona sola al mondo, senza amici, che non pensava neanche lontanamente di poter essere unico. Harry era Harry. Semplicemente Harry!
Aveva i capelli corti e portava degli occhiali tondi sul viso. Un ragazzino come tanti altri all’apparenza. Come gli stessi spettatori (o lettori) Harry era una persona ignara, inconsapevole, prossima ad essere catapultata in un mondo di magia, di stregoneria, di meraviglie.
Qualche giorno prima del suo undicesimo compleanno, Harry riceve una misteriosa lettera che però non riesce a leggere: il perfido cuginetto Dudley gliela soffia da sotto il naso e la consegna lestamente ai genitori i quali, notando il timbro che contraddistingue l’epistola, restano basiti e decisamente allarmati. Giorno dopo giorno, le lettere vengono recapitate con sempre maggiore insistenza da dei gufi che, una volta portata a termine la loro consegna, fanno quanto devono per appollaiarsi in ogni dove, osservando curiosi e bubolando al numero 4 di Privet Drive.
Lo zio Vernon non ne vuol sapere: Harry non aprirà mai una di quelle lettere. Una domenica, la casa dei Dursley viene invasa da una mole impressionante di epistole, che irrompono nell’abitazione da ogni minima fessura, dalle finestre semischiuse, perfino dal caminetto. I Dursley si trovano, loro malgrado, inondati da quella carta francobollata e per sfuggire a quella posta sempre più invasiva decidono di trasferirsi temporaneamente in una avvilente catapecchia, situata in un isolotto, nel bel mezzo del mare. Nonostante questo cambio di residenza, il giorno del suo compleanno, Harry riceve la visita di Hagrid, che butta giù la porta e penetra in quell’angusto alloggio con il suo incedere rovinoso e inarrestabile. Il mezzogigante, finalmente, dona ad Harry la sua lettera, mediante la quale il giovanotto scopre di essere un mago e di essere stato ammesso alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Inoltre, Harry viene a sapere che persino i suoi genitori erano stati dei maghi e che, dieci anni prima, erano stati uccisi dal più terribile mago oscuro di tutti i tempi, Lord Voldemort, e non periti in un incidente d'auto come gli era sempre stato fatto credere dagli zii. Ancora leggermente frastornato dalla quantità di notizie apprese, il protagonista lascia, col sorriso sulle labbra e un certo stupore nel viso, i Dursley e parte con Hagrid per un interessante viaggio iniziatico.
Durante il loro dialogare, nei giorni a venire, Harry viene a sapere dal suo corpulento e imponente nuovo amico che la singolare cicatrice che porta sulla fronte è la testimonianza del fatto che lui fu l'unico, la notte in cui spirarono i suoi genitori, a sfuggire alla furia di Voldemort. Hagrid accompagna, dunque, Harry a Diagon Alley - un quartiere frequentato dai maghi nascosto nel centro di Londra - per procurargli l'occorrente per la scuola.
Tutte le meraviglie che da questo momento in poi Harry mira con i suoi occhi sbigottiti sono le stesse che noi spettatori vediamo con lui, per la prima volta. Lo stupore che il ragazzino mostra nel vedere Hagrid aprire un passaggio segreto celato al di là di un muro, l’incanto che sperimenta nell’intravedere i negozi dove comprare i libri di magia, dove ottenere la sua bacchetta personale, sono le stesse emozioni che avvertono le persone comuni, gli spettatori e i lettori che, insieme al protagonista, si rapportano con sempre crescente stupore a questo mondo magico. Harry è modellato dalla Rowling per essere gli occhi e il cuore di ogni lettore (e di conseguenza di ogni spettatore). Con gli occhi di Harry noi tutti immaginiamo e ammiriamo le bellezze e i prodigi della magia, e con il suo stesso cuore ci lasciamo avvolgere e conquistare da essa.
- Il primo giorno
Non appena mette piede a Diagon Alley, Harry suscita subito l'ammirazione degli altri maghi quando questi sentono pronunciare il suo nome, tra cui Quirinus Raptor, che sarà il suo prossimo insegnante di Difesa contro le Arti Oscure. Il professore si guarderà bene dallo stringere la mano al timido Harry, preferendo biascicare qualche parola di circostanza tramite i suoi balbettamenti. Poco dopo, Harry segue Hagrid fino alla stazione londinese di King's Cross per prendere il treno in partenza al binario 9 ¾, imbattendosi per la prima volta in Ron, membro della famiglia Weasley.
Harry non sa cosa fare: è impacciato allo stesso modo di come lo eravamo tutti noi durante il nostro primo giorno di scuola. Lo ricordate?
Noi avevamo uno zainetto sulle spalle, Harry, dal canto suo, portava invece tutto l’occorrente in un grosso carrello su cui campeggiava una gabbia con all’interno un gufo dal candido piumaggio, libri, pergamene, piume ed inchiostro. Ciò nondimeno, noi tutti eravamo così simili ad Harry. Anche noi avanzavamo un po’ incerti, verso quell’edificio denominato istituto scolastico. Salutati i nostri genitori, ci lasciavamo andare ai pensieri, ai dubbi, alle piccole ansie, e la vocina nella nostra testa ci portava a chiederci: Dov’è l’ingresso? Dove sarà la mia aula? In che posto finirò? Chi avrò accanto? Troverò un amico?
Tante domande che si succedevano tra loro, tanti quesiti che presto avrebbero avuto risposta. Così, nel nostro primo giorno di scuola, camminavamo a tentoni, esitanti, pronti a chiedere consiglio a qualcuno. Harry provava il medesimo stato d’animo.
“Mi scusi...”, dirà alla madre di Ron, la signora Weasley. “Può dirmi come…”.
Molly Weasley, con la dolcezza di una mamma, comprenderà al volo l’insicurezza del ragazzo. “Cosa… Come raggiungere il binario? Non preoccuparti, caro, anche Ron sta andando ad Hogwarts per la prima volta”. Ron era un fanciullo dai folti capelli rossi, pieno di lentiggini sulle gote (perlomeno nel libro), e se ne stava irto a pochi passi da Harry, sorridendo con una smorfia tutta sua e annuendo con il viso, perché era vero ciò che sua madre stava dicendo giusto in quell’istante: anche per lui si trattava del primo giorno di scuola, l’alba della sua grande avventura. Quel dì perfino Ron era un tantinello nervoso, e lo dava a vedere. Eccome!
Harry tentennava, non sapeva come procedere. Rispetto a noi comuni “babbani”, che dovevamo semplicemente trovare l’ingresso della scuola e poi l’ubicazione della nostra aula, Harry doveva fare qualcosa di più arduo: prendere una bella rincorsa e oltrepassare una barriera, portarsi al di là di una parete, di un muro bello spesso che lo avrebbe condotto magicamente al binario 9 ¾, lì dove il treno attendeva, emettendo vapore dal fumaiolo della locomotiva, prossima alla partenza. Harry guardò qualche studente prima di lui, cercò di capire come si faceva, poi trasse un respiro profondo, scattò in avanti e oltrepassò la "cortina" fatta di muratura di mattoni: il primo passo verso la sua crescita, verso l’albeggiare del suo percorso scolastico Harry lo aveva compiuto. Attraversando la barriera, il protagonista si era catapultato in una nuova fase della sua gioventù, dove avrebbe imparato tanto, stretto nuove amicizie, vissuto giornate scolastiche indimenticabili, un po’ come sarebbe capitato anche a noi una volta varcata la soglia della nostra scuola.
Or dunque, Harry monta sul treno e trova posto in uno scompartimento vuoto. Lì verrà presto raggiunto dallo stesso ragazzino che aveva intravisto alla stazione, Ron.

- Amicizia elementare
L'amicizia tra Ron ed Harry nasce con naturalezza e spontaneità, con quel candore che soltanto quando si è bambini si può avere.
Ron “bussa” titubante alla cabina di Harry, durante il loro scorrazzare in treno. È intimidito, direi quasi spaventato. Harry è lì da solo, tutto solo in un ampio scompartimento, e fissa il finestrino, ammirando il paesaggio che si dipana davanti ai suoi occhi entusiastici e ai suoi occhiali danneggiati. Ron lo “disturba" delicatamente: "Ti dispiace? Il treno è tutto occupato…", afferma, forse aspettandosi un secco rifiuto da parte di Harry.
Il protagonista, invece, reagisce benevolmente e invita Ron ad accomodarsi. Questi sorride, sollevato, e si presenta. Di lì a poco passa una venditrice di cibarie. Harry ne approfitta e compra gran parte dei dolci del carrello.
Harry e Ron incominciano a fare amicizia così, condividendo le leccornie, sgranocchiando i dolciumi come due mangioni insaziabili. Un paio di confidenze qua e là, qualche battuta ben assestata e l'amicizia tra Ron ed Harry sboccia e si ramifica proprio durante quel viaggio sui binari ferroviari.
Quante volte ci è capitato da bambini di fare amicizia tanto rapidamente? Fra i banchi di scuola delle elementari magari, quando eravamo piccini, le nostre solide amicizie nascevano in questo modo: qualche parola detta con simpatia, un giusto apprezzamento, una merendina scambiata, e si diveniva compagni di giochi per gli anni a venire. La nascita dell'amicizia tra Ron ed Harry è così reale, così profonda perché è sincera, disinteressata, assolutamente autentica. Essa fiorisce nella condivisione del cibo, attraverso un’abbuffata bella e buona, e una lunga serie di risate generate da una sintonia istintiva ed inaspettata che sembra accomunarli “magicamente”.
Sin dal loro primo incontro, nel romanzo, Ron ha modo di aprirsi parecchio con Harry, rivelando una certa sfiducia nei propri mezzi e nelle proprie capacità. Ron confiderà al suo futuro migliore amico di avere cinque fratelli maggiori, che hanno già avuto modo di raggiungere diversi importanti traguardi prima di lui.
In quegli attimi così sinceri e profondi, Ron afferma che se anche riuscisse a bissare i loro successi non farebbe altro che replicarli. Attraverso queste confessioni, Ron esprime un disagio che già a quella giovane età sembra tormentarlo: il peso di non essere all’altezza. Nonostante questa insicurezza, Ron è un ragazzino solare ed estremamente simpatico, con l’ironia sempre a portata di mano e ciò contribuirà a forgiare il suo rapporto di amicizia con Harry.
Mentre Harry e Ron passano il tempo a parlottare, ridere e mangiucchiare, irrompe nel loro scompartimento una ragazzina dai capelli scompigliati, tale Hermione Granger, che sta cercando un rospo chiamato Oscar, sfuggito nel frattempo alle grinfie di Neville, un coetaneo. Hermione coglie l’occasione per presentarsi ad Harry e Ron: in particolare fra il ragazzino con le lentiggini e la ragazzina dalla chioma spettinata la prima impressione non sarà di certo la migliore. Hermione sembra infastidita dal modo di ingurgitare dolciumi da parte di Ron, e questi, da parte sua, pare turbato dall'aria saccente della stessa Hermione. I due ancora non sanno quanto, col tempo, diverranno importanti l’uno per l’altra, dapprima come amici e in seguito come qualcosa di molto molto di più.
Tra Harry Ron ed Hermione si formerà un'amicizia profondissima e indissolubile.

Ricordo io stesso come, a quell'età, servisse così poco per stringere amicizia, per conoscersi e avvicinarsi anche con le ragazze. Bastava condividere qualcosa, un banalissimo gioco o disquisire su un film. Rammento, ad esempio, quando un giorno in classe capitai seduto accanto ad una ragazzina dai capelli biondi. Questa ragazzina si sedette accanto a me non certo perché anch'essa, come Hermione, era alla ricerca di un rospo sfuggito a chicchessia, ma si sedette accanto a me semplicemente perché le andava di scambiare qualche parola, per diventare mia amica.
Era così bella ai miei occhi. Aveva un sorriso fantastico, che le creava delle fossette sulle guance. Ricordo ancora oggi quanto fu facile e bello chiacchierare con lei quel giorno e tutti i giorni a venire. Il suono della sua voce era tanto piacevole. Cominciammo a parlare proprio di un film: “Jurassic Park”. Disquisivamo di una scena in particolare, quella in cui il tirannosauro forzava la sua gabbia di contenimento e scappava via. Lei era convinta che ciò avvenisse nel secondo capitolo, io, invece insistevo nel dire che accadeva nel primo. In realtà, avevamo ragione entrambi. Io facevo riferimento alla scena di “Jurassic Park”, in cui il tirannosauro veniva fuori dal recinto non più elettrificato, lei al contrario si riferiva alla scena in cui lo stesso tirannosauro fuggiva dalla stiva della nave e raggiungeva la città; e quello naturalmente avveniva ne “Il mondo perduto”, la seconda pellicola. Io e Roberta, così si chiamava la ragazzina con cui mi trattenni a parlare quel giorno e per tutti i giorni che seguirono e di cui conservo ancora ricordi così teneri e soavi, quando iniziammo a parlottare non avevamo dolcetti da sgranocchiare, non stavamo viaggiando su di un treno verso una scuola di magia e stregoneria, ma ci trovavamo casualmente seduti l'uno accanto all'altra, tra i banchi, mentre le sequenze di un film di fantascienza, per nulla banale, ci avevano dato l’occasione di conoscerci meglio. E fu ugualmente magico. L'amicizia tra Ron, Harry ed Hermione nasce, in parte, più o meno così: con un incontro casuale, con uno scambio di pareri, di confidenze, esattamente come avveniva nella realtà a chiunque di noi. Sto semplificando un po’ troppo le cose?
Beh, sì, lo ammetto, in questo caso sto banalizzando un po’ troppo. In effetti, l’amicizia di Harry e Ron con Hermione sboccia attraverso la condivisione di un’esperienza straordinaria.
Hermione desiderava fare conoscenza con quei due ancor prima, ma il suo carattere da saputella e l’impulsività di Ron avevano messo i bastoni fra le ruote ad un’amicizia che sarebbe sorta molto presto e sarebbe divenuta solida come una quercia.
Il legame con Hermione germoglierà dopo una disavventura rischiosissima, quando Ron ed Harry la salveranno da un troll di montagna penetrato inspiegabilmente nella scuola. I due maghetti combatteranno il gigantesco essere e riusciranno, con un Wingardium Leviosa e una fortuna sfacciata, ad abbatterlo, a farlo crollare al suolo e a trarre in sicurezza Hermione. Servì un accadimento straordinario per avvicinarli definitivamente. La stessa Rowling lo precisa. Ella scrive: “Ma da quel momento, Hermione Granger divenne loro amica. È impossibile condividere certe avventure senza finire col fare amicizia, e mettere ko un mostro di montagna alto quattro metri è fra quelle”.
Io riuscii a legare con la mia compagna di classe - che rammento ancora oggi così graziosa e dolce - fortunatamente senza affrontare un troll sceso dalle montagne e imbucatosi nel bagno delle ragazze. Non fraintendetemi, mi sarebbe piaciuto fare l’eroe davanti a lei, salvarla da un pericolo così periglioso. Ma che un troll irrompesse nella nostra scuola, ai tempi in cui io andavo alle elementari, era chiedere un po’ troppo.

- Specchio, servo delle mie brame
Ma chi era Hermione Granger?
Per quanto concerne Harry ho scritto un bel po’ di cose, su Ron ho fornito una descrizione semplice ma credo esaustiva per il momento, ma su Hermione dovrei aggiungere qualcosina. Allora, Hermione era una studentessa modello, vogliosa di imparare, di studiare, di migliorarsi sempre di più. Era brillante, intelligente, spiccatamente intuitiva e amava i libri; li portava sempre con sé, tenendoli fra le mani, abbracciandoli come se fossero i suoi tesori più cari. Hermione era una perfetta Corvonero, starete senz’altro pensando. E non avete tutti i torti. Ma il Cappello Parlante, durante la cerimonia di smistamento, preferirà premiare l’ardore del suo spirito e la lealtà del suo carattere, tanto impavido quanto indomabile, indirizzandola verso la stessa Casa di cui faranno parte Ron ed Harry.
Harry, Ron ed Hermione, tutti e tre smistati dunque nella Casa di Grifondoro, trascorrono le settimane frequentando le lezioni, studiando, imparando a volare in sella alla propria scopa e soprattutto rischiando qualcosa di ben peggiore della morte: l’espulsione. Girovagando per il castello, una sera, i tre finiscono nella “zona proibita”, scoprendo l’esistenza di una stanza segreta. Al di là di essa, un cane a tre teste sorveglia, ferocemente, una botola. Cosa si nasconderà sotto di essa?, si domanderà Hermione. Ron, invece, non se lo chiederà affatto, almeno non inizialmente, troppo preso a ripensare a quelle tre teste ringhianti, a quelle tre bocche fameliche, a quelle tre fauci bavose. Un mistero avvolge le fondamenta di Hogwarts, e i tre maghetti sono più che mai decisi a risolverlo.
Durante il progredire dei mesi, Harry, avventurandosi fra i corridoi di Hogwarts in cerca di informazioni, “inciampa” in un oggetto molto, molto speciale: uno specchio. Harry si avvicinerà ad esso, intrigato, e lo scruterà attentamente.
Che cos’è uno specchio?
Che domanda, tutti sappiamo cos’è. Sarebbe meglio chiedersi, allora, che cosa mostra, di solito, uno specchio?
Ciò che ha dinanzi a sé, risponderebbe qualcuno.
In effetti, esso riflette in genere ciò che vede, l’apparenza, la pura esteriorità. Ogni specchio possiede l’abilità di replicare un gesto, di ricambiare uno sguardo, di duplicare semplicemente una sagoma. E lo fa con distacco, con gelida austerità. Lo specchio copia un’immagine, riproduce un corpo, ma abitualmente non coglie l’intimità, il carattere, la personalità di chi si pone al suo cospetto. Esso si limita a “bissare”, a sdoppiare le epidermiche sembianze. Talvolta, chi osserva attentamente la propria figura davanti ad un vetro fatica a riconoscerla come vorrebbe. Una ruga di troppo o un affanno marcato sulla pelle possono mutare il riflesso, sino a renderlo diverso, inaspettato.
Scrutando uno specchio, una persona nota se stessa, prigioniera di quei contorni. In alcuni romanzi di fantasia, gli specchi sono soliti riflettere soltanto gli esseri umani che sono ancora in vita, o per meglio dire, i corpi che custodiscono, come forzieri, un’anima. Nel romanzo “Dracula” di Bram Stoker il vampiro protagonista non può essere rispecchiato da una qualunque superficie riflettente. Esso, infatti, è deceduto, non possiede più alcun barlume di umanità e, per tale ragione, lo specchio decide di non rimandare il suo aspetto, di non riprodurre il suo profilo. I vampiri non esistono propriamente sul suolo terrestre, nel regno dei mortali, poiché hanno perduto il dono della vita e permangono sulla Terra malgrado la loro natura. Di conseguenza, lo specchio, come se fosse un oggetto investito dal peso della ragione, sceglie volutamente di non ricreare la loro parvenza.
Lo Specchio delle Brame che il giovane Harry Potter contempla ad Hogwarts ha un che di unico: quella levigata superficie riflettente mostra i desideri più profondi di una persona. Chiunque osi specchiarsi in esso vedrà ciò che più brama: una persona cara scomparsa che riappare improvvisamente, l’amore della propria vita mai conquistato che si mostra al nostro fianco come se ci appartenesse davvero. Un incanto incredibile, un’illusione seducente, una menzogna che può condurre al dolore.
Lo Specchio delle Brame non riflette semplicemente la fisionomia di una persona, riflette il suo sogno. Esso si addentra nell’interiorità del soggetto che gli si pone dinanzi, andando oltre la pelle, scavando fin dentro l’anima. Harry vedrà in quel vetro, racchiuso in una cornice decorata, i suoi genitori che giacciono accanto a lui, che lo accarezzano, lo guardano amorevolmente. Il desiderio più profondo dell’animo di Harry si trova lì, intrappolato all’interno di una lastra adornata da un legno pregiato e finemente intarsiato con scritte che, se lette al contrario, recitano: "Non rifletto il volto ma il cuore”.
Travolto da quell’immagine ammaliante, Harry torna più volte a rimirare lo specchio. Il Professor Silente, però, avrà modo di metterlo in guardia dai pericoli di quel vetro brulicante di miraggi.
Harry non può ammirarlo in eterno, poiché significherebbe per lui rifugiarsi in una visione onirica e dimenticare di vivere la realtà.
Lo Specchio delle Brame può condurre alla follia, poiché riflette anche e specialmente i desideri irrealizzabili, rendendoli tormenti, trasformando i sogni in incubi.

- L’alternarsi delle stagioni
Il film di Chris Columbus è una meravigliosa trasposizione, una traduzione impeccabile e rispettosa del materiale originale. Columbus crea un’atmosfera magica, a tratti fiabesca, che genera un costante senso di stupore. Il regista ha, innanzitutto, il merito di scandire lo scorrere del tempo, l’alternarsi delle stagioni. Il primo anno scolastico di Harry, Ron ed Hermione si consuma sotto i nostri occhi, sequenza dopo sequenza. L’arrivo della festività di Halloween, le cui decorazioni animano la Sala Grande, la venuta della mattina di Natale in cui Harry e Ron scartano i regali accanto al camino che scoppietta - indossando calorosissimi maglioni sgargianti cuciti a mano dalla signora Weasley che ama adornarli con la lettera iniziale del nome della persona a cui il maglione è destinato - sono tutte scene che permettono a noi spettatori di avvertire il passare dei mesi ad Hogwarts. Columbus condensa, con la stessa abilità della Rowling, l’arco temporale di un intenso anno scolastico.
La cura con cui Columbus si impegna nel delineare gli aspetti più affascinanti e stupefacenti del mondo magico rende “La pietra filosofale” uno dei film più riusciti della saga di Harry Potter. La fotografia, così fulgida e colorata, la presenza dei fantasmi, il Quidditch con i suoi allenamenti e le sue sfide in campo, sono tutte digressioni a cui il cineasta dedica un’attenzione elevata per plasmare un clima suggestivo, evocativo, memorabile.

- Un giallo intrigante
I primi romanzi di Harry Potter possiedono uno stile giallista. Columbus è bravo a riportare in scena questa caratteristica de “La pietra filosofale”. Il mistero che avvolge questo “oggetto”, questa pietra filosofale “sepolta” nei meandri quasi inesplorati della scuola di magia e stregoneria, l’indagine che il trio compie per capire cosa si nasconda sotto le zampe di Fuffi, il cane a tre teste, e per smascherare chi è realmente colui che vuole rubare la pietra, vengono sapientemente trasposti dal regista e costituiscono il nucleo dello svolgersi delle vicende. Harry, Ron ed Hermione sono persuasi che Severus Piton, l’intransigente e imperturbabile professore di Pozioni, voglia rubare la pietra filosofale e offrirla a Voldemort per rigenerarsi con l’elisir che essa contiene. Per impedire che ciò avvenga i tre decidono di calarsi lungo la botola.
Il trio di amici deve superare diverse prove prima di giungere alla pietra: oltre a dover eludere la guardia di Fuffi, i maghetti dovranno cercare di non lasciarsi soffocare dalle radici ramificate del Tranello del Diavolo; sfuggire a uno sciame di chiavi volanti e vincere una partita a scacchi a misura d'uomo.

- Prove avventurose
Le sfide che Harry, Ron ed Hermione sono obbligati a dover sostenere, ricordano, sia pure in maniera remota, le prove che Indiana Jones affronta verso la fine della sua terza avventura: “L’ultima crociata”. Nella parte finale del lungometraggio, l’archeologo deve superare tre prove letali: il Respiro di Dio, il Nome di Dio, e il Sentiero di Dio. Con ingegno, fortuna e tanto ardore, Indiana riuscirà a superare tutti e tre i test e a raggiungere il Santo Graal, il mitico Calice da cui bevve Gesù di Nazareth durante l’Ultima Cena; Calice che viene sorvegliato da un crociato rimasto eternamente ad attendere la venuta di un degno successore.
Ne “La pietra filosofale” le sfide vengono superate con l’intelligenza, l’abilità e il coraggio di tutti e tre i protagonisti. Per prima cosa, Harry, Ron ed Hermione dovranno aggirare l’attenzione di Fuffi.
Fuffi, ne “La pietra filosofale”, sembra rivestire un ruolo simile a quello che Cerbero, il cane a tre teste della mitologia greca, rivestiva nell’Ade. Esso era posto a guardia dal Signore degli Inferi, pronto ad azzannare e scacciare chiunque avesse osato oltrepassare la porta "dell’Inferno" senza il consenso di Ade. Cerbero, un tempo, fu assoggettato da una musica melodiosa: Orfeo, suonando la sua lira, riuscì a placare la furia del gigantesco cane, addormentandolo. Anche Fuffi si lascia ammaliare dalla musica dell’arpa, dormendo come un ghiro ogni qualvolta ascolta una melodia inebriante. Harry, Ron ed Hermione approfitteranno (almeno per un po’) della musica per vincere la sua vigilanza.
Allo stesso tempo, i tre useranno il mantello dell’invisibilità per sottrarsi alla vista dell’animale. Anche nella mitologia greca vi è qualcosa di simile: Ade era solito portare sul capo un elmo che era in grado di renderlo invisibile. Il dio lo usò in un’occasione particolare: quando dovette introdursi nella stanza di Crono e rubare le sue armi senza essere visto. Il mantello dell’invisibilità, come l’elmo di Ade, protegge chi lo indossa e cela Harry alla vista di chi potrebbe fargli del male.
Superato lo “scoglio” incarnato dal cane a tre teste, il trio precipita tra i fitti e serpeggianti rami del Tranello del Diavolo, una pianta ramificata che può avviluppare e soffocare chiunque cada tra le sue braccia e venga colto dal panico. Il Tranello del Diavolo verrà sconfitto da Hermione.
La prova successiva, la scacchiera, vedrà invece Ron al centro della scena, il quale sarà costretto a disputare una delle partite più difficili della sua vita.
Ron dovrà sacrificare sé stesso, in sella al cavallo, e proteggere le “pedine” di Harry ed Hermione per fare scacco matto e permettere al suo migliore amico di proseguire lungo il tragitto. Harry raggiungerà la minaccia finale ma, differentemente da Indiana Jones, non si troverà davanti un mite guerriero, piegato dagli anni, a guardia di un bene tanto prezioso da non poter essere mai toccato: il maghetto si imbatterà nel professor Raptor, un uomo malvagio e con un doppio volto.

Raptor cela infatti, dietro il suo turbante, il viso di Voldemort, che vive come un parassita aggrappato disperatamente alla vita. Nella mitologia romana si fa cenno ad una divinità con una doppia faccia: Giano Bifronte. Questo dio possedeva due volti identici, uno che guardava al passato ed un altro al futuro. L'antagonista de "La pietra filosofale" ha anch'egli due facce, tuttavia ben diverse fra loro: quella del professor Raptor - che appartiene ad un passato ormai perduto, poiché egli ha smesso di essere un normale essere umano una volta divenuto servo e custode del signore oscuro - e quella di Voldemort rivolta verso un futuro che egli mira con bramosia, con il desiderio di tornare ad avere una seconda esistenza, a possedere un corpo tutto suo attraverso l'assunzione dell'elisir contenuto nella pietra di Nicolas Flamel.
Quel “Graal” cercato e protetto dal protagonista, vale a dire la pietra filosofale, è occultato nello Specchio delle Brame ed Harry, accorgendosene appena, riuscirà a prenderlo, poiché sarà l’unico a non voler utilizzare l’oggetto per scopi personali. In uno scontro finale, Harry sconfiggerà Raptor, bruciandolo con il tocco della sua mano: l’amore che la madre di Harry nutriva per lui lo rende intoccabile da Voldemort, il quale una volta sfiorato dal giovane mago finisce per ardere, disfarsi in polvere e scomparire.

- Un incantesimo che inizia con la lettera “f”
Quando finii di guardare il primo “Harry Potter” al cinema, rammento l'emozione che provai nel finale. La sala gremita che applaudiva, il sorriso di mia madre quando Grifondoro vinse la Coppa delle Case. Ripensai al film ogni secondo, quando lasciai la sala e raggiunsi con i miei l’automobile. Ricominciai a rivangare le scene che più mi avevano toccato, ripensai all'inizio, alla cicatrice del piccolo Harry. Hogwarts mi mancò immediatamente.
Mi ero sentito a casa laggiù, fra le ampie stanze di quel castello, nella Sala Comune di Grifondoro. Volli tornare immediatamente laggiù. E potei farlo: papà, qualche giorno dopo, mi regalò il primo libro della saga, “La pietra filosofale”. Da allora, non mancò mai di regalarmi tutti i restanti libri che via via, anno dopo anno, uscirono nelle librerie. Rileggendo quelle pagine tornai in quel mondo magico che mi fece battere il cuore, da principio in pellicola e che subito dopo mi conquistava anche di più sotto forma di parole, immaginazioni e fantasticherie. Grazie ai libri di Harry Potter mi innamorai della lettura. Capitò a tanti altri. Ricordo che in classe, molti dei miei compagni, dei miei amici di allora, portavano con loro i libri di Harry Potter. Li tenevano nelle cartelle, pronti per essere tirati fuori durante la ricreazione, per essere letti appena possibile. Io non li portavo mai con me, ci ero troppo affezionato. Temevo che il sobbalzare dello zaino sulla mia schiena avrebbe potuto rovinarli.
Dopo un po', film e i libri non mi bastarono più. Hogwarts continuava a mancarmi con maggiore insistenza. Avrei voluto "viverla" nuovamente, in un modo alternativo. Dunque incappai nel videogioco, il primo videogioco di Harry Potter. Fu un compagno di scuola a prestarmelo. A quel tempo ci scambiavamo i videogiochi per la Playstation come se fossero figurine dei calciatori. “Ti presto il mio Harry Potter per il tuo Bugs Bunny e Taz – In viaggio nel tempo”. Ripensare a questa frase, oggi, mi fa tanto sorridere.
Raccolsi fra le mani il primo videogame della saga. Me ne innamorai così tanto che, poco tempo dopo, corsi a comprarlo per averlo tutto per me e restituirlo al mio amico, una volta completato per la prima volta.
Quanto era bello quel gioco. Apriva i battenti laggiù, proprio laggiù: all’interno del castello di Hogwarts. Harry, che era naturalmente il personaggio giocabile, avanzava verso una grande scalinata ai cui piedi vi si stagliava una bislacca figura, dal cui viso pendeva un groviglio bianco che rassomigliava ad una barba canuta. Era Silente.
Il preside mi dava il benvenuto alla scuola di magia e stregoneria di “AUGUARTS”, così il doppiatore rinominava per l’occasione la scuola di Harry Potter. Harry era libero di perlustrare il castello, o per lo meno le porte che permettevano d’essere varcate: quelle scevre da un grosso lucchetto argentato.
Cominciai, così, nei panni di Harry si intende, a camminare fra gli immensi corridoi della scuola. Il personaggio di Harry era minuto come un ragazzino che cammina all’interno di un maniero gigantesco, dove tutto è smisuratamente grande: le porte, le finestre, i quadri, gli scalini; tutto in quel videogame pareva di dimensioni così sproporzionate da far sentire il personaggio e lo stesso videogiocatore piccolo piccolo, immerso in un ambiente magico e inverosimile.
Il rumore dei passi del protagonista, mentre calpestava il tappeto che calava lungo le scale, oppure mentre calpestava semplicemente il pavimento, echeggiava ovunque. Il castello era colmo di enigmi, dietro alcune librerie si celavano passaggi segreti e, disseminati qua e là, vi erano caramelle di tutti i gusti più uno, da raccogliere in gran quantità, e nascoste nei luoghi più impensabili figurine di streghe e maghi famosi che Harry avrebbe dovuto collezionare per riempire il proprio album.
L'atmosfera del gioco era straordinariamente coinvolgente. Il silenzio, alle volte, permeava il castello, il quale, agli occhi di un giovanissimo videogiocatore, dava l’impressione d’essere sconfinato, immenso. Talvolta, si udivano suoni di armature fisse al muro che amavano animarsi e colpire ritmicamente l’aria con le loro armi affilate. Harry doveva fare attenzione ovunque andasse.
Mentre il protagonista procedeva lungo i corridoi poteva intravedere impronte sbiadite che fluttuavano per fatti propri, sì, insomma, i fantasmi delle quattro Case che consumavano il loro tempo librandosi da un antro ad un altro. Harry doveva correre alle lezioni dove avrebbe potuto imparare ad usare gli incantesimi, a volare in sella alla sua Nimbus 2000. Durante il progredire del gioco, Harry, poteva, altresì inoltrarsi nei sotterranei, cupi e labirintici, spingersi nei giardini, perfino esplorare la Foresta Proibita, a notte fonda. E, in quella che certamente era la parte più difficile del gioco, poteva girovagare per Diagon Alley, in particolar modo sferragliare all’interno delle gallerie cavernose della Gringott e tentare, con notevole sforzo, di arraffare quante più monete poteva per ottenere tre premi inaspettati e non rivelati. L’atmosfera del gioco, così “stregata”, l’ambientazione così travolgente, contribuì a cementificare in me i ricordi di quel periodo della mia infanzia. Ricordi luminosi, splendidi, di un universo che riusciva a generare magia attraverso una pellicola, una pagina di un libro, il livello di un videogioco.
Harry era solito lanciare un incantesimo in questo videogame con la sua bacchetta ricavata dalla piuma di una fenice: il Flipendo. I ricordi che possiedo dei primi film di Harry Potter sono fulgidi e splendenti come quell’incantesimo, un bagliore luminoso che irradia ancora oggi il mio cuore. Harry Potter è per me infanzia, amicizia, amore, ricordo, magia... Una magia raggiante come un Flipendo.
Autore: Emilio Giordano
Redazione: CineHunters
Continua con la Seconda Parte...
Vi potrebbero interessare i seguenti prodotti: