Vai al contenuto

"Harry e Fierobecco" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • A cavallo di una nuova scopa e di un tempo che scivola liberamente via

Ancora una volta mi tocca iniziare a “battere a macchina” e a mettere giù le prime righe di questo mio testo partendo da un ricordo. Dovete perdonarmi ma non posso fare altrimenti. “Harry Potter” ha fatto così tanto parte della mia giovinezza che ogni qualvolta mi soffermo a pensare all’universo potteriano ecco che un momento andato, un frammento, un dettaglio, un particolare riemerge in me. Ebbene a proposito de “Il prigioniero di Azkaban” ricordo, piuttosto nettamente, la voce di un mio vecchio amico. Una voce vibrante che giungeva alle mie spalle di buon mattino. Avevo appena raggiunto il mio posto a sedere, mi ero scrollato di dosso la cartella quando udii quella voce che mi spronava a leggere più velocemente di quanto stessi facendo il terzo libro della saga. Dovevo essere, all’incirca, alla quinta elementare.

Emilio, te lo assicuro, Harry nel Prigioniero di Azkaban non ha più la Nimbus 2000” – Asseriva, quel dì, il mio caro amico.

Grazie tante per lo spoiler gratuito!” – Avrei senz’altro bofonchiato oggigiorno. Ma a quei tempi non badavamo molto a queste “quisquiglie”, alle anticipazioni svelate con totale trasporto e innocenza, ce le rivelavamo e basta. Sentendo la parola “spoiler”, in quel periodo, probabilmente avrei risposto: “Cos’è? Una malattia?”.

Ma non perdiamoci in chiacchiere, come stavo sostenendo poc’anzi, udendo quell’affermazione proferita dal mio compagno di scuola rimasi alquanto sorpreso. “Davvero?” – Domandai – “Niente più Nimbus?”.

Dovete sapere che a quei tempi io e la mia combriccola di amici eravamo un “tantinello” fissati con il Quidditch. Per questa ragione, scoprire che Harry non avrebbe più cavalcato la sua Nimbus ci aveva spiazzato.

Il mio amico, però, volle subito tranquillizzarmi. “Harry ne riceve una ancora più bella e più veloce, la Firebolt! Devi leggere più in fretta, Emilio, arrivare a dove sono arrivato già io”. Il mio amico, dunque, mi esortava ad accelerare la lettura.

I compiti per casa erano troppi però, in quei giorni. Faticai tanto ad arrivare al fatidico capitolo in cui Harry riceve da un “misterioso” donatore quel manico di scopa fiammeggiante e nuovo di zecca. Un regalo che, nel testo letterario, entusiasmerà Harry e Ron ma che desterà una certa preoccupazione in Hermione, che denuncerà il tutto alla professoressa McGranitt, litigando, e di brutto, con i suoi due migliori amici.

In quelle mattinate scolastiche rammento che il mio amico raggiungeva spesso il mio banco, domandandomi se fossi arrivato alla parte della “Firebolt”. Ed io, puntualmente, dovevo accampare una scusa. Non riuscivo proprio a leggere in quei pomeriggi. La matematica e la geografia mi rubavano troppo tempo e troppa memoria. Il sabato, però, tutto cambiava: riuscivo finalmente a riaprire “Il prigioniero di Azkaban” e a leggere avidamente. Arrivai in tal modo alla famigerata parte della Firebolt. Quanto era bello per noi bambini immaginare le fattezze di una scopa magica, in grado di librarsi in aria e sfrecciare come una scheggia, guizzando come una saetta. Per dei bambini come noi, allora, il manico da scopa del mondo di “Harry Potter” corrispondeva ad un mezzo di trasporto velocissimo, a un bolide, alla “motocicletta” più bella che si potesse desiderare, poi, in età adulta.

L’età adulta, già! Quando leggevo “Il prigioniero di Azkaban” non ero che un bambino e quando vidi il film, per la prima volta, avevo appena varcato la soglia delle scuole medie. In quegli anni, un po’ come tutti, non vedevo l’ora di crescere. Diventare subito grande. Il tempo scorreva lentamente. I giorni di scuola si avvicendavano con monotonia, con una certa ripetitività: compiti in classe, compiti a casa, interrogazioni alla lavagna e pomeriggi in cui cercavamo, con gli amici di sempre, di ritagliarci momenti di svago in cui poter giocare alla Playstation o, se la giornata lo permetteva, tirare quattro calci ad un pallone in uno dei cortili della zona. In quegli anni non ce ne accorgevamo, eppure il tempo, che sembrava fluire lento, avanzava invece a grandi passi.

In “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban” proprio il “tempo”, così fugace, vago, impalpabile, permea l’opera, l’avventura del trio di protagonisti nella sua interezza. Il tempo, già, il nemico di ogni bambino e di ogni adulto. Esso non ci dà pace, fin dalla nascita. Il più delle volte ci obbliga a starcene sul “chi va là?”, inducendoci a provare la sgradevole sensazione d’essere sempre un passo indietro, perennemente in ritardo rispetto ad un impegno preso, un obiettivo stabilito, un traguardo prefissato. Il Bianconiglio di “Alice nel Paese delle Meraviglie” avrebbe qualcosa da aggiungere a tal riguardo. 

Hermione Granger, in particolare, come tutti noi alla sua età, cercava di districarsi tra mille impegni. Ed il tempo non le bastava mai. Quelli della mia stessa generazione possono capire ciò che sto cercando di dire. Le giornate erano troppo corte, ci sfuggivano dalle mani troppo in fretta: la mattina a scuola, poi a studiare, e l’indomani ricominciava il tram tram quotidiano.

Vi faccio una confidenza: io ed un mio vecchio amico, durante gli anni delle elementari, avevamo l’abitudine di vederci ogni giovedì pomeriggio a casa mia per giocare ai videogiochi. Quanto ci divertivamo. Che fossero giochi di Star Wars, del Signore degli anelli, di Resident Evil, poco importava, ciò che contava era giocare. In alcune occasioni, tuttavia, l’appuntamento naufragava miseramente. Le incombenze per il giorno dopo erano troppe e di conseguenza la giornata scivolava tristemente via tra un problema di geometria e un esercizio di analisi logica. I momenti di distensione a cui speravamo di andare incontro diventavano una sola, ineffabile ora di gioco, in cui cercare di divertirci quanto più potevamo nei panni di due cavalieri Jedi che scorrazzano nei vari livelli e per tutta la galassia lontana lontana annientando droidi a più non posso.

Non eravamo padroni del tempo da bambini così come non lo siamo ora da grandi. Era difficile dedicare lo spazio opportuno al divertimento, specialmente se si aveva l’abitudine di mettere il dovere sempre prima del piacere, come i genitori erano soliti ripetere.

Anche Hermione soleva mettere il dovere davanti al piacere. Anzi, al suo terzo anno alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, la strega più brillante della sua età di piaceri e di divertimenti non ne voleva proprio sapere. Voleva seguire quanti più corsi di studio poteva. Pertanto, aiutata dalla professoressa McGranitt, Hermione trovò il modo di controllare il tempo, di eluderne la ferrea inflessibilità, il suo incessante progredire; scovò il modo di andare avanti e indietro, balzando da un’aula ad un’altra col favore dei secondi, ma che dico, dei minuti mandati a ritroso. Nessuno se ne accorgeva: Hermione spuntava all’improvviso.

Beh nessuno a parte Ron, si intende. Quasi inconsciamente Ron, che in aula sedeva sempre accanto ad Harry, era l’unico ad avvertire l’assenza di Hermione. Ne sentiva involontariamente la mancanza. Chissà come mai!

Non appena udiva la voce squillante della fanciulla, Ron drizzava le antenne e le chiedeva: “Da dove spunti fuori?”.

Che vuoi dire, Ronald, sono sempre stata qui!” – Tuonava Hermione, senza dare adito ad alcuna contraddizione.

Questo accadeva tutti i giorni, con un susseguirsi ritmato come l’oscillare di un pendolo. Hermione compariva di punto in bianco.

Quando è arrivata? Tu l’hai vista arrivare?” – Domandava Ron ad Harry, il quale alla presenza o meno di Hermione non faceva poi tanto caso.

Al collo, Hermione portava una lucente collana. Un oggetto magico in grado di custodire l’essenza stessa del tempo, di riavvolgere le lancette dell’orologio, di capovolgere nuovamente la clessidra e infondere nuova sabbia in essa, giusto la quantità che bastava per guadagnare ben più di qualche attimo, utile per raggiungere la classe in cui si sarebbe svolta la lezione successiva.

Pensate se anche noi, da ragazzini, avessimo avuto fra le mani una GiraTempo. Quante cose avremmo potuto fare? O per meglio dire, quanti disastri avremmo potuto combinare! Non eravamo di certo diligenti e accorti come lo era Hermione. Avremmo sicuramente sfruttato quel congegno per guadagnare ore in più di svago e non certo ore in più di studio come era solita fare la strega più brillante della sua età. Sarebbe stato bello e pericoloso possedere fra le mani un gingillo del genere. Peccato che nel mondo reale la GiraTempo non sia mai esistita.

Ma in fondo era giusto così, il tempo non può essere fermato né dominato da noi esseri umani. Deve scorrere liberamente, com’è sempre stato.

  • Saggezza egizia

All’alba di ogni nuova avventura, come di consueto, Harry alloggia al numero 4 di Privet Drive. Una sera, il ragazzo non ne può proprio più di tollerare i soprusi dei Dursley. Dopo una furibonda lite in cui il giovane trasforma la sorella dello zio Vernon, Marge, in una specie di mongolfiera vivente che galleggia, alla deriva, in quell’oceano di stelle che solitamente chiamiamo cielo notturno, Harry raccoglie le sue cose e se la svigna per le vie cittadine.

E’ scesa la sera, ed Harry si sente osservato. Qualcosa, o qualcuno, lo sta spiando al di là di un cespuglio, oltre il ciglio della strada. Harry non ha modo di intravedere nulla. Pochi istanti dopo, infatti, il giovane si imbatte nel Nottetempo, un autobus a tre piani per maghi che lo conduce alla locanda Il Paiolo Magico. Qui Harry riabbraccia i suoi due migliori amici, Ron Weasley ed Hermione Granger. Ancor prima di scorgerli, Harry li sente battibeccare, come sono soliti fare di frequente, e sulle sue labbra si accende subito un candido sorriso. D’altronde si sa, Ron ed Hermione non fanno altro che bisticciare.

Stavolta Ron accusa Hermione di non saper badare al suo nuovo animale da compagnia, un gatto che la ragazza ha battezzato con il nome Grattastinchi. Il gatto di Hermione è molto interessato all’animale domestico di Ron, il topo Crosta. Beh, nulla di sorprendente. Da che mondo e mondo i gatti hanno sempre tentato di predare i topi e Grattastinchi non vuole essere da meno.

Di fatto, il felino non fa che dare la caccia al roditore. Desidera afferrarlo con le sue unghie retrattili? Divorarlo, forse? Ron ne è convinto e non fa che rinfacciarlo ad Hermione.

I tre amici, riunitisi, cominciano a dialogare, a raccontare tutto ciò che non avevano avuto modo di dirsi durante l’estate. Ron parla ad Harry della sua vacanza in Egitto, e gli mostra una fotografia che ritrae tutta la sua famiglia.

Approfittando dell’argomento, Hermione - che si è tanto affezionata a Grattastinchi - fa notare a Ron che gli antichi egizi veneravano i gatti. Ed era vero. I gatti, nella cultura egiziana, erano considerati animali sacri, con tratti divini. Il gatto era sacro al Sole e a Osiride, mentre la gatta alla Luna e a Iside. Gli egiziani avevano addomesticato i gatti e li tenevano nelle loro dimore come animali da compagnia. Verso di essi nutrivano una forma di rispetto e di devozione assoluta. Gli antichi egizi notavano come i gatti, in casa, avessero un atteggiamento mansueto e al contempo protettivo nei riguardi della famiglia che li aveva accolti. Proprio per queste loro caratteristiche, gli egiziani cominciarono a considerare la dea Bastet come una divinità protettrice, una monarca venerabile, una buona madre, la quale veniva spesso raffigurata insieme a dei cuccioli di gatto. Bastet possedeva un corpo da donna e un volto felino, rassomigliante ad una leonessa o ancor di più proprio ad una gatta.  Un amuleto di Bastet, attorniata da un nugolo di gattini, era frequentemente indossato dalle donne egiziane che desideravano una gravidanza. I cuccioli raffigurati nell’amuleto corrispondevano ai figli che la donna sperava di generare. Inoltre, i gatti venivano particolarmente apprezzati dagli egiziani poiché cacciavano i disgustosi roditori, come i topi e i ratti, portatori di pestilenze e di malattie gravi.

Grattastinchi, nel racconto di J.K. Rowling, sembra possedere una saggezza arcana, istintiva, quasi divina, la stessa saggezza che gli antichi egizi attribuivano a tutti i gatti. L’animale di Hermione pare infatti consapevole che dietro l’aspetto da topo comune di Crosta si nasconda qualcos’altro.

Grattastinchi non dà la caccia a Crosta semplicemente perché è un topo, una preda che fa gola ad un predatore come lui. Grattastinchi tenta in ogni modo di acciuffare Crosta, di ferirlo, perché sa che esso non è ciò che appare, non è un comunissimo ratto bensì un Animagus, un essere umano trasformatosi in animale. Grattastinchi sembra anche consapevole che quell’essere umano che si nasconde assumendo la forma di topo è un essere viscido, crudele, meschino e pericoloso e tenta di farlo notare anche agli altri. Hermione ha quindi ragione nel far presente a Ron che gli antichi egizi erano soliti venerare i gatti proprio perché il suo stesso gatto possiede quell’aura di misticismo, di intelligenza sopraffina, di intuito, che il popolo egizio attribuiva a questi animali, fieri e superbi. Grattastinchi vede e fiuta ciò che sfugge ai sensi degli esseri umani, perfino dei maghi.

  • Spettri dell’Anello, Spettri della Paura

Durante la permanenza del trio presso Il Paiolo Magico Harry viene a sapere che un certo Sirius Black è fuggito dalla prigione di Azkaban e che quest’ultimo, servo di Lord Voldemort, potrebbe essere sulle sue tracce. Poco dopo, Harry, Ron ed Hermione salgono sul treno diretto ad Hogwarts. Durante il tragitto, l’Espresso subirà una sosta non prevista e un viaggiatore inaspettato salirà a perlustrare i vagoni.

Tempo addietro, quando scrissi un lungo articolo dedicato al “Signore degli anelli”, descrissi i Nazgul, gli Spettri dell’Anello, usando le seguenti parole: vi erano una volta nove re degli uomini. Ad essi Annatar, il menzognere, elargì nove anelli del potere. Offuscati dal desiderio di averli, gli uomini li presero e lentamente vennero consumati dall’Unico. La corruzione patita dissipò le loro volontà, la tentazione subita logorò ciò che restava delle loro anime, la forza promanata da Sauron li genuflesse, corrodendo i loro aspetti umani. Nulla restò di questi se non contorni scheletrici ed incorporei, margini scarnificati, quasi astratti. I grandi re degli uomini caddero, smarrirono la libertà, perdettero le loro sembianze.

I Nazgul provengono dal regno delle ombre, calcano ancora il terreno dei viventi pur essendo morti, ma non calpestano il suolo dell’aldilà malgrado siano trapassati, come se fossero prigionieri di una stasi perpetua. I Nazgul sono spettri senza faccia, privi di alcuna fisicità, fantasmi lugubri, parvenze offuscate, essenze stigie. Il loro corpo è impalpabile ma il mantello che indossano come un solo indumento dà forma intuibile alle loro invisibili fattezze. Dove un Nazgul poggia le proprie mani, rivestite da guanti argentei, lascia l’impronta della deformazione. Al passo di uno Spettro, la terra si ritira, rigurgitando vermi e strani insetti. Gli Spettri emettono suoni striduli, penetranti come urla di tormento, si muovono in sella a cavalcature nere, dagli occhi rossi, e sono armati con spade affilate e pugnali Morgul avvelenati. Se si osasse guardare nello spazio libero del cappuccio che poggia sulle loro teste si vedrebbe l’abisso, le tenebre di un vuoto senza esito. Tuttavia, essi possiedono quello che resta della loro corporalità sebbene sfugga alla vista umana. Quando Frodo, uno dei protagonisti del racconto di Tolkien, li incontrerà e metterà l’Anello, riuscirà a scorgere i volti ossuti, scarni, macilenti di tali morti. 

I Dissennatori somigliano, in parte, agli Spettri dell’Anello. Essi potrebbero essere descritti come spettri della paura, spiriti dalla forma oscura che si nutrono di terrore, di tristezza, voraci di dolore, ghiotti di traumi. Quando un Dissennatore avanza lascia intorno a sé un alone di vuoto, una sensazione di gelo, di freddezza assoluta, come se la stessa presenza della creatura estirpasse dal luogo ogni parvenza di vitalità, ogni barlume di colore. I Dissennatori hanno un volto occultato da un manto nero come la pece, la loro bocca si schiude come una voragine che cede nel nulla, verso una fauce di vuoto abissale che inghiotte ogni anelito di speranza. Essi succhiano via il soffio della felicità, ogni umana emozione dal corpo della loro preda. Se i Nazgul vivono per servire il loro padrone e rispondono costantemente al richiamo dell’Unico Anello, vagando come anime dannate, impronte sfocate che si esprimono con voci spezzate, stanche, come se la loro forza vitale fosse stata strappata via ed essi si trascinassero a fatica, simili ad anime spente, i Dissennatori, al contrario, non servono alcun padrone, errano, certamente rispettando gli ordini del Ministero della Magia, eppure si comportano come l’istinto suggerisce loro, attratti dal timore, eccitati dalla possibilità di nutrirsi della sofferenza altrui. Essi sono portatori di un’atmosfera algida, di un inverno eterno, in cui non può nascere e crescere alcuna nuova forma di esistenza se intendiamo la vita come un insieme di emozioni, sentimenti, sensazioni vivide.

Harry, Ron ed Hermione si imbatteranno in un Dissennatore durante il loro viaggio verso il castello: è lui il misterioso viandante salito sull’Espresso per Hogwarts. Questi, fiutando la ferita che pulsa, sopita, nei ricordi di Harry, attaccherà il ragazzo, sfamandosi di quell’urlo straziante che riecheggia nelle memorie addormentate di Harry: il grido di sua madre, che chiama a sé il suo unico figlio poco prima di morire. Il Dissennatore si abbevera da quella fonte di tormento, aspirando l’angoscia dal viso ma ancor di più dal cuore di Harry. Sarà un mago, il professor Lupin, a respingere l’assalto del Dissennatore tramite l’Incanto Patronus.

  • Fierobecco e Pegaso

Il terzo anno di Harry inizia, dunque, con un’esperienza traumatica. Il maghetto, ormai un ragazzo, entra in contatto con una paura atavica, difficilmente descrivibile, potente, incarnata dal Dissennatore e da tutto ciò che esso fa scaturire.

Cominciati i corsi di studio, Harry ha modo di frequentare un’interessantissima lezione di Cura delle Creature Magiche del professor Hagrid. Il guardiacaccia di Hogwarts ha modo di presentare ai suoi studenti un magnifico animale: un ippogrifo, chiamato Fierobecco. L’ippogrifo è una creatura altera e orgogliosa, ma altresì docile e accomodante se le viene riservato un atteggiamento rispettoso e gentile. Hagrid spiegherà ad Harry cosa dovrà fare per interagire con un animale tanto elegante e speciale: procedere lentamente verso di lui e inchinarsi con riverenza. Se l’ippogrifo risponderà all’inchino, allora Harry avrà instaurato con la bestia alata un’interazione amichevole e fiduciosa.

Con un comprensibile timore, Harry farà quanto indicato da Hagrid e camminerà verso Fierobecco, prostrandosi dignitosamente al suo cospetto. L’ippogrifo risponderà al saluto del giovanotto.

Incoraggiato e letteralmente spinto da Hagrid, Harry, senza alcun preavviso, monterà in sella a Fierobecco e lo cavalcherà. L’ippogrifo spiegherà le sue grandi ali e librerà oltre il suolo. La creatura porterà Harry a compiere un giro emozionante per tutta Hogwarts.

E’ un momento meraviglioso, il primo, forse, in cui Harry si sente veramente libero e spensierato, leggero come una piuma, felice di sentire il vento accarezzargli il viso. Mentre Fierobecco vola a tutta velocità, planando vicino al Lago Nero che delimita i confini del castello, accarezzando lo specchio d’acqua con la sua zampa, Harry sorride come mai aveva fatto prima di allora.

Nel precedente articolo su “La camera dei segreti”, verso la parte finale, paragonai Harry a Perseo, l’eroe della mitologia greca che affrontò la gorgone Medusa, un essere in grado di pietrificare chiunque ricambiasse il suo sguardo. Harry, durante la sua seconda avventura, stava sfidando il Basilisco, che era anch’esso in grado di uccidere con lo sguardo o di pietrificare chiunque avesse guardato i suoi occhi, sia pure in un riflesso.

Perseo era solito cavalcare un cavallo alato, Pegaso. Lo stesso cavallo alato prestò i propri servigi anche ad un altro eroe della mitologia, Bellerofonte, quando questi dovette combattere e uccidere la Chimera, un mostro dall’aspetto terrificante, una sorta di miscellanea tra vari animali. Secondo Esiodo, la Chimera era infatti un miscuglio di fiere diverse: essa aveva il corpo di leone, la testa di capra ed una coda di serpente. Secondo Omero, invece, la Chimera aveva la testa di leone, il petto di capra e la coda di drago, ed era persino in grado di espellere vampe di fuoco dalla bocca.

Durante quel frangente de “Il prigioniero di Azkaban”, quando Harry giace in sella a Fierobecco, il personaggio cardine del racconto di J.K. Rowling non sta di certo affrontando un mostro mitologico, al contrario sta “semplicemente” volando, sciolto e disinvolto, come non lo era mai stato. Eppure, in quegli attimi, Harry somiglia al protagonista di un mito. Come i due eroi greci, il mago vola su di una creatura alata, quell’ippogrifo che in virtù della sua apertura alare così vasta ricorda Pegaso, la cavalcatura fedele a Perseo e a Bellerofonte: due eroi che erano soliti sfrecciare in sella ad un cavallo alato tra cielo e mare, oltre le stelle, fino alle costellazioni.

In groppa a Fierobecco, Harry si lascia andare ad un urlo liberatorio, allargando le braccia, distendendole, come se volesse catturare con le sue mani quell’aria astratta e impalpabile come il tempo che scappa via. 

  • …Se fiorisce l'aconito, e la luna piena splende la sera

L’impronta giallista di J. K. Rowling, preponderante nei primi due libri della saga, verrà mantenuta anche nel terzo romanzo di Harry Potter. Anche al suo terzo anno scolastico, il mago, insieme ai suoi due amici Ron ed Hermione, dovrà compiere un’indagine e risolvere un mistero: dove si nasconde Sirius Black e quali sono le sue reali intenzioni?

Nel progredire del film, Harry verrà a sapere che il topo Crosta altri non è che Peter Minus, il vero traditore, colui che consegnò i Potter a Lord Voldemort. Harry scoprirà altresì che Sirius, il migliore amico di James Potter, era sempre stato innocente e che fu incastrato da un tragico equivoco. Sirius è legalmente il padrino di Harry: per il ragazzo, quel prigioniero fuggito da Azkaban è l’unica, vera famiglia che gli rimane.

Durante lo svolgersi delle vicende, Harry, Ron ed Hermione scopriranno anche che il professor Lupin, amico di lunga data di Sirius e dei genitori di Harry, è in realtà un lupo mannaro.

Un’antica poesia eternata nel classico lungometraggio della Universal “L’uomo lupo” recita quanto segue: “Anche l'uomo che ha puro il suo cuore, ed ogni giorno si raccoglie in preghiera, può diventar lupo se fiorisce l'aconito, e la luna piena splende la sera”.

Il professor Lupin era un uomo dal cuore puro, un’anima buona condannata a divenire una creatura dannata e maledetta allo scoccare di ogni plenilunio. Come la stessa Hermione avrà modo di precisare nel bel mezzo di una lezione di Difesa contro le Arti Oscure, la differenza tra un Animagus ed un licantropo è netta: un Animagus è un essere umano che sceglie volontariamente di diventare un animale e mantiene il controllo sul proprio agire, un lupo mannaro, invece, non ha scelta ed inoltre non ha alcun controllo sul proprio comportamento: attaccherebbe il suo migliore amico se lo trovasse una volta trasformatosi.

L’opera del 1941 “L’uomo lupo” rivisitò il mito del lupo mannaro: il personaggio cardine di questo racconto visivo, Larry Talbot, viene morso da un licantropo mentre cerca di salvare una donna dall’assalto del mostro. Larry non ha più alcuna possibilità di salvezza: al sopraggiungere del successivo plenilunio, questi si trasforma in un lupo bipede.

Nei racconti tradizionali un uomo affetto da licantropia è costretto, durante le notti di luna piena, a tramutarsi in un famelico lupo e rimanere tale sino allo spuntare delle prime luci dell’alba. Secondo la tradizione, durante la trasformazione, l’essenza umana svanisce, il malcapitato non ha più il controllo su di sé, il corpo si deforma, assumendo un aspetto raccapricciante. Emerge tutta la sua ferocia. Al risveglio, l’essere affetto da una tale alterazione morfologica non ricorda nulla di ciò che è avvenuto; vi è quindi un’astrusa linea di demarcazione che separa l’uomo dall’animale. Entrambi coesistono in un corpo divergente, e nessuno dei due ha il predominio sull’altro.

Qualcosa di simile accadrà anche durante l’avventura di Harry. Lupin si trasformerà, in una notte di luna piena, in licantropo e attaccherà il suo migliore amico, Sirius, prima della venuta dei Dissennatori.

La trasformazione di Lupin in lupo mannaro nel film di Alfonso Cuarón avviene improvvisamente. Hermione si accorge per prima che lassù, nella volta celeste, la luna brilla nella sua pienezza. Lupin la osserva, restandone inorridito: essa è la sua paura più grande. Il film lo aveva mostrato, qualche sequenza prima, durante una lezione che lo stesso professore stava tenendo in aula con un molliccio, un essere in grado di assumere l’aspetto delle nostre paure più recondite. Dinanzi alla sagoma di Lupin, il molliccio era divenuto un disco opalino, sfiorato da un soffice lembo di nuvola grigia. La luna piena era la paura più grande di Lupin, un terrore che doveva affrontare ogni mese.

Quella notte, la luna si stagliava dinanzi al suo sguardo: la camera di Cuarón indugia sull’occhio di Lupin che muta immediatamente la propria iride. Lupin entra istantaneamente in uno stato di trans, non si rende più conto di ciò che accade attorno a lui. Il suo corpo inizia a degenerarsi, il suo volto si allunga, le sue braccia divengono zampe munite di artigli. Una trasformazione dolorosa ma rapida e per questo diversa da quella mostrata in un classico del cinema horror: “Un lupo mannaro americano a Londra”. In quest’ultimo film, il povero David, aggredito un mese prima da un licantropo, si trasforma improvvisamente, mentre si trova da solo in casa.

David urla di dolore, poiché per gran parte del tempo resta cosciente. Egli osserva, terrorizzato, la sua mano diventare una zampa lunga e mostruosa, con unghie affilate. Osserva poi il proprio corpo irrigidirsi, venire ricoperto da una folta peluria, trasformarsi per assumere un’andatura da quadrupede. Il povero David è consapevole e vigile e non può far altro che subire l’atroce supplizio della mutazione. D’un tratto, egli perderà coscienza, divenendo un licantropo a tutti gli effetti.

Un lupo mannaro americano a Londra” mostra lentamente la fase della trasformazione, soffermandosi su ogni minuzia, rimandando agli spettatori un senso di angoscia, di intollerabile sofferenza fisica. In “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban”, l’intento di Cuarón non è certamente quello di trasmettere il senso di dolore a cui va incontro Lupin. La trasformazione, seppur dolorosa, avviene repentinamente. Lupin, divenendo un licantropo, fa, suo malgrado, precipitare gli eventi: permette a Peter Minus di darsela a gambe, ferisce gravemente Sirius e favorisce la venuta delle “guardie di Azkaban”. La trasformazione di Lupin è un espediente narrativo usato dalla Rowling per capovolgere la vicenda, per complicarla, per impedire ad Harry e Sirius di provare l’innocenza di quest’ultimo; un evento sfortunato, inatteso e impossibile da impedire.

  • L’elemento tempo

Per tutto il film, il “tempo” inteso come elemento astratto eppur percettibile pare assumere una valenza propria, sembra comparire di tanto in tanto e scandire il succedersi degli eventi.

Subentrato al timone per questo terzo adattamento cinematografico, il regista messicano - come fatto già da Columbus nei due film precedenti - mostra l’avanzare dei mesi ad Hogwarts, l’alternarsi delle stagioni, ma lo fa in un modo diverso.

Columbus mostrava la venuta dell’autunno e dell’inverno attraverso le ricorrenze festive. Le zucche di Halloween che volteggiavano nella Sala Grande esprimevano l’arrivo della suddetta festività, e dunque la fine del mese d’ottobre.

Hagrid che trascinava un grosso albero in un terreno imbiancato al cospetto di un castello ricoperto di neve suggeriva agli spettatori l’avvento dell’inverno più fitto. La Sala Comune di Grifondoro piena di regali e la Sala Grande con l’albero addobbato testimoniavano all’unisono il sopraggiungere del Natale.

Cuarón non si sofferma sulle festività, non crea quella incantevole atmosfera che Columbus rendeva tanto marcata e splendida, eppure il regista messicano nel suo “Il prigioniero di Azkaban” riesce comunque a bisbigliare agli spettatori l’avvicendarsi dei periodi, il cambio delle stagioni. Cuarón lo fa attraverso il Platano Picchiatore. Le foglie ingiallite che scendono giù dai rami mentre l’arbusto assesta i suoi colpi aggressivi raccontano che l’inverno è alle porte. Poi, di seguito, la naturale fioritura a cui andrà incontro lo stesso Platano indicherà che l’inverno è agli sgoccioli e sta per arrivare una nuova stagione, quella in cui la natura tutta si risveglia: la primavera.

Il tempo passa sotto i nostri occhi, l’anno scolastico fiorisce e incede senza che ce ne rendiamo conto. Il tempo permea tutto il racconto visivo: la torre dell’orologio che si erge nel cortile di Hogwarts con i suoi ingranaggi, il suo ticchettare, e con quel suo ampio e tondeggiante pendolo che cala giù e oscilla ora a destra ora a sinistra, simboleggia il trascorrere inesorabile del tempo, ritmando i secondi, cadenzando gli istanti.

Nella parte finale della storia, Harry ed Hermione compiranno un autentico viaggio all’indietro nel tempo, attraverso il congegno portato al collo dalla fanciulla. Grazie a questo viaggio, i due si renderanno conto d’essere stati loro stessi i responsabili di molte delle azioni già vissute.

Nel tempo concepito dalla Rowling tutto è già successo, nulla può essere cambiato o alterato. Harry e Hermione salveranno Fierobecco e, in particolar modo, lo stesso Harry avrà modo di scoprire d’essere lui stesso l’artefice della salvezza di Sirius, respingendo i Dissennatori con il suo Patronus, che assumerà la forma di un cervo, l’animale in cui era solito trasformarsi suo padre, “Ramoso”.  Harry ed Hermione capiranno, dunque, di non aver mutato il corso degli eventi ma d’essere stati comunque loro stessi i fautori di tutto. Un paradosso temporale che porta i protagonisti a prendere una maggiore consapevolezza circa il destino, che essi “scrivono” e delineano con le loro stesse azioni. Quando Harry si rende conto che non è il suo defunto padre a tornare dal regno dei morti e a salvarlo ma è egli stesso a salvarsi avviene nel cuore del protagonista un cambio di prospettiva, una rinascita, la presa di coscienza che è la sua stessa forza, il suo coraggio a dileguare le tenebre. Scacciando i Dissennatori, Harry allontana l’inverno personificato da essi, giungendo ad una primavera personale fatta di rivelazione, di maturità, di accettazione, l’avanzata del tempo e della crescita.

  • Ad Hogwarts piace cambiare

Il regista messicano imprime il suo stile e la sua personalissima visione al mondo di “Harry Potter” in questo terzo capitolo, in cui si inizieranno a scorgere dei sottili quanto vistosi cambiamenti. Per prima cosa, Cuarón interverrà sulla scenografia, modificando parte dell’assetto di Hogwarts. La zona su cui sorge il Platano Picchiatore sarà diversa da quella intravista nel film precedente, e perfino la zona in cui è ubicata la casa di Hagrid viene cambiata; la dimora del guardiacaccia sorge ora alle pendici di una lunga discesa.

Questi cambiamenti creano un problema di continuità con i due capitoli precedenti, ma contribuiscono a plasmare uno stile scenico diversificato e accattivante.

Al contempo, un cambiamento significativo che avviene a partire da questa terza trasposizione riguarda il personaggio di Albus Silente. La morte improvvisa di Richard Harris, il primo e indimenticabile volto del Preside di Hogwarts, costrinse la produzione ad effettuare un nuovo casting e a scritturare per quel ruolo Michael Gambon, che nella sua prima apparizione manterrà la leggerezza e la stravaganza del Silente letterario, ma che a partire dal lungometraggio immediatamente successivo muterà totalmente tono e approccio interpretativo, risultando sovente un Silente lontano dalla sua controparte cartacea: aggressivo, rabbioso, impaziente, a tratti perfino feroce. Richard Harris nei primi due film della saga aveva catturato completamente l’essenza del personaggio.

Harris era un interprete di altissimo profilo e aveva colto la calma, la quiete, l’aspetto più flemmatico e ironico del Preside di Hogwarts. Il modo di comunicare del Silente di Richard Harris, pacato, e il modo di guardare gli altri, al di là di quei suoi occhiali a mezza luna, usufruendo di uno sguardo buono, rassicurante, saggio, di chi la sa lunga, erano tratti distintivi del Silente letterario che Harris riuscì a fare suoi e ad incarnare sullo schermo. Se solo il suo stato di salute gli avesse concesso la possibilità di poter continuare a interpretare quella parte, Harris sarebbe stato certamente in grado di palesare l’altro volto di Albus Silente: quello più tormentato, nonché il suo lato più vigoroso in combattimento. 

La fotografia adoperata da Cuarón ne “Il prigioniero di Azkaban” è leggermente più plumbea, in linea con una storia che vira su un principio di maturità, di crescita, contornata da vicissitudini più drammatiche e creature più sinistre come i già citati Dissennatori che presidiano i confini di Hogwarts come tetri fantasmi con neri cappucci e mantelli. Nonostante ciò, la fotografia appare abbastanza luminosa, ancora coerente con quella usata precedentemente da Columbus. Dal quarto lungometraggio la fotografia si farà sempre più oscura, svuotata dalla sua tavolozza di colori, tanto da risultare fin troppo difforme, buia e pesante per i miei gusti.

"Sirius Black" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Il culmine

Il film di Alfonso Cuarón costituisce quello che, a mio giudizio, è l’apice della saga cinematografica di “Harry Potter”. Sebbene i romanzi manterranno per tutti e sette i tomi lo stesso livello qualitativo e la trama andrà sempre più a contestualizzarsi, il terzo film cinematografico rappresenta il momento apicale, il culmine di una “trilogia” di trasposizioni eccellenti firmate Columbus e Cuarón. A partire dalla quarta pellicola, comunque validissima, accadrà qualcosa. I film di Harry Potter risentiranno sempre più della difficoltà di trasporre su di un “nastro di celluloide” romanzi più densi e complessi e, allo stesso tempo, lo stile registico si farà più freddo, meno magico, meno sorprendente, più schematico e distaccato.

Nelle pellicole successive cominceranno a venire omesse parti fondamentali della storia di Harry Potter a favore di momenti meno incisivi. Sebbene l’epopea cinematografica si manterrà sempre su buoni livelli, dal “Calice di Fuoco” la saga vivrà di alti e bassi, lasciando spesso la sensazione che si potesse fare di più, che si potessero trasporre meglio molte delle parti più appassionanti dei libri. Ma di questo ne parleremo in seguito.

Il prigioniero di Azkaban” costituisce il culmine di una saga iniziale, uno spartiacque tra il profumo festoso e magico dei due film di Columbus e una nuova atmosfera più seriosa e compassata, direi cupa, che coincide con il principio della maturazione dei protagonisti.

  • A cavallo di una scopa e di una libertà invisibile

Il film di Cuarón si conclude prendendosi una libertà autoriale. Nella sequenza finale, Harry riceve in dono da Sirius una nuova scopa: la Firebolt. Invero, nel libro Harry la riceveva molto prima, in quel capitolo che citavo all’inizio di questo mio elaborato e che il mio vecchio amico di infanzia voleva che leggessi al più presto.

Una scelta personale di Cuarón, che decide di far calare il sipario sul lungometraggio mostrando Harry che sfreccia sulla sua nuova scopa con la lestezza di un fulmine. Harry riassapora quel senso di libertà che aveva avvertito quando si trovava in sella a Fierobecco.

Il mago vola in alto, sempre più in alto, supera la sommità del castello, urla di gioia, avvolto da quel senso di leggerezza, di libertà che sfugge al nostro sguardo ma che noi tutti cerchiamo senza mai trovarlo.

In quel volo e in quell’urlo che rilascia mille emozioni terminano i ricordi della mia infanzia legati ad Harry Potter, quelli intensi e abbaglianti come un Flipendo scagliato da un Harry minuto, agghindato con le vesti della casa di Grifondoro.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Continua con la Quarta Parte...

Potete leggere l'articolo su "La pietra filosofale" cliccando qui.

Potete leggere l'articolo su "La camera dei segreti" cliccando qui.

Vi potrebbero interessare i seguenti prodotti:

"Ron Weasley" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Libri nascosti e focaccine

Erano stravaganti, particolari, bizzarre, decisamente originali e le adoravo proprio per questo. Avevano piccoli dettagli sparsi qua e là, sottili rimandi al canovaccio o a parte della storia, per il resto erano illustrazioni uniche, interpretazioni personalissime ed eccentriche. A cosa mi sto riferendo? Ma alle copertine dei libri di Harry Potter, naturalmente.

Lo pensavo fin da bambino, fin dal momento in cui le vidi per la prima volta. La copertina de “La pietra filosofale” era bellissima. Strana e bellissima. In quella raffigurazione, Harry portava un curioso cappello sul capo, a forma di testa di topo. Dinanzi a lui, vi era una grossa scacchiera con alcune pedine pronte a muoversi autonomamente. Harry teneva una mano vicino al viso, al mento per la precisione. Era come se stesse meditando: era stato catturato in una posa riflessiva, probabilmente stava ponderando se assestare effettivamente la mossa che aveva pensato oppure osarne un’altra. Le quattro pedine disposte sulla scacchiera sembravano muoversi da sole, il “re” barbuto pareva, ai miei occhi di bimbo, prossimo ad avanzare in una direzione scelta a caso, la torre, invece, pronta a collassare su sé stessa, forse stanca dal troppo attendere d’essere chiamata in gioco.

Era una copertina bislacca quella. Possedeva alcuni elementi riguardanti le vicende del libro, la sfida agli scacchi, ad esempio, che avrebbe visto Ron protagonista, e poi c’era il profilo di un grosso topo steso accanto ad Harry. Un ratto di bell’aspetto, che, forse, voleva richiamare con le sue fattezze il topo che lo stesso Ron era solito portarsi appresso. Qualche dettaglio della narrazione, appunto, però era tutto così incerto, confuso, per non dire grottesco in quella rappresentazione.

In realtà, vi era una spiegazione logica: l’illustratrice delle prime, storiche copertine di Harry Potter sapeva ben poco della trama del libro. Le avevano fornito giusto qualche minuzia, qualche appunto, senza dirle di più. Le avevano riferito qualcosa del genere: la storia parla di un maghetto con gli occhiali (all’inizio non le dissero neppure che Harry portava le lenti), gli studenti apprendisti stregoni possono portare con loro alla scuola di magia un animale domestico, e ad un certo punto, nella parte finale di tutta la vicenda, c’è una singolare partita a scacchi. L’illustratrice, con queste inezie che aveva a disposizione, si mise ad elaborare una raffigurazione che poi sarebbe divenuta la celebre e meravigliosa prima copertina de “La pietra filosofale”. Io ne andavo matto. Era così improbabile eppure riusciva a catturare l’alone di magia, di mistero, del libro. Quella copertina attirava, carpiva chiunque la guardasse. Quel cappello un po’ matto che Harry recava sulla fronte e sui capelli era il tratto distintivo dell’artista, la sua firma: lei adora i cappelli così ne aggiunse uno alla testa del maghetto.

Quando ero piccolino amavo anche il disegno de “La camera dei segreti”. In quella illustrazione Harry se ne stava disteso, o per meglio dire aggrappato alla copertina rigida, dai colori vivaci, e certamente ben rilegata di un grosso tomo. Il libro era aperto, le pagine sembravano svolazzare, come mosse dal vento. Harry era appeso al volume, come se volasse verso un altro mondo, verso una notte di plenilunio.

Come ricordo bene quella copertina! Il libro su cui Harry se ne stava in groppa doveva essere, per forza di cose, il diario di Tom Riddle, che Harry avrebbe rinvenuto durante il suo secondo anno ad Hogwarts. Un diario pericoloso, sinistro, sfingeo, in grado, in parte, di “sequestrare” il protagonista, di “catturarlo” fra le sue bianche pagine e trascinarlo verso un regno di ombre, di eventi trascorsi e solo in parte obliati.

Mi capitava di riguardare la copertina de “La camera dei segreti” ogni qualvolta ero a casa e prendevo il mio libro tra le mani e lo leggevo. Ma non solo, mi capitava di rimirare quella copertina anche a scuola. Alcuni miei compagni di classe alle elementari erano soliti portarlo con loro. Non riuscivano a lasciarlo a casa, a separarsene. Quella lettura era troppo bella e coinvolgente per essere messa da parte, sia pure temporaneamente, durante le ore di studio. Ricordo, in particolare, un mio compagno di classe, seduto al primo banco, intento a leggere voracemente. Rammento, sorridendo, che durante la prima ora lo vidi uscire dallo zainetto il libro di matematica, aprirlo e metterlo diritto sul banco. Successivamente tirò fuori il libro de “La camera dei segreti” e lo nascose tra i fogli del testo scolastico. Capii in quell’istante che il mio compagno di classe si era fatto furbo, aveva escogitato un piano ben preciso per poter leggere indisturbato, pur essendo seduto, per sua sfortuna, in “prima fila”. La maestra, al di là della cattedra, ignara di tutto, aveva difronte a sé uno scolaro modello, pienamente coinvolto nell’atto di apprendere nozioni di matematica, mentre, in effetti, egli viaggiava con la fantasia con uno dei racconti avventurosi di Harry Potter.

Risi come un matto per tutto il tempo. Il mio compagno di scuola riuscì a leggere un intero capitolo, senza farsi beccare. O forse la maestra, pur intuendo qualcosa, volle chiudere un occhio: dopotutto una lettura non poteva che far bene.

C’era un altro compagno di classe che, al contrario, non si curava minimamente di elaborare trovate ingegnose per nascondere la propria lettura segreta. Rammento che, ad un certo punto, uscì semplicemente il suo “Harry Potter e la camera dei segreti”, lo mise sul banco e lesse senza preoccuparsi di ciò che accadeva attorno a lui. Se lo chiamavi, neppure rispondeva. Dovevi avvicinarti a lui, toccargli un braccio, smuoverlo per riportarlo alla realtà, tanto era preso dalla lettura. Harry Potter faceva questo effetto: ci ammaliava, ci ipnotizzava, ci trasportava, col suo incanto, in un universo meraviglioso in cui trovare ristoro, almeno per qualche minuto, dagli impegni scolastici.

Rammento un altro episodio che mi fa sempre sorridere. Stavolta, il ricordo riguarda una compagna. Lei era più diligente rispetto agli altri che ho già menzionato e che rimembro sempre con simpatia. Lei non leggeva di nascosto durante le lezioni, anzi tutt’altro. Quando la maestra parlava stava sempre attenta. Aspettava che arrivasse la ricreazione. Appena suonava la campanella e avevamo quindici, venti minuti di svago lei tirava fuori dalla cartella la sua merenda e puntualmente il suo libro. Quale libro? Sempre il medesimo: quello in cui Harry se ne stava avvinghiato al dorso di un grosso volume scarlatto.

La mia compagna di scuola mangiucchiava e scorreva le righe con lo sguardo. Faceva la sua focaccina a pezzetti che portava alla bocca mentre leggeva senza sosta, senza mai staccare gli occhi dalle scritte inchiostrate.

Se “La camera dei segreti” fosse stato il diario di Tom Riddle, se avesse avuto lo stesso potere celato al suo interno, molti di noi avrebbero potuto dire d’essere stati rapiti dal suo contenuto. La camera dei segreti era un libro, a suo modo, magico per davvero, perché riusciva a suscitare in molti di noi il desiderio di leggere, a qualunque ora, in qualunque posto.

  • Non è granché, ma è casa!

Il film de “La camera dei segreti” alza il sipario mostrando il nostro Harry indaffarato a sfogliare un libro. Come erano soliti fare i miei compagni di scuola, anche Harry, al principio della sua seconda peripezia, è tutto assorto davanti a delle carte piene di contenuti.

In realtà, Harry, in quei frangenti, non sta leggendo, sta semplicemente guardando delle foto che si muovono, come animate. Vede i suoi genitori che lo tengono in braccio, vede i suoi migliori amici, Ron ed Hermione, salutarlo, gli stessi che però non si fanno vivi con lui da tanto, troppo tempo.

Harry è immerso in una “lettura” fatta di scatti e sensazioni, una lettura intima, scevra di parole ma pregna di figure. Osservando quelle immagini, il protagonista tenta di fuggire via con la mente, di scappare mediante l’ausilio dei ricordi. Ripensa a Ron, ripensa ad Hermione, al periodo scolastico che hanno vissuto insieme, pieno zeppo di avvenimenti. Harry si sente solo, prigioniero in una dimora che non gli appartiene, che non è e non sarà mai realmente casa sua. D’un tratto, Harry riceve la visita di un elfo domestico, Dobby, che appare dal nulla e lo supplica di non tornare a Hogwarts perché vi sono all’opera forze pericolose che tramano nell’ombra e che potrebbero costargli la vita. L'irrequieto Dobby ammette di aver intercettato tutte le lettere che Ron ed Hermione scrivevano ad Harry durante le vacanze estive, per scoraggiarlo dal tornare ad Hogwarts. Il protagonista non vuol sentire ragioni: Hogwarts è la sua vera casa non Privet Drive, e nulla potrà impedirgli di fare ritorno laggiù.

In quelle ultime settimane estive Harry vive come una sorta di recluso in camera sua. Lo zio ha persino messo delle sbarre alle finestre per impedirgli di uscire. Una notte, il protagonista intravede una macchia color turchese balenare, sospesa per aria, fuori, in corrispondenza della sua stanza. Harry si mette in piedi, fa per capire di cosa si tratti e scorge un’autovettura che rumoreggia, librando al cospetto del davanzale. Fra i sedili di questo insolito mezzo di trasporto spuntano Ron e i suoi fratelli, Fred e George; questi sono giunti a bordo della loro Ford Anglia, un’auto tinteggiata di ciano che può volare. Gli amici del maghetto fanno quanto devono per liberarlo e lo conducono alla Tana.

Una volta atterrati sulla proprietà, Ron precisa subito all’amico che “Non è granché, ma è casa”. Ron è consapevole di non possedere una reggia, ma essa è comunque una dimora comoda e accogliente, costruita dai suoi genitori con tanti sacrifici e qualche espediente magico.

Nel libro, quando mostra ad Harry la sua camera, Ron stringe le spalle e timidamente sussurra “E’ un po’ piccola”, aspettando il parere del suo migliore amico, in visita per la prima occasione. Harry lo sorprenderà subito, dicendo: “Io la trovo magnifica”. E con quella affermazione Harry non mentiva di certo. Lui considerava tanto la Tana quanto la stessa cameretta di Ron splendide. Sentendo quel complimento franco e schietto uscire dalla bocca di Harry, Ron non può fare altro che lasciarsi andare ad un dolce sorriso, sollevato, almeno in parte, di aver fatto una bella impressione. La timidezza che Ron mostra in questa scena rimarca, in parte, lo stesso disagio che molti ragazzi di quella età sperimentano quando invitano a casa propria il loro migliore amico, sperando che tutto ciò che questi vedrà possa piacergli.

Ron proviene da una famiglia umile. I Weasley, nelle intenzioni della Rowling, incarnano la classe proletaria, che fa dell’affetto e della generosità la loro più grande risorsa, il loro patrimonio più cospicuo. Harry dispone in banca di una cifra considerevole lasciatagli in eredità dai genitori, eppure non ha una casa tutta per sé, una famiglia che lo ami. Ron, dal canto suo, è povero, tutto ciò che indossa è già appartenuto ai suoi fratelli, ciò nondimeno possiede la ricchezza di una famiglia numerosa, che lui stesso sceglie di condividere con Harry, per Ron oramai un fratello acquisito.

Il regista Chris Columbus, nelle scene ambientate nella Tana, fa effluire quel senso di accoglienza, di cordialità, di affetto familiare, che soltanto i Weasley sanno elargire tanto ad Harry quanto a noi spettatori che assistiamo alle vicende come ospiti muti ma presenti, entrati in punta di piedi in quel rifugio che tutti chiamano la Tana.

Harry troverà nei Weasley la famiglia che ha sempre desiderato e che il destino gli aveva negato.

  • Lavatrici incantate e polvere volante

Perfino nell’omonimo videogioco “Harry Potter e la camera dei segreti”, la “Tana” assume un ruolo preponderante e a suo modo tremendamente coinvolgente. Anche in questo caso, le memorie personali del sottoscritto tornano ad essere fondamentali.

Ricordo che alle elementari, un mattino, tutto d’un tratto, sentii muoversi qualcosa nel mio sottobanco. Qualcuno aveva appoggiato un involto senza che io me ne accorgessi. Abbassai il capo e vidi un CD con dei riferimenti in copertina che erano tutto un programma: c’era Harry ritratto con la sua divisa da Grifondoro, con in mano la bacchetta, nell’atto di lanciare un incantesimo. Poco al di sotto della sua effige, si leggeva il logo EA Games e la scritta Playstation. Rialzai lo sguardo mentre un mio caro amico mi parlava, dicendomi: “Emi, eccoti il gioco de La camera dei segreti”.

Sorrisi tutto contento e tirai fuori dalla cartella il mio “Tekken 3”. Lo scambio fu presto fatto. In quegli anni, come ebbi modo di scrivere nell’articolo dedicato a “La pietra filosofale”, tra amici scambiarsi i giochi era una consuetudine ancor più diffusa dello scambio dei fumetti.

Il mio amico aggiunse: “E’ davvero divertente questo gioco di Harry Potter, io per adesso sono arrivato alla prima lavatrice…”. Rimasi perplesso per qualche istante. Lavatrice? Cosa voleva dire con lavatrice? Avevo sentito male? Non feci in tempo ad approfondire il discorso che la maestra alzò la voce per zittirci e per invitarci a prestare attenzione a quanto stava dicendo. Così, misi il videogame nello zaino e non ci pensai più. Soltanto il giorno dopo capii il senso di quella asserzione: “lavatrice”.

Il gioco de “La camera dei segreti” comincia poco dopo la fuga di Harry dal numero 4 di Privet Drive. Il maghetto, unico personaggio giocabile, si trova nella tenuta dei Weasley, proprio davanti alla loro abitazione. Ron lo riceve in cortile e gli suggerisce di far presto, poiché devono affrontare un fastidiosissimo fantasma che non fa che battere continuamente sui tubi in soffitta, facendo infuriare la signora Weasley. Harry, spronato dall’amico, deve rammentare come utilizzare il suo incantesimo preferito… il Flipendo.

Premuto il tasto opportuno, Harry porta la bacchetta sopra il suo capo: essa emette un bagliore che diventa sempre più intenso. Una volta rilasciato il tasto prescelto, l’incantesimo si abbatte su due casse, smuovendole. Harry e Ron le utilizzano per salirci sopra e raggiungere il tetto della “Tana”, dove avranno modo di sconfiggere lo spiritello dispettoso. Pochi attimi dopo, Harry si ritrova a vagare per la proprietà dei Weasley, in particolare per tutto il loro (vasto) giardino.

Il signor Weasley lo mette in guardia dai pericoli in esso celati: ci sono gnomi da scacciare e oggetti comuni che sono caduti vittime di un incantesimo e che stanno facendo le bizze. Ebbene, tra questi oggetti comuni ci sono anche delle lavatrici che ballonzolano di qua e di là, rigurgitando vestiti sporchi e… pericolosi. Ricordo ancora come mi misi a ridere quando mi imbattei nella “prima lavatrice”, ripensando alla frase del mio amico. Quell’elettrodomestico saltellava, sembrava indemoniato, vomitava capi d’abbigliamento come improbabili proiettili. Il giocatore, sfruttando il Flipendo di Harry, doveva domare le lavatrici e con un tempestivo Wingardium Leviosa riposizionarle in una apposita pedana.

L’ambientazione del secondo gioco di Harry Potter restituisce, come accaduto col primo, le stesse atmosfere magiche, gioiose, dei primi due film di Chris Columbus. Le disavventure tragicomiche che Harry vive nel gioco durante la sua permanenza alla Tana riconsegnano quel senso di divertimento, quel calore familiare che si avverte rileggendo i passi del libro o rivedendo le scene del film.

Pensate a quando la Rowling descrive nei suoi testi i momenti in cui Harry gioca con Ron e Ginny a Quidditch in giardino, oppure quando aiuta i Weasley a scovare gli gnomi che si celano fra i cespugli; gnomi dalla scorza coriacea, con una grossa testa calva e bitorzoluta. La stessa spensieratezza, lo stesso divertimento si avvertiva, da bambini, quando si giocava ad “Harry Potter e La camera dei segreti”: un videogame in grado di far rivivere l’atmosfera incantevole, frenetica del libro e della sua trasposizione cinematografica. Basti pensare alla fuga dal treno mentre si è al volante della Ford Anglia, alla lotta contro il Platano Picchiatore, alla parte in cui Harry è costretto ad addentrarsi nella Foresta Proibita, affrontando orde di ragni nel buio della notte. Ma ancor più suggestivi sono i momenti in cui Harry procede da solo fra i meandri del castello, percorrendo lunghi ed ampi corridori, ed ode la voce del Basilisco risuonare da angoli invedibili e ignoti.

La voce del mostro riecheggia attorno al personaggio del gioco, terrorizzandolo improvvisamente, come un’eco indistinta, che proviene da un luogo sconosciuto. Harry, nel videogame, avverte il sibilare del Basilisco, esattamente come accade nel lungometraggio, restandone esterrefatto perché colto di sorpresa. Quella sensazione di paura che il videogame riusciva ad emanare, soprattutto nei momenti in cui Harry si trova tutto solo, e il castello si tramuta in un ambiente minaccioso poiché fra quelle mura si nasconde un essere che parla con una voce che incute timore, paragonabile al sibilo di un serpente, aumentava la suspense e per un giocatore molto giovane come il sottoscritto era decisamente da togliere il fiato.

Ma andiamo con ordine, sto affrettando troppo le cose. Parlerò del Basilisco a tempo debito.

Riavvolgiamo il nastro e torniamo laggiù, in quella dimora tanto cara e confortevole. Dimentichiamo le sequenze del gioco e ripercorriamo quelle della pellicola cinematografica.

Or dunque, alla buon’ora, dopo aver consumato una deliziosa colazione, Harry e i Weasley si preparano per recarsi a Diagon Alley con un mezzo del tutto peculiare: la polvere volante.

Harry abbandonerà la Tana mediante l’utilizzo di questa suddetta polvere e raggiungerà Diagon Alley… O per meglio dire Notturn Alley. Venuto fuori da quel “quartiere” poco raccomandabile, Harry riabbraccia Ron ed Hermione. Lì incontrerà anche Draco Malfoy e suo padre, Lucius.

I Malfoy, nobile famiglia del mondo magico, fiera d’aver mantenuto puro il proprio sangue evitando rapporti con i mezzosangue o i nati babbani, incarnano, nel racconto della Rowling, la famiglia aristocratica, tronfia e orgogliosa della propria nobiltà, nonché profondamente razzista, dedita a credere nella superiorità di una razza a discapito di un’altra.

Nel libro “La pietra filosofale”, l’incontro tra Harry Potter e Draco Malfoy, in particolar modo, costituisce per il personaggio cardine dell’opera la presa di coscienza di una verità incontrovertibile: anche nel mondo magico esiste l’intolleranza, la discriminazione, il razzismo. Ciò rende queste due realtà, quella magica e quella babbana, simili nei loro aspetti più torbidi.

  • Alberi che schiaffeggiano

Il secondo anno scolastico di Harry inizia con una inaspettata quanto imprevedibile disavventura. Alla stazione di King's Cross, Harry e il suo migliore amico vanno incontro ad un imprevisto e vengono lasciati clamorosamente indietro, senza capire cosa stia accadendo: non appena i due cercano di valicare la barriera che li avrebbe condotti al binario 9 ¾ il muro si chiude ed entrambi si scontrano rovinosamente su di esso. Tagliati fuori da quell'ingresso, Harry e Ron decidono di montare in sella alla Ford Anglia, e volare via, sfrecciando su nel cielo.

Harry e Ron non avranno bisogno delle rotaie dell'Espresso per Hogwarts e neppure di strade convenzionali per raggiungere la loro scuola. Utilizzeranno un'auto molto speciale, scomparendo improvvisamente alla vista di chi li osserva senza dover raggiungere le 88 miglia orarie come una DeLorean volante, ma grazie ad un turbo invisibile, un meccanismo sapientemente inventato dal signor Arthur Weasley. 

A seguito di un incontro piuttosto ravvicinato e terrificante con la locomotiva che conduce gli studenti verso la scuola, Ron ed Harry raggiungono il castello a tarda sera, investendo contro un imponente albero. Quest'ultimo non la prenderà affatto bene. Il già citato albero non è, infatti, una “pianta” qualunque. Si tratta, invero, di un Platano Picchiatore, un arbusto che possiede una coscienza e può agitare i propri rami come se fossero fruste. Il Platano assesterà tutta una serie di colpi all’indirizzo della automobile, tanto da ridurla un colabrodo.

Nel film “Il Signore degli anelli – Le due torri” vi è una scena in cui lo hobbit Merry, dopo aver avvertito un forte strepitio risuonare dal bosco, ricorda all’amico Pipino una bislacca diceria udita tempo prima. Nell’antica selva, sita ai confini della terra di Buck, c’era qualcosa nell’acqua – rammentò lo hobbit – qualcosa d’insolito, di magico, per cui gli alberi che in quei luoghi si “abbeveravano” si allungavano a dismisura e prendevano vita.

Vita?” - Domandò a quel punto Pipino, piuttosto sorpreso.

Curioso quanto viene detto in questo scambio di battute dai piccoli hobbit. Cosa voleva intendere Merry quando affermò, stupefatto, che gli alberi “prendevano vita”?

Non sono forse sempre vivi gli alberi?

Se asportassimo un frammento di corteccia da un albero, vedremmo il colore e la consistenza della linfa che scorre in esso come sangue nelle vene. Tale linfa rappresenta la sua vitalità e ci permette di capire il suo effettivo stato di salute.

Gli alberi sono vivi anche se non lo danno mai a vedere. Essi giacciono pacifici, ancorati al suolo come figli silenti della terra. Merry era conscio della vigoria che anima lo spirito astratto e laconico degli alberi, pertanto con quella sua osservazione voleva intendere altro. Gli alberi dei boschi di Buck “prendevano vita” perché cominciavano a sussurrare, a parlare, persino a muoversi. Divenivano, pertanto, esseri straordinari, dotati di movimento, di parola, d’intelligenza: diventavano “vivi” a tutti gli effetti, o perlomeno “vivi”, così come noi esseri umani siamo soliti, nel quotidiano, intendere un essere vivente: una creatura che agisce, pensa, si esprime. Quando un qualcosa si muove è vivo. E’ questo un concetto semplice, elementare, piuttosto sottinteso. Ma se qualcosa non si muove e rimane rigido, irto, statico, può essere ritenuto ugualmente vivo? Certamente, se lo è. Eppure, gli alberi, nella loro sosta eterna, nella loro incapacità di opporsi, di insorgere, di spostarsi, non sempre vengono ricordati come vivi da chi, verso di loro, muove violenza.

Un albero è imponente e, al contempo, impotente. Se osassimo incidere ancor più in profondità, tagliare i suoi rami, profanare l’integrità del suo tronco, esso soffrirebbe ma nessun grido di dolore echeggerebbe dalla sua florida costituzione. L’albero, qualunque esso sia, a qualsivoglia specie appartenga, non ha voce, non ha moto, non ha reazione. Esso è immobile come una scultura, eppur vivo come un essere umano. Soffre un mutismo sebbene riesca a comunicare con l’eloquente apparenza del proprio verde. Gli alberi possiedono sembianze umane solo dinanzi agli occhi di chi riesce a scorgerle e a rispettare la loro sensibilità e la loro senziente coscienza. La massa legnosa del “corpo” di un albero è una scorza resistente, un’epidermide rigida ma anche tenera, fragile, vulnerabile, feribile. Le escrescenze erbose del torso di legno sono pelurie che rivestono la struttura portante. Nelle fronde sono celati i polmoni della creatura, e giù, oltre il sottobosco, le radici si dipartono simili a arti multiformi e a piedi alquanto pronunciati. I rami, protratti sino al cielo, sono braccia lunghe con grandi mani e mille dita verdi. Gli alberi sono “persone” tacite e d’aspetto differente, non hanno lingua, cadenza, accento, non intrattengono alcun discorso, non avanzano, non lasciano il proprio posto, la propria casa, permangono fermi, silenziosi come una natura che osserva e che accoglie. 

Il Platano Picchiatore che sorge nei pressi di Hogwarts è un albero che possiede il dono del movimento. Non può staccare le proprie radici dalla terra, non può avanzare, camminare come un Ent, un Pastore degli Alberi, ma può comunque dimenare le proprie “braccia”, rotearle con forza ed energia. Facendo vibrare i suoi tralci, scuotendo il suo fusto, esso palesa il suo status di essere vivente e sveglio, vigile e consapevole.

Gli alberi che noi tutti conosciamo non vantano la facoltà di potersi muovere, essi sono inerti e danno l’ingenua impressione d’essere inanimati, non vivi. Il Platano Picchiatore è un arbusto che difende sé stesso, attacca chiunque si avvicini a lui, intimorito e spietato al contempo nei confronti di ogni visitatore: esso sembra incarnare, in parte, l’istinto protettivo che ogni albero non può manifestare, la potenza di una natura che, sovente, nel mondo reale, se ne resta ferma e indifesa, subendo le angherie e le prepotenze dell’essere umano, che abbatte e sradica, taglia e brucia. Il Platano Picchiatore non incassa, non tollera, non sopporta, per questo agisce istintivamente, assalendo ogni cosa che potrebbe interferire con la sua integrità. I Platani rappresentano una natura che “schiaffeggia” ben prima d’essere oltraggiata dall’essere umano.

Nel terzo libro della saga di Harry Potter si scoprirà che questo esemplare di Platano Picchiatore fu piantato vicino al castello perché esso, nel ventre, nasconde un passaggio segreto in cui era solito recarsi il lupo mannaro Remus Lupin, durante le notti di luna piena. L’albero avrebbe impedito ai più di avvicinarsi e quindi di entrare in contatto con il licantropo.

La Ford Anglia sfuggirà alle grinfie del Platano malconcia e turbata, e volgerà autonomamente verso la Foresta Proibita. Ron ed Harry riusciranno a salvarsi per un pelo e guadagneranno il suolo della scuola stanchi e affamati, rincontrando così Hermione. 

  • Grifondoro o Serpeverde? 

 “La camera dei segreti” mantiene, come accadeva ne “La pietra filosofale”, un’impronta giallista. Quello che Harry, Ron ed Hermione devono affrontare durante il loro secondo anno scolastico è infatti un giallo da manuale: vittime ignare, corpi pietrificati, un mostro che alberga nelle viscere dell’edificio e un misterioso “erede di Serpeverde” sono tutti elementi che rendono “La camera dei segreti” una sorta di “noir investigativo” a colori. Chi è l’erede di Salazar Serpeverde? Qual è il mostro che si cela fra le mura di Hogwarts? Chi ha aperto cinquant’anni prima la camera dei segreti e soprattutto dove si nasconde l’accesso alla suddetta camera? Tutte domande che devono ottenere risposta a seguito di una lunga e spossante indagine compiuta dal trio.

Molti sospetti si insinuano nella mente degli studenti, sempre più spaventati dalla presenza di questo mostro e dagli inspiegabili incidenti che accadono ad Hogwarts. Harry, che ode più volte una voce sinistra e diabolica scaturire dalla solida roccia del castello e che dimostra di saper parlare inconsciamente il Serpentese, la lingua dei serpenti, viene considerato il principale indiziato, l'erede di Serpeverde, colui che aprirà la camera dei segreti assoggettando al proprio comando la creatura che vive al suo interno, il cui scopo è quello di epurare la scuola dalla presenza di coloro che non hanno puro il proprio sangue. Perfino Harry comincia a dubitare di sé stesso. Chi è egli in realtà? Chi sono i suoi antenati? Se davvero discendesse dalla famiglia di Salazar Serpeverde? 

Harry viene sempre più isolato, reo d'essere il principale sospettato. In quei giorni, tanto concitati, il maghetto si chiede se sia un degno Grifondoro. Rimuginando, egli rammenta che il Cappello Parlante, durante la Cerimonia di Smistamento, era profondamente incerto, indeciso verso quale Casa indirizzarlo. Serpeverde, stando a ciò che asseriva il Cappello, avrebbe aiutato Harry e lo avrebbe condotto sulla via della grandezza. Il protagonista implorò quel giudice magico, gli chiese di non essere assegnato ai Serpeverde, la Casa dei più celebri maghi oscuri. Il Cappello, allora, acconsentì alla supplica e scelse per lui la Casa di Grifondoro.

E se si fosse sbagliato? Se avesse accontentato Harry per un mero capriccio?

Ciò che attanaglia il protagonista ne “La camera dei segreti” è un dubbio esistenziale, un tormento riguardante il proprio essere, il proprio destino, il proprio modo di vivere e di comportarsi. Harry ancora non sa che sono proprio le nostre scelte a formare il nostro carattere, a far di noi ciò che siamo. Lo aiuterà a capirlo il professor Silente, agli ultimi scampoli della pellicola.

Harry è un autentico Grifondoro poiché ha deciso di esserlo, dimostrando di meritare quella Casa. 

Harry capirà dunque che noi, noi tutti siamo chi scegliamo e cerchiamo di essere. Sempre! 

"Harry Potter" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Stella più amata e fiochi fari

Dopo che anche Hermione cadrà vittima della pietrificazione, Harry e Ron, per cercare ulteriori delucidazioni, dovranno inoltrarsi nella Foresta Proibita, seguendo il percorso che compiono i ragni, i quali inspiegabilmente stanno abbandonando in massa Hogwarts, marciando verso la boscaglia. I due raggiungono, così, l’antro in cui vive Aragog, un gigantesco ragno dotato di parola.

Un tempo Aragog viveva nel castello, ricevendo le cure e le attenzioni di Hagrid che nutriva verso di lui, così come verso molte altre creature inconsuete e potenzialmente predatorie, un affetto sincero. Quando il ragno alloggiava, segretamente, ad Hogwarts, proprio in quel periodo, la camera dei segreti fu aperta, liberando la creatura che riposava, sopita, fra i suoi angoli imperscrutabili. Aragog, una volta rinvenuto, fu scambiato per il tristo essere che aveva ucciso una povera studentessa, Mirtilla Malcontenta, e Hagrid fu di rimando sospettato d’essere complice delle malefatte del mostro e pertanto espulso dalla scuola. Aragog riuscì a scappare, e trovò un luogo nella Foresta Proibita in cui nidificare, crescendo a dismisura e allevando una nutrita progenie. Sebbene Aragog, inizialmente, si mostri pacato e preciso nel rispondere alle incalzanti domande di Harry, tutto d’un tratto cambierà atteggiamento, quando i due studenti cercheranno di abbandonare il suo covile.

I miei figli e le mie figlie non toccano Hagrid per mio ordine, ma non posso negare loro carne fresca quando questa gironzola così volentieri in mezzo a noi. Addio, amici di Hagrid…”.

Circondati da una nutrita schiera di famelici tessitori a otto zampe, Harry e Ron dovranno sperare in un aiuto esterno e, per certi versi, tanto inaspettato quanto miracoloso.

L’aspetto di Aragog è simile a quello di Shelob, erede di Ungoliant, creatura terribile temuta da orchi e uomini che viveva in spelonche buie e maleodoranti, vicino al dominio di Sauron. Shelob era un essere malvagio che aveva assunto le sembianze di un enorme ragno nauseabondo. Esso si nutriva di carne e tesseva ragnatele fitte, spesse e appiccicose dentro le quali finivano le sue prede. Frodo Baggins e Samvise Gamgee incontreranno Shelob durante il loro estenuante peregrinaggio verso la terra di Mordor. 

Un po’ come accadrà a Frodo e Sam nel passo de “Le due torri” del romanzo di J.R.R. Tolkien “Il Signore degli Anelli”, anche ad Harry e Ron spetterà il compito di avventurarsi nei territori di un ragno gigantesco, sfidandone le intenzioni e le insidie.

I due maghetti per difendersi, differentemente da Frodo e Sam, non potranno contare sulla Luce di Earendil, una fiala donata al Portatore dell’Anello da Lady Galadriel. Questa boccetta di cristallo conteneva dell’acqua cristallina raccolta dalla fontana della Dama di Lothlórien in cui vi era custodito il fulgido bagliore della Stella di Earendil, la più amata dagli elfi fra tutte le stelle dell’arazzo celeste. La luce di Earendil sprigionava un raggio accecante come lo scintillio di un astro luminosissimo che Frodo e Sam useranno per confondere e perforare i tanti occhi del gigantesco aracnide.

Harry e Ron, dal canto loro, potranno affidarsi ai fiochi bagliori di due punti di luce che giungeranno improvvisamente in loro soccorso: i fari della Ford Anglia, la quale, come animata da un afflato tutto suo, dileguerà le tenebre, li farà salire a bordo e scivolerà via a tutta velocità, abbattendo i discendenti di Aragog, e conducendo Harry e Ron in salvo, al sicuro, oltre i limiti della foresta.

A quel punto, Harry e Ron capiranno che non è Aragog l’animale che fuoriesce dalla camera dei segreti, bensì qualcos’altro e che Hagrid non ha mai avuto alcuna colpa. Il giallo da risolvere è ancora intricato: dove è ubicata la camera? E, soprattutto, qual è il mostro che in essa ha stabilito il proprio covo?

  • Gorgone serpentiforme

La camera dei segreti” è il mio romanzo preferito della saga di Harry Potter. Ad essere sincero, è anche il mio film preferito di tutta la serie. Sì, lo so, forse questa mia confidenza sorprenderà alcuni di voi. Sento quasi sempre dire ai più che il film che preferiscono maggiormente è “Il prigioniero di Azkaban”, o che il libro che più prediligono è “Il principe mezzosangue”. Io, al contrario, preferisco sia a livello letterario che cinematografico “La camera dei segreti”. L’ho sempre considerata una storia perfettamente bilanciata, appassionante, ancora graziata da un tocco fanciullesco che vira, però, verso un crescendo più maturo, con una forte componente orrifica rappresentata dalla voce del Basilisco. 

Poiché è questa la belva che alberga laggiù, nelle fondamenta del castello e che striscia fra i cunicoli di Hogwarts: un Basilisco, una creatura raccapricciante temuta dai ragni sin dai tempi remoti.

Il Basilisco è una bestia che secondo gli scritti di Plinio il Vecchio assomiglierebbe ad un serpente di minute dimensioni, eppure mortale; i suoi denti rilasciano un veleno fatale e il suo sguardo può uccidere o pietrificare in un solo istante le sue vittime.

Il Basilisco fedele a Salazar Serpeverde e ai suoi eredi è una fiera di ragguardevole grandezza. Esso, come le gorgoni della mitologia greca, pietrifica chiunque ricambi il suo sguardo attraverso un riflesso o una fonte indiretta.

Le gorgoni nella mitologia erano tre sorelle: stando alla tradizione greca Steno ed Euriale avevano una natura immortale, sebbene Virgilio insinuasse che anch’esse potevano essere uccise; Medusa, la terza sorella, custode dell’Oltretomba, al contrario, era senza alcun dubbio soggetta alla morte ed era la più crudele delle tre. Medusa aveva ali d’oro e mani di bronzo e il suo viso era cinto da una chioma di capelli semoventi e terrificanti, poiché avevano le fattezze di serpenti sibilanti, che si intrecciavano frequentemente fra loro.

La sinistra capacità del Basilisco de “La camera dei segreti” di pietrificare coloro che guardano indirettamente i suoi occhi ricorda proprio il potere della gorgone Medusa.

Harry, quando affronterà il Basilisco, si troverà a combattere come un moderno Perseo, mantenendo inizialmente lo sguardo basso, tenendo gli occhi ben chiusi per non rischiare di morire. Nel mito greco, Perseo avanzò verso la gorgone utilizzando come supporto uno specchio, che rivolse verso Medusa. Harry, da principio, non ha una superficie riflettente con sé, e neppure un’arma, può contare solamente sul proprio coraggio. Ma in soccorso del giovane mago accorrerà Fanny, la fenice che risponde agli ordini di Silente, che strapperà gli occhi al Basilisco con i guizzi del proprio becco appuntito.

Harry riceverà inoltre l’aiuto di un “vecchio cappello”, dal cui tessuto si materializzerà la spada di Godric Grifondoro. Questa potente e magica lama, come Excalibur che poteva essere sguainata solamente da un puro di cuore come Artù, può essere impugnata esclusivamente da coloro che sono nobili di spirito: solo da un vero Grifondoro. Harry l’afferrerà, la brandirà con destrezza e trafiggerà il Basilisco, uccidendolo. Poco dopo, usando una zanna avvelenata del serpente, Harry distruggerà il diario di Tom Riddle, il libro maledetto che serbava ancora, fra le sue pagine intonse, un frammento dell’anima di Lord Voldemort, l’unico erede di Serpeverde.

Dopo che Harry avrà annientato il Basilisco salirà in superficie e insieme a Ron raggiungerà lo studio del Preside. Lì, Silente avrà modo di impartirgli la più importante lezione dell’anno: mostrando la spada di Grifondoro, che Harry maneggiò nella camera con la stessa prontezza di uno schermidore, Silente farà presente al protagonista che sono le nostre scelte a delineare la nostra persona. Harry è un Grifondoro perché ha scelto di esserlo e tramite le sue azioni ha dimostrato la generosità e la purezza di cuore che dovrebbe contraddistinguere ogni membro di quella Casa.  

La generosità, già! Harry ne era colmo. La vita gli aveva tolto tanto, ciò nonostante in lui vi era un altruismo e una bontà senza limiti. Con un atto di autentica generosità (e furbizia) Harry riuscirà a liberare dalla sua condizione di schiavitù Dobby, l’elfo domestico che, a fin di bene, gli aveva arrecato tanti affanni al principio di questo suo secondo viaggio.

  • Un abbraccio ed un bacio

Sul finale, nella Sala Grande, Harry intravede Hermione, appena ridestatasi dal suo lungo e immobile sonno. Hermione corre verso di lui, sorridente e contenta, avvolgendogli tranquillamente le braccia attorno al collo. La ragazza, subito dopo, vorrebbe fare lo stesso anche con Ron, e Ron vorrebbe farlo a sua volta. I due mimano il movimento, il gesto dell’abbraccio, eppure esitano, arrestandosi di colpo. Ambedue non sanno che fare, imbarazzati, poi si danno semplicemente la mano e si scambiano un cenno di sorriso.

Ben… Bentornata, Hermione” - Borbotta, impacciato, Ron.

Una scena che ricordo come se fosse ieri quando la vidi per la prima volta al cinema. Indugiai con i miei occhi di bambino sui volti di Ron ed Hermione, su quel loro abbraccio mancato. Capii, come molti altri, che tra Ron ed Hermione era già sbocciato qualcosa. Lo stesso regista, Columbus, lo aveva intuito, e volle eternarlo nel suo lungometraggio attraverso questa singolare scena. Questo momento, infatti, è una licenza del cineasta, non vi è dunque nel libro un momento in cui Ron ed Hermione esitano nel volersi abbracciare.

Eppure, questo gesto non compiuto cattura splendidamente il carattere e lo stato d’animo dei due personaggi, dei due amici destinati ad innamorarsi e a vivere un futuro insieme.

Ron ed Hermione, che battibeccano di continuo senza mai smettere di trascorrere il tempo insieme, di cercarsi e ricercarsi, sono già adesso innamorati l’uno dell’altra, soltanto che non lo sanno. Sono ancora troppo giovani per capirlo. Ciò nondimeno, in quella loro esitazione vi è contenuto tutto il senso del loro sentimento: si vogliono bene ma non lo danno a vedere, si vorrebbero stringere ma temono che l’altro non voglia, e pertanto non sanno come agire. Quindi rimangono titubanti, optando per una stretta di mano sbrigativa.

Hermione è così sciolta con Harry e lo abbraccia come nulla fosse perché lo considera inconsciamente un fratello, con cui poter condividere tutto. Non fa lo stesso con Ron perché verso di lui prova un altro sentimento, un sentimento che rende sia lei che Ron per nulla disinvolti, anzi insicuri, spaventati da ciò che vorrebbero fare.

E se in quell’abbraccio combinassi qualcosa di stupido?, Se le pestassi i piedi?, Se lei non volesse in realtà il mio abbraccio?” Sembra domandarsi Ron.

E se mi avvicinassi troppo? Bisticciamo sempre, forse non vuole che lo abbracci…” Pare chiedersi Hermione.

Dunque entrambi desistono, fanno finta di nulla. E ugualmente continueranno a fare per anni. Anche nel terzo film, se ci pensate. Quando Hermione, spaventata dall’avanzata di Fierobecco verso Harry, spontaneamente toccherà la mano di Ron per cercarne la vicinanza; lui ne resterà colpito, entrambi si guarderanno confusi, e poi si allontaneranno fingendo che non sia mai successo.

"Hermione Granger" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

L’amore tra Ron ed Hermione è destinato a crescere e quell’abbraccio che nel secondo anno scolastico non riusciranno a concedersi verrà solamente rimandato. I due, nell’ottavo film della saga, divenuti adulti, cederanno ai loro impulsi, ai desideri dettati dal loro cuore: si stringeranno con totale trasporto e si scambieranno un bacio appassionato proprio laggiù, fra i grovigli di quella stessa camera dei segreti. Che ironia, durante la loro seconda avventura, quando quella camera era così importante nello svolgersi delle vicende, i due faticavano a dimostrare l’affetto che nutrivano l’uno per l’altra. Anni dopo, in quello stesso luogo, si lasceranno trasportare dall’amore: da un abbraccio mancato ad un bacio tanto desiderato.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Continua con la Terza Parte...

Potete leggere la Prima Parte "Ricordi folgoranti come un Flipendo - Harry Potter e la pietra filosofale" cliccando qui.

Vi potrebbero interessare i seguenti prodotti:

“Di tutte le cose che hanno portato felicità ad Elvis durante il periodo in cui l’ho conosciuto niente regge il confronto con la nascita di sua figlia, Lisa Marie. Ha prodotto in lui un cambiamento che nient’altro poteva eguagliare. L’intero stato d’animo di Graceland è cambiato come il sole che riempie una stanza quando lei è entrata nella sua vita.”

Nancy Rooks, dal libro “Inside Graceland: Elvis' Maid Remembers”

In questi ultimi giorni ho pianto, non lo nascondo. Spero possiate perdonare e capire questa mia confidenza, espressa in modo esplicito proprio perché sincera. Quando ho letto che Lisa Marie se n’era andata ho versato le stesse lacrime che avrei versato se avessi perso una persona cara, che frequentavo abitualmente. Ma era soltanto un’illusione, ne sono consapevole. Non conoscevo realmente Lisa Marie. Come avrei potuto?

Sapevo di lei ciò che potevo percepire guardandola con curiosità, da lontano, attraverso qualche scatto che la ritraeva da bambina, sorridente, con la sua chioma bionda, in braccio al papà. Sapevo di lei ciò che potevo carpire ascoltando il suono della sua voce quando, da adulta, incideva i propri brani in sala di registrazione. E dunque possedevo di Lisa Marie non più che impressioni e sensazioni.

Prima di tutto, Lisa Marie era ai miei occhi la figlia di Elvis Presley. L’unica figlia del mio cantante preferito.

Elvis accompagna la mia esistenza da che ho memoria. I suoi acuti, le sue note, la sua musica ci sono sempre stati. Su di lui ho letto tanto e in maniera approfondita, mosso da un insaziabile appetito, da una fame mai del tutto appagata di conoscenze.

Molto è stato scritto sulla sua vita breve ma intensissima: una vita in grado di incarnare il sogno americano nella sua forza più vigorosa e prorompente, brutale e mortale. Elvis è asceso ed è caduto, suscitando durante la sua incredibile parabola artistica lo sgomento, l’ammirazione, l’invidia, la pietà, il rimorso e l’idolatria della gente.

L’esistenza travagliata di questo talento rivoluzionario, di questa voce che abbatteva ogni barriera, che ha ingannato la morte conquistando l’immortalità, è stata raccontata, scandagliata e indagata molteplici volte, da diversi e accreditati biografi. Tutti costoro – ogni qualvolta si trovavano impegnati a rinarrare e a mettere a fuoco gli aspetti della sua persona - concordavano su una verità: Elvis amava sua figlia. Ma che dico, venerava sua figlia.

Il più celebre cantante di ogni tempo, l’unico, vero re del rock nutriva nei riguardi della sua bambina una forma di adorazione. La considerava una principessa, la riempiva di regali, di attenzioni, di affetti, ritenendola la cosa più preziosa che avesse mai avuto.

Elvis battezzò col nome della figlia il suo Jet privato. Il “Lisa Marie” era infatti un aereo di linea, un quadrimotore di medie dimensioni con cui il re era solito spostarsi da una meta ad un’altra.

Ho sempre pensato che dare il nome di una persona amata ad un mezzo di trasporto – sia esso un velivolo o una nave - a cui si affida la propria incolumità quando si viaggia fra la volta celeste o tra le onde del mare sia la più alta forma di riconoscenza e devozione, la più sincera confessione d’amore.

Lisa Marie era la creatura femminile più amata da Elvis, e proprio per questo egli fu lieto e fiero di leggere sulla fiancata del suo aereo personale il nome della sua sola erede.

In una delle ultime scene del film “Elvis” del 2022, il re, stanco e fiaccato, disilluso e afflitto, siede in una delle sue automobili. La lussuosa macchina ha appena raggiunto l’aeroporto, e lì ad attendere Elvis vi è Priscilla, la sua ex moglie, pronta a ricongiungersi alla piccola Lisa Marie.

La bambina è sulla vettura, in compagnia del padre, e gioca con un peluche. Elvis la stringe a sé, la bacia sulle guance e le sussurra: “Papà ti vuole bene”. La lascia poi andare via, osservandola dal finestrino, mentre la saluta con un gesto della mano.

Si tratta di una delle ultime apparizioni di Elvis nel film, il momento che precede l’ineluttabile declino a cui il suo corpo ed il suo spirito andranno incontro. Durante gli ultimi scampoli della pellicola il regista Baz Luhrmann decide di mostrare un Elvis accorato, senza più sogni né speranze, ma un Elvis ancora in sé, che brilla di una fioca lucidità, prossima ad estinguersi; in tale frangente Elvis esprime l’affetto di un padre nei confronti della figlia, e in seguito l’amore di un marito nei riguardi della consorte che ha perso, colpevolizzandosi giorno per giorno per tale errore. Prima che tutto finisca, prima che Sua Maestà crolli, la pellicola concede un ultimo accenno a quella umanità, a quel sentimento di attaccamento e devozione che egli provava per la sua famiglia. Due anni dopo quel fugace saluto in aeroporto Elvis morirà. Il suo cuore cesserà di battere troppo presto, distrutto da maledetti eccessi. Quando il padre spirò, Lisa Marie aveva soltanto 9 anni.

In “Bubba Ho-Tep - Il re è qui” - improbabile, surreale, grottesco ma al contempo divertentissimo e arguto lungometraggio del 2002 – Elvis è scampato alla morte. Egli ha infatti architettato una messa in scena per sfuggire a quella carriera troppo ingombrante, a quella esistenza gravosa e soffocante. Eppure, nonostante ciò, non ha trovato la felicità.

Sfuggito alle luci abbaglianti dei riflettori, il re incappa in un brutto quanto inaspettato incidente che pone fine alle sue aspirazioni di libertà.

Elvis viene pertanto confinato in un casa di riposo, scordato da tutti. Nessuno vuole credergli quando egli afferma di essere l’unico e solo re. La sua famiglia non sa che è ancora vivo, la sua Lisa Marie, a cui pensa spesso e che sogna avvertendo la sua mancanza, lo crede morto e sepolto fra i giardini di Graceland. Elvis è solo, tutto solo, e si trascina tristemente anno dopo anno, rimanendo disteso su di un letto minuscolo in una camera cupa e avvilente.

Ma non è finita qui: in questo ospizio in cui giace, a malincuore, il più originale e innovativo tra i solisti della storia della musica, accadono troppe cose strane ed inquietanti: un demone si aggira fra quei corridoi, divorando l’anima dei poveri anziani, abbandonati dai familiari che non si prendono più cura di loro. Elvis è il solo insieme ad un altro vecchietto della struttura – un adorabile uomo di colore fermamente convinto di essere John Fitzgerald Kennedy - ad accorgersi di quello che sta accadendo.

Il re decide così di fare quanto è in suo potere per fermare il mostro: si rimette faticosamente in piedi, indossa il suo celebre vestito bianco con tanto di mantello che gli conferisce l’aria di un supereroe malconcio ma stoico, e fa quanto deve per fronteggiare il temuto antagonista, in una notte in cui il cielo pullula di stelle luminose. Il re si prepara allo scontro senza portare vere e proprie armi con sé o oggetti che possono rivelarsi utili ad eccezione di un portafortuna, una sorta di amuleto protettivo. E che sarà mai questo amuleto?

Ebbene, una foto di sua figlia.

Tenendola fra le dita, Elvis pronuncia queste parole: “Se solo potessi parlarle ancora. Dirle che l’amo.

Fra i pochi oggetti che gli erano rimasti Elvis sceglie un’immagine, un ritratto che eterna la cosa a cui tiene di più al mondo, la sua bambina.

In questa bislacca storia, Lisa Marie era il rimpianto più grande di Elvis. Il re, ostaggio di una finta identità in un ricovero per malandati, non poté più riottenere quello che aveva perduto, riabbracciare la sua unica erede, che nel frattempo era cresciuta, diventata una donna, senza averlo accanto. Il re non riuscì a vederla cambiare, maturare.

Si era perso tutto questo, Elvis. E il senso di colpa lo dilaniava. Lisa Marie, però, lo avrebbe protetto in quello strampalato scontro con il demone, in quella singolar tenzone inverosimile, tragicomica, ma dal significato tutt’altro che banale.

“Bubba Ho-Tep” è una commedia assurda, bizzarra, oserei definirla perfino kafkiana, un’opera che, sotto quella patina di stravaganza, lascia emergere un’amara riflessione sulla terza età, sulla solitudine dell’anziano, sull’abbandono, sui rimpianti e le occasioni mancate e sprecate. L’amuleto selezionato da Elvis, l’istantanea della figlia, esalta ancora una volta questo tratto della personalità del genio di Memphis: l’affetto di un papà che avrebbe fatto di tutto per quella creatura che aveva messo al mondo e che considerava la sua unica ancora di salvezza.

Lisa Marie è sempre stata questo per me: la testimonianza vivente di un amore profondissimo, quello di un padre per la sua fanciulla.

Ma Lisa Marie non è stata soltanto “la figlia di…”. E’ stata certamente la portatrice di un cognome regale, l’erede al trono di una fortuna eterna.

Da adulta, il suo viso somigliava in maniera impressionante a quello del padre. Erano due gocce d’acqua. L’espressività dei loro volti coincideva straordinariamente, lo sguardo elusivo eppur penetrante e malinconico era pressoché il medesimo. Lisa Marie aveva i lineamenti del papà scomparso, portava sulla sua pelle la bellezza, il fascino e il dolore di un monarca che aveva abdicato prima del previsto e disfatto il suo reame.

Ma, oltre tutto questo, Lisa Marie era una persona a sé, una creatura indipendente e meravigliosa, con i suoi pregi e le sue fragilità.

Lisa Marie è stata un’artista, una cantautrice dalla splendida tonalità vocale, una donna energica e irrefrenabile, inquieta come una tempesta di mare e senza limiti come un oceano sconfinato; una madre che ha vissuto, gioito, amato, smarrito e sofferto terribilmente. Una figura storica, che non potrà essere obliata.

Possa Lisa Marie rivedere il figlio a cui aveva detto addio troppo presto, baciarlo, tenerlo stretto e non lasciarlo più.

Possa la “principessa” avere pace accanto al proprio Sire.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: