
Attenzione pericolo SPOILER!!!!
Quando ebbi modo di guardare il capolavoro di Werner Herzog “Nosferatu, il principe della notte” – remake a sua volta del classico immortale “Nosferatu il vampiro” di Friedrich Wilhelm Murnau – colsi una frase, pronunciata dal protagonista dell’opera, che mi restò particolarmente impressa nella mente.
La scena è la seguente: Jonathan Harker è appena giunto nei pressi del castello del Conte Dracula, a notte inoltrata. La porta principale dell’antica reggia si apre dinanzi a lui e dai meandri bui affiora una figura esile, quasi scheletrica avvolta in un nobile mantello. Il volto era pallido di morte, le orecchie appuntite come quelle di un pipistrello, gli occhi apparivano come due orbite incassate in fori contornati di nero, le mani erano ossute, oblunghe con unghie appuntite, mentre dalle labbra semichiuse fuoriuscivano due canini ravvicinati e vistosamente aguzzi.
“Il Conte Dracula?” – Chiese con fare retorico il giovane Harker, vedendosi davanti quella spettrale presenza che altri non poteva essere che il padrone del maniero.
“Jonathan Harker…” – Rispose con un filo di voce il Conte. “Lei era atteso, sia il benvenuto nel mio castello. Si accomodi, la notte è fredda e dev’essere stanco e affamato”.
Dracula, nonostante la sua parvenza sinistra e inquietante, si mostrò cortese come si conviene ad ogni nobiluomo e accolse con gentilezza il proprio ospite all’interno della sua austera ma decadente dimora.
Durante la cena offerta dal Conte, un lauto banchetto che Harker consuma avidamente, Dracula siede a pochi passi da lui. Lo scruta con i suoi occhi penetranti come spade, lo osserva impassibile con la sua espressione glaciale e spaventosa. D’un tratto, fuori dalle mura, nei boschi lontani, si ode un ululato.
“Ascolti…” – Sussurra Dracula con la sua voce smorzata, espressione di un essere stanco e affaticato, che si trascina tristemente da secoli e secoli, sperimentando giorno dopo giorno sempre le medesime, futili cose.
“Ascolti…” – Ripete il Conte. “Le creature della notte fanno la loro musica”.
Harker, stranito, interrompe il pasto ma non comprende ciò che il padrone di casa vuole comunicargli, tutt’altro ne resta interdetto, confuso e intimorito. Dopotutto, perché il verso di un lupo, di un predatore che intona il proprio canto alla luna, dovrebbe attirare la sua attenzione, turbarlo, scuotere qualcosa in lui?
Nosferatu se ne accorge amaramente: “Oh giovanotto, lei è come la gente del villaggio che non riesce mai ad entrare nello spirito di un cacciatore”.

È questo, proprio questo il dialogo che più mi colpì, la frase che il Conte pronuncia per ammonire Harker, reo di essere un ragazzo immaturo, “cieco”, privo di “empatia”, impossibilitato ad immedesimarsi nei confronti di una creatura che deve cacciare per vivere. Dracula, in fondo, era costretto a “cacciare” per nutrirsi. Al volgere del crepuscolo, predava proprio l’incauta gente del villaggio che, a suo dire, non riusciva a comprendere, a tollerare, e a perdonare la sua natura animalesca, la sua dannazione eterna. Nosferatu succhiava loro il sangue per perdurare, per seguitare a restare l’inestinto che era: un mostro condannato a vagare sulla Terra per tutte le ere che il mondo avrebbe riservato. Col trascorrere del tempo, i villici della Transilvania capirono la natura demoniaca del Conte, e la notte restavano fra le mura domestiche, lì dove Dracula non poteva raggiungerli. Rimasto senza prede, il cacciatore si vide costretto a spostare il proprio “terreno di caccia”: così entrò in contatto con Jonathan Harker, nella speranza di acquistare una nuova dimora, in un luogo diverso, situato al di là del mare, lì dove nessuno lo conosceva, lì dove avrebbe potuto tornare a vigilare con predatoria pazienza durante le ore notturne.
La frase di Nosferatu, riguardante lo spirito di un cacciatore, mi tornò alla mente quando pensai ad un altro lungometraggio, un classico della fantascienza e del genere action.

Nel 1987 uscì nei cinema di tutto il mondo “Predator”. Il film racconta la vicenda di un gruppo di militari, capeggiati dal berretto verde Dutch Schaefer (interpretato da Arnold Schwarzenegger), che si trova costretto a combattere per la propria sopravvivenza contro una creatura ignota.
Tale creatura è un’entità extraterrestre, un alieno sceso sulla Terra per andare a caccia di esseri umani. I vari personaggi dell’opera, militi forti ed orgogliosi, rozzi e fieri delle loro potentissime attrezzature, verranno ad uno ad uno predati e eliminati dall’alieno, che li osserva dall’alto, mimetizzandosi con l’ambiente circostante, anzi divenendo tutt’uno con esso, come una macchia trasparente ed invisibile che non può essere individuata. I soldati perderanno progressivamente le loro granitiche certezze, la loro arroganza e la loro alterigia, quando si renderanno conto di avere a che fare con un contendente superiore alle loro capacità tattiche. Le armi, a cui i personaggi davano un peso ed un riguardo maniacale, si riveleranno inutili contro la tecnologia di cui è fornito il Predator, che avrà modo di annichilire la presunta potenza dell’essere umano.
Via via che la pellicola scorre sotto gli occhi dello spettatore, ci si rende conto che il Predator è una creatura astuta e intelligente, che caccia solamente prede armate, e che quindi reputa stimolanti per testare la propria abilità.

La storia di “Predator” si svolge in una fitta giungla dell’America Centrale. Questa ambientazione che vede per l’appunto la vegetazione, le piante, gli alberi della giungla divenire parte integrante dello svolgersi delle vicende e teatro del combattimento tra “predatori”, fa sì che in “Predator” la lotta per la sopravvivenza tra uomo e alieno, tra essere umano e “mostro”, assuma sempre più un contorno primitivo, ancestrale. Nell’atto finale, infatti, lo scontro tra Dutch e l’alieno si svolge con armi “antiche”, lance, archi e frecce, trappole escogitate dal protagonista, il quale si è altresì ricoperto di fango per nascondere il proprio corpo alla vista del Predator. Dutch si è quindi “unito” alla terra, si è rivestito di essa, divenendo tutt’uno con quella natura primordiale che lo sprona a combattere, a sopravvivere con la forza del proprio spirito e il guizzo del proprio ingegno.
Ripensando alla frase di Nosferatu, potremmo tentare di comprendere l’essenza che alberga all’interno di un cacciatore apparentemente feroce e spietato come il Predator. Questa creatura extraterrestre, per come è stata concepita, non caccia per vivere ma caccia per puro divertimento. Egli concentra i propri sforzi per affrontare l’avversario che reputa più potente, mette in gioco la sua stessa vita per sfidare il nemico più forte. Il Predator vive per testare sé stesso, per misurare le proprie capacità, per migliorare e acuire il proprio istinto predatorio. In ogni combattimento, il Predator trae un’esperienza, studia il comportamento difensivo e offensivo della razza che affronta, impara dai propri errori. Questo personaggio, questa specie aliena fittizia, che fa della caccia lo scopo della propria esistenza, parrebbe non attribuire alcun rispetto alla vita, sia essa la propria o quella delle sue “prede”. Invero, questa creatura onora la sua vita e quella del suo oppositore in un modo contorto: attraverso la lotta, il trionfo o la sconfitta.

Il Predator, difatti, è un cacciatore che caccia, come già sottolineato, per diletto e non per bisogno, caccia per sperimentare su di sé una particolare adrenalina. Nelle sue lotte all’ultimo sangue, il Predator sembra sperimentare sensazioni inebrianti date proprio dal rischio di soccombere e dalla possibilità di prevalere: il Predator si sente più vivo proprio quando è a pochi passi dalla morte, quando può uccidere la sua preda o essere ucciso a sua volta da essa. Uno stato d’animo che potrebbe essere comparato a ciò che provano i matador nell’arena, quando si trovano al cospetto del toro che carica a testa bassa. Un concetto astratto, sospeso tra vita e morte che Ernest Hemingway sviluppò nel suo libro “Morte nel pomeriggio”.

Il Predator, proprio per questo, ha un codice comportamentale: egli non attacca mai una vittima indifesa, un essere innocente. Già nel primo lungometraggio, ad esempio, mostra pietà nei confronti di una donna inerme. Altresì, il Predator appare spietato se il suo rivale è armato. Lo spirito di questo cacciatore è quello di un predatore che non va a caccia di prede, bensì solo ed esclusivamente di altri predatori: un che di paradossale che rende questo personaggio unico e diabolicamente affascinante.
“Predator” fu un successo commerciale e critico, divenendo col passare degli anni un film di culto che diede vita ad un imponente franchising. L’opera filmica ebbe una serie di sequel: un discreto secondo capitolo (“Predator 2”), un accettabile terzo episodio (“Predators”) ed un orripilante atto quarto (“The Predator”). Oltre ai seguiti diretti, i predator furono protagonisti di due film spin-off: un gradevole “Alien vs Predator” e un obbrobrioso “Alien vs Predator 2”.
Nell’anno corrente, a circa 35 anni dal Predator originale, è uscito il quinto capitolo della saga: “Prey”. Diretto dal regista Dan Trachtenberg, con Amber Midthunder nei panni del personaggio cardine, “Prey” può essere definito come il film che i fan di Predator stavano aspettando da tanto, troppo tempo.
La pellicola di Trachtenberg funge da prequel della saga, e ambienta le proprie vicissitudini nel 1700. La scelta di raccontare una storia in un’epoca passata, con protagonista Naru, una ragazza facente parte di una tribù indiana, riporta il franchising alle origini, dando al racconto visivo quel carattere atavico, “primitivo”, tipico del primo, intramontabile classico. “Prey” è infatti il sequel migliore della saga, perché ne riscopre il suo più profondo significato e lo riporta in scena: il confronto tra l’essere umano (una giovane donna in questo caso) e l’alieno, tra predatore e predatore, in un ambiente in cui la natura fa da silente spettatrice e giudice imparziale degli accadimenti.

Come già detto, “Prey” racconta parte del vissuto di Naru, una nativa americana che desidera affermarsi come cacciatrice della sua tribù. Naru è una giovane testarda ed intraprendente, molto brava a seguire le tracce, e possiede un istinto naturale per fiutare le prede nonché i pericoli che si celano nei boschi e nelle vaste praterie. Nessuno, però, sembra prenderla sul serio né considerarla meritevole di poter ascendere al rango di cacciatore. Nessuno ha fiducia in lei, neppure sua madre né tantomeno suo fratello. Naru è dunque una donna che deve farsi strada nella sua realtà sociale, superare con la sola forza di volontà i pregiudizi, gli scetticismi dei suoi simili.
La tribù in cui Naru è cresciuta dà una grande importanza alla caccia. Quest’ultima è un’attività necessaria per il sostentamento e la sopravvivenza di ogni membro della comunità. Gli indiani cacciano per vivere, al contrario del Predator atterrato sulla Terra a loro insaputa, il quale vive per cacciare. È proprio Naru ad accorgersi per prima del suo misterioso arrivo: seguendo le tracce di un leone, la ragazza si rende conto che qualcos’altro si cela nel verde delle pianure, o lassù sui rami degli alberi della foresta. Qualcosa di ancor più temibile e che sta predando gli animali più efferati.
Il predator di “Prey” esplora il pianeta Terra e la sua fauna, studiando le prede e i predatori del nostro ecosistema. Esso inizia cacciando proprio gli animali: in una sequenza, l’alieno osserva con i suoi stessi occhi una testimonianza di come funziona la catena alimentare sulla Terra: egli vede una formica che viene addentata da un roditore, il quale a sua volta viene mangiato da un serpente. Scrutando l’avvenimento, il Predator comprende che è il serpente l’animale più dominante in quel frangente, il predatore superiore del momento, così lo affronta e lo uccide in un istante, ottenendo la sua pelle. L’alieno continua a comportarsi così nelle ore successive: vede un grosso canide rincorrere una lepre, pertanto intuisce che è il primo il predatore, dunque lo sfida, dilaniandolo e prendendo la sua testa.
Un mattino, nei pressi di un ruscello, Naru vede un orso cibarsi di un cervo. La ragazza viene fiutata dall’orso, che l’attacca furiosamente. Naru fugge via ma viene comunque raggiunta dal gigantesco predatore onnivoro: d’un tratto qualcosa si materializza. L’acqua del fiume bagna il corpo dell’alieno che appare cristallino eppur trasparente. Il Predator assale l’orso, lo affronta a mani nude e, pur restando ferito, lo uccide, sollevando la carcassa dell’animale sopra il suo capo. Il sangue che sgorga dal manto dell’orso inzuppa il Predator, rendendolo parzialmente visibile allo sguardo attonito di Naru. Sembra che la “natura” stessa, l’acqua del ruscello che scorre limpida, e il sangue dell’animale, linfa vitale degli esseri viventi, stia lì a dare contorno e consistenza all’alieno senza faccia, giunto dal remoto. È la natura a rivelare parte dell’aspetto del Predator, come se volesse avvisare Naru, un’indiana che vive a stretto contatto con quella natura silenziosa che avvolge ogni cosa, della presenza di questa minaccia sconosciuta.
Quando il Predator scopre l’essere umano, imbattendosi nella tribù di Naru, l’alieno deduce che sulla Terra il predatore in cima alla piramide è l’uomo, conseguentemente sceglie di predarlo in scontri sempre più duri ed estenuanti. L’extraterrestre decima parte della tribù di Naru e uccide senza pietà gli uomini bianchi che si erano avventurati fino ai territori controllati dai nativi.
“Prey” si svolge con un ritmo serrato, avvincente come un thriller di alto livello. “Prey” è un lungometraggio coinvolgente e suggestivo, privo di punti morti. L’opera segue l’ascesa e il battesimo del fuoco di una donna che afferma sé stessa, di una cacciatrice che si oppone con impavidità ad un cacciatore ben più forte e pericoloso di lei.

Il Predator agisce nell’ombra, occulta sé stesso con un apparecchiatura che lo rende invisibile. Naru fa lo stesso: ella escogita un modo per “scomparire”, per rendersi invedibile agli occhi del suo sfidante. Ingerisce così dei fiori che gelano il sangue del proprio corpo, facendole sparire ogni traccia di calore. Faccia a faccia con il Predator, Naru lo affronta con astuzia e coraggio, sconfiggendolo e reclamando il suo “scalpo”.
Tornata al campo, presso i tepee della sua gente, Naru porta con sé la testa del Predator, il trofeo che testimonia la sua forza, il suo ardore, la prova di sopravvivenza più ardua che ha voluto lei stessa sostenere e superare per ottenere il proprio posto nel gruppo.
Qual era lo spirito di questa cacciatrice? Potremmo provare a comprenderlo? Lo spirito che guidava Naru era lo spirito di una donna indomabile, che cacciava per conquistare ciò che altri le volevano negare. Lo spirito di Naru è quello di un’eroina moderna, di una instancabile lottatrice che combatte per realizzare i suoi sogni e appagare i propri desideri.
Autore: Emilio Giordano
Redazione: CineHunters
Vi potrebbero interessare i seguenti prodotti: