
Quella a cavallo tra il 5 e il 6 gennaio è, per i bambini, l’ultima notte magica delle festività natalizie. Un uomo dalla barba color argento dà il via, e una donna che “calza” indumenti miseri e consunti, pone fine ai festeggiamenti. L’Epifania tutte le feste si porta via. E’ il compito che la Befana assolve tutti gli anni, quello di regalare un dolce risveglio ai piccini nel giorno in cui il clima natalizio è ormai agli sgoccioli.
Della Befana si sa ben poco. C’è chi crede sia antica come il mondo, chi afferma, senza provare dubbio alcuno, che lei era già vecchia quando nacque Gesù Bambino e che si trovava nei pressi di Betlemme quando incrociò i Re Magi che stavano per raggiungere la grotta in cui era nato il Redentore. Alcune leggende vedono i Magi spingersi a domandare a quella donna dal vetusto aspetto di accompagnarli, ma ella avrebbe desistito dall’uscire di casa, chi lo sa, forse intimorita dal freddo pungente. Poco dopo, però, la donna si sarebbe pentita e avrebbe così resa colma una cesta di dolci da offrire a tutti i bambini che avrebbe incontrato quella notte sulla sua strada, nella speranza di incontrare il Re dei Re appena venuto al mondo. E’ forse per tale mito che noi tutti, ancora oggi, attendiamo lo scoccare della prima ora del 6 gennaio per deporre le statuine dei Re Magi nel presepe dinanzi alla grotta dove giace il Bambino Gesù. Il giorno della Befana sembra riguardare, in qualche modo, la venuta dei Re Magi.
Ma chi era davvero quella vecchina cui i racconti fanno menzione? Perché ebbe in dono quella che si crede sia un’immortalità? La Befana è in vero una figura avvolta da un alone di magico mistero. A differenza di Babbo Natale, che i racconti sono soliti far risalire la sua residenza al Polo Nord, non si conosce dove la Befana viva, celata allo sguardo dell’uomo. E sempre per differenziarsi dal Signore del Natale, la Befana non ha elfi al proprio servizio. Si suppone che viva sola, in un luogo imprecisato. Perché non potrebbe vivere su nel cielo, tra le stelle luminose del firmamento sconfinato?
La Befana sono solito pensarla come un’anima un tantino sfortunata. Non ha il medesimo vantaggio di Babbo Natale. Lei arriva soltanto alla fine delle festività, non dona gioia quando il periodo natalizio ha dato appena inizio al suo corso. Lei discende dal remoto, quando oramai le ferie dal lavoro sono prossime a cessare e gli impegni tornano a bussare nuovamente alla porta, quando le vacanze scolastiche sono agli sgoccioli e il divertimento senza apparente fine, nonostante tutto, tende a cessare. La Befana dona così, con i suoi dolciumi all’interno delle calze, l’ultima gioia, quel soffio di bontà, sinonimo di un periodo lieto e terso qual è il Natale.
Al calar del sole, il 5 gennaio, potremmo alzare gli occhi al cielo e volgere lo sguardo alla luna nel vano tentativo di scorgere le fattezze stravaganti della Befana che vola tra pascoli di nuvole. Talvolta ella, se riuscissimo a intravederla, potrà avere intorno al capo un fazzoletto di stoffa, ma c’è chi giurerebbe di averla vista indossare un cappello a punta. Vola in sella a una scopa, si manifesta nella notte e reca a sé le sembianze di una megera malandata. Che la Befana sia una strega? Nessuna risata sadica potrebbe udirsi fuoriuscire dalla sua bocca, se non un flebile risolino affettuoso. Ella è in verità soave e gentile, come se quel suo pesante aspetto fosse la condanna del tempo atta a nascondere una bellezza interiore. Le sue vesti scucite, avvolte dalla fuliggine che vien giù dai cunicoli dei camini, il suo volto affossato dalle rughe, il suo naso adunco e il suo mento a ciabatta, la sua andatura in volo del tutto somigliante a quella di una fattucchiera ria e malvagia, sono tutte sembianze ingannatrici, che contrappongono la bontà della sua anima all’esteriorità menzognera.
La Befana è costante contrapposizione: dispensa col suo volo armonioso felicità in un giorno di leggera malinconia, possiede le parvenze di una megera eppure ha i modi garbati di una strega buona, e nei suoi sgradevoli caratteri somatici non incute alcun timore, tutt’altro! Invita i piccini a guardare oltre le apparenze e a scorgere la bellezza di un cuore puro.
E se l‘espressione pesante del volto della Befana non sia che una mistica patina generata volutamente dalle sue arti magiche? La Befana sembra voler rappresentare la bellezza interiore, quella occultata sotto una greve parvenza poiché meritevole d’essere scoperta soltanto da chi può riuscire a vedere sempre oltre le pur semplici apparenze. Ella, millenni orsono, rifiutò di uscire di casa per prestare aiuto a quei tre viandanti ma se ne pentì poco dopo. Rammentate la vecchia mendicante che testò la generosità del cuore di un principe delle fiabe, chiedendo riparo dal freddo pungente nel castello regale e offrendo come pegno una rosa incantata? La Befana potrebbe agire in egual maniera, muovendosi nella notte come una vecchia dal misero aspetto che porge regali a chi è, o diventerà, uno spirito degno, tanto da ricordarci come bisognerebbe conoscere la vera bellezza, quella che si insinua nell’animo e che porta a fare del bene. Quello stesso bene che scaccia il carbone.
E se la stessa Befana… Se esistesse realmente e… Se incontrata davvero, rivelasse, al cospetto di un puro di cuore, d’essere in verità non una sgraziata vecchietta dall’anima candida, ma una dolce e leggiadra entità? Magari la sua bruttezza si dissolverebbe e apparirebbe una bellissima fata, eternamente giovane come il tempo immortale, desiderosa di mostrarsi per com’è soltanto a chi è stato buono e generoso nella sua vita.
Autore: Emilio Giordano
Redazione: CineHunters
Vi potrebbero interessare: