La prima puntata della famosa serie televisiva è andata in onda in Italia il 19 novembre 1992, alle ore 20,30. Era di giovedì e a trasmetterla fu Italia 1.
Attorno alla famiglia Walsh, da poco trasferitasi per motivi di lavoro da Minneapolis a Los Angeles, e precisamente nel più prestigioso quartiere della metropoli, appunto Beverly Hills, ruota un nutrito gruppo di personaggi che vivono nel lusso e nei divertimenti più sfrenati (il famoso 90210 è il numero di codice postale della località). I protagonisti della serie TV sono i giovani adolescenti: il ribelle Dylan McKay, interpretato da Luke Perry, ritenuto il James Dean degli anni ’90, i gemelli Walsh Brandon e Brenda, rispettivamente Jason Priestley e Shannen Doherty, Steve Sanders, interpretato da Ian Ziering, figlio di una star televisiva, poi Andrea Zuckerman (Gabrielle Carteris), brillante e intellettuale redattrice del giornalino della scuola, il West Beverly High, uno dei più prestigiosi istituti di Los Angeles. E poi figurano ancora Kelly Taylor (Jennie Gart) e Donna Martin (Tori Spelling), le migliori amiche di Brenda, e l’aspirante musicista David Silver interpretato da Brian Austin Green.
Nel frivolo universo fatto di lussuose abitazioni, belle macchine, bella vita, ogni puntata cerca di trattare un tema sociale o di attualità, rappresentato dall’alcolismo, dal razzismo, dal difficile rapporto genitori-figli, dal pericolo dell’AIDS.
Con il susseguirsi delle puntate la serie prende l’aspetto più o meno evidente di una telenovela, in quanto la storia spesso non si esaurisce con la fine dell’episodio ma trasborda nel successivo, così come aumentano i personaggi che crescono di numero e si moltiplicano a vista d’occhio. La serie accompagna così i protagonisti (e alle volte i suoi stessi spettatori) dal diploma al college fino al mondo del lavoro in un continuo sviluppo della maturità che i personaggi acquisiscono nel corso della loro vita. Negli Stati Uniti la serie ha riscosso un grandissimo successo sin dal lontano 1990, quando fu trasmessa dalle reti Fox. Il trio Brenda-Brandon-Dylan ha suscitato nei telespettatori grandi passioni, misti a sensazioni di odio, in modo particolare nei confronti di Shannen Doherty (Brenda), sulla quale sono sorti pettegolezzi inerenti le sue esuberanze da ragazza, diciamo così, maledetta, pure nella sua vita privata, a tal punto che il suo ormai scomodo personaggio è stato allontanato dalla serie con l’artificio di un viaggio di studio a Londra.
Shannen Doherty, nonostante le difficoltà sul set, legò il suo inconfondibile volto al ruolo di Brenda, venendo sempre ricordata con affetto dai fan dello spettacolo. La Doherty diverrà ulteriormente famosa in seguito come Prue Halliwell, la sorella maggiore del trio, nella serie tv “Streghe”, ruolo che ricoprirà per tre stagioni prima di lasciare anche quest’ultima serie per forti divergenze con il cast e la produzione. Anche in quest'ultima serie, l'attrice riuscì comunque a conquistare il cuore dei fan, e il suo improvviso addio lasciò un vuoto incolmabile, attenuato dall'arrivo di Paige. Shannen Doherty è un'attrice abile a conquistare il cuore degli spettatori, e per tale motivo i suoi ruoli sul piccolo schermo, ancora oggi, risultano indimenticabili. La Doherty negli ultimi mesi sta combattendo coraggiosamente un cancro al seno che le è stato diagnosticato nell’agosto del 2015.
Sull’onda del successo americano, la serie è giunta in Italia divenendo subito un fenomeno di costume, con ragazzine in delirio, ascolti da favola e sempre in aumento, e con la nascita di dei fan club. Beverly Hills 90210 può essere ritenuto, per certi versi, una specie di Happy Days vent’anni dopo; il risvolto della medaglia che ha rappresentato “Gioventù bruciata”; è il sogno fatto realtà di un mondo ovattato in cui tutto è possibile.
Charles Rosin, produttore esecutivo della serie assieme ad A. Spelling, ha dichiarato: “Lo scopo del telefilm non era quello di promuovere stereotipi, quanto quello di abbatterli, di svelare i problemi della gente comune al di là della fascia socio-economica alla quale appartiene”.
La serie ha in seguito suscitato uno spin-off, Melrose Place, indirizzato a un pubblico adulto.
Redazione: CineHunters
Vi potrebbero interessare: