Vai al contenuto

"La Bella e la Bestia: un magico Natale" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

(Per leggere il nostro articolo «Recensione e analisi "La Bella e la Bestia - 1991"» cliccate qui.)

Trascorso ottobre, il tempo sembra scorrere con celerità, e le giornate iniziano a farsi sempre più corte. Già dal primo meriggio, il sole patisce un’inspiegabile stanchezza; esso comincia così a sonnecchiare, porgendo le proprie gote luminose alle nuvole, soffici cuscini di delicata consistenza. La Stella madre del sistema solare cede poi il posto alla sorella Luna che, al calar della sera, svetta alta e piena di vita nel firmamento. Tutte le notti, l’astro lunare fa sì che la sua crosta opalina rifletta una fievole luce. Tale chiarore allieta le ore notturne dei mortali che, sulla Terra, si accingono ad accogliere la venuta della stagione invernale e, con essa, il freddo pungente.

La notte di Natale di tanto tempo fa, in un bosco verdeggiante, il vento soffiava gelido come mai prima di allora. Insistenti ululati riecheggiavano dagli angoli remoti della foresta come un canto melodioso ma inquieto. I rami spogli venivano mossi dall’algido sbuffo dell’aria e, urtandosi gli uni agli altri, generavano un’eco di strepitii.

In quell’angusta foresta, si aggirava una micragnosa vecchietta dal misero aspetto. Si era addentrata nel fitto della boscaglia, dove sorgeva un castello che riluceva di un bianco marmoreo. Con le sue mani ossute e rugose, che serbavano, nel palmo, i segreti di una vita longeva, l’anziana donna bussò alle porte del castello. Le aprì un principe. La vecchina chiese asilo, offrendo al giovane una rosa. Questi, che provava repulsione per l’aspetto della mendicante, rise del dono, e la scacciò. La donna, curvata dal peso dei suoi anni e piegata dagli stenti, lo avvertì di non lasciarsi ingannare dalle sembianze esteriori, poiché la vera bellezza è custodita nel cuore. Il principe la respinse nuovamente. A quel punto, la bruttezza della mendicante si dissolse, rivelando l’aspetto di una fata bellissima. Per punire il nobile insensibile e viziato, l’angelica creatura lanciò su di lui un maleficio: lo tramutò in una bestia e trasformò tutti i suoi servitori in oggetti incantati.

Un periodo dell’anno che, tradizionalmente, reca in sé gioia e felicità come il Natale dispensò per il principe Adam un tragico destino. Adam peccò di arroganza, egoismo e cattiveria. Ma perché proprio il principe fu scelto per subire questo infausto incantesimo? Perché lui e la sua “famiglia” di corte andarono incontro a questa magica fatalità? Tutto ebbe inizio in pieno inverno. La fata non fu un comune spirito vendicatore. Attraverso la maledizione che volle infliggere, ella cercò di donare al ragazzo una possibilità di salvezza. La fata aveva scorto la mancanza di amore nel cuore del nobiluomo; ma allora perché non scelse di punire altri che in futuro si dimostreranno ben più crudeli di lui? Come mai non castigò il vile Gaston? E’ presto detto: Gaston non avrebbe mai potuto trarre in salvo la propria anima da quella trasformazione, non avrebbe cambiato il proprio essere né avrebbe raccolto i purificatori effetti di una tale catarsi. La fata, in quanto essere magico, percepì il barlume di dolcezza che Adam celava nel suo cuore, nascosto sotto un cumulo di rabbia e vanità. La trasformazione è pertanto l’atto estremo per salvare una vita meritevole d’essere salvata. Mediante un percorso di sofferenza, Adam avrebbe scoperto l’amore di Belle, e sarebbe, pertanto, migliorato come essere umano. In lui vi era del buono sin dal principio, ma doveva essere portato alla luce. E quel briciolo di bontà poteva essere intuito soltanto da un essere d’incantevole natura: una “strega” dalle ali fatate, abile nel notare quello che sfugge ad una occhiata epidermica. Probabilmente, la fata sapeva cosa il futuro avrebbe riservato!

In inverno, Adam fu punito e divenne un mostro; invero, tutte le molteplici trasformazioni che riguardano l’anima e il corpo della Bestia avvennero durante la stagione invernale.

Belle è appena fuggita dal castello, spaventata dall’ira esternata dal principe maledetto, quando incappa in un branco di lupi. La Bestia corre a salvarla, affrontando coraggiosamente le fameliche creature. A seguito di questo episodio, si rompe l’astio tra i due protagonisti e inizia ad instaurarsi una timida amicizia che farà da preludio all’amore. Proprio in quel paesaggio nevoso, la Bestia, che rischiò la propria vita per difendere la ragazza, compì il primo gesto d’altruismo della propria esistenza. Il cambiamento del protagonista è appena cominciato, ed è ancora pieno inverno!

Circondati da uno scenario favolistico, i due futuri innamorati camminano l’uno accanto all’altra, lasciando, ad ogni passo, le loro impronte sulla neve. Le orme di Belle appaiono minute, delicate, lievi come se lei, col suo incedere etereo, avesse appena sfiorato la soffice distesa candida, quelle della Bestia, invece, sono larghe e profonde, prove impresse sul “suolo niveo” come testimonianze di una diversità esteriore che più non importa ad entrambi. Belle, che porta sulle spalle un mantello rosso e in testa un cappuccio, impreziosito da ricami canuti, osserva, con sguardo affascinato, la Bestia, intenta a dar da mangiare a dei minuscoli volatili d’intenso colore. L’innamoramento è appena sbocciato, come la calendula germogliata in un mite dicembre.

In quei giorni, racconta Mrs. Bric, il Natale era alle porte ma Adam, come tutti gli anni, aveva vietato ogni festeggiamento. Nel castello della Bestia tutto ha vita, persino gli addobbi natalizi che riposano, rinchiusi, nella soffitta. Le palline di vetro colorato, i festoni multicolori, persino gli angioletti, con le loro belle ali dorate e le loro guance piene di brillantini, possiedono briosità, vivezza e capacità di movimento. Il maestro Forte, direttore di corte, tramutato in un imponente organo a canne, influenza, con le sue note soggioganti, lo spirito della Bestia. Nessun canto natalizio si ode provenire dall’ala Ovest, soltanto arie meste e accorate. Il fascino della caduta copiosa della neve non rincuora l’animo crucciato del principe, neppure la vicinanza di Belle riesce a farlo gioire.

La dama tenta così di condurlo fuori, all’aria aperta. Quand’ella lo invita a distendersi sul terreno innevato e a scuotere le braccia, così da simulare l’immagine di un angelo, la Bestia mira l’ombra della creatura mostruosa che è. Il corpo di Belle, impresso nella neve, mostra un’essenza celestiale, quello di Adam la sagoma di un essere dalle demoniache fattezze. Nulla sembra poter destare la Bestia da un così immenso torpore.

La magia del Natale è racchiusa nei piccoli gesti d’affetto, come il donare agli altri. Belle offre alla Bestia un libro molto speciale. Leggendolo, il principe riscopre il significato del Natale, e la speranza si riaccende in lui. Quello scelto da Belle era un regalo dal profondo valore. I libri, per la fanciulla, sono varchi schiusi su regni immaginari. Lo specchio magico permette al principe di vedere il mondo esterno, allo stesso modo, i libri consentono a Belle di contemplare un mondo fantastico, attraverso cui interpretare, con un cuore ripieno di sentimenti evocati dalla lettura, il reale. Belle ha donato alla Bestia un mezzo per sostenere il proprio dolore con il potere delle parole scritte, le quali dissolvono i patimenti generati dall’immagine visiva proiettata nello specchio, raffigurante un luogo che, in quel tempo, il principe non poteva in alcun modo raggiungere. Ancor prima dell’amore, Belle ha donato alla Bestia la speranza. Un Natale ha arrecato dolore alla Bestia, ma è vero anche che un altro Natale le ha ridato la fiducia. Quando fu maledetto, quando venne salvato dalla disperazione, quando si innamorò, si pentì e ottenne la redenzione, e quando tornò umano e sposò la sua Belle, per Adam fu sempre inverno! Dal freddo, la Bestia poté trarre il caldo ristoro di un amore incondizionato.

Un anno dopo, Belle e Adam ricordano, felici, quel particolare Natale. Un grande albero verde si staglia al centro del salone, proprio dove Belle e Adam avevano ballato il lento più emozionante della loro vita. Allora, il tempo sembrava essersi fermato, e un cielo blu, abitato da graziosi putti con ali d’argento, vegliava sui loro passi di danza. E’ di nuovo Natale: il primo da quando Adam ha riavuto le sue sembianze umane. Gli addobbi non sono più vivi, giacciono immobili ma colmi di quel calore famigliare che solo il Natale sa propagare.

"Adam e Belle nello specchio magico" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Mentre si soffermano ad osservare il cielo cosparso di corpi luminosi dalla balconata del maniero, il principe dona alla sua principessa una rosa rossa intrisa dell’incanto di un magico Natale.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

2

Ariel e Re Tritone - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Tanto tempo fa, in un paese lontano lontano, una giovane principessa viveva in un castello splendente. Benché avesse tutto quello che poteva desiderare, la giovane era infelice, malinconica e riservata. Non era viziata, tanto meno egoista, figuriamoci se poteva essere cattiva. Era una persona molto diversa da quel principe a cui in origine si riferivano le parole introduttive con cui ho aperto questo mio testo e che ho voluto rivisitare per l’occasione. La fanciulla in questione era un’anima buona, una creatura delicata e sensibile. Il suo cuore si era già schiuso all’amore quando era appena sbocciata come ragazza…metà donna, metà pesce. La principessa non necessitava dell’intervento di una fata che ne maledicesse il suo corso, e la tramutasse in un’orrenda bestia per far sì che, attraverso l’esperienza catartica di una mutazione corporale, il suo animo si aprisse all’amore. La dama del mare cui faccio riferimento era uno spirito ricolmo di dolcezza. Eppure, desiderava andare incontro a una trasformazione. Mediante una magia, voleva mutare parte del proprio corpo, rinunciare alla sua bella coda pinnata per due esili, sia pure aggraziate, gambe umane; non voleva più le squame, ma solo una candida e liscia epidermide. Con le sue pinne non poteva ballare e questo l’addolorava. Si era stancata di nuotare, lei voleva semplicemente camminare.

  • I sogni di una principessa

Ancor prima di nutrire questo desiderio e di anelarlo con tutte le sue forze, la principessa era giovane e bella, e trascorreva le giornate nuotando attorno al grande castello scintillante che presiedeva il regno sottomarino nel quale viveva.  Quando smetteva di nuotare era solita soffermarsi ad osservare, con occhi interessati, la statua di un uomo. Si trattava di una scultura di pietra bianca finita nelle profondità del mare, venuta giù dall’alto, discesa da quello che per le creature del mare era il “cielo”, vale a dire una tavola azzurra che noi umani definiamo abitualmente “superficie marina”. Per le creature che vivevano negli abissi la superficie dell’acqua era un cielo sempre blu, poiché privo di nuvole. Come “un superstite”, quella scultura uscì indenne dal naufragio di una nave, o forse fu gettata volutamente da un’imbarcazione alla deriva, costretta a ridurre il carico per mantenersi sopra la linea di galleggiamento, un po’ come si crede che accadde a due splendide statue bronzee risalenti al V secolo a.C. e rinvenute per caso a pochi metri dalla costa nell’estremo sud dell’Italia.

Nessuno sapeva quale fosse il triste destino di quell’opera plasmata dalle sapienti mani dell’uomo, ma essa venne rinvenuta dalla principessa, la quale cominciò a rimirarla con devozione. Nei giorni a seguire, la giovane volle portare la statua nella sua aiuola, e sopra i sassolini che intanto aveva radunato per cingere la scultura, vi depose vistosi fiori rossi, come se nelle sue intenzioni volesse creare un piccolo giardino, in cui poter contemplare in solitudine la bellezza di quella creazione, immaginando d’essere in un luogo fuori dal tempo e dallo spazio. Quand’ecco che, un giorno, la nonna della principessa iniziò a reclamare a palazzo la presenza della cara nipote, finché la vide seduta comodamente sul fondale a rimirar ancora e sempre la scultura. La nonna avvicinò a sé la principessa e cominciò a raccontare a lei e alle sue sorelle i segreti e le storie della famiglia e del loro essere sirene.

La nostra principessa era a tutti gli effetti una sirena, ma poteva benissimo essere considerata ancora una bambina. Lei era la figlia più piccola del re dei mari. Andersen, nella sua fiaba, non ci dice molto circa la vita, il carattere e soprattutto l’aspetto del regale padre della protagonista del suo racconto. Sappiamo soltanto che il papà della sirenetta è rimasto vedovo. Il re del mare è una presenza lontana, che fugge dalle indagini di ogni lettore. Non viene per nulla figurato, eppure la di lui regale presenza indugia nella nostra immaginazione, come fosse un alone evanescente, “un’idea” solo accennata ma dalla valenza tale da essere quasi onnipresente. Nello scorrere della lettura, lavorando un po’ di fantasia e molto d’immedesimazione, si può provare a supporre cosa il re abbia provato durante la triste e straziante vicenda vissuta dalla più tenera delle sue eredi. Un fatale destino a cui il regale genitore non potrà porvi rimedio.

Alla nonna, sirena più anziana, spetta il compito di educare con saggezza e amore le proprie nipoti. La grande regina spiega alle fanciulle che le sirene possono vivere molto più a lungo degli esseri umani, ma quando la loro vita cesserà, non resterà alcunché di loro, e si dissolveranno in spuma del mare. Gli uomini, invece, possiedono un’anima, e possono raggiungere l’immortalità. La nonna, quando insegna ciò che sa alle sue nipoti, mostra un affetto sempre crescente per la più piccola di esse, perché intuisce la sua insoddisfazione. La sirenetta viene come investita, nel suo intimo, dal peso delle parole proferite dalla nonna: le si stringe il cuore ad immaginare ciò che l’attenderà un giorno. Lei non vuol morire. La sirenetta vuol avere in dono un’anima immortale.

Le sirene non possono salire in superficie se non dopo aver compiuto il quindicesimo anno d’età. La saggia regina, allora, soddisfa la curiosità delle giovani narrando antichi aneddoti relativi al mondo al di là del “firmamento” siffatto di marosi: il mondo degli uomini. Di anno in anno, al compimento dei tre lustri, ogni sirena nuota fino alla remota superficie per osservare, con le dovute precauzioni, ciò che si nasconde oltre i confini del mare. Mi domando se, al completamento di ogni viaggio iniziatico delle sue figliole, il re padre avesse provato il timore di poterle perdere. Magari in lui albergava la paura che gli uomini, passando da quel preciso braccio di mare a bordo dei loro maestosi vascelli, potessero scorgere una sirena emergere da uno spicchio d’acqua col suo tronco nudo. Il re poteva altresì inorridire all’idea che i marinai lanciassero le reti e tentassero di rapire una delle sue figlie. L’antico monarca avrà pur visto ciò che spesso gli uomini di mare “issavano” al di sotto della prua delle loro veloci golette: sagome di legno intagliate e dipinte che ritraevano sirene. “Le sirene per gli uomini non sono che esseri pericolosi, o prede da catturare e osteggiare…” - avrà supposto tra sé. Tuttavia, il padre delle sirene non poteva impedire loro d’essere libere, doveva lasciare andare le sue figlie, con la speranza di poterle rivedere.

Per sua fortuna, al loro ritorno, ogni sirenetta rientrava senza essersi imbattuta in alcun imprevisto. Tutte mostravano sempre diffidenza, ammettendo di preferire in tutto e per tutto quello che si poteva trovare in fondo al mar

Quando arrivò finalmente il suo momento, la sirenetta risalì i fluttui con il cuore palpitante di gioia. Nei giorni seguenti, la sirenetta continuò a nuotare in superficie, ondulando la sua splendida coda, saltando quando nessuno poteva vederla e rituffandosi in acqua solo dopo essere stata accarezzata dal vento. Una notte assistette persino a un temporale, e vide lo sfavillio improvviso di un fulmine che rischiarò il bianco di un iceberg che sostava in quei pressi. Fu durante quel fortunale che la sirenetta vide un vascello in balia della furia del mare, e un principe appena caduto tra le onde. Sarebbe morto se non fosse intervenuta lei. Lo salvò, lo condusse a riva e cantò per lui. La giovane sirena se ne innamorò al primo sguardo: lui era la personificazione di quella statua che aveva mirato per anni. La sirenetta è, adesso, mossa da un duplice desiderio che la rende forte e intelligente come nessun’altra tra le sue simili: è pronta a sacrificare se stessa pur di poter vivere un amore apparentemente impossibile, ed è anche pronta a trasformare il proprio corpo per sperare nell’immortalità: vuol diventare umana per poter amare e…vivere.

Quel giorno in cui la sirenetta incontrò il principe, il re dei mari, inconsapevolmente, cominciò a perdere sua figlia.

Ursula Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

  • L’amore di un padre

I connotati del volto del re non ci sono pervenuti. Andersen non volle soffermarsi a descrivere le particolarità di un viso regale quale doveva essere quello del sovrano dei mari. La concentrazione dello scrittore, quando compose i passi della sua fiaba, era rivolta soltanto a delineare la figura della sirenetta, la sua figlia più cara. Per Andersen la sirena era tanto una creatura partorita dalla sua mente quando una proiezione di una parte del proprio essere, del proprio vissuto e del proprio sofferto. Nella trasposizione cinematografica della Walt Disney, “La sirenetta”, il padre della protagonista necessitava di un’estetica ben definita. Gli artisti scelsero di disegnarlo come le fantasie comuni tendono a richiamare le sembianze dei grandi re del passato. Un sire non è tale se sul capo non porta con fierezza una corona d’oro e, ancora, se la sua fisicità non emana l’austerità regale dei grandi monarchi. Il padre della sirenetta del lungometraggio d’animazione è rappresentato come un solenne tritone, la cui fisicità promana un’aura di assoluta imponenza. Quel poco del suo volto che è visibile all’occhio, poiché il resto è del tutto coperto da una folta barba bianca, sono i suoi grandi occhi cerulei. Re Tritone brandisce tra le mani un tridente, simbolo per antonomasia del dio greco Poseidone, di cui forse Tritone è diretto discendente. Come nella fiaba, il re è sopravvissuto alla moglie, la regina Atena, perita, probabilmente, per mano dei pirati.

"Ariel al chiaro di luna" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Nel film, Re Tritone è padre di sette figlie. La più giovane tra loro è Ariel, una sirenetta di sedici anni. Il padre appare agli occhi delle sirene come un genitore severo. Ciononostante, Tritone è molto legato alla sua famiglia, anche se fatica a comprendere il carattere di Ariel, molto riservata e estremamente attratta dal mondo degli uomini. Tritone ha posto un veto inviolabile: è severamente vietato avventurarsi oltre i sicuri confini del regno, tantomeno spingersi fino alle rive, presiedute dagli esseri umani. Ariel, all’insaputa del padre, è solita raccogliere oggetti appartenuti agli uomini, che rinviene tra i relitti, e li nasconde in una grotta in fondo al mare. Tra i tanti reperti custoditi c’è anche la statua bronzea di Eric, un principe scampato alla morte grazie al provvidenziale intervento dalla sirenetta e di cui lei ne è perdutamente innamorata. Quando il padre scoprirà il rifugio segreto di Ariel, avrà una reazione d’ira e distruggerà quanto potrà coi poteri del suo tridente. Ariel fugge via, impaurita dalla furia del genitore, per diventare un’umana e tentare di farsi amare dal principe.

Il re non ha mai dato un sufficiente peso alla passione che la figlia nutre per il mondo degli esseri umani, e all’amore che ella prova per il principe. Nel momento in cui punirà la figlia, annientando quei simboli che le donavano conforto in un mondo che non sente suo, Tritone si lascerà dominare da una rabbia apparentemente ingiustificata. Il re assume i contorni di un vile, di un cruento distruttore di sogni, ma invero egli è oppresso da un dolore recondito, esacerbato in lui dall’incomunicabilità che vige nel rapporto con Ariel. Il re non riesce a comprendere cosa stia avvenendo in sua figlia, e al contempo Ariel soffre l’incapacità di non riuscire a farsi capire pienamente dal padre. Tritone patisce una tremenda paura, si rende infatti conto che Ariel gli sta sfuggendo dalle dita senza che lui possa far nulla per fermarla. Ariel si allontana dalla presa protettiva del padre per imboccare una strada che la porterà laddove lui non potrà mai raggiungerla.

Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Ariel è frapposta ad un duplice amore: quello provato da un re, un amore paterno, e quello ricambiato da un principe, un amore spirituale e carnale che la porterà ad abbandonare il regno del mare per vivere sulla terraferma. Il padre incarna così l’acqua, l’origine della sirenetta, il suo passato; il principe, invece, rappresenta la terra, il passo successivo nella vita di questa eterea creatura del mare, il suo futuro. Ariel nella sua “trasfigurazione” fisica sacrificherà una vita per abbracciarne una nuova. Lo farà rischiando tutto ma sospinta da un amore inesauribile che verrà compreso, solamente alla fine, dal suo adorato padre. Lui la osserverà seduta su di uno scoglio a pochi metri dalla riva, sconsolata, e in quel preciso istante capirà che dovrà lasciarla andare. “Nemmeno immagini quanto mi mancherà, Sebastian…” sussurra sommessamente il sovrano al suo granchio fidato dal “guscio” rosso, consigliere di corte e maestro d’orchestra.  A quel punto farà dono alla figlia della libertà: la trasformerà in una ragazza umana. “La sirenetta” della Walt Disney racconta, altresì, l’amore incondizionato e il sacrificio di un padre che permetterà alla sua piccola di andare via.

La saggia decisione attuata dal padre garantirà alla sua giovane figlia la felicità. Non potrà fare lo stesso il re dei mari nella fiaba di Andersen, il quale assisterà impotente alla morte della sua figlioletta e al suo progressivo disfarsi in spuma del mare. Il re, la nonna e le sue sorelle intoneranno una nenia funerea, prima di notare come l’anima della principessa abbia raggiunto l’immortalità, divenendo uno spirito dell’aria, quella stessa aria che la Sirenetta sentì per la prima volta sulla sua pelle quando emerse dagli abissi e rivolse le sue graziose gote al mondo circostante.

  • L’immortalità è nel cuore di un re

Ne “La sirenetta” della Disney, si intuisce come Ariel voglia molto bene al padre. La dolcezza con cui l’abbraccia, poco dopo essersi sposata con Eric, ne è una splendida testimonianza.  Re Tritone era riuscito a salvare la figlia, ma come la sua controparte letteraria, aveva perduto la propria compagna e doveva sedere accanto a un trono vuoto.

Personalmente sono solito immaginare Ariel mentre nuota verso il padre, sorprendendolo alle spalle con delicatezza mentre egli siede sul suo trono. Neppure in quei lieti frangenti, il grande sovrano cede la presa del suo tridente, come se il restare aggrappato alla sua arma gli doni un senso di sicurezza e serenità. Quella medesima quiete che ha perduto il triste giorno in cui scomparve la sua amata sposa. Sorridendo, nelle mie fantasie, Ariel accosta all’orecchio del re una conchiglia, e invita il padre a udire i suoni custoditi al suo interno. Il re non ascolterà la melodia dell’oceano fuoriuscire da quella conchiglia. Mi piace immaginare che sentirà il canto, soave e ammaliante, della sua indimenticata consorte. Seguito ancora a fantasticare che la voce melodiosa della madre di Ariel sia stata “catturata” da ogni conchiglia che giace nel castello del regno di Atlantica, libera di carpire il canto della sua regina e di serbarlo tra le fessure. Semplicemente accostando l’orecchio, ogni conchiglia potrà far riecheggiare i versi che Atena, spesso, intonava quando nuotava, così che Tritone riesca a sentirla ancora vicina a sé, aggirando il volere della morte.

In egual maniera, il re dei mari della fiaba originale potrà anch’egli sconfiggere la morte: quando risalirà su dal suo mondo sommerso, dovrà far sì che il suo viso si stagli oltre lo specchio delle acque e venga accarezzato da una lieve brezza. Sarà proprio la figlia tramutata in aria che, soffiando dolcemente, lascerà un bacio sulle purpuree guance del genitore.

La regina e la figlia, le due sirene, sia nella fiaba che nel cinema, non sono mai andate perdute: esse continuano ad esistere nel cuore di un re buono che vive in fondo al mar.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare altri nostri articoli dedicati alle sirene.

"La sirenetta - Dall'opera letteraria di Hans Christian Andersen a quella cinematografica della Disney: capolavori a confronto.". Potete leggerlo cliccando qui.

"Terra di seppia, mare blu cobalto: Splash – Una sirena a Manhattan". Potete leggerlo cliccando qui.

"Inchiostro e calamaio: La fatale bellezza – IL MITO DELLE SIRENE". Potete leggerlo cliccando qui.

"Inchiostro e calamaio – C’era una volta… Hans Christian Andersen" Potete leggerlo cliccando qui.

"Speciali di Cinema: Daryl Hannah – Una sirena innamorata della vita". Potete leggerlo cliccando qui.

Vi potrebbero interessare:

Ursula Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
Ursula Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: