Vai al contenuto

"Il labirinto del fauno" - Locandina artistica di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

  • Una sirena che “nuota” nel bosco

Nel buio, si ode una nenia accorata. L’eco della natura silente si riempie di una ninnananna sepolcrale, effusa con voce appena intonata che dà serenità ma anche una flebile e desolante mestizia. Una piccola bambina giace distesa, piange, è spaventata e perde sangue. Tutto ridiventa buio, e della giovane non vi è più traccia.

Tanto tempo fa, esisteva una foresta verdeggiante e piena di salute. L’aria che vi si respirava in quegli spazi di boscaglia era pura ed incontaminata. Il vento che a tratti soffiava aveva un tocco carezzevole. Gli alberi erano secolari. I grossi fusti custodivano scrigni di vita, e le robuste radici affondavano sicure nel terreno, protraendosi fin dove l’occhio non vedeva ma la mente immaginava. Dai tronchi, si dipanavano dozzine e dozzine di rami, tanto alti da lambire quasi le nuvole del cielo. Quei giganti della natura recavano nel tronco delle piccole fessure, nascoste tra le fronde, dentro le quali vivevano delle fatine. Tali creature avevano un corpo spoglio, ossuto, pallido, e dalle loro schiene spuntavano minuscole ali fatte con i petali dei fiori. Non erano graziose come quelle dei racconti popolari, anzi parevano essere piccoli “insetti” fugaci e rapidi. Qualcuno, vedendole, avrebbe potuto definirle sgradevoli, persino grottesche. Esse però sfuggivano all’attenzione dei curiosi.

Si è soliti descrivere le fate come essenze soavi e delicate. I mostri, invece, sono sovente ritratti come orribili alla vista poiché sono soliti personificare la perfidia e la deformità. Invero, ciò che appare mostruoso può rivelarsi buono e a volte tristo. Quello che sembra “normale” ed umano, al contempo, può essere candido o malvagio. Le fatine erano “diverse”, non certo splendide alla vista ma erano buone. Nessuno le vedeva mai, esse volteggiavano di ramo in ramo attendendo, ormai da tanto tempo, il ritorno di una principessa scomparsa.

  • La vita è dolore, altezza. Chi dice il contrario lo fa per convenienza”.

Questa frase la disse il garzone di una fattoria, divenuto un pirata dal nero costume, in una storia fantastica di parecchi anni addietro. La vita è spesso cadenzata dalla sofferenza, dalla rinuncia. Se esistesse un luogo immacolato ed immateriale, dove l’angoscia non troverebbe terreno fertile per germogliare, chi mai vorrebbe abbandonarlo? Molti anni or sono, nel regno sotterraneo, dove il dolore e la cattiveria non esistevano, viveva una principessa figlia di un giusto Re. La ragazza era spinta da una curiosità insaziabile e sognava il mondo degli umani. Voleva vedere il cielo azzurro, sentire il tocco delicato della brezza estiva, lo sfavillio del sole. Un giorno, fuggì di soppiatto, ma appena fuori, i raggi accesi del sole la accecarono, cancellando così la sua memoria. La principessa dimenticò chi fosse, ed il suo corpo patì il freddo e la malattia. Dopo qualche anno, spirò in solitudine, in quel bosco dimenticato dal tempo. Nonostante tutto, il Re era certo che l'anima della principessa avrebbe, un giorno, fatto ritorno, magari incarnata in un altro corpo da bambina. Il padre l’avrebbe aspettata, fino al suo ultimo respiro, fino a che il mondo non avesse smesso di girare. Molti anni dopo, un gruppo di rivoltosi spagnoli, trova nascondiglio proprio in quel bosco colmo di segreti.

La principessa del racconto di Del Toro, come una sirenetta innamorata, si era invaghita di un mondo lontano, sconosciuto e tanto diverso da quello al quale apparteneva. Anch’ella, attratta dal regno degli uomini, emerse dal reame sotterraneo, allo stesso modo di come fece la principessa che viveva tra le onde, la quale venne su dalle profondità del mare. Ambedue, nel calcare il suolo dei mortali, patirono un dolore acuto, un malessere lacerante che le condurrà ad una morte disperata. Se la sirenetta si era dissolta in spuma del mare prima di trovare salvezza come anima immortale, la giovinetta aveva, invece, smarrito se stessa ed il proprio spirito, che vagò a lungo senza un corpo, prima di rinascere come Ofelia.

  • Strega cieca

Ofelia è una ragazzina dolce, innocente, orfana di padre, che vive con la madre Carmen, la quale ha convolato a seconde nozze con lo spietato capitano Vidal, efferato servitore del regime dittatoriale proclamato da Francisco Franco. L'avamposto militare deputato a stanare e annientare gli oppositori è posto sotto il comando di Vidal, che ha chiamato a sé la moglie, incinta, perché vuole che partorisca presso di lui. Carmen, nell’intraprendere il suo disagevole viaggio, porta con sé Ofelia.

La veridicità storica fa da scorcio allo svolgersi sovrannaturale degli eventi, creando un affresco in cui la cruda realità e la speranzosa immaginazione si fondono, dando così vivezza ad un’opera composita, eterogenea, oscillante tra fede ed incertezza. Questa realtà si mescola alla fantasia sferzante vissuta ad occhi aperti dalla protagonista che, oppressa da un patrigno amorale e violento, afflitta da una grande pena arrecatale dallo stato di salute della madre, prossima a morire, troverà rifugio nel mondo fiabesco che ha sede laggiù, nei pressi di quella foresta incantata.

Le fate, una volta avvistata Ofelia, la riconoscono come la regnante perduta. Decidono così di attendere il calar delle tenebre per farle visita e svegliarla. Nottetempo, le stesse la conducono verso un antico labirinto, al centro del quale sorge una scalinata di pietra che conduce ad una stanza segreta. Alle “pendici” di quella gradinata, la piccola s’imbatte in Pan, un fauno che le rivela le sue nobili origini. Pan vuol portare Ofelia con sé, dalla sua regale famiglia, lontana dal mondo triste nel quale è rimasta confinata. Tuttavia, per poter accedere al sottosuolo, ella dovrà prima superare tre prove dure ed insidiose.

"Ofelia e Pan" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

Abbandonata a se stessa, Ofelia trova nel fauno e nella governante Mercedes la sua sola protezione. L’esistenza della piccola procede, però, nella solitudine, nell’incomprensione, nel dolore di una vita amara. I lamenti laconici della bimba sembrano disperdersi nel vento, come le strofe di una “filastrocca” cantata a bassa voce. La colonna sonora della pellicola cattura e manifesta il dramma di questa piccina, rifugiatasi nell’abbraccio del suo fauno.  Il grido di dolore di Ofelia è sommesso, non si manifesta con un urlo disperato ma con una melodia emessa dal cuore e strozzata dalle corde vocali stanche e provate dal troppo soffrire. Il canto che esprime il sentimento di Ofelia è un acuto lieve, appena accennato, mesto.

Dopo aver recuperato una chiave dal ventre di un rospo gigante, Ofelia deve rinvenire un prezioso pugnale nella tana dell’Uomo Pallido, una terrificante creatura dalla pelle chiazzata, flaccida, rugosa e cadente, sprovvisto di occhi e divoratore di bambini. Il mostro giace immobile, senza dar adito di possedere alcuna movenza, al culmine di una lunga tavola imbandita con gustose prelibatezze. Il suo aspetto agghiacciante rimanda al Tenome della cultura giapponese. Ofelia recupera in fretta il pugnale, ma è troppo affamata per fuggire senza prima aver dato un assaggio a tutte quelle delizie. Subito dopo che Ofelia manda giù dell’uva - frutto simbolo di sacrificio, di vita, di fede - l’Uomo Pallido si risveglia, afferra da un vassoio d’argento degli occhi, e li innesta in due fessure scavate nel palmo delle sue orripilanti mani, portando poi le stesse, schiuse, all’altezza del viso, per vedere chi va là.

Come Hansel e Gretel, i due fratellini che, spinti dalla fame, si avventurarono nella casa di marzapane della strega cattiva, anche Ofelia, vinta dal desiderio di nutrirsi, rischiò di cadere preda di una creatura raccapricciante. La strega della fiaba dei fratelli Grimm era tremendamente miope, l’Uomo Pallido, invece, ha gli occhi staccati dalle orbite, ed è lento e compassato. E’ come se entrambi testimoniassero un male cieco, atavico, che aggredisce i bambini pieni di vitalità per ingurgitare la loro giovinezza.

  • La piccola fiammiferaia

Ad Ofelia non resta che superare l’ultima prova, la più ardua. Rimasta sola, al freddo, in una notte tumultuosa, piena di fuochi, esplosioni e scoppiettii, la piccola non ha più alcun riparo in quel mondo nel quale ha tanto patito. Ofelia è una piccola fiammiferaia, eppure, nel cuore di quel dedalo, ella non ha alcun fiammifero da accendere per riscaldare il proprio corpo infreddolito.

La piccola fiammiferaia, al contrario di Ofelia, era rimasta fuori tutta la notte dell’ultimo dell’anno. Il freddo la stava uccidendo, ma non osava rientrare a casa, perché sapeva che il patrigno le avrebbe fatto molto male. Nel tentativo di scaldarsi, la piccola cominciò a sfregare la capocchia di un fiammifero, e poi un altro ed un altro ancora. Per ogni legnetto acceso, la giovinetta vedeva un’immagine splendida e beata che le riscaldava il cuore, prossimo a scandire i restanti battiti. L’ultimo fiammifero che aveva tra le dita gelide di morte, una volta acceso, le fece vedere la sua amata nonna, discesa dai pascoli di nuvole per prenderla in braccio e portarla su in cielo. La povera e casta protagonista della fiaba anderseniana, cessando di esistere, raggiunge la felicità in un giardino di delizie.

Ofelia ha il corpo freddo e le mani ghiacciate, giace ferita, adagiata a terra come la piccola fiammiferaia quando venne ritrovata il mattino dopo, alle prime luci del nuovo anno. Il sangue innocente di Ofelia bagna il suolo sacro, aprendo la via verso l’ultraterreno, verso i Campi Elisi siffatti di estasi. L’anima della protagonista conquista col proprio sacrificio il regno del sottosuolo, dove si ricongiunge, finalmente, alla madre e al padre. Rimasta con gli occhi sbarrati, tra la peritura veglia ed il sonno eterno, Ofelia scorge se stessa, placida e felice, e muore. L’anima liliale vola via e con essa il corpo intemerato.

Il sangue sgorga come lascito d’addio, ma dal suo scorrere copioso non nascerà un narciso. Nell’albero cavo, sito nei pressi della foresta magica, sboccerà un fiore bianco e delicato come un giglio, ultima prova del passaggio di Ofelia sul piano terrestre.

Le scarpette rosse

 

Vermiglio, ricamato con petali di rose, è il vestito che Ofelia indossa nel suo reame rifulgente d’oro, e rosse sono le scarpe che calza ai piedi. Tutti l’applaudono, tutti la accolgono festanti al suo arrivo. Nessuno, in quell’elisio aureo, domanda ad Ofelia delle sue scarpette rosse, nessun altro le chiede di danzare.

  • Paradiso “amletico”

Mercedes le si avvicina quando è ormai troppo tardi, ed intona per lei un canto funebre, quella ninnananna malinconica che accompagna la dolce protagonista nel suo ultimo viaggio. Nel trapasso, Ofelia sfugge al dolore corporale, e ascende ad un paradiso fiabesco e ammaliante.

L’Ofelia di William Shakespeare aveva ceduto alla follia, oppressa da un amore mai corrisposto per Amleto. Ella morirà, dondolata dalle onde, scomparendo tra le acque di un lago. Anche la piccola Ofelia morrà in un lago, creatosi dal suo stesso sangue, non fatto d’acqua cristallina, senza mai aver ceduto alla pazzia, ma discernendo sino alla fine il mondo reale, crudele e infingardo, dal mondo fantastico, angelico e puro.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: