Vai al contenuto

"Luna Lovegood" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • L’invisibile sofferenza

Harry aveva assistito alla morte di Cedric e al ritorno di Lord Voldemort. Quella notte, al cimitero, tutto era irrimediabilmente cambiato. L’innocenza del giovane mago si era spezzata e il candore della sua vita - che era già stata segnata dalla perdita - era oramai interamente svanito. Harry era stato catapultato bruscamente in un mondo di ombre, di sofferenze e di oscurità.

La paura si faceva strada nella mente di Harry, addentrandosi nei suoi sogni, deturpandoli, mutandoli in spaventosi incubi.

Harry doveva elaborare il lutto per una morte violenta, inattesa, e doveva farlo potendo contare unicamente sulle sue forze. Quell’estate, al numero 4 di Privet Drive il protagonista si sentiva più solo che mai.

Al calar della sera, quando riusciva con fatica a prendere sonno Harry sussurrava il nome di Cedric; la morte del giovane amico riecheggiava in lui come un trauma martellante.

Cedric perì in un istante drammatico, raggiunto da un verde bagliore che cancellò l’ultimo dei suoi sorrisi. Il campione della Casa di Tassorosso giacque al suolo con gli occhi aperti, sbarrati, e un’espressione inanimata e raggelante. Voldemort riemerse poco dopo, con le fattezze di un “demone” dal volto pallido.

I ricordi di quell’accadimento angosciavano Harry, ed il passare del tempo non alleviava la pena.

In una delle scene iniziali dell’opera filmica, Harry indugia su di un’altalena. Non si dondola, non ne ha voglia. Malgrado ciò si sofferma su di essa, statico e pensieroso. Perché lo fa?

Quell’altalena è un simbolo di fanciullezza, una “giostra” in cui i bambini siedono per giocare, per oscillare avanti e indietro spensierati. Harry si aggrappa ad essa, come se volesse rinvenire in “lei” l’ingenuità dell’infanzia che non c’è più e che lui non ha mai conosciuto appieno.

Quel trauma Harry se lo trascina per tutte le vacanze, contenendolo dentro di sé. Durante gli afosi mesi estivi, il personaggio cardine della storia di J.K. Rowling non può parlare con nessuno, non può comunicare i tormenti che lo attanagliano, non ha la possibilità di dare libero sfogo alle paure e alle ansie che se ne stanno sopite in lui, pronte ad affiorare, ad emergere incontrollate con la stessa forza di un vulcano che erutta, vomitando lava incandescente.

Quando Harry fa ritorno alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts la situazione non migliora, tutt’altro.

Un mattino, Harry raggiunge la carrozza che solitamente conduce gli studenti al castello. Essa, apparentemente, non viene trainata da alcun cavallo né governata da alcun cocchiere. La carrozza avanza da sola, seguendo un percorso memorizzato, forse, tra le sue ruote incantante.

Per la maggior parte degli studenti è così: la carrozza non viene spostata da alcuna forza visibile, nessuno la muove, essa procede in solitaria, come fosse stregata.

Invero, qualcosa che tira la carrozza c’è ed il protagonista se ne accorge per la prima volta. Harry nota che delle creature simili a cavalcature con ali nere si stagliano lì davanti al carro, pronte a trainarlo. Harry lo fa presente ai suoi amici, Ron e Hermione, i quali però non riescono a percepire nulla.

Una ragazza che siede già sulla carrozza tranquillizza subito Harry, dicendogli di non preoccuparsi. Anche lei, infatti, riesce a scorgere quegli animali, e da parecchio.

Li vedo anch’io!” – Ella sussurra – “Sei sano di mente quanto me!”.

Ma chi era quella ragazza che parlava con voce soave, delicata, all'indirizzo di Harry, rassicurandolo? 

Si chiamava Luna Lovegood, ed era una studentessa della Casa di Corvonero. Luna era una fanciulla molto particolare: aveva una personalità stravagante e un carattere ricco di sfumature. Erano pochi coloro che riuscivano a capire o a decifrare il temperamento di Luna. Molti preferivano evitarla, giudicandola fin troppo bizzarra. Alcuni, stupidamente, le avevano storpiato il nome, affibbiandole l'appellativo "Lunatica", il quale sembrava anticipare l’indole volubile, incostante e un tantino folle della studentessa.

Luna era certamente una ragazza sui generis, ma nell'accezione più positiva del termine. Costei era speciale, non dava retta a quello che gli altri pensavano di lei e nessuno poteva ferirla, infastidirla o cambiarla. Luna viveva nel suo piccolo e meraviglioso mondo fatto di sensazioni, percezioni, fantasie e immaginazioni. Era una giovane arguta e brillante, non a caso fu smistata in Corvonero. Vantava una forma di intelligenza tutta sua, diversa da quella di Hermione. Quest'ultima era più concreta, badava agli aspetti veri e comprovati del creato, studiandoli sui libri di testo con tanto interesse. Luna, al contrario, si faceva sedurre dalle possibilità inattese, dalle assurdità, dall'impossibile, e reinterpretava la vita come una continua sorpresa, che sfuggiva al controllo schematico della logica. Il mondo per Luna era un reame misterioso, pieno zeppo di imprevedibilità.

Come il suo nome suggeriva Luna adorava starsene con la mente in cielo, ancor più su delle nuvole, fra gli astri, come il satellite naturale del nostro pianeta. Sembrava spesso distratta e intenta a sognare con la sua mente vasta, al pari della fantasia più autentica che non conosce confini. 

Sebbene fosse di indole allegra, Luna sapeva cosa fosse il dolore. Il dolore più acuto.

Le creature che tirano la carrozza si chiamano Thestral. Questi esseri sono animali mansueti, malgrado risultino sgradevoli alla vista. Essi somigliano a cavalli dalla forma scheletrica, hanno un manto rattrappito, che accentua le loro costole; non possiedono la stessa grazia, l’eleganza e la maestosità di un destriero che galoppa impetuoso.

I Thestral hanno un muso da drago, occhi vacui, lattiginosi e spenti poiché privi di iride, lunghe code ossee ed enormi ali da pipistrello. Sono fiere inconsuete che per una strana legge della natura riescono a eludere lo sguardo delle persone, forse perché il loro aspetto incuterebbe troppo spavento.

Essi possono essere osservati solamente da chi ha visto la morte e ha preso coscienza del dolore che essa arreca. Per questa loro inquietante caratteristica attorno ai Thestral aleggiano dicerie e credenze infondate che vorrebbero considerare questi animali come portatori di sventura, preludi di malaugurio. In realtà, i Thestral sono cavalcature benevoli e gentili. Possono essere guardati, carezzati e capiti solamente da coloro che hanno conosciuto un dolore tanto grande da acuire il senso della vista e da accrescere la sensibilità, la tenerezza del cuore che si è, così, dischiuso, ampliando la propria capacità di percezione.  

I Thestral sono esseri viventi sconosciuti, incompresi, proprio per questo meritevoli d’essere avvicinati e scoperti solamente da coloro che dispongono della giusta delicatezza per poterlo fare. Harry e Luna portano nel loro cuore un dolore invisibile come gli stessi Thestral, i quali sfuggono alla vista di chi non ha sperimentato una sofferenza tanto penetrante da generare nell’anima una lacerazione perpetua.

Harry, che ha visto Cedric perire, ha sviluppato una pietà che gli permette di mirare queste creature dall’aspetto insolito. Anche Luna, la ragazza che ha tranquillizzato Harry, riesce a vederli poiché ha anch’essa assistito consapevolmente alla morte di una persona cara, la sua adorata mamma.

La ragazza potrebbe tendere l’orecchio e ascoltare il lamento di Harry, capirlo e confortarlo ora che ne ha tanto bisogno, ma all’inizio del suo quinto anno scolastico lo stesso Harry non può parlare né gridare al mondo ciò che brucia dentro di lui. Non può farlo in alcun modo. Neppure ora che si ritrova ad Hogwarts.

Persino qui, infatti, Harry non può esprimersi con franchezza, dire quello che ha visto, raccontare a tutti la verità. Il Ministero della Magia si sta insinuando all’interno della scuola di magia e stregoneria e per mezzo di Dolores Umbridge sta cercando di mettere a tacere ogni indiscrezione riguardante il presunto ritorno del più temuto mago oscuro di tutti i tempi. Il Ministero della Magia non vuole che si scateni il panico né che si generino reazioni impossibili da prevedere. Cornelius Caramell, il Ministro in persona, non vuole credere a ciò che Harry e lo stesso Silente gli riferiscono. Si chiude nelle proprie stolte posizioni, e comincia a perpetuare un’azione di controllo su larga scala per delegittimare le opinioni discordanti. Sfruttando i mezzi di informazione e comunicazione come i giornali, su tutti La Gazzetta del Profeta, Caramell imbastisce un’astuta campagna mediatica volta a screditare la figura di Albus Silente e di Harry.

Come gli stessi Thestral anche Harry, in questo suo quinto percorso scolastico, patisce una sorta di “invisibilità”. Egli non viene “guardato” a dovere, “osservato” per ciò che è – un ragazzo profondamente scosso – e tantomeno non viene considerato, sebbene sia l’unico testimone di ciò che è avvenuto quella notte al cimitero. Harry vorrebbe urlare all’intero mondo magico quello che ha visto, vorrebbe essere udito, ma inizialmente non riesce a fare nulla. Non gli viene consentito.

Silente, oberato dai suoi compiti, decide volutamente di ignorare il povero Harry, lo evita, fa finta di non vederlo né sentirlo, come se il giovane fosse impercettibile, come se fosse anch’egli un Thestral, e tutto questo non farà che peggiorare il travaglio interiore del ragazzo. Ne “L’Ordine della Fenice”, Harry subisce lo stesso pregiudizio che aleggia intorno alle creature che trainano il carro, trascurate, inascoltate, malamente accettate.

La nuova professoressa di Difesa Contro le Arti Oscure Dolores Umbridge - incaricata dal Ministero di sorvegliare i movimenti sospetti di Albus Silente e le attività di Hogwarts – con i suoi vestiti rosa, i suoi modi apparentemente garbati, le sue maniere pacate, personifica il male nella sua essenza più infida, meschina, diabolica e subdola. Dietro quella patina “zuccherosa” e melensa, al di là di quello strato mellifluo, la Umbridge cova una cattiveria che perpetra con simulata dolcezza, una crudeltà che mette in pratica con inquietante cortesia, una ferocia che attua con glaciale placidità. 

La professoressa vuole mettere un bavaglio sulla bocca di Harry, vuole stringere con una spessa fune le mani degli studenti che anelano alla libertà, senza mai scomporsi più del dovuto, senza mai manifestare la propria immoralità, al contrario vorrebbe schiacciare la scuola sotto la propria tirannia mantenendo la sua aria distesa e paciosa.

Dolores Umbridge è perfida, intollerante e razzista, ma si ammanta di rosa, un colore tenero, dolce e rassicurante, incarnando il male più sinistro, quello più pericoloso e ingannatore perché si maschera di bene, di purezza, di virtù.

  • Ribellione al silenzio

La quinta fatica letteraria di J. K. Rowling è il libro più lungo della saga. Si tratta di un romanzo stratificato, denso, corposo, in cui l’autrice indugia sulla psicologia dei personaggi principali, svolgendo un lavoro introspettivo. La rabbia, la frustrazione, il senso di impotenza, di vuoto, che Harry avverte vengono rimarcati, approfonditi, portati alla luce e posti sotto una lente d’ingrandimento dall’autrice britannica.

Se il romanzo è in assoluto il più esteso della saga, paradossalmente l’adattamento cinematografico risulta essere uno dei film più brevi e superficiali di tutti. Il regista David Yates sceglie di adattare la storia in maniera scheletrica, scarna, sbrigativa. Nella pellicola succede poco a nulla e il ritmo appare compassato.

Il cineasta, al suo primo approccio con la saga di Harry Potter, non scava a fondo, limitandosi a mostrare il desiderio di ribellione che molti studenti nutrono contro le imposizioni liberticide del Ministero della Magia; un desiderio che viene concretizzato attraverso la fondazione dell’Esercito di Silente, un movimento ispirato al vecchio Ordine della Fenice, una società segreta che si opponeva a Voldemort e alle sue schiere di Mangiamorte durante la Prima Guerra dei Maghi.     

Molti amici di Harry vogliono imparare le formule e testare gli incantesimi con cui potersi difendere e contrattaccare, in altre parole vogliono mettere in pratica la magia che il Ministero vorrebbe mantenere solamente su un piano teorico, imbrigliando, così, i loro voleri di apprendimento, tarpando loro le ali. Gli alunni sono animati dall’intenzione di padroneggiare la magia, quel dono di cui dispongono; pertanto si affidano ad Harry, che accetta di diventare il loro mentore.

Harry aveva già dimostrato in passato di essere estremamente portato nel campo della Difesa Contro le Arti Oscure: aveva sconfitto un Basilisco dopotutto, aveva respinto una sfilza di Dissennatori evocando un potentissimo Patronus, ed era di recente sopravvissuto ad uno scontro diretto con Lord Voldemort. Non disponendo di un professore che possa istruirli a dovere, gli amici di Harry si rivolgono a lui.

Il castello, come se fosse dotato di un magico intuito, accoglie il bisogno degli studenti, aiutandoli a realizzare i loro propositi: pertanto la stessa Hogwarts fa comparire, di punto in bianco, una camera nascosta dentro la quale tutti i membri dell’Esercito di Silente possono incontrarsi in gran segreto, scampando alla vista della Umbridge: la Stanza delle Necessità. In quel luogo, Harry dispensa le sue conoscenze a tutti i suoi amici che imparano, esercitandosi, a usare la magia per proteggersi e, se l’occasione lo richiede, per colpire.

Il film di Yates procede lentamente, con un ritmo misurato e un’atmosfera fredda, mostrando le lezioni che Harry impartisce ai suoi compagni di studio e, al contempo, sottolineando approssimativamente i turbamenti psichici, fisici ed emotivi che il protagonista sperimenta su di sé.

  • Cambiamenti e pulsioni

Durante il trascorrere dei mesi, Harry viene sovente perseguitato da incubi intensi e dettagliati, nei quali osserva quello che Voldemort compie dalla sua stessa prospettiva. Gli incubi si fanno sempre più realistici, estenuanti. In uno di questi Harry vede il signor Weasley mentre viene aggredito dal serpente che Voldemort porta sempre con sé, Nagini.

Per Harry si tratta di una sensazione terribile: in quella “allucinazione” egli è il serpente, vede con gli occhi dell’animale, e da quel terribile punto di vista è testimone dell’attacco del rettile. Harry non sa cosa gli stia succedendo, teme che qualcosa di oscuro alberghi in lui. La visione che Harry ha avuto, però, gli permette di agire prontamente, di avvertire gli altri e di salvare il signor Weasley.

I timori di Harry crescono di ora in ora: egli teme di poter diventare malvagio, come se Voldemort possa avere una tale influenza su di lui da irretirlo, confonderlo, soggiogarlo. Il giovane cerca conforto nell’unica figura paterna che possiede, Sirius. Harry ha quindi un confronto col suo padrino, confidandogli le paure che lo affliggono, i dubbi che lo attanagliano. Sirius, con la fermezza di un padre, lo rassicura. Harry non è e non sarà mai una persona cattiva. Egli è una persona buona, profondamente buona, a cui sono successe cose cattive. E ciò nonostante nulla potrà mai cambiarlo, degenerarlo. Harry ha un cuore puro, crede nell’amicizia e nell’amore, principi e sentimenti che Voldemort ignora e che costituiscono la sua debolezza. 

La connessione che esiste tra Voldemort e Harry seguiterà a destare sconcerto e preoccupazione nel cuore di quest’ultimo, che deve anche far fronte ai turbamenti della sua crescita. Nel libro de “L’Ordine della Fenice” Harry appare spesso e volentieri nervoso, adirato, tanto da rispondere malamente anche ai suoi due migliori amici i quali, dato il periodo che Harry sta vivendo, fanno sovente finta di non sentire qualche suo commento sprezzante.

In uno dei passi iniziali del romanzo, il personaggio principale ammette tra sé e sé, per la prima volta, d’essere invidioso del suo migliore amico, Ron, quando questi viene nominato, a sorpresa, Prefetto di Grifondoro.

I lettori hanno la possibilità di inoltrarsi nei pensieri di Harry, scoprendo così che egli reputa ingiusto l’incarico che Silente ha voluto elargire a Ron. Harry è fermamente convinto che spetti a lui rivestire quella carica, e lo stesso Ron è stupito da tale notifica. E’ la prima volta, però, in cui a Ron viene concesso un onore, un privilegio, ed Harry dovrebbe essere contento per lui.

Eppure, in quei frangenti, il protagonista reagisce d’istinto, provando, interiormente, una forte gelosia e un celato senso di ingiustizia. Ma Harry sbollirà prestissimo quella sensazione di sdegno e di fastidio, tornando in sé. Quello che il protagonista provava in quel momento era un semplice sentimento umano, una reazione naturale, che può accadere a chiunque. Non è un pensiero rabbioso o un’invidia momentanea a cancellare l’affetto che egli nutre per il suo migliore amico. Come tutti Harry non è assolutamente perfetto, anzi tutt’altro, e lo si nota da come vive di emozioni e reazioni.

Dopo aver provato un leggero astio, Harry fruga dentro di sé e capisce che non è giusto dare retta a quell’emozione sia pure normale. Dunque corregge immediatamente il suo modo di approcciarsi alle circostanze, ricordando il bene che sente per Ron e tornando ad essere sinceramente felice per il suo amico.

In questa fase della storia, Harry sarà più volte soggetto a molteplici pressioni e scombussolamenti che ne mineranno la stabilità e la serenità.

Ai turbamenti psichici si sommano i turbamenti fisici, le pulsioni emotive, sentimentali, sessuali a cui Harry, in quanto ragazzo che sta maturando, va inevitabilmente incontro.

Ne “L’Ordine della Fenice” Harry cresce come uomo e come mago, sperimentando la gioia e al contempo l’amarezza del primo amore.

Come già noto Harry ha una cotta per Cho Chang, una compagna di scuola, molto graziosa, appartenente alla Casa di Corvonero.

I mesi passano ed Harry si avvicina sempre più alla fanciulla, che sembra ricambiare l’interesse del giovane sebbene sia ancora segnata dalla morte di Cedric, con il quale Cho aveva intessuto una breve relazione.

Il bacio che Harry darà a Cho sarà emozionante ma deludente, “umido”. Sarà un bacio dato in un periodo in cui entrambi, sia Harry che Cho, sono insicuri, spaventati, tristi perché condizionati dagli eventi recenti. Le “lacrime” che la giovane continua a versare ripensando a Cedric sembrano bagnare costantemente le sue labbra e il dolore che la ragazza porta ancora in sé contribuirà a rendere il primo bacio di Harry intenso ma inappagante.

Questa iniziale delusione amorosa permetterà comunque al protagonista di crescere ulteriormente e di capire che il suo vero amore è altrove, o per meglio dire a pochi passi da lui: Ginny Weasley, la sorella del suo migliore amico.

Ginny era stata salvata da Harry durante il secondo anno scolastico di quest’ultimo, nella camera dei segreti. Qualcosa li aveva già legati allora.

Come accade nelle storie più classiche, le più avventurose e romantiche, il protagonista salva la propria innamorata, strappandola dalle grinfie dell’antagonista; ne “La camera dei segreti” Harry veste i panni del prode che sottrae la damigella da un pericolo mortale, risultando agli occhi della fanciulla fiero e valoroso come si concerne ad un eroe della tradizione cavalleresca. Il primo seme dell’amore tra Harry e Ginevra (nome confacente ad una regina) viene piantato quel giorno.

Ma “Harry Potter” non è una storia classica e la stessa Ginny non è soltanto una damigella in pericolo, come lei stessa avrà modo di dimostrare negli anni a venire; ella diverrà un’eroina a sua volta, degna di stare a fianco del proprio eroe e del proprio grande amore. Nei romanzi, infatti, Ginny crescerà con una personalità forte, un temperamento indomito. Diverrà coraggiosa, decisa, intrepida e recalcitrante. Combatterà con tutte le sue forze nelle battaglie più ardue, e conquisterà il cuore di Harry in maniera indelebile.

Ginny si era invaghita di Harry fin da subito, chi lo sa, forse fin da quando lo aveva visto di sfuggita alla stazione di King’s Cross, dove tutto ebbe inizio. Fu per lei un colpo di fulmine. L’attrazione che provava per lui e che poteva facilmente essere scambiata per un’infatuazione passeggera si tramuterà ben presto in un amore profondo e duraturo. Quando Ginny crescerà continuerà ad amare Harry, pur frequentando altri ragazzi. Attenderà pazientemente, sperando che Harry si accorga finalmente di lei. E quando ciò avverrà, con sfrontatezza e decisione, Ginny correrà verso di lui, lo abbraccerà e lo bacerà senza esitazione: questo avverrà nel corso del sesto anno scolastico del protagonista.

Nelle trasposizioni cinematografiche di David Yates il personaggio di Ginny è probabilmente quello maggiormente svilito, mortificato e martoriato dalle sceneggiature, le quali la svuotano di tutto il suo contenuto, spogliandola della sua originale personalità e riducendola, purtroppo, a blando interesse romantico che corteggia il protagonista nei modi più buffi.

  • Adolescenza e maturazione

L’Ordine della Fenice” è una storia di passaggio, un racconto di transizione che si concentra sulla lenta ma costante crescita di Harry e dei suoi migliori amici; una crescita che avviene anche attraverso le sofferenze, le delusioni. A questo proposito vi è un accadimento in particolare, riportato anche nell’omonimo adattamento cinematografico, in cui il protagonista scopre un qualcosa che non poteva immaginare.

Accedendo ai ricordi di Severus Piton, Harry assiste ad un episodio del passato in cui suo padre, James, allora un ragazzo, schernisce Piton. In quegli anni James e Sirius erano soliti farsi beffe di Severus, deridendolo per il suo aspetto, umiliandolo, tormentandolo quotidianamente come infimi bulli.

Vedendo questo ricordo, Harry resta scosso. Aveva sempre mitizzato i suoi genitori. Non li aveva mai conosciuti, ma li aveva sempre considerati nei suoi pensieri come persone buone, altruiste, dolci e generose. Frugando in quel momento andato, Harry investe contro una realtà che aveva sempre ignorato: anche suo padre era una persona comune e quindi soggetta a debolezze, ad imperfezioni.

James Potter era stato anch’egli un ragazzo, e aveva commesso degli errori. Nella mente di Harry non era mai balenato il pensiero che suo padre potesse aver compiuto gesti crudeli, azioni discutibili. Questa verità che il protagonista riporta alla luce rappresenta un momento significativo che senz’altro lo sconvolge, sottraendogli una confortante ma ingenua sicurezza sulla quale Harry faceva affidamento.

Harry idealizzava suo padre, lo reputava un grand’uomo, un eroe senza macchia e senza paura. E aveva ragione. James Potter fu un eroe, un uomo che si schierò dalla parte giusta, dalla parte del bene, che sacrificò la sua vita per tentare di proteggere Lily, la donna che amava, e il suo stesso figlio. Ma James non era un uomo senza alcuna macchia perché nessuno lo è realmente. Apprendendo ciò, Harry avrà modo di capire, di rammentare che la perfezione, l’assoluto adamantino, il bianco più candido non esiste.

Nel romanzo de “L’Ordine della Fenice” anche il personaggio di Ron affronta un duro percorso di maturazione. Ron desidera conquistare un ruolo nella squadra di Quidditch di Grifondoro. Dunque, si allena in gran segreto e duramente di settimana in settimana, per sostenere un provino come portiere. Ron dispone di ottimi riflessi, vola discretamente con la sua scopa e può dimostrarsi un “guardiano” di sicura affidabilità.

Purtroppo però Ron è altresì insicuro. Profondamente insicuro. Non crede in sé stesso, si abbatte facilmente, si avvilisce, crolla al suolo sopraffatto dalle sue fisime ogni qualvolta incespica in uno svarione. Ron perde fiducia nelle proprie capacità al primo “fischio”, non appena sente echeggiare nel campo di gioco il coro avversario appositamente intonato per fargli smarrire la concentrazione. La sua prima apparizione con la divisa di Grifondoro nel ruolo di “estremo difensore” dei tre anelli è un disastro: tanti sono gli errori che Ron commette, incidendo negativamente sul rendimento della squadra.

Ma Ron non demorde, resiste. Incassa le prese in giro, gli sbeffeggiamenti, e cerca di andare avanti, di migliorare. Vedere Ron gettare la spugna dopo una prestazione da dimenticare avrebbe dato una certa soddisfazione alla tifoseria di Serpeverde. Ron persevera nei suoi obiettivi, si allena e si allena ancora. Attraverso il Quidditch, egli impara a domare, almeno relativamente, le emozioni che fanno parte della sua persona, le quali talvolta lo travolgono come una valanga, e dà prova del suo valore nella parte finale del campionato, parando tutto ciò che può.

Nel film, il Quidditch viene del tutto estromesso e l’evoluzione di Ron eliminata, semplificando ulteriormente la densità del racconto.

E per quanto riguarda Hermione?

Anche lei durante il quinto anno scolastico alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts è sottoposta ad un processo di maturazione?

Beh, certo, come tutti. Solamente in una misura minore e molto meno appariscente. Perché Hermione era già molto matura, fin da piccola. Aveva un acume e una intelligenza fuori dalla norma. Era sempre stata sveglia, vogliosa di conoscere, di imparare, di leggere avidamente, di espandere la propria cultura e il proprio sapere. Non a caso veniva definita da tutti “la strega più brillante della sua età”. Hermione aveva una grande sensibilità, una profondità d’animo smisurata ed era estremamente compassionevole.

Quanto poteva essere grande il cuore di quella ragazza quando, durante gli eventi del calice di fuoco, ella soleva dedicarsi a tentare di far capire agli elfi domestici la loro condizione di schiavitù!

Già a quella giovane età Hermione aveva fatto propri i principi dell’uguaglianza, della parità, della dignità di ogni essere vivente, per questo non si dava pace e voleva che gli elfi venissero educati a quegli stessi ideali, che capissero l’importanza di quelle verità. Gli elfi non le davano retta, e talvolta anche i suoi più cari amici, Harry e Ron, le andavano dietro riluttanti. Perché in fondo gli elfi domestici erano felici così com’erano: volevano restare umili e sciatti servitori, nient’altro. Hermione non poteva tollerarlo: secondo lei gli elfi si comportavano in tal modo perché erano stati, da sempre, “educati” a vivere quel tipo di esistenza, senza contemplare altre possibilità. Hermione si impegnò a lungo per correggere quella che reputava un’ingiustizia, un sopruso, un’onta: il fatto che nel mondo magico esistesse la schiavitù.

Hermione non aveva bisogno di maturare poi molto rispetto ad Harry e Ron, perché, a suo modo, era già una ragazza incredibilmente matura, arguta, prodiga. Perché soltanto una donna dal cuore grande e dalla mente piena di sani valori si sarebbe battuta con tale veemenza per ciò in cui credeva, per una causa tanto nobile.

Hermione era una strega di eccellente bravura, ma era ancor di più una creatura impavida, determinata, intuitiva, generosa ed eroica. Un esempio di grandezza femminile meraviglioso.

Hermione era splendida! Magicamente splendida!

Ma non era certo perfetta. Nessuno lo è, dopotutto.

Nel primo libro Hermione ci viene presentata come una ragazzina saccente, sempre pronta a ostentare il proprio sapere. Ancor prima di varcare la soglia della scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, la fanciulla, con notevole diligenza, si era gettata a capofitto nello studio, imparando molte cose e memorizzando nozioni inerenti il mondo magico.

Hermione è talmente presa da sé stessa da non accorgersi di sembrare tanto saputella da sminuire gli altri. Harry e Ron, al principio, diffidano di lei, reputandola fin troppo boriosa. Ben presto però i due capiranno che Hermione è gentile e generosa e quindi si avvicineranno sempre di più a lei.

Fin dal primo anno Hermione si dimostra un’allieva modello. Spesso e volentieri, per la sua grande voglia di emergere ella risulta agli occhi degli altri una insopportabile so-tutto-io. Invero, dietro la ferrea volontà di essere la migliore del suo corso Hermione nasconde una fortissima paura: quella di fallire. 

La scuola, in generale, oltre ad essere un luogo formativo, in cui nascono amicizie, amori, legami e in cui si studia, si apprendono concetti e ci si migliora, è altresì un luogo dove si è costantemente messi alla prova e giudicati mediante l'assegnazione di un voto, che sovente può inficiare o rafforzare l'autostima di uno studente. Nel caso di Hermione, applicarsi nello studio e avere una pagella eccellente è una delle cose più importanti, se non la più importante in assoluto. La paura più grande che si cela nel cuore di Hermione contempla l’insuccesso: non a caso il molliccio che si materializza dinanzi ai suoi occhi assume la forma della professoressa McGranitt che le comunica d'essere stata bocciata in tutte le materie, causando nella ragazza uno shock che la porta a scoppiare in lacrime. 

In alcune circostanze, Hermione lascia emergere un lato del suo carattere che potremmo definire vendicativo. Questo aspetto della sua personalità si può notare proprio nel romanzo de "L'Ordine della Fenice", nel quale escogita uno stratagemma punitivo per chi vìola un accordo segreto inerente l'esistenza dell'Esercito di Silente. Quando Marietta Edgecombe farà la spia, verrà “punita” dalla fattura di Hermione, un “maleficio” che farà comparire sul volto di Marietta una sorta di “sfregio”, marchiandola come volgare traditrice.

Ancor prima, verso la parte finale de “Il calice di fuoco” Hermione si prende una bella rivalsa su Rita Skeeter, cronista de La Gazzetta del Profeta inviata ad Hogwarts come reporter incaricata di raccontare gli eventi salienti del Torneo Tremaghi.

Rita scrive un articolo dalle venature melodrammatiche, nel quale dipinge Harry come un tragico ragazzo che si strugge per la morte dei genitori, e instilla disonestamente il dubbio che Hermione abbia una storia con lui. Negli articoli successivi, Rita descrive Hermione come una ragazza “civettuola”, che si diverte a prendersi gioco dei sentimenti di Harry e di Viktor Krum.

In seguito, la Skeeter scrive altri articoli di natura “scandalistica”, rivelando ai suoi lettori che Rubeus Hagrid, il guardiacaccia di Hogwarts nonché professore di Cura delle Creature Magiche, è un mezzo-gigante. Nel mondo magico vi sono pregiudizi ben radicati verso i giganti, data la loro inclinazione violenta e il loro istinto selvaggio, e la portata di questa notizia genera un contraccolpo nei confronti del povero Hagrid.

Le malefatte compiute da Rita Skeeter non saranno perdonate da Hermione, la quale appena scoprirà che la giornalista è un Animagus non registrato presso il Ministero della Magia userà tale informazione per ricattarla, obbligandola a non scrivere più neppure un singolo articolo per un intero anno. Una vendetta coi fiocchi!

Ne "Il principe mezzosangue" Hermione si dimostra gelosissima di Ron, tanto da divenire aggressiva. Quando quest'ultimo la farà arrabbiare, ignorandola senza che Hermione capisca il perché, lei gli scatenerà contro degli uccellini incantati che feriranno Ron, beccandolo più volte sulle braccia e sul resto del corpo, costringendolo ad andare in giro per giorni tutto incerottato.

Sempre nello stesso romanzo, Hermione avrà modo di infierire ancora sul suo grande amore, con una stilettata alquanto “crudele”. Durante la fase del loro litigio, ella insinua, pur non nominandolo direttamente, che Ron non sia un bravo giocatore di Quidditch a differenza di Cormac McLaggen, tentando quindi di minare le sicurezze già precarie del ragazzo per quanto concerne la sua abilità come portiere. In realtà Hermione commette quelle piccole ma pungenti vendette perché accecata dalla gelosia e dall'amore che prova per Ron, impegnato, a sua volta per ripicca, in una relazione momentanea con Lavanda Brown. 

Questi aspetti della personalità di Hermione la rendono, nei libri, ancora più realistica e vera come personaggio, con le sue sfumature variopinte e sorprendenti. Negli adattamenti cinematografici i “difetti” di Hermione vengono quasi del tutto omessi, a favore di una esaltazione a tratti eccessiva delle sue virtù caratteriali e intellettive di sicuro ragguardevoli.

  • Un amico ed un figlioccio

Come dicevo da principio, ciò che si consuma ne “L’Ordine della Fenice” è un dolore sordo che non può essere urlato.

Nel finale della pellicola, Harry, Ron e Hermione, insieme a Ginny, Neville e Luna, si recano al Ministero della Magia e qui cadono in un’imboscata. I ragazzi dovranno fare affidamento sugli incantesimi che hanno appreso e combattere contro un gruppo di Mangiamorte.

Gli adepti di Voldemort sono seguaci di un potere totalitario, oscurantista. Nel concepire i Mangiamorte, J.K. Rowling ha certamente tratto ispirazione dal regime nazista e dall’ideologia della “razza ariana”. I Mangiamorte portano avanti il credo di una razza superiore, che si erge su tutti coloro ritenuti inferiori e per questo motivo meritevoli d’essere estirpati: i “sanguemarcio” e i babbani.

Durante la battaglia al Ministero, Sirius, l’adorato padrino di Harry, troverà la morte. Tutto accadrà improvvisamente, ancora una volta sotto lo sguardo incredulo e sconvolto di Harry.

Poco prima della fine Sirius si rivolge al figlioccio, mentre i due stanno combattendo fianco a fianco, e gli dice: “Bel colpo, James!”. Harry ne resta spiazzato.

In quel frangente, Sirius chiama Harry col nome del padre di quest’ultimo. Perché è accaduto? Si è trattato di un semplice lapsus? 

Nel libro, vi è qualche passaggio in più che potrebbe fare luce a tal proposito.

Sirius sperava in cuor suo, forse inconsciamente, di ricreare con il suo figlioccio, Harry, lo stesso rapporto di amicizia che egli aveva con James Potter; un rapporto fatto di complicità, di avventure e di marachelle ma anche di combattimenti avventati e duelli contro avversari molto pericolosi

In una parte del romanzo, quando Harry si mostra accorto e ponderante nelle scelte da compiere rispetto al più istintivo James, Sirius rimane deluso e si lascia scappare una esternazione emblematica, con la quale sottolinea una certa amarezza nel rendersi conto che Harry non è poi così simile a James sotto quel versante caratteriale come lo stesso Sirius credeva.

Fisicamente Harry somigliava tanto a suo padre eccetto che per gli occhi, che erano quelli di sua madre. Talvolta, guardando Harry, Sirius non scorgeva soltanto il proprio figlioccio ma anche il suo amico, ingannandosi tragicamente. 

Sirius coltivava un sogno sopito: quello di riforgiare con Harry il legame perduto col “fratello” James. Ma James se n’era andato molto tempo fa, e non avrebbe più fatto ritorno. Sirius morirà con quelle parole, rimembrando il suo amico scomparso nel volto del suo figlioccio.

Sirius fu un uomo buono. Un mago che, fin da ragazzo, rinnegò la fede della sua famiglia.

Egli proveniva da un nobile lignaggio, da una “dinastia” che odiava coloro che non avevano puro il proprio sangue. Sirius non badava a certe sciocchezze, non fece mai sue quelle credenze razziste e intolleranti. Si ribellò ad esse e lottò per tutta la sua esistenza contro chi voleva epurare dal mondo coloro che non corrispondevano ad un ideale di presunta superiorità.

  • L’urlo stroncato di Harry

Nel compiersi del conflitto Sirius verrà raggiunto dalla più fatale delle maledizioni senza perdono, scagliata da Bellatrix Lestrange.

L’espressione del viso di Sirius sarà incredula, come se egli stesso fosse stato colto alla sprovvista e faticasse a capire, a realizzare in quei pochi secondi d’essere prossimo alla fine.

Il suo corpo non avrà più vigore, si lascerà andare, scomparirà al di là di un velo.

Nel film piomba un assordante silenzio. La cinepresa indugia sul volto di Harry, che urla disperato. Ma il suo grido viene soffocato. Totalmente soffocato. Non possiamo udirlo noi spettatori, ma è come se lo sentissimo fin dentro di noi, in fondo al petto.

Ecco il dolore sordo, indistinto, che echeggia laconico e che avvolge tutta l’opera de “L’Ordine della Fenice”, un dolore che nella suddetta scena viene reso magnificamente dall’assenza totale del suono. Harry ha visto nuovamente la morte, che sembra perseguitarlo come una triste mietitrice ossessionata da lui e dai suoi cari. Il protagonista impazzisce dal dolore, l’ira ribolle in lui.

Dunque il ragazzo insegue Bellatrix, centrandola con l’anatema della tortura. La strega scivola in terra, a pochi metri dal protagonista che potrebbe infierire su di lei. Harry si interrompe d’un tratto.

E’ questo ciò che vuole diventare? Un mago che usa le stesse maledizioni adoperate dai Mangiamorte? E se lo facesse, se superasse quel confine cosa accadrebbe? Diverrebbe quello che teme? Un ragazzo di buon cuore trasformato in un mago che cova odio?

La voce di Voldemort risuona dal nulla. Harry la sente sibilare alle sue spalle. Il Signore Oscuro con un tono mellifluo mette alla prova Harry, come un diavolo tentatore. Lo invita ad attaccare, a torturare la strega, rammentandogli che per effettuare la Maledizione Cruciatus deve volerlo davvero. Harry si ravvede, non si lascia circuire. Respinge i tentativi manipolatori di Voldemort, che si manifesta davanti a tutti i presenti.

Albus Silente raggiunge il luogo appena in tempo. Il più potente tra i maghi e il Signore Oscuro si fronteggiano, in una sequenza memorabile. La furia dei due contendenti è implacabile. Silente ribatte agli attacchi di Voldemort, che approfitta del duello per distrugge l’integrità del Ministero e per ridurre in brandelli la bellezza e il valore simbolico di quella istituzione, rimasta cieca e sorda.

Cornelius Caramell arriverà a duello ultimato, quando Voldemort disperderà sé stesso, eclissandosi sotto lo sguardo attonito degli Auror. Soltanto allora, il Ministro comprenderà la gravità del proprio immobilismo. 

"Albus Silente" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Nel romanzo di J. K. Rowling, negli ultimi capitoli, Harry ha un confronto con Silente. Il ragazzo rinfaccia al Preside il suo comportamento, colpevolizzandolo per averlo abbandonato. Harry sfoga tutto il dolore e la rabbia repressi in un dibattito violento, furente, schietto nel quale esterna tutto il suo patimento, venendo infine consolato dalle sagge e buone parole di Silente, che fa ammenda.

Nel film questa scena verrà incredibilmente banalizzata ed Harry non avrà modo di palesare il dolore patito durante il suo quinto anno scolastico; un dolore acuito dalla perdita di Sirius. Nelle pagine del testo, Harry non ce la farà ad accettare la morte del proprio padrino. Chiederà aiuto al fantasma di Nick-Quasi-Senza-Testa con la speranza che lo spirito di Sirius sia rimasto sul piano dei mortali, come uno spettro. Invero, Sirius è passato oltre. Ha trovato la pace.

Anche questa scena non sarà presente nell’omonima pellicola. Purtroppo sarà consuetudine degli ultimi film della saga sintetizzare all’eccesso oppure omettere del tutto molti dei momenti più topici del racconto. Gli adattamenti di Yates pur vantando un’estetica strabiliante nelle sequenze d’azione risulteranno opere dall’impostazione riassuntiva, schematica, a tratti perfino piatta. 

Il dolore sordo di Harry sarà finalmente attenuato quando egli avrà modo di riabbracciare Ron e Hermione, i suoi più cari amici.

Harry pensò a loro quando si trovò faccia a faccia con Voldemort, al Ministero, e nel momento in cui questi cercò di asservire la sua anima. Harry pensò ai suoi amici, alla sua famiglia, e si rese conto d’essere migliore del suo nemico. Poiché questi non ha mai conosciuto né l’amore né l’amicizia.

Voldemort è davvero solo, non Harry.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Continua con la Sesta Parte...

Potete leggere la Prima Parte cliccando qui.

La Seconda Parte vi aspetta invece qui.

La Terza Parte si trova qui.

La Quarta Parte vi attende qui.

Vi potrebbero interessare i seguenti prodotti:

"Harry e Fierobecco" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • A cavallo di una nuova scopa e di un tempo che scivola liberamente via

Ancora una volta mi tocca iniziare a “battere a macchina” e a mettere giù le prime righe di questo mio testo partendo da un ricordo. Dovete perdonarmi ma non posso fare altrimenti. “Harry Potter” ha fatto così tanto parte della mia giovinezza che ogni qualvolta mi soffermo a pensare all’universo potteriano ecco che un momento andato, un frammento, un dettaglio, un particolare riemerge in me. Ebbene a proposito de “Il prigioniero di Azkaban” ricordo, piuttosto nettamente, la voce di un mio vecchio amico. Una voce vibrante che giungeva alle mie spalle di buon mattino. Avevo appena raggiunto il mio posto a sedere, mi ero scrollato di dosso la cartella quando udii quella voce che mi spronava a leggere più velocemente di quanto stessi facendo il terzo libro della saga. Dovevo essere, all’incirca, alla quinta elementare.

Emilio, te lo assicuro, Harry nel Prigioniero di Azkaban non ha più la Nimbus 2000” – Asseriva, quel dì, il mio caro amico.

Grazie tante per lo spoiler gratuito!” – Avrei senz’altro bofonchiato oggigiorno. Ma a quei tempi non badavamo molto a queste “quisquiglie”, alle anticipazioni svelate con totale trasporto e innocenza, ce le rivelavamo e basta. Sentendo la parola “spoiler”, in quel periodo, probabilmente avrei risposto: “Cos’è? Una malattia?”.

Ma non perdiamoci in chiacchiere, come stavo sostenendo poc’anzi, udendo quell’affermazione proferita dal mio compagno di scuola rimasi alquanto sorpreso. “Davvero?” – Domandai – “Niente più Nimbus?”.

Dovete sapere che a quei tempi io e la mia combriccola di amici eravamo un “tantinello” fissati con il Quidditch. Per questa ragione, scoprire che Harry non avrebbe più cavalcato la sua Nimbus ci aveva spiazzato.

Il mio amico, però, volle subito tranquillizzarmi. “Harry ne riceve una ancora più bella e più veloce, la Firebolt! Devi leggere più in fretta, Emilio, arrivare a dove sono arrivato già io”. Il mio amico, dunque, mi esortava ad accelerare la lettura.

I compiti per casa erano troppi però, in quei giorni. Faticai tanto ad arrivare al fatidico capitolo in cui Harry riceve da un “misterioso” donatore quel manico di scopa fiammeggiante e nuovo di zecca. Un regalo che, nel testo letterario, entusiasmerà Harry e Ron ma che desterà una certa preoccupazione in Hermione, che denuncerà il tutto alla professoressa McGranitt, litigando, e di brutto, con i suoi due migliori amici.

In quelle mattinate scolastiche rammento che il mio amico raggiungeva spesso il mio banco, domandandomi se fossi arrivato alla parte della “Firebolt”. Ed io, puntualmente, dovevo accampare una scusa. Non riuscivo proprio a leggere in quei pomeriggi. La matematica e la geografia mi rubavano troppo tempo e troppa memoria. Il sabato, però, tutto cambiava: riuscivo finalmente a riaprire “Il prigioniero di Azkaban” e a leggere avidamente. Arrivai in tal modo alla famigerata parte della Firebolt. Quanto era bello per noi bambini immaginare le fattezze di una scopa magica, in grado di librarsi in aria e sfrecciare come una scheggia, guizzando come una saetta. Per dei bambini come noi, allora, il manico da scopa del mondo di “Harry Potter” corrispondeva ad un mezzo di trasporto velocissimo, a un bolide, alla “motocicletta” più bella che si potesse desiderare, poi, in età adulta.

L’età adulta, già! Quando leggevo “Il prigioniero di Azkaban” non ero che un bambino e quando vidi il film, per la prima volta, avevo appena varcato la soglia delle scuole medie. In quegli anni, un po’ come tutti, non vedevo l’ora di crescere. Diventare subito grande. Il tempo scorreva lentamente. I giorni di scuola si avvicendavano con monotonia, con una certa ripetitività: compiti in classe, compiti a casa, interrogazioni alla lavagna e pomeriggi in cui cercavamo, con gli amici di sempre, di ritagliarci momenti di svago in cui poter giocare alla Playstation o, se la giornata lo permetteva, tirare quattro calci ad un pallone in uno dei cortili della zona. In quegli anni non ce ne accorgevamo, eppure il tempo, che sembrava fluire lento, avanzava invece a grandi passi.

In “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban” proprio il “tempo”, così fugace, vago, impalpabile, permea l’opera, l’avventura del trio di protagonisti nella sua interezza. Il tempo, già, il nemico di ogni bambino e di ogni adulto. Esso non ci dà pace, fin dalla nascita. Il più delle volte ci obbliga a starcene sul “chi va là?”, inducendoci a provare la sgradevole sensazione d’essere sempre un passo indietro, perennemente in ritardo rispetto ad un impegno preso, un obiettivo stabilito, un traguardo prefissato. Il Bianconiglio di “Alice nel Paese delle Meraviglie” avrebbe qualcosa da aggiungere a tal riguardo. 

Hermione Granger, in particolare, come tutti noi alla sua età, cercava di districarsi tra mille impegni. Ed il tempo non le bastava mai. Quelli della mia stessa generazione possono capire ciò che sto cercando di dire. Le giornate erano troppo corte, ci sfuggivano dalle mani troppo in fretta: la mattina a scuola, poi a studiare, e l’indomani ricominciava il tram tram quotidiano.

Vi faccio una confidenza: io ed un mio vecchio amico, durante gli anni delle elementari, avevamo l’abitudine di vederci ogni giovedì pomeriggio a casa mia per giocare ai videogiochi. Quanto ci divertivamo. Che fossero giochi di Star Wars, del Signore degli anelli, di Resident Evil, poco importava, ciò che contava era giocare. In alcune occasioni, tuttavia, l’appuntamento naufragava miseramente. Le incombenze per il giorno dopo erano troppe e di conseguenza la giornata scivolava tristemente via tra un problema di geometria e un esercizio di analisi logica. I momenti di distensione a cui speravamo di andare incontro diventavano una sola, ineffabile ora di gioco, in cui cercare di divertirci quanto più potevamo nei panni di due cavalieri Jedi che scorrazzano nei vari livelli e per tutta la galassia lontana lontana annientando droidi a più non posso.

Non eravamo padroni del tempo da bambini così come non lo siamo ora da grandi. Era difficile dedicare lo spazio opportuno al divertimento, specialmente se si aveva l’abitudine di mettere il dovere sempre prima del piacere, come i genitori erano soliti ripetere.

Anche Hermione soleva mettere il dovere davanti al piacere. Anzi, al suo terzo anno alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, la strega più brillante della sua età di piaceri e di divertimenti non ne voleva proprio sapere. Voleva seguire quanti più corsi di studio poteva. Pertanto, aiutata dalla professoressa McGranitt, Hermione trovò il modo di controllare il tempo, di eluderne la ferrea inflessibilità, il suo incessante progredire; scovò il modo di andare avanti e indietro, balzando da un’aula ad un’altra col favore dei secondi, ma che dico, dei minuti mandati a ritroso. Nessuno se ne accorgeva: Hermione spuntava all’improvviso.

Beh nessuno a parte Ron, si intende. Quasi inconsciamente Ron, che in aula sedeva sempre accanto ad Harry, era l’unico ad avvertire l’assenza di Hermione. Ne sentiva involontariamente la mancanza. Chissà come mai!

Non appena udiva la voce squillante della fanciulla, Ron drizzava le antenne e le chiedeva: “Da dove spunti fuori?”.

Che vuoi dire, Ronald, sono sempre stata qui!” – Tuonava Hermione, senza dare adito ad alcuna contraddizione.

Questo accadeva tutti i giorni, con un susseguirsi ritmato come l’oscillare di un pendolo. Hermione compariva di punto in bianco.

Quando è arrivata? Tu l’hai vista arrivare?” – Domandava Ron ad Harry, il quale alla presenza o meno di Hermione non faceva poi tanto caso.

Al collo, Hermione portava una lucente collana. Un oggetto magico in grado di custodire l’essenza stessa del tempo, di riavvolgere le lancette dell’orologio, di capovolgere nuovamente la clessidra e infondere nuova sabbia in essa, giusto la quantità che bastava per guadagnare ben più di qualche attimo, utile per raggiungere la classe in cui si sarebbe svolta la lezione successiva.

Pensate se anche noi, da ragazzini, avessimo avuto fra le mani una GiraTempo. Quante cose avremmo potuto fare? O per meglio dire, quanti disastri avremmo potuto combinare! Non eravamo di certo diligenti e accorti come lo era Hermione. Avremmo sicuramente sfruttato quel congegno per guadagnare ore in più di svago e non certo ore in più di studio come era solita fare la strega più brillante della sua età. Sarebbe stato bello e pericoloso possedere fra le mani un gingillo del genere. Peccato che nel mondo reale la GiraTempo non sia mai esistita.

Ma in fondo era giusto così, il tempo non può essere fermato né dominato da noi esseri umani. Deve scorrere liberamente, com’è sempre stato.

  • Saggezza egizia

All’alba di ogni nuova avventura, come di consueto, Harry alloggia al numero 4 di Privet Drive. Una sera, il ragazzo non ne può proprio più di tollerare i soprusi dei Dursley. Dopo una furibonda lite in cui il giovane trasforma la sorella dello zio Vernon, Marge, in una specie di mongolfiera vivente che galleggia, alla deriva, in quell’oceano di stelle che solitamente chiamiamo cielo notturno, Harry raccoglie le sue cose e se la svigna per le vie cittadine.

E’ scesa la sera, ed Harry si sente osservato. Qualcosa, o qualcuno, lo sta spiando al di là di un cespuglio, oltre il ciglio della strada. Harry non ha modo di intravedere nulla. Pochi istanti dopo, infatti, il giovane si imbatte nel Nottetempo, un autobus a tre piani per maghi che lo conduce alla locanda Il Paiolo Magico. Qui Harry riabbraccia i suoi due migliori amici, Ron Weasley ed Hermione Granger. Ancor prima di scorgerli, Harry li sente battibeccare, come sono soliti fare di frequente, e sulle sue labbra si accende subito un candido sorriso. D’altronde si sa, Ron ed Hermione non fanno altro che bisticciare.

Stavolta Ron accusa Hermione di non saper badare al suo nuovo animale da compagnia, un gatto che la ragazza ha battezzato con il nome Grattastinchi. Il gatto di Hermione è molto interessato all’animale domestico di Ron, il topo Crosta. Beh, nulla di sorprendente. Da che mondo e mondo i gatti hanno sempre tentato di predare i topi e Grattastinchi non vuole essere da meno.

Di fatto, il felino non fa che dare la caccia al roditore. Desidera afferrarlo con le sue unghie retrattili? Divorarlo, forse? Ron ne è convinto e non fa che rinfacciarlo ad Hermione.

I tre amici, riunitisi, cominciano a dialogare, a raccontare tutto ciò che non avevano avuto modo di dirsi durante l’estate. Ron parla ad Harry della sua vacanza in Egitto, e gli mostra una fotografia che ritrae tutta la sua famiglia.

Approfittando dell’argomento, Hermione - che si è tanto affezionata a Grattastinchi - fa notare a Ron che gli antichi egizi veneravano i gatti. Ed era vero. I gatti, nella cultura egiziana, erano considerati animali sacri, con tratti divini. Il gatto era sacro al Sole e a Osiride, mentre la gatta alla Luna e a Iside. Gli egiziani avevano addomesticato i gatti e li tenevano nelle loro dimore come animali da compagnia. Verso di essi nutrivano una forma di rispetto e di devozione assoluta. Gli antichi egizi notavano come i gatti, in casa, avessero un atteggiamento mansueto e al contempo protettivo nei riguardi della famiglia che li aveva accolti. Proprio per queste loro caratteristiche, gli egiziani cominciarono a considerare la dea Bastet come una divinità protettrice, una monarca venerabile, una buona madre, la quale veniva spesso raffigurata insieme a dei cuccioli di gatto. Bastet possedeva un corpo da donna e un volto felino, rassomigliante ad una leonessa o ancor di più proprio ad una gatta.  Un amuleto di Bastet, attorniata da un nugolo di gattini, era frequentemente indossato dalle donne egiziane che desideravano una gravidanza. I cuccioli raffigurati nell’amuleto corrispondevano ai figli che la donna sperava di generare. Inoltre, i gatti venivano particolarmente apprezzati dagli egiziani poiché cacciavano i disgustosi roditori, come i topi e i ratti, portatori di pestilenze e di malattie gravi.

Grattastinchi, nel racconto di J.K. Rowling, sembra possedere una saggezza arcana, istintiva, quasi divina, la stessa saggezza che gli antichi egizi attribuivano a tutti i gatti. L’animale di Hermione pare infatti consapevole che dietro l’aspetto da topo comune di Crosta si nasconda qualcos’altro.

Grattastinchi non dà la caccia a Crosta semplicemente perché è un topo, una preda che fa gola ad un predatore come lui. Grattastinchi tenta in ogni modo di acciuffare Crosta, di ferirlo, perché sa che esso non è ciò che appare, non è un comunissimo ratto bensì un Animagus, un essere umano trasformatosi in animale. Grattastinchi sembra anche consapevole che quell’essere umano che si nasconde assumendo la forma di topo è un essere viscido, crudele, meschino e pericoloso e tenta di farlo notare anche agli altri. Hermione ha quindi ragione nel far presente a Ron che gli antichi egizi erano soliti venerare i gatti proprio perché il suo stesso gatto possiede quell’aura di misticismo, di intelligenza sopraffina, di intuito, che il popolo egizio attribuiva a questi animali, fieri e superbi. Grattastinchi vede e fiuta ciò che sfugge ai sensi degli esseri umani, perfino dei maghi.

  • Spettri dell’Anello, Spettri della Paura

Durante la permanenza del trio presso Il Paiolo Magico Harry viene a sapere che un certo Sirius Black è fuggito dalla prigione di Azkaban e che quest’ultimo, servo di Lord Voldemort, potrebbe essere sulle sue tracce. Poco dopo, Harry, Ron ed Hermione salgono sul treno diretto ad Hogwarts. Durante il tragitto, l’Espresso subirà una sosta non prevista e un viaggiatore inaspettato salirà a perlustrare i vagoni.

Tempo addietro, quando scrissi un lungo articolo dedicato al “Signore degli anelli”, descrissi i Nazgul, gli Spettri dell’Anello, usando le seguenti parole: vi erano una volta nove re degli uomini. Ad essi Annatar, il menzognere, elargì nove anelli del potere. Offuscati dal desiderio di averli, gli uomini li presero e lentamente vennero consumati dall’Unico. La corruzione patita dissipò le loro volontà, la tentazione subita logorò ciò che restava delle loro anime, la forza promanata da Sauron li genuflesse, corrodendo i loro aspetti umani. Nulla restò di questi se non contorni scheletrici ed incorporei, margini scarnificati, quasi astratti. I grandi re degli uomini caddero, smarrirono la libertà, perdettero le loro sembianze.

I Nazgul provengono dal regno delle ombre, calcano ancora il terreno dei viventi pur essendo morti, ma non calpestano il suolo dell’aldilà malgrado siano trapassati, come se fossero prigionieri di una stasi perpetua. I Nazgul sono spettri senza faccia, privi di alcuna fisicità, fantasmi lugubri, parvenze offuscate, essenze stigie. Il loro corpo è impalpabile ma il mantello che indossano come un solo indumento dà forma intuibile alle loro invisibili fattezze. Dove un Nazgul poggia le proprie mani, rivestite da guanti argentei, lascia l’impronta della deformazione. Al passo di uno Spettro, la terra si ritira, rigurgitando vermi e strani insetti. Gli Spettri emettono suoni striduli, penetranti come urla di tormento, si muovono in sella a cavalcature nere, dagli occhi rossi, e sono armati con spade affilate e pugnali Morgul avvelenati. Se si osasse guardare nello spazio libero del cappuccio che poggia sulle loro teste si vedrebbe l’abisso, le tenebre di un vuoto senza esito. Tuttavia, essi possiedono quello che resta della loro corporalità sebbene sfugga alla vista umana. Quando Frodo, uno dei protagonisti del racconto di Tolkien, li incontrerà e metterà l’Anello, riuscirà a scorgere i volti ossuti, scarni, macilenti di tali morti. 

I Dissennatori somigliano, in parte, agli Spettri dell’Anello. Essi potrebbero essere descritti come spettri della paura, spiriti dalla forma oscura che si nutrono di terrore, di tristezza, voraci di dolore, ghiotti di traumi. Quando un Dissennatore avanza lascia intorno a sé un alone di vuoto, una sensazione di gelo, di freddezza assoluta, come se la stessa presenza della creatura estirpasse dal luogo ogni parvenza di vitalità, ogni barlume di colore. I Dissennatori hanno un volto occultato da un manto nero come la pece, la loro bocca si schiude come una voragine che cede nel nulla, verso una fauce di vuoto abissale che inghiotte ogni anelito di speranza. Essi succhiano via il soffio della felicità, ogni umana emozione dal corpo della loro preda. Se i Nazgul vivono per servire il loro padrone e rispondono costantemente al richiamo dell’Unico Anello, vagando come anime dannate, impronte sfocate che si esprimono con voci spezzate, stanche, come se la loro forza vitale fosse stata strappata via ed essi si trascinassero a fatica, simili ad anime spente, i Dissennatori, al contrario, non servono alcun padrone, errano, certamente rispettando gli ordini del Ministero della Magia, eppure si comportano come l’istinto suggerisce loro, attratti dal timore, eccitati dalla possibilità di nutrirsi della sofferenza altrui. Essi sono portatori di un’atmosfera algida, di un inverno eterno, in cui non può nascere e crescere alcuna nuova forma di esistenza se intendiamo la vita come un insieme di emozioni, sentimenti, sensazioni vivide.

Harry, Ron ed Hermione si imbatteranno in un Dissennatore durante il loro viaggio verso il castello: è lui il misterioso viandante salito sull’Espresso per Hogwarts. Questi, fiutando la ferita che pulsa, sopita, nei ricordi di Harry, attaccherà il ragazzo, sfamandosi di quell’urlo straziante che riecheggia nelle memorie addormentate di Harry: il grido di sua madre, che chiama a sé il suo unico figlio poco prima di morire. Il Dissennatore si abbevera da quella fonte di tormento, aspirando l’angoscia dal viso ma ancor di più dal cuore di Harry. Sarà un mago, il professor Lupin, a respingere l’assalto del Dissennatore tramite l’Incanto Patronus.

  • Fierobecco e Pegaso

Il terzo anno di Harry inizia, dunque, con un’esperienza traumatica. Il maghetto, ormai un ragazzo, entra in contatto con una paura atavica, difficilmente descrivibile, potente, incarnata dal Dissennatore e da tutto ciò che esso fa scaturire.

Cominciati i corsi di studio, Harry ha modo di frequentare un’interessantissima lezione di Cura delle Creature Magiche del professor Hagrid. Il guardiacaccia di Hogwarts ha modo di presentare ai suoi studenti un magnifico animale: un ippogrifo, chiamato Fierobecco. L’ippogrifo è una creatura altera e orgogliosa, ma altresì docile e accomodante se le viene riservato un atteggiamento rispettoso e gentile. Hagrid spiegherà ad Harry cosa dovrà fare per interagire con un animale tanto elegante e speciale: procedere lentamente verso di lui e inchinarsi con riverenza. Se l’ippogrifo risponderà all’inchino, allora Harry avrà instaurato con la bestia alata un’interazione amichevole e fiduciosa.

Con un comprensibile timore, Harry farà quanto indicato da Hagrid e camminerà verso Fierobecco, prostrandosi dignitosamente al suo cospetto. L’ippogrifo risponderà al saluto del giovanotto.

Incoraggiato e letteralmente spinto da Hagrid, Harry, senza alcun preavviso, monterà in sella a Fierobecco e lo cavalcherà. L’ippogrifo spiegherà le sue grandi ali e librerà oltre il suolo. La creatura porterà Harry a compiere un giro emozionante per tutta Hogwarts.

E’ un momento meraviglioso, il primo, forse, in cui Harry si sente veramente libero e spensierato, leggero come una piuma, felice di sentire il vento accarezzargli il viso. Mentre Fierobecco vola a tutta velocità, planando vicino al Lago Nero che delimita i confini del castello, accarezzando lo specchio d’acqua con la sua zampa, Harry sorride come mai aveva fatto prima di allora.

Nel precedente articolo su “La camera dei segreti”, verso la parte finale, paragonai Harry a Perseo, l’eroe della mitologia greca che affrontò la gorgone Medusa, un essere in grado di pietrificare chiunque ricambiasse il suo sguardo. Harry, durante la sua seconda avventura, stava sfidando il Basilisco, che era anch’esso in grado di uccidere con lo sguardo o di pietrificare chiunque avesse guardato i suoi occhi, sia pure in un riflesso.

Perseo era solito cavalcare un cavallo alato, Pegaso. Lo stesso cavallo alato prestò i propri servigi anche ad un altro eroe della mitologia, Bellerofonte, quando questi dovette combattere e uccidere la Chimera, un mostro dall’aspetto terrificante, una sorta di miscellanea tra vari animali. Secondo Esiodo, la Chimera era infatti un miscuglio di fiere diverse: essa aveva il corpo di leone, la testa di capra ed una coda di serpente. Secondo Omero, invece, la Chimera aveva la testa di leone, il petto di capra e la coda di drago, ed era persino in grado di espellere vampe di fuoco dalla bocca.

Durante quel frangente de “Il prigioniero di Azkaban”, quando Harry giace in sella a Fierobecco, il personaggio cardine del racconto di J.K. Rowling non sta di certo affrontando un mostro mitologico, al contrario sta “semplicemente” volando, sciolto e disinvolto, come non lo era mai stato. Eppure, in quegli attimi, Harry somiglia al protagonista di un mito. Come i due eroi greci, il mago vola su di una creatura alata, quell’ippogrifo che in virtù della sua apertura alare così vasta ricorda Pegaso, la cavalcatura fedele a Perseo e a Bellerofonte: due eroi che erano soliti sfrecciare in sella ad un cavallo alato tra cielo e mare, oltre le stelle, fino alle costellazioni.

In groppa a Fierobecco, Harry si lascia andare ad un urlo liberatorio, allargando le braccia, distendendole, come se volesse catturare con le sue mani quell’aria astratta e impalpabile come il tempo che scappa via. 

  • …Se fiorisce l'aconito, e la luna piena splende la sera

L’impronta giallista di J. K. Rowling, preponderante nei primi due libri della saga, verrà mantenuta anche nel terzo romanzo di Harry Potter. Anche al suo terzo anno scolastico, il mago, insieme ai suoi due amici Ron ed Hermione, dovrà compiere un’indagine e risolvere un mistero: dove si nasconde Sirius Black e quali sono le sue reali intenzioni?

Nel progredire del film, Harry verrà a sapere che il topo Crosta altri non è che Peter Minus, il vero traditore, colui che consegnò i Potter a Lord Voldemort. Harry scoprirà altresì che Sirius, il migliore amico di James Potter, era sempre stato innocente e che fu incastrato da un tragico equivoco. Sirius è legalmente il padrino di Harry: per il ragazzo, quel prigioniero fuggito da Azkaban è l’unica, vera famiglia che gli rimane.

Durante lo svolgersi delle vicende, Harry, Ron ed Hermione scopriranno anche che il professor Lupin, amico di lunga data di Sirius e dei genitori di Harry, è in realtà un lupo mannaro.

Un’antica poesia eternata nel classico lungometraggio della Universal “L’uomo lupo” recita quanto segue: “Anche l'uomo che ha puro il suo cuore, ed ogni giorno si raccoglie in preghiera, può diventar lupo se fiorisce l'aconito, e la luna piena splende la sera”.

Il professor Lupin era un uomo dal cuore puro, un’anima buona condannata a divenire una creatura dannata e maledetta allo scoccare di ogni plenilunio. Come la stessa Hermione avrà modo di precisare nel bel mezzo di una lezione di Difesa contro le Arti Oscure, la differenza tra un Animagus ed un licantropo è netta: un Animagus è un essere umano che sceglie volontariamente di diventare un animale e mantiene il controllo sul proprio agire, un lupo mannaro, invece, non ha scelta ed inoltre non ha alcun controllo sul proprio comportamento: attaccherebbe il suo migliore amico se lo trovasse una volta trasformatosi.

L’opera del 1941 “L’uomo lupo” rivisitò il mito del lupo mannaro: il personaggio cardine di questo racconto visivo, Larry Talbot, viene morso da un licantropo mentre cerca di salvare una donna dall’assalto del mostro. Larry non ha più alcuna possibilità di salvezza: al sopraggiungere del successivo plenilunio, questi si trasforma in un lupo bipede.

Nei racconti tradizionali un uomo affetto da licantropia è costretto, durante le notti di luna piena, a tramutarsi in un famelico lupo e rimanere tale sino allo spuntare delle prime luci dell’alba. Secondo la tradizione, durante la trasformazione, l’essenza umana svanisce, il malcapitato non ha più il controllo su di sé, il corpo si deforma, assumendo un aspetto raccapricciante. Emerge tutta la sua ferocia. Al risveglio, l’essere affetto da una tale alterazione morfologica non ricorda nulla di ciò che è avvenuto; vi è quindi un’astrusa linea di demarcazione che separa l’uomo dall’animale. Entrambi coesistono in un corpo divergente, e nessuno dei due ha il predominio sull’altro.

Qualcosa di simile accadrà anche durante l’avventura di Harry. Lupin si trasformerà, in una notte di luna piena, in licantropo e attaccherà il suo migliore amico, Sirius, prima della venuta dei Dissennatori.

La trasformazione di Lupin in lupo mannaro nel film di Alfonso Cuarón avviene improvvisamente. Hermione si accorge per prima che lassù, nella volta celeste, la luna brilla nella sua pienezza. Lupin la osserva, restandone inorridito: essa è la sua paura più grande. Il film lo aveva mostrato, qualche sequenza prima, durante una lezione che lo stesso professore stava tenendo in aula con un molliccio, un essere in grado di assumere l’aspetto delle nostre paure più recondite. Dinanzi alla sagoma di Lupin, il molliccio era divenuto un disco opalino, sfiorato da un soffice lembo di nuvola grigia. La luna piena era la paura più grande di Lupin, un terrore che doveva affrontare ogni mese.

Quella notte, la luna si stagliava dinanzi al suo sguardo: la camera di Cuarón indugia sull’occhio di Lupin che muta immediatamente la propria iride. Lupin entra istantaneamente in uno stato di trans, non si rende più conto di ciò che accade attorno a lui. Il suo corpo inizia a degenerarsi, il suo volto si allunga, le sue braccia divengono zampe munite di artigli. Una trasformazione dolorosa ma rapida e per questo diversa da quella mostrata in un classico del cinema horror: “Un lupo mannaro americano a Londra”. In quest’ultimo film, il povero David, aggredito un mese prima da un licantropo, si trasforma improvvisamente, mentre si trova da solo in casa.

David urla di dolore, poiché per gran parte del tempo resta cosciente. Egli osserva, terrorizzato, la sua mano diventare una zampa lunga e mostruosa, con unghie affilate. Osserva poi il proprio corpo irrigidirsi, venire ricoperto da una folta peluria, trasformarsi per assumere un’andatura da quadrupede. Il povero David è consapevole e vigile e non può far altro che subire l’atroce supplizio della mutazione. D’un tratto, egli perderà coscienza, divenendo un licantropo a tutti gli effetti.

Un lupo mannaro americano a Londra” mostra lentamente la fase della trasformazione, soffermandosi su ogni minuzia, rimandando agli spettatori un senso di angoscia, di intollerabile sofferenza fisica. In “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban”, l’intento di Cuarón non è certamente quello di trasmettere il senso di dolore a cui va incontro Lupin. La trasformazione, seppur dolorosa, avviene repentinamente. Lupin, divenendo un licantropo, fa, suo malgrado, precipitare gli eventi: permette a Peter Minus di darsela a gambe, ferisce gravemente Sirius e favorisce la venuta delle “guardie di Azkaban”. La trasformazione di Lupin è un espediente narrativo usato dalla Rowling per capovolgere la vicenda, per complicarla, per impedire ad Harry e Sirius di provare l’innocenza di quest’ultimo; un evento sfortunato, inatteso e impossibile da impedire.

  • L’elemento tempo

Per tutto il film, il “tempo” inteso come elemento astratto eppur percettibile pare assumere una valenza propria, sembra comparire di tanto in tanto e scandire il succedersi degli eventi.

Subentrato al timone per questo terzo adattamento cinematografico, il regista messicano - come fatto già da Columbus nei due film precedenti - mostra l’avanzare dei mesi ad Hogwarts, l’alternarsi delle stagioni, ma lo fa in un modo diverso.

Columbus mostrava la venuta dell’autunno e dell’inverno attraverso le ricorrenze festive. Le zucche di Halloween che volteggiavano nella Sala Grande esprimevano l’arrivo della suddetta festività, e dunque la fine del mese d’ottobre.

Hagrid che trascinava un grosso albero in un terreno imbiancato al cospetto di un castello ricoperto di neve suggeriva agli spettatori l’avvento dell’inverno più fitto. La Sala Comune di Grifondoro piena di regali e la Sala Grande con l’albero addobbato testimoniavano all’unisono il sopraggiungere del Natale.

Cuarón non si sofferma sulle festività, non crea quella incantevole atmosfera che Columbus rendeva tanto marcata e splendida, eppure il regista messicano nel suo “Il prigioniero di Azkaban” riesce comunque a bisbigliare agli spettatori l’avvicendarsi dei periodi, il cambio delle stagioni. Cuarón lo fa attraverso il Platano Picchiatore. Le foglie ingiallite che scendono giù dai rami mentre l’arbusto assesta i suoi colpi aggressivi raccontano che l’inverno è alle porte. Poi, di seguito, la naturale fioritura a cui andrà incontro lo stesso Platano indicherà che l’inverno è agli sgoccioli e sta per arrivare una nuova stagione, quella in cui la natura tutta si risveglia: la primavera.

Il tempo passa sotto i nostri occhi, l’anno scolastico fiorisce e incede senza che ce ne rendiamo conto. Il tempo permea tutto il racconto visivo: la torre dell’orologio che si erge nel cortile di Hogwarts con i suoi ingranaggi, il suo ticchettare, e con quel suo ampio e tondeggiante pendolo che cala giù e oscilla ora a destra ora a sinistra, simboleggia il trascorrere inesorabile del tempo, ritmando i secondi, cadenzando gli istanti.

Nella parte finale della storia, Harry ed Hermione compiranno un autentico viaggio all’indietro nel tempo, attraverso il congegno portato al collo dalla fanciulla. Grazie a questo viaggio, i due si renderanno conto d’essere stati loro stessi i responsabili di molte delle azioni già vissute.

Nel tempo concepito dalla Rowling tutto è già successo, nulla può essere cambiato o alterato. Harry e Hermione salveranno Fierobecco e, in particolar modo, lo stesso Harry avrà modo di scoprire d’essere lui stesso l’artefice della salvezza di Sirius, respingendo i Dissennatori con il suo Patronus, che assumerà la forma di un cervo, l’animale in cui era solito trasformarsi suo padre, “Ramoso”.  Harry ed Hermione capiranno, dunque, di non aver mutato il corso degli eventi ma d’essere stati comunque loro stessi i fautori di tutto. Un paradosso temporale che porta i protagonisti a prendere una maggiore consapevolezza circa il destino, che essi “scrivono” e delineano con le loro stesse azioni. Quando Harry si rende conto che non è il suo defunto padre a tornare dal regno dei morti e a salvarlo ma è egli stesso a salvarsi avviene nel cuore del protagonista un cambio di prospettiva, una rinascita, la presa di coscienza che è la sua stessa forza, il suo coraggio a dileguare le tenebre. Scacciando i Dissennatori, Harry allontana l’inverno personificato da essi, giungendo ad una primavera personale fatta di rivelazione, di maturità, di accettazione, l’avanzata del tempo e della crescita.

  • Ad Hogwarts piace cambiare

Il regista messicano imprime il suo stile e la sua personalissima visione al mondo di “Harry Potter” in questo terzo capitolo, in cui si inizieranno a scorgere dei sottili quanto vistosi cambiamenti. Per prima cosa, Cuarón interverrà sulla scenografia, modificando parte dell’assetto di Hogwarts. La zona su cui sorge il Platano Picchiatore sarà diversa da quella intravista nel film precedente, e perfino la zona in cui è ubicata la casa di Hagrid viene cambiata; la dimora del guardiacaccia sorge ora alle pendici di una lunga discesa.

Questi cambiamenti creano un problema di continuità con i due capitoli precedenti, ma contribuiscono a plasmare uno stile scenico diversificato e accattivante.

Al contempo, un cambiamento significativo che avviene a partire da questa terza trasposizione riguarda il personaggio di Albus Silente. La morte improvvisa di Richard Harris, il primo e indimenticabile volto del Preside di Hogwarts, costrinse la produzione ad effettuare un nuovo casting e a scritturare per quel ruolo Michael Gambon, che nella sua prima apparizione manterrà la leggerezza e la stravaganza del Silente letterario, ma che a partire dal lungometraggio immediatamente successivo muterà totalmente tono e approccio interpretativo, risultando sovente un Silente lontano dalla sua controparte cartacea: aggressivo, rabbioso, impaziente, a tratti perfino feroce. Richard Harris nei primi due film della saga aveva catturato completamente l’essenza del personaggio.

Harris era un interprete di altissimo profilo e aveva colto la calma, la quiete, l’aspetto più flemmatico e ironico del Preside di Hogwarts. Il modo di comunicare del Silente di Richard Harris, pacato, e il modo di guardare gli altri, al di là di quei suoi occhiali a mezza luna, usufruendo di uno sguardo buono, rassicurante, saggio, di chi la sa lunga, erano tratti distintivi del Silente letterario che Harris riuscì a fare suoi e ad incarnare sullo schermo. Se solo il suo stato di salute gli avesse concesso la possibilità di poter continuare a interpretare quella parte, Harris sarebbe stato certamente in grado di palesare l’altro volto di Albus Silente: quello più tormentato, nonché il suo lato più vigoroso in combattimento. 

La fotografia adoperata da Cuarón ne “Il prigioniero di Azkaban” è leggermente più plumbea, in linea con una storia che vira su un principio di maturità, di crescita, contornata da vicissitudini più drammatiche e creature più sinistre come i già citati Dissennatori che presidiano i confini di Hogwarts come tetri fantasmi con neri cappucci e mantelli. Nonostante ciò, la fotografia appare abbastanza luminosa, ancora coerente con quella usata precedentemente da Columbus. Dal quarto lungometraggio la fotografia si farà sempre più oscura, svuotata dalla sua tavolozza di colori, tanto da risultare fin troppo difforme, buia e pesante per i miei gusti.

"Sirius Black" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters
  • Il culmine

Il film di Alfonso Cuarón costituisce quello che, a mio giudizio, è l’apice della saga cinematografica di “Harry Potter”. Sebbene i romanzi manterranno per tutti e sette i tomi lo stesso livello qualitativo e la trama andrà sempre più a contestualizzarsi, il terzo film cinematografico rappresenta il momento apicale, il culmine di una “trilogia” di trasposizioni eccellenti firmate Columbus e Cuarón. A partire dalla quarta pellicola, comunque validissima, accadrà qualcosa. I film di Harry Potter risentiranno sempre più della difficoltà di trasporre su di un “nastro di celluloide” romanzi più densi e complessi e, allo stesso tempo, lo stile registico si farà più freddo, meno magico, meno sorprendente, più schematico e distaccato.

Nelle pellicole successive cominceranno a venire omesse parti fondamentali della storia di Harry Potter a favore di momenti meno incisivi. Sebbene l’epopea cinematografica si manterrà sempre su buoni livelli, dal “Calice di Fuoco” la saga vivrà di alti e bassi, lasciando spesso la sensazione che si potesse fare di più, che si potessero trasporre meglio molte delle parti più appassionanti dei libri. Ma di questo ne parleremo in seguito.

Il prigioniero di Azkaban” costituisce il culmine di una saga iniziale, uno spartiacque tra il profumo festoso e magico dei due film di Columbus e una nuova atmosfera più seriosa e compassata, direi cupa, che coincide con il principio della maturazione dei protagonisti.

  • A cavallo di una scopa e di una libertà invisibile

Il film di Cuarón si conclude prendendosi una libertà autoriale. Nella sequenza finale, Harry riceve in dono da Sirius una nuova scopa: la Firebolt. Invero, nel libro Harry la riceveva molto prima, in quel capitolo che citavo all’inizio di questo mio elaborato e che il mio vecchio amico di infanzia voleva che leggessi al più presto.

Una scelta personale di Cuarón, che decide di far calare il sipario sul lungometraggio mostrando Harry che sfreccia sulla sua nuova scopa con la lestezza di un fulmine. Harry riassapora quel senso di libertà che aveva avvertito quando si trovava in sella a Fierobecco.

Il mago vola in alto, sempre più in alto, supera la sommità del castello, urla di gioia, avvolto da quel senso di leggerezza, di libertà che sfugge al nostro sguardo ma che noi tutti cerchiamo senza mai trovarlo.

In quel volo e in quell’urlo che rilascia mille emozioni terminano i ricordi della mia infanzia legati ad Harry Potter, quelli intensi e abbaglianti come un Flipendo scagliato da un Harry minuto, agghindato con le vesti della casa di Grifondoro.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Continua con la Quarta Parte...

Potete leggere l'articolo su "La pietra filosofale" cliccando qui.

Potete leggere l'articolo su "La camera dei segreti" cliccando qui.

Vi potrebbero interessare i seguenti prodotti:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: