Vai al contenuto

“Il Pranzo di Babette” è un film del 1987, sceneggiato e diretto da Gabriel Axel, con una grandissima Stéphane Audran come protagonista. Il film è tratto dall’omonimo racconto di Karen Blixen.

Verso la fine dell’Ottocento in un minuscolo villaggio in terra danese vivono due anziane sorelle di nome Martina e Philippa, figlie di un pastore protestante, decano e guida spirituale del luogo. Dopo la dipartita del genitore le due sorelle hanno avuto in eredità la cura della locale comunità religiosa e di conseguenza hanno dovuto continuare a respingere ogni proposta di matrimonio che si presentava loro, perseguendo una vita parca e semplice, spesa sempre a beneficio dei più bisognosi.

Un giorno bussa alla loro porta Babette Hersant, fuggita da Parigi per motivi politici, in quanto il generale Galliffet le aveva fatto uccidere il figlio e il marito. Babette viene accolta dalle anziane donne grazie alla lettera di Achille Papin, un vecchio corteggiatore di una delle due, e questa per sdebitarsi prende servizio da loro come domestica oltre che aiutarle nelle attività a sostegno dei poveri.

Una vincita di diecimila franchi alla lotteria sarà l’occasione per preparare un pranzo alla memoria del pastore, padre delle due signorine, nel centenario della sua nascita. Martina e Fhilippa pur se lusingate dall’idea di Babette, vedono il pranzo come una minaccia alla loro vita tranquilla all’insegna della solidarietà. Ma per Babette invece sarà l’occasione per insegnare agli abitanti della comunità l’importanza di non tralasciare i piaceri della vita.

“Il pranzo di Babette” è un film ben fatto in ogni sua parte, un film che riempie il cuore e soddisfa i sensi. A differenza degli altri film sul cibo non incarna per nulla l’intento d’abbuffarsi e vivere il tutto con voluttà e leggerezza. La voce narrante è come se inducesse lo spettatore a visitare le pagine di un libro, inteso come un’intima confessione, catapultandolo nel contesto di una piccola comunità dove sembra che il tempo si sia fermato. “Il Pranzo di Babette” è un film gioioso, sensibile, spesso anche divertente. I dialoghi centrano sempre il punto e anche il non detto reca in sé un supporto emotivo di grande spessore. Il punto d’arrivo del pranzo di Babette non è solamente l’appagamento dei sensi, anzi tutt’altro. Al di là della vicenda narrata c’è quasi una fiaba sulla vita nei piccoli centri, sul passato, sul presente e sul futuro, ma soprattutto sulla religione, intesa come servizio agli altri, ai più deboli, agli esclusi, ai sofferenti.

Il film va assaporato portata dopo portata, squisitezza dopo squisitezza. Come un lauto pasto di celestiale bontà, l’opera appaga con il sapore della generosità che la cuoca riversa nella propria cucina, ergendola ad una forma d’arte nata per donare un momento di letizia alle persone a lei più care. Il personaggio di Babette costituisce il rinnovamento, un vento nuovo che spira per migliorare la condizione del singolo ma anche della comunità. E’ una sorta di parabola che corre per tutta la pellicola e che partendo dalla ricerca del piacere dello spirito finisce poi per approdare a quello che rappresenta una pietanza preparata con sapiente maestria. Pranzare diviene un momento di comunanza che avvicina i commensali con la soddisfazione goduriosa dei sensi e delle emozioni.

“Il pranzo di Babette” è un film sulla bellezza, sull’arte, sul talento e sulla fede, che non deve per forza essere bigotta e perentoria, sull’amore come servizio, aspettativa, rinuncia, sull’importanza dell’appagamento dell’uomo, sulle innumerevoli opportunità che la vita può riservarci anche in un luogo lontano, desolato, sperduto in terra di Danimarca in cui la storia si dipana.

La regia di Gabriel Axel regala grazia e poesia e ci sorprende per una messa in scena snella e ponderata, con una macchina da presa posta sempre ad una giusta distanza e un direttore della fotografia come Henning Kristiansen che con le sue riprese dai colori soffusi e ben dosati rende il giusto merito sia al panorama danese che ai volti attenti ed espressivi di un cast sempre all’altezza della situazione.

“Il pranzo di Babette” è un film intriso di un profondo senso religioso, pervaso da una toccante ma soave mestizia, resa vivida da improvvisi spunti d’ironia, incastonato in una fantastica scenografia naturale, impreziosita da una recitazione impeccabile, e da una regia che lascia trasparire in ogni singola inquadratura grazia, leggerezza, ingenuità.

Il film ottenne nel 1988 il Premio Oscar come Miglior film staniero e nel 1989 una Nomination al Golden Globe come Miglior film straniero. Sempre nello stesso anno, si aggiudicò il Premio Bafta come Miglior film straniero e ottenne ben cinque Nomination. Al Festival di Cannes venne assegnata una Menzione speciale della giuria ecumenica a Gabriel Axel e una Nomination Un Certain Regard sempre a Gabriel Axel. Premio Robert: Miglior attrice protagonista a Stéphane Audran. Natro d’argento: Migliore attrice straniera a Stéphane Audran. Kansas City Film Critics Awards: Miglior film straniero.

Voto: 8/10

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: