
La prima volta che vidi “Up” rimasi folgorato. Da cosa, vi starete senz’altro chiedendo. La risposta, beh, potrebbe sorprendervi.
Rimasi incantato non solo dalla meravigliosa sequenza che cadenza i primi minuti della pellicola, non soltanto dalla delicatezza del tema trattato o dalla bellezza dell’opera in sé. Restai, ancor prima, interdetto e piacevolmente rapito da un elemento in particolare: un volto. Il volto del protagonista della storia. Mi colpì in un lampo, come una fitta avvertita improvvisamente, uno stupore percepito d’un tratto, similmente al saettare di un fulmine all’orizzonte che appare e svanisce nel breve volgere di un battito di ciglia.
Il faccione di Carl Fredricksen, il protagonista di “Up”, aveva, nel suo insieme, un qualcosa di accattivante, di tremendamente riconoscibile. Carl compare sin da subito, all’echeggiare delle prime note della colonna sonora, al comporsi delle prime immagini animate, non appena il sipario si alza sul palcoscenico cromatico di “Up”, la cui scenografia è composta da palloncini di mille colori e affetti indissolubili.
Carl non è che un bambino nelle sequenze iniziali del lungometraggio, eppure il suo volto che, salvo i segni del tempo, permarrà pressoché identico anche in vecchiaia, aveva catturato il mio sguardo; lo aveva carpito, ghermito con la stessa destrezza di un’aquila di mare quando, in picchiata, plana sull’acqua per afferrare, con i suoi artigli, un pesce che, ignaro, nuota, beato, contro corrente.
I connotati di Carl possedevano una peculiarità quasi evocativa. Quel musone aveva un non so che di familiare. Me ne accorsi immediatamente.
“Quella faccia l’ho già vista da qualche parte” - borbottai sotto voce. “Sì, ecco, somiglia a qualcuno che conosco. No, ma che dico, non a qualcuno che conosco davvero ma alle fattezze di una persona che ricordo, che distinguo piuttosto chiaramente, che discerno come se l’avessi vista dal vivo”.
Quel naso prorompente, tondo come un tubero appena portato alla luce, quelle sopracciglia aggrottate, folte come cespugli che necessitavano di una bella potatura, quelle orecchie ampie come due vele spiegate al vento, quei capelli bianchi, corti con un piccolo ciuffo che si elevava sulla fronte, leggermente verso l’alto; quella espressione burbera, seccata, aspra, quei lineamenti ruvidi, quell’ovale teso in un grugnito che sembrava anticipare la pronuncia di un rimprovero, l’esternazione di un ammonimento, erano tutte caratteristiche che mi ricordavano una persona in particolare, che non riuscii a richiamare alla mente in maniera subitanea.
“Un momento!” – dissi tra me e me – “Facciamo un rapido elenco: un nasone a patata, una faccia palesemente scocciata, incline a sbuffare per la troppa noia, un’espressività paragonabile alla tenera e costante “brogna” di un simpatico vecchietto ormai spazientito, stanco e scorbutico ventiquattr’ore su ventiquattro. Ci sono, il viso di Carl, e di conseguenza il suo carattere, sono un omaggio a Walter Matthau”.
“Sì” - mi ripetei - “Adesso tutto torna” – e proseguii - “I creatori di Up avranno basato la fisionomia di Carl sul grugno inconfondibile di Walter”. Per qualche minuto, ne fui più che convinto. Eppure, mentre continuavo a guardare il film le mie certezze cominciavano a venire meno.
“No, Walter aveva un aspetto, in fin dei conti, notevolmente diverso. E’ vero, aveva anch’egli un naso dirompente ma la sua faccia era più allungata, i suoi lineamenti erano alquanto marcati, grezzi, e la sua mascella era cascante come quella di un cagnolone”.
Di punto in bianco, l’eco di un altro dei miei attori prediletti si fece spazio tra i miei pensieri come un riverbero: il faccione di Spencer Tracy. Dopo una mezz’ora passata a spremermi le meningi avevo finalmente fatto centro: Carl doveva essere, per forza di cose, Spencer, quel viso rugoso altro non era che un omaggio ad una delle stelle più luminose del firmamento hollywoodiano dell’età dell’oro.

Gli occhiali a forma di rettangolo, gli occhi azzurri come un cielo terso, la candida peluria che smussava gli angoli di quella maschera paffuta erano tratti somatici studiati ad arte per modellare la faccia di Carl su quella di Spencer Tracy, così come quest’ultimo appariva sul grande schermo quand’era, oramai, avanti negli anni.
Spencer Tracy è stato uno dei più grandi interpreti della storia della settima arte. Attore versatile, disinvolto, completo, seppe destreggiarsi abilmente tra i generi più disparati conquistando due premi Oscar su nove candidature. Tra i ragguardevoli capolavori della sua filmografia figurano film avventurosi come “Capitani coraggiosi”, commedie argute e raffinate come “Il padre della sposa”, western ritenuti autentici classici come “Giorno maledetto” nonché opere dal profondo significato che inneggiano alla tolleranza e al rispetto del prossimo come “Indovina chi viene a cena?”, l’ultimo lungometraggio girato da Tracy poco prima di spirare in una notte d’inizio giugno.
Oltre alle già citate pellicole, nel corso della sua carriera Tracy ebbe modo di interpretare un ruolo che, come vedremo sul finale di questo mio testo, vanterà alcune assonanze con lo stesso personaggio di Carl Fredricksen.
Or dunque, nelle primissime scene del film “Up” uno “Spencer Tracy” minuto, buffissimo e un tantinello goffo si aggira per le strade di una ridente cittadina. Carl corre di quartiere in quartiere, reggendo in mano un palloncino blu, lo stesso colore che avvolge il cielo ed il mare.
Il piccolo Carl porta in testa un “berretto” e sul nasino un paio di occhialoni da aviatore. Questi corre come un forsennato, superando dirupi immaginari, balzando al di là di canyon concepiti dalla sua fantasia, aggirando montagne che si ergono con le loro punte aguzze solamente nei suoi sogni più sfrenati.
Carl galoppa all’impazzata, fingendo di vivere ardite traversie come il suo mito, l’esploratore Charles Muntz.
Un mattino Carl, sostando davanti ad una casa fatiscente, sente una voce squillante provenire dal suo interno. Incuriosito, il bimbo entra nella casetta dismessa e intravede Ellie, una bambina che gioca, sola soletta, all’interno dell’abitazione. Ellie se ne sta ritta, con un grande sorriso a delimitare le sue gote, al cospetto di una finestra sbarrata da alcune assi di legno sopra le quali vi è appiccicato un disegno. La bimba porta sul capo un caschetto da aeronauta e un paio di occhiali, del tutto simili a quelli di Carl. Sotto gli occhi attoniti del bimbetto, Ellie immagina di “navigare”, di “scivolare” verso un orizzonte lontanissimo ruotando il cerchione di una bici, come se questo fosse il timone di una grossa imbarcazione o, magari, la barra di comando di un velivolo che solca un oceano ammantato di stelle.
“Il vento soffia di levante” – Strilla Ellie, frenetica – “Velocità dieci nodi”. Carl si distrae solo per qualche istante, indugiando sui dettagli di quella casa ricoperta da pulviscoli, quando, di colpo, viene notato da Ellie. Non appena la vede da vicino, Carl, sorpreso, schiude la sua mano ed il palloncino azzurro che teneva con sé vola via, lambendo il tetto dell’edificio.

E’ la prima volta in cui Carl incrocia lo sguardo di Ellie, ed ecco che un oggetto attorno a lui spicca il volo: non certo una coincidenza. I due bimbi si sono appena incontrati, eppure una scintilla è scattata, qualcosa è subito avvenuto; un qualcosa di tanto simbolico che non può essere ignorato.
Quel palloncino che Carl lascia libero di volare fino al limite della costruzione, nell’attimo esatto in cui posa gli occhi su Ellie venendo, a sua volta, ricambiato, è una metafora del loro prossimo amore, la testimonianza di una cosa che, nel futuro, accadrà costantemente tra i due; Ellie sarà, per Carl, un’eterna fonte d’ispirazione, una donna che non gli permetterà mai di tenere i piedi ben piantati per terra, ma lo esorterà sempre ad “alzarsi in volo” senza remore e senza paure, verso quel cielo limpido, dipinto con la medesima cromatura del palloncino che Carl teneva con sé il mattino in cui vide Ellie per la prima volta.
Di fatto, Ellie, l’intraprendente ragazzina che Carl ha appena conosciuto, non farà altro che ispirare la vita del nostro caro protagonista e condizionare positivamente il suo avvenire. Restando fianco a fianco ad Ellie, Carl si sentirà sempre leggero come una piuma dondolata dalla fresca brezza, alto come un albero maestro che sfiora, con la sua punta, una nube densa di pioggia senza averne alcun timore, leggiadro come un palloncino sostenuto dalla corrente e che vola verso un orizzonte tutto da scoprire.
Carl ed Ellie si innamorano al primo sguardo, senza neppure accorgersene, senza rendersene propriamente conto, quando non sono altro che dei bambini innocenti, nel periodo in cui non sanno neppure cosa sia l’amore.
Il loro incontro, le loro discussioni (invero sarà, per lo più, Ellie a tenere le redini delle loro conversazioni) i giochi che faranno assieme, le confidenze che si scambieranno da quel momento in avanti saranno semi gettati in un terreno fertile, che germoglieranno con l’alternarsi delle stagioni.
La sera stessa del loro primo, indimenticabile incontro Carl riceve la visita di Ellie, la quale lo raggiunge nella sua cameretta. In quegli attimi, il piccoletto è intento a sfogliare un libro ricco di illustrazioni. Dalla finestra semiaperta irrompe un palloncino blu, lo stesso che Carl aveva smarrito quel mattino, seguito da Ellie che fa irruzione con il suo piglio travolgente.
“Ciao, ragazzino!” – Strepita la fanciullina, che tiene con sé un volume molto speciale: “il libro delle avventure”, una sorta di cartella in cui la bimba è decisa a raccogliere le istantanee di tutte le avventure che vivrà in futuro. Quella sera stessa Ellie esorta Carl a sancire una promessa: un giorno, quando saranno grandi, dovranno partire insieme per un lungo viaggio, per realizzare il sogno più grande della piccolina, vale a dire raggiungere le Cascate Paradiso, una terra perduta nel tempo.
Gli anni fluiscono e Carl ed Ellie crescono, senza mai separarsi. Un flash fotografico interrompe, in un battito d’ali, la loro fanciullezza ed ecco che i due sono divenuti adulti e hanno appena pronunciato la loro promessa d’amore.
La coppia di sposi va dritta alla “spelonca” in cui si erano conosciuti e che giace ancora diroccata, prossima a venir giù. Rimboccandosi le maniche, settimana dopo settimana, Carl ed Ellie la rimettono a nuovo, trasformandola nella loro accogliente e deliziosa “tana”.

Non è che l’inizio di una corposa “carrellata” in cui viene riassunta tutta un’esistenza vissuta in coppia: le gioie e i dolori della quotidianità si intrecciano nell’intenso e toccante vissuto di Carl ed Ellie. Scopriamo così che i due hanno cercato di avere un figlio. Quando Ellie rimase incinta, lei e Carl, colti dalla letizia, prepararono una stanza, nel cui centro era possibile scorgere una culla su cui galleggiavano un paio di dirigibili giocattolo, simbolo della passione di Carl ed Ellie per il volo. Fu soltanto una gioia momentanea, poiché Ellie perse il bambino e scoprì di non poterne avere a causa della sua sterilità.
Distrutta dal dolore, Ellie viene consolata da Carl che le mostra il libro delle avventure, rammentandole il giuramento stabilito da piccini, quello di giungere alle Cascate Paradiso. Questo sogno riportato alla ribalta diviene una “molla”, una spinta per Carl ed Ellie i quali, d’ora in poi, ogniqualvolta ne avranno l’opportunità, metteranno da parte i loro risparmi per finanziare questo viaggio tanto atteso. Tuttavia, i due non riusciranno mai a recarsi alle Cascate Paradiso a causa di continui intoppi e imprevedibili “infortuni” che si verificheranno lungo il loro tortuoso ma splendido percorso condotto all’unisono.
I mesi si accavallano, i decenni si estinguono, le mattine si sovrappongono, le une con le altre: in questi frangenti, la routine di Carl ed Ellie si trasforma in una poesia. L’immagine della donna che, al sorgere di ogni nuovo dì, fa il nodo e stringe una cravatta gialla, poi un’altra rossa, poi un’altra con su disegni e ghirigori, righe o cerchi, al collo di Carl fa rima con l’immagine in cui la stessa Ellie, divenuta anziana, sistema il papillon al marito.
Quelle tante cravatte dai colori e dagli stili più vari e stravaganti, quello stesso papillon, sembrano rappresentare il legame che unisce Carl ed Ellie, solido come un nodo serrato, riordinato, rifatto giorno per giorno. L’amore di Carl ed Ellie, come il nodo di una cravatta, è saldo, non può sciogliersi mai del tutto o strapparsi poiché viene “rammendato” di continuo, accudito come un fiore prezioso dissetato e rinfrescato da una goccia d’acqua.
In quel gesto che Ellie compie tutte le mattine, in quel singolo atto, quando accosta la cravatta al collo del marito, vi è la metafora del loro rapporto: un “nodo” che va curato, accomodato, un nastro che va liberato e ricongiunto continuamente, un laccio che va intrecciato con un altro per restare fisso; esso è un vincolo sempiterno, ed è tale proprio perché viene rinnovato giornalmente. Il nodo alla cravatta di Carl, fatto e rifatto da Ellie, simboleggia l’amore, il matrimonio, la vita coniugale che va nutrita, ricucita, corretta, coltivata, appianata per perdurare e sopravvivere all’inesorabile progredire del tempo.
Va inoltre sottolineato che nella prima, brevissima scena in cui Carl tenta di indossare una cravatta per andare a lavoro, questi non riesce a metterla a posto come dovrebbe. Carl fatica a fare il nodo, e viene interrotto da Ellie, la quale, prontamente, riesce ad accomodare il tutto, a “sbrogliare” il pasticcio fatto da Carl alla sua cravatta e a posizionarla perfettamente, poco al di sotto del mento massiccio e pronunciato del marito. Un atto emblematico che evidenzia come Ellie riesca a sorreggere Carl, ad aiutarlo quando questi perde la pazienza o non riesce a districarsi da un qualsiasi impiccio: Ellie incarna il conforto, la sicurezza, il sostegno di Carl, una perla inestimabile a cui l’uomo, innamorato perdutamente, non riuscirà mai a rinunciare.
Una volta raggiunta l’anzianità, Ellie contrae un brutto male che la conduce rapidamente alla morte. Durante gli ultimi momenti Carl segue Ellie in ospedale, sostando sull’uscio della sua camera e facendo volteggiare verso la sua sposa un palloncino blu, nella cui estremità vi è legato un ramoscello. Lo stesso gesto che la piccola Ellie fece, tanti e tanti anni prima, la sera in cui Carl giaceva nel suo lettino. E’ il principio che abbraccia la fine, l’atto conclusivo dell’amore terreno tra Carl ed Ellie: un amore sbocciato in tenerissima età, capace di elevarsi oltre la gravità, di sopraffare la superficie, il suolo freddo della strada e persino la delicatezza dell’erba.
Ellie rende a Carl il loro libro delle avventure, sfiora la guancia del suo amato e poi gli raddrizza per un’ultima volta il papillon che sormonta il maglioncino indossato dall’uomo. E’ l’ultima carezza di Ellie, l’ultima volta in cui lei potrà prendersi cura del loro legame simboleggiato da quel cravattino a farfalla.
Rimasto solo, dopo aver perso la sua anima gemella, la compagna con cui ha condiviso un’intera esistenza, l’anziano Spencer… ehm… perdonatemi… l’anziano Carl si trova a dover far fronte alla fase più ardua, tediosa e angosciante della sua vita: svegliarsi ogni mattino senza più una autentica motivazione.
“Come fai a raccogliere le fila di una vecchia vita? Come fai ad andare avanti, quando nel tuo cuore cominci a capire che non si torna indietro? Ci sono cose che il tempo non può accomodare, ferite talmente profonde che lasciano un segno”.
Questo breve monologo recitato da Frodo durante i passi finali de “Il Signore degli Anelli – Il ritorno del Re” calza a pennello per descrivere lo stato d’animo a cui va incontro Carl. Come può, per l’appunto, un uomo che ha perduto il bene più caro, la donna amata, il caposaldo di un’esistenza, raccogliere i cocci della propria vita investita, travolta, spezzata e divisa in molteplici pezzi come se essa fosse un vaso di terracotta scagliato contro un muro e per questo scalfito, rotto, infranto, oramai impossibile da riparare?
Come può un essere umano assorbire le forze residue per “tirare a campare” quando il suo cuore serba un dolore tanto grande, un vuoto talmente incolmabile?

Come precisato dallo stesso Frodo, esistono ferite che neppure il progredire degli anni riesce a guarire. Il tempo può, a stento, cicatrizzarle ma esse seguiteranno a farsi sentire, a bruciare, a fare male nei momenti bui, tristi, desolanti, durante gli autunni più malinconici, negli inverni più freddi, persino nel pieno delle primavere più soavi, fiorite e rinfrancanti.
Non vi è un modo per accettare una perdita tanto grande, neppure se essa è avvenuta alla fine di un ciclo vitale pieno di appagamento ed intensità. Non vi è una terapia specifica per elaborare e superare un lutto così profondo. Carl lo sa bene. Ci ripensa al sorgere di un nuovo dì e al crepuscolo di un giorno che sta per andarsene. Ci rimugina su, standosene seduto nel suo soggiorno, sulla sua poltrona rossa.
Lì, bello comodo, allo scadere ritmato di qualche secondo, quasi ossessivamente, Carl getta un’occhiata addolorata all’altra poltrona che si trova laggiù, a pochi passi da lui; una poltrona di tutt’altro tipo, dallo schienale più imponente, totalmente diversa dalla sua: la poltrona sulla quale era solita rilassarsi Ellie, magari tuffandosi in qualche appassionante lettura.
L’aver scelto per il salotto del loro nido due poltrone ben differenti era una precisa scelta di design di Carl ed Ellie, un’inconsueta caratteristica del loro “covo”, una stravaganza tutta loro. Quando guardava quella poltrona tanto diversa eppure tanto unica, Carl non faceva che rammentare quanto la stessa Ellie fosse esattamente così, come appena descritto: una donna rara, introvabile, esclusiva, speciale come nessun’altra potrà mai essere.
Senza Ellie, senza quella creatura femminile straordinaria, dal carattere impavido, inarrestabile, mai fiacca, Carl si sente svuotato. Del resto, Ellie era stata per lui un carburante illimitato, sin dal primo momento in cui i due ebbero modo di avvicinarsi l’uno all’altra. La diversità dei loro caratteri rende Carl ed Ellie una coppia in grado di completarsi a vicenda. Quel timido bambino che faticava a stento a bofonchiare una sola sillaba, travolto e stupito com’era da quella ragazzina per nulla timorosa o introversa, bensì espansiva e incredibilmente socievole, non poteva che diventare un uomo garbato, gentile, dolce, compassato eppur mai domo né arrendevole.

Carl non poté mai cedere a qualche forma di rimpianto o di nostalgia durante lo scorrere di tutta la sua vita poiché aveva Ellie accanto a sé; quella donna che, fin dal loro primo incontro, non smise mai di parlare, di esprimere le proprie emozioni a parole, di approfondire ad alta voce i suoi sogni e le sue aspirazioni. Ellie era un persona estroversa, ottimista, spontanea, solare, la compagna ideale per un uomo taciturno, insicuro, schivo e delicatamente impacciato come Carl. Ellie era incline a sorridere, a rendere la routine di Carl emozionante come la più imprevedibile delle avventure. Soltanto una volta Ellie cedette al dolore, alla tristezza: quando seppe di non poter diventare madre. In quei giorni, spettò a Carl far tesoro del dono più grande che Ellie avesse mai potuto dargli: il dono di tirare su il morale della persona a cui si vuol bene. Fu proprio la stessa Ellie ad usare queste parole: “Sono venuta a tirarti su il morale!” - disse la piccola la sera del loro primo incontro sgattaiolando nella camera di Carl, rimasto a letto con un braccio “ammaccato”.
Ellie era fatta così, riusciva a infondere gioia nel cuore del suo innamorato. Carl seppe fare lo stesso quando, sconvolta dall’impossibilità di mettere al mondo una vita tutta loro, Ellie soffrì come mai le era capitato. Carl riuscì a distrarla, a scacciare via dalla sua mente quel triste pensiero. Le ricordò l’accordo fatto da bambini, di recarsi insieme alle Cascate Paradiso. Da quel giorno, un nuovo obiettivo, una nuova motivazione, una nuova meta da conquistare si dipanò dinanzi ai loro occhi. Questa speranza li accompagnò per tutto il loro matrimonio. Ciononostante, come già detto, entrambi non poterono mai vedere di persona quel luogo tanto agognato. Gli imprevisti della vita: un incidente di qua, un infortunio di là, e le monete messe da parte per intraprendere il fatidico viaggio venivano puntualmente spese per riparare i danni più disparati.
Rimandarono troppo a lungo, fin quando Ellie morì. Carl era rimasto solo, tutto solo in una casa in cui la memoria di Ellie risuonava in ogni angolo, in ogni minimo spazio.
Chi avrebbe mai potuto ridare nuova linfa vitale ad un uomo fiaccato nello spirito ancor più che nel corpo? Cosa avrebbe mai potuto tirarlo su?
La storia riprende qualche mese dopo. La casa di Carl sorge adesso al centro di un cantiere di lavoro, nel quale sta vedendo la luce un nuovo complesso residenziale. Un pomeriggio, alla porta di casa Fredricksen bussa Russell, un bambino di 8 anni che si offre di dare una mano a Carl per poter ottenere il distintivo-scout di "assistenza agli anziani", che gli permetterebbe di completare il suo già invidiabile medagliere.
Il vecchio non è affatto ben disposto nei riguardi del fanciullo, quindi, per scacciarlo, gli racconta una strana “favola” che altri non è che una fanfaluca: a due isolati dalla sua abitazione vive il Beccaccino, uno strano animale dalla forma di uccello, con due occhi simili a degli spilli appuntiti, che, stando al racconto dell’anziano, ogni notte si introdurrebbe nel suo giardino pappandosi le sue povere azalee. Russell, ingenuamente, si propone di aiutare il signor Fredricksen nella caccia al Beccaccino. Animato da una vulcanica vitalità Russell si mette subito alla ricerca del presunto volatile, lasciando Carl “felicemente” in solitudine.
Quello che il signor Fredricksen ancora non sa è che Russell, quel bambino tanto simpatico e pacioccone che con le nocche ha picchiato alla porta dell’alloggio, è il figlio e, al contempo, il nipote che Carl ed Ellie non hanno mai potuto avere, atterrato in un pomeriggio qualunque, portato e lasciato sulla loro veranda da una cicogna… ma che dico… da un “Beccacino” alquanto generoso.
Russell, con il suo entusiasmo fanciullesco e la sua voglia di diventare un esploratore della natura selvaggia, somiglia allo stesso Carl, il quale, da ragazzo, immaginava di sperimentare sulla sua pelle mille e più avventure. Quest’ultimo, oramai, è troppo vecchio per ricordare cosa provava da ragazzo, troppo amareggiato, disilluso, fiaccato dalla perdita di Ellie. La vicinanza di Russell rappresenta l’incontro e lo scontro tra l’età della vecchiaia, rassegnata, e l’età dell’innocenza, colma di fiducia. Restando vicino al piccolo Russell, Carl riscoprirà la gioia di vivere, l’euforia della giovinezza, quello stesso fervore che ha sempre contraddistinto la sua amata Ellie.
Il giorno in cui Carl fa la conoscenza di Russell, un operaio alla guida di un gigantesco e minaccioso bulldozer colpisce involontariamente la cassetta delle lettere di Carl, oggetto a cui il vecchietto è fortemente affezionato, in quanto, su di essa, vi è dipinta l'impronta della mano di Ellie. Uno dei tanti lavoratori lì presenti cerca di ripararla, ma Carl, adirato, lo colpisce alla testa con il suo bastone da passeggio. Accusato di demenza senile, Carl viene obbligato al ricovero in un centro di accoglienza e la sua casa viene aggiunta alla lista delle abitazioni da abbattere.
Carl non ha più scelta: deve fuggire, ma non può far sì che la sua casa, quel nido in cui sembra riposare ancora l’anima di Ellie, venga rasa al suolo. Pertanto, escogita un piano per lasciare quella misera terra e toccare, finalmente, quel cielo che possiede il sapore della libertà.
L’indomani, due operatori del centro anziani vengono a prelevare Carl. Con il pretesto di voler dire addio alla sua casa, il vecchio vi si barrica dentro. Improvvisamente dal tetto dell’abitazione s’innalzano migliaia di palloncini che sollevano la casa, sradicandola dalle sue fondamenta, e la portano in alto, oltre i grattacieli sparsi per tutta la metropoli. Carl orienta il moto della sua casa attraverso l’uso di appositi comandi progettati con mezzi di fortuna, navigando in direzione delle Cascate Paradiso.
L’ultima motivazione della vita del vecchietto si concretizza, quindi, in un viaggio sospeso tra la volta celeste e il grigio della strada, talvolta rallegrato dal verde acceso e vivido di qualche prato che spunta qua e là; un viaggio compiuto librandosi in aria per porre fine ad una questione insoluta, ad una faccenda rimasta in sospeso.

Durante il volo bussa alla porta Russell, rimasto, suo malgrado, “intrappolato” sul portico. Carl, seppur restio, data la situazione d’emergenza, acconsente a farlo entrare e, insieme a lui, approda in Sudamerica. Sul posto, i due incontrano un gigantesco uccello dalle piume sgargianti, che Russell deciderà di chiamare Kevin. Per il bambino, quel gigantesco “struzzo” è proprio il Beccaccino che stavano cercando.
In quel luogo sperduto e sconosciuto, l’anziano Carl incontrerà l’idolo della sua infanzia, l’esploratore Charles Muntz, il quale si rivelerà essere un astuto e spietato cacciatore di animali rari e in via di estinzione. Muntz sarà l’antagonista della storia e tenterà in ogni modo di ostacolare la missione di Carl. Il signor Fredricksen accetterà di aiutare Russell, riuscendo a salvare il suo “Beccaccino”, strappandolo dalle grinfie del perfido Muntz.
Durante la sua disavventura, Carl avrà modo di sfogliare il libro delle avventure di Ellie. Il tomo, per gran parte delle sue pagine, è tappezzato di fotografie che ritraggono Ellie insieme al marito. Tutti i piccoli momenti della loro vita coniugale sono immortalati in decine e decine di scatti ma, ancor di più, serbati nel cuore e nella mente di Carl. Le ultime pagine appaiono vuote, il libro è ancora incompleto. Su una pagina intonsa, Ellie ha scritto un ultimo messaggio, rivolgendosi direttamente al suo adorato Carl: “Grazie per l'avventura. Ora vai, e vivine un'altra".
Il vecchietto comprende così che quella vissuta con Ellie è stata la più grande avventura della sua vita e che adesso, spronato dallo stesso volere della moglie, dovrà sfruttare il tempo rimastogli per sperimentare una nuova fase del suo arco vitale.
Carl ed Ellie, che fin da bambini sognavano di vivere avventure in luoghi esotici e imperscrutabili, hanno, al contrario, vissuto l’avventura più bella, avvincente, tenera e soddisfacente conducendo una vita mite, tranquilla, nella loro casa scintillante di colori. Quella dimora che i due hanno rimesso a nuovo con le loro mani è stato il loro nido, il loro focolare, ma in essa non vi è confinato lo spirito di Ellie. Esso è volato via, su in cielo, come un palloncino lasciato andare da un bambino distratto o, perché no, stupito da qualcosa che ha rubato il suo sguardo.
Carl lo ha finalmente compreso: non è in quella casa che vi è conservata l’essenza di Ellie, è nel suo cuore che vi è ancora, e per sempre, custodita l’anima della sua sposa.
Resosi conto di questa verità, Carl riesce a staccarsi da quel luogo, dalla sua casa, quello spazio in cui si è sempre sentito al sicuro e felice. Carl riuscirà, così, a lasciare andare via la sua dimora, la quale scomparirà fra pascoli di nuvole, atterrando lentamente sulla vetta delle Cascate Paradiso, lì dove dormirà in eterno, deliziata dall’incessante scorrere dell’acqua.
Nelle ultime sequenze del film, Carl darà il via al secondo ciclo della sua esistenza, vivendo una nuova giovinezza come un “padre” ed un “nonno” allo stesso tempo, accompagnando il piccolo Russell nelle sue peripezie quotidiane. Le giornate di divertimento vissute con il piccino verranno eternate come immagini fotografiche dallo stesso Carl e aggiunte al libro delle avventure della sua Ellie.
Su, in quella volta celeste adornata da manti candidi e spessi come lana, in quel cielo sgombro ma abbellito dalla luna, quell’astro solitario e rotondo come una moneta luccicante appesa ad un filo sottilissimo, Carl ha ritrovato l’ispirazione per tornare a sorridere, per tornare a vivere.
Quel cielo azzurro, accarezzato dalla sua casa grazie ad una serie di palloncini, è stato per Carl un mare costellato da pianeti e satelliti in cui rimirare il sorriso di Ellie, incastonato su di una stella che brilla in una notte serena.

Il volto di Carl - cosi somigliante a quello di Spencer Tracy - ricorda il viso di un altro personaggio, anch’esso vecchio, anch’esso rimasto solo, anch’esso tenuto “sveglio” dalla compagnia di un ragazzino.
Nella pellicola del 1958, “Il vecchio e il mare”, opera filmica basata sul romanzo di Ernest Hemingway, Santiago, l’anziano protagonista della storia, ha i lineamenti affannati e, per tale ragione, ancor più vivi di Spencer Tracy. L’attore americano impersonò il personaggio cardine del racconto in questa omonima trasposizione, donando a Santiago una forza comunicativa senza eguali, una dignità altissima, una sensibilità estrema.
Santiago ha alcuni punti in comune con Carl Fredricksen: entrambi i personaggi vivono soli, all’interno di una casetta, e sono entrambi rimasti vedovi. La moglie di Santiago viene a stento accennata nel romanzo, ma dalle poche righe che Hemingway le dedica, è possibile cogliere il profondo affetto che il vecchio seguita a nutrire per lei.
Una fotografia della sua sposa campeggia su di una mensola nella casa di Santiago. Ad ella, l’uomo dedica i suoi pensieri più affettuosi, quelli celati nella sua intimità e che non vengono confessati neppure al lettore. Il vecchio conduce una vita ritirata, ignorato dai più, additato di essere un pescatore a cui la dea bendata ha voltato le spalle. Egli riceve solamente una visita nel suo contenuto eppur accogliente alloggio, quella di Manolin, un ragazzo che ammira il vecchio per il suo carattere flemmatico che trasmette saggezza, per la sua bontà e per la sua tenacia.
Il vecchio non ha che ricordi per ristorare il proprio animo, esattamente come Carl, ed egli ha nell’oceano, quel luogo vasto, inquieto, talvolta generoso talvolta inflessibile e avaro nell’elargire i suoi doni, l’unica scappatoia per potersi ancora sentire vivo, per mettere alla prova la sua tempra, per poter sognare ancora e ancora.
Ogni volta che pesca, seppur deluso da tante giornate terminate con l’amaro in bocca, Santiago riscopre i propri sogni, la propria immaginazione, il suo desiderio.
Pescare equivale a fantasticare, dopotutto. Si getta la lenza nel manto ondulato senza sapere cosa abboccherà, all’amo, lì sotto. La fantasia resta appesa alla canna e al suo mulinello.
Se per Carl Fredricksen il cielo rappresentò un mezzo per riscoprire sé stesso, per accrescere la fiamma delle sue speranze e per metabolizzare l’addio di Ellie, per Santiago il mare personificò lo strumento per fomentare le aspettative di un domani migliore.
Senza più una compagna ad allietare il loro rientro a casa, Carl e Santiago hanno scovato in una tavola azzurra il proprio angolo di paradiso, che sia una distesa acquosa o una volta celeste.
Santiago, con la sua barca sospinta dalla vela, tiene i suoi sogni ancorati alla furia dei marosi, Carl, al contrario, lascia che volino via sospinti dal vento come aquiloni liberi di spirare più lontano possibile.
I due personaggi, accomunati da un volto unico, affrontano il capitolo finale della loro vita “affogati” nella natura, immersi in un blu dipinto di blu.
Autore: Emilio Giordano
Redazione: CineHunters
Vi potrebbero interessare i seguenti prodotti: