
- Uno stupore costante…
Questa volta non vorrei cominciare da un ricordo personale come fatto negli articoli precedenti, bensì da un momento, da un istante fugace, anzi dall’espressione di un volto per essere più precisi. L’espressione che Harry fa in una delle sequenze iniziali di “Harry Potter e il calice di fuoco”, per l’appunto.
Dunque, come comincia “Il calice di fuoco?”.
Ah sì, certo, con un viaggio! Un viaggio compiuto con una scarpa!
Aspettate, formulata in tal modo la frase può “suonare” un tantino strana. Dovrei cercare di essere più chiaro: la suddetta scarpa, quello stivale vecchio e logoro non è una calzatura qualunque ma una Passaporta, un oggetto stregato che trasporta chi lo tocca verso un luogo già pianificato.
Ebbene grazie a questo particolare mezzo di locomozione Harry parte con Ron, Hermione e tutta la famiglia Weasley per assistere ad un evento eccezionale: la finale del campionato del mondo di Quidditch.
Quando giunge nel luogo prestabilito, Harry nota che i Weasley stanno per entrare in una tenda in cui, presumibilmente, dovranno pernottare, come se si trattasse di un campeggio. La tenda è piuttosto piccola a vedersi. Fin troppo piccola.
Osservandola dall’esterno appare evidente che essa non può contenere tutta la famiglia e il resto degli invitati. Harry la scruta perplesso, mentre il signor Weasley sollecita i presenti, mormorando qualcosa come: “Casa dolce casa”.
Udendo quell’enunciazione, Harry riesce a stento a borbottare un eloquente “…Come?”.
Il ragazzo avanza verso quella “casetta” minuscola, disorientato. Non appena varca la soglia il giovane si rende conto che la tenda, all’interno, si espande, come per magia. Essa risulta ora molto più vasta, capiente, ospitale. All’interno di quello spazio vi è un soggiorno, arredato con un tavolino e delle comode poltrone. Più in fondo vi è una cucina, in cui si è già fiondato Ron. Ancor più in là vi sono camerette arredate, suppellettili, oggetti vari, letti con tanto di morbidi guanciali e soffici coperte. La tenda svetta verso l’alto e il “soffitto” pare tanto distante da sfiorare il cielo.
Harry strabuzza gli occhi, fa quasi cadere la mascella per terra. Poi sorride e pronuncia una frase: “Adoro la magia!”. E’ una scena bellissima.
Nonostante siano passati alcuni anni da quando Harry ha scoperto le sue origini - da quando ha saputo d’essere un mago e di appartenere al mondo incantato - egli continua ancora a stupirsi, proprio come una persona qualunque proiettata in una realtà sempre mutevole e straordinaria.
Eppure di cose strane e stupefacenti Harry ne aveva viste a bizzeffe. Ma non importava, per lui era come se fosse sempre la prima volta. Quello stupore, quel senso di meraviglia Harry non lo aveva mai perso. Dinanzi ai prodigi della magia egli seguitava a sbalordirsi, a meravigliarsi, ed essa non smise mai di sorprenderlo veramente.
Già, esattamente come accade a noi. Perché, in fondo, noi lettori e spettatori somigliamo tanto ad Harry.

Come lui siamo stati catapultati improvvisamente dal mondo babbano a quello magico, attraverso un paragrafo letto con trasporto o mediante una sequenza filmica guardata con entusiasmo. E al pari di Harry, pur avendo imparato col passare del tempo quanto la magia possa essere incredibile, continuiamo a sbalordirci ogni qualvolta decidiamo di tornare a sfogliare una pagina della saga letteraria o a rimirare una delle scene che più preferiamo dell’universo cinematografico.
In quell’espressione di Harry vi è la nostra stessa espressione, la nostra ammirazione e devozione verso quel mondo fantastico in cui tutti noi amiamo rifugiarci tramite l’ausilio dell’immaginazione.
Per tale ragione ho scelto di dare inizio a questo elaborato soffermandomi su quella specifica espressione di Harry. Su quella faccia sgomenta, su quella frase tanto rilevante.
Esattamente come Harry, noi appassionati ammiriamo ancora e ancora quell’inconfondibile e inebriante “magia” generata dalla penna di J. K. Rowling, reputandola bella e adorabile, superlativa e spiazzante, affascinante e soprattutto confortevole perché ci fa sentire bene.
Ma a tal proposito “Il calice di fuoco” - il quarto capitolo della saga cinematografica che apre i battenti proprio con quella frase di Harry con la quale egli afferma di adorare la magia - è esso stesso “magico” come i film precedenti? Possiede anch’esso quel fascino che si percepiva, si “respirava” guardando i primi tre film della saga e che li permeava nella loro totalità?
Sì… e no. In parte, a mio giudizio.

- … Uno stupore che sfuma leggermente
In “Harry Potter e il calice di fuoco” inizia ad accadere qualcosa. O per meglio dire comincia a cambiare qualcosa. Già, ma cosa?
Non è facile da esprimere a parole, perché è come se si trattasse di una sensazione. La magica atmosfera dei precedenti tre episodi si disperde lievemente, e insieme ad essa anche la fedeltà al materiale d’origine subisce una prima, dolorosa fenditura.
“Il calice di fuoco” è un film pieno zeppo di ingredienti magici: draghi, sirene, carrozze trainate da creature alate che scorrazzano fra le nuvole, un veliero che naviga sul fondo del mare e che emerge dagli abissi poco prima di attraccare a pochi metri dalle sponde che circondano Hogwarts; ciò nonostante l’opera sembra perdere quell’incanto, quel profumo da sogno che cospargeva la scuola di magia e stregoneria e tutte le sue “diramazioni”.
La fotografia più “grigia” e fosca – utilizzata per trasmettere un velo di oscurità dovuto all’imminente ritorno di Voldemort – genera immagini fredde e spente, come se il mondo di Harry Potter fosse stato definitivamente esautorato dei suoi colori più vividi e ammalianti. Di pari passo alla crescita dei tre protagonisti “Il calice di fuoco” decide di virare verso la maturità rendendo - com’era opportuno fare - la storia più tenebrosa ma tutto ciò nell’allestimento scenico condurrà a una perdita di quella meraviglia visiva che si avvertiva un tempo.
Un cambiamento, quest’ultimo, che nei libri non accade mai. Sebbene anche i romanzi diventino maturi e drammatici mantengono un alone coerente di delizia, di “splendore”: essi brillano anche nei momenti più bui e sofferti.
Dalla quarta “puntata” in poi i film divengono basici, sommari, talvolta sbrigativi; la regia dedica minor cura a quei particolari scenografici o scenici che rendevano Hogwarts e altri luoghi del mondo magico così palpabili e meravigliosi.
I dettagli a cui Columbus e Cuarón ponevano una certa attenzione - come l’incedere del tempo, l’avanzata dell’autunno che spogliava il Platano Picchiatore delle sue foglie, il sopraggiungere del periodo natalizio, la neve che imbiancava gli esterni del castello, minuzie che aiutano lo spettatore a percepire sulla propria pelle l’anno scolastico che trascorre fra lezioni e peripezie in quella scuola dall’aspetto “fiabesco” – vengono accantonati.
I fantasmi che vagano nel castello come orme slavate compaiono sempre più raramente. Ad esempio, Nick-Quasi-Senza-Testa, che nel romanzo de “L’ordine della Fenice” ha con Harry un toccante dialogo riguardante la tragica morte di Sirius e il suo passaggio nell’aldilà, non appare più fin dal secondo “episodio”, come se si fosse dileguato nel nulla.
Nei primi film di Harry Potter, Hogwarts possedeva una “personalità”: le scale “a cui piaceva cambiare”, i quadri, che impreziosivano le pareti, nelle cui tele si muovevano personaggi dipinti eppur “vivi”, dotati di voce e temperamento, erano “particolari” che modellavano l’ambientazione infondendo in essa un marcato carattere. La scuola di magia e stregoneria non era un semplice luogo in cui si svolgevano gli eventi, un particolare scenografico, uno “sfondo” ma assumeva una vivezza tutta sua che contribuiva a plasmare un’estetica inconfondibile. Col susseguirsi delle pellicole Hogwarts verrà, in parte, spogliata della sua bellezza, del suo mistero, del suo fascino, venendo esplorata con distacco.
Per quanto concerne la fedeltà alla controparte cartacea occorre constatare che “Il calice di fuoco” mostra per la prima volta la difficolta di adattare in un’unica opera filmica un romanzo “grosso come un mattone”, sacrificando inevitabilmente delle parti narrative di indubbio valore. E purtroppo non finirà qui. Nelle trasposizioni cinematografiche seguenti molteplici sotto-trame dei romanzi di Harry Potter verranno sottaciute, a malapena accennate o se non del tutto eliminate a favore, sovente, di scene reinventate, di momenti futili e mal dosati.
Già ne “Il calice di fuoco” la presenza di Dobby, la misera condizione degli elfi domestici che sgobbano nelle cucine di Hogwarts e il desiderio di Hermione di rendere costoro consapevoli del loro stato esistenziale e della loro condizione di schiavitù - un qualcosa che colpirà col tempo anche Ron nel profondo – sono componenti della storia che vengono del tutto trascurati.
Più avanti, il sentimento e la relazione che lega Lupin e Tonks così come il passato di Silente, il tormento che il grande mago si trascina dietro e che riguarda la sua amata sorella scomparsa, Ariana, e soprattutto il trascorso che avvolge Lord Voldemort, fattore fondamentale per comprendere l’ossessione rivolta dal mago oscuro verso la ricerca dell’immortalità, sono tutti aspetti che verranno tralasciati o sussurrati appena. Perfino la profezia che lega Colui-Che-Non Deve-Essere-Nominato ad Harry verrà a stento citata e non illustrata chiaramente; tutto ciò renderà i successivi film di Harry Potter adattamenti sparuti, discretamente soddisfacenti.
“Il calice di fuoco” è la prima traduzione in pellicola a segnalare questa incrinatura, pur essendo un lungometraggio avvincente, con sequenze altamente spettacolari. Superato questo capitolo, la saga cinematografica di Harry Potter andrà incontro a trasposizioni monche e ombrose, per quanto comunque emozionanti. Se i racconti di J.K. Rowling si faranno sempre più densi, stratificati, approfonditi, le sceneggiature dei film diretti da David Yates si faranno approssimative, frettolose, lasciando l’amara sensazione che si potesse fare di più.
Tengo però a precisare che, a mio modo di vedere, “Harry Potter e il calice di fuoco” resta un’ottima pellicola, la quale, pur omettendo alcuni segmenti certamente pregnanti del libro da cui è tratta, riesce comunque a mettere in scena gli aspetti più salienti con un ritmo incalzante.
“Il calice di fuoco” è un film elettrizzante, pieno zeppo di avventure e di sequenze da ricordare.

- Quattro campioni per una coppa
Terminata la finale del campionato del mondo di Quidditch, durante i festeggiamenti tributati alla squadra vincitrice una schiera di Mangiamorte, adepti rimasti fedeli al Signore Oscuro, compare a sorpresa, seminando il panico e il disordine tra i maghi lì presenti. Al calar delle tenebre, uno dei Mangiamorte utilizzando la sua bacchetta lancia nella volta celeste notturna un incantesimo che materializza il Marchio Nero, il simbolo di Lord Voldemort: un teschio scarnificato dalla cui bocca fuoriesce un serpente.
Nei giorni a seguire, Harry, Ron ed Hermione, ancora turbati dall’accadimento, fanno rientro ad Hogwarts per il loro quarto anno scolastico.
In cuor suo Harry desidererebbe trascorrere un’annata serena. Purtroppo per lui il “fato” ha altri piani. Harry, suo malgrado, sarà trascinato per l’ennesima volta in una situazione tanto intricata quanto pericolosa, venendo posto nuovamente al centro dei “riflettori”, calato in un “ginepraio” che inevitabilmente attirerà l’interesse degli altri studenti.
In questa quarta avventura Hogwarts è stata scelta per ospitare il Torneo Tremaghi, una competizione che coinvolge altre due scuole: l’Accademia della Magia di Beauxbatons e l’Istituto per gli studi magici di Durmstrang.
Dal calice di fuoco vengono estratti tre nomi per le rispettive scuole, tre campioni: Fleur Delacour per Beauxbatons, Viktor Krum per Durmstrang e Cedric Diggory come rappresentante di Hogwarts. D’un tratto, però, le fiamme del calice producono a sorpresa un quarto nome: Harry Potter.
Fra lo sconcerto generale, Harry, invocato a gran voce dal Preside, abbandona il suo posto a sedere nella Sala Grande, si mette in piedi e raggiunge gli altri campioni. Viene dunque informato che parteciperà al Torneo Tremaghi, con tutti i rischi che ciò comporta.
Harry non sa cosa fare né come reagire. L’intera Hogwarts, come già accaduto nel bel mezzo del secondo anno scolastico di Harry, quando questi venne sospettato d’essere l’erede di Serpeverde, si schiera contro di lui, accusandolo di aver imbrogliato, di aver inserito il proprio nome nel calice di fuoco e di aver conseguentemente eluso con un astuto stratagemma gli incantesimi di sorveglianza di Albus Silente.
Durante il suo secondo anno ad Hogwarts però, quando tutti lo ritenevano ingiustificatamente colpevole, Harry poteva contare sulla vicinanza e sull’appoggio del suo amico più caro, Ron. Questa volta, tuttavia, perfino Ron non gli crederà. Questi, frustrato dal fatto di non venire mai preso in considerazione, d’essere sempre messo in ombra dalla fama (non voluta) di Harry, si lascia travolgere dall’invidia, voltando le spalle al suo amico fraterno.

Ron commette un errore, si autoconvince che Harry ricerchi costantemente l’approvazione degli altri. Invero Harry vorrebbe starsene in disparte, non avendo mai agognato la celebrità che il destino ha voluto affibbiargli come una maledizione. Ron è troppo accecato dalle proprie insicurezze per comprendere l’assurdità delle sue accuse. Pertanto, egli non resta vicino ad Harry nel momento del bisogno, quando questi, sovrastato dalla paura, si prepara ad affrontare la prima prova del Torneo Tremaghi.
Ron se ne pentirà ben presto, cercando di rimediare al proprio comportamento. Nel lungometraggio, durante la fase del loro litigio, Ron cercherà comunque di aiutare Harry, tentando di informarlo indirettamente per quel che concerne il primo “test” della competizione. Solamente quando Harry avrà superato la prima prova Ron ammetterà il proprio sbaglio, chiedendo scusa ad Harry, il quale lo perdonerà senza pensarci su due volte.
Le debolezze di Ron, gli errori che a volte commette, lo rendono un personaggio profondamente umano. Quello che fa di Ron un amico vero, schietto, sincero è proprio il fatto che egli non è perfetto, né tantomeno falso o ipocrita; egli fa emergere candidamente i suoi sentimenti, facendosi talvolta soggiogare dai suoi complessi. Ron sbaglia, ma una volta preso coscienza del proprio svarione fa di tutto per espiare la colpa. Per un ragazzo della sua età rimediare ai propri strafalcioni significa avere grande coscienza e nobiltà d’animo. Ron rimugina, si interroga sulle proprie azioni, mette a fuoco sé stesso e il suo agire, comprende i propri sbagli e non se ne sta affatto con le mani in mano ma si impegna per sistemare le cose. Anche nel terzo libro, a seguito di un brusco litigio con Hermione, Ron le domanda scusa, promettendole che la aiuterà a scagionare Fierobecco dalle accuse.
Ron farebbe di tutto per Hermione e Harry e lo dimostra nelle più disparate occasioni. Nel già citato romanzo de “Il prigioniero di Azkaban”, ad esempio, Ron, pur essendo ferito, si staglia al cospetto di Sirius Black avvertendolo: “Se vuoi uccidere Harry, dovrai uccidere anche noi”.
Udendo queste parole qualcosa lampeggia negli occhi di Sirius, forse un tremolante luccichio di soddisfazione, un bagliore di felicità. Molto probabilmente Sirius - che in quei momenti viene erroneamente creduto un assassino dai tre protagonisti – si rende conto che Ron è pronto a morire per Harry, un gesto che lo stesso Sirius avrebbe adempiuto, in giovinezza, per salvare il suo amico James. Osservando Ron, scorgendo il suo ardore, Sirius capisce che il suo figlioccio, Harry, possiede un dono molto prezioso: la vera amicizia.
Nello stesso libro Ron risponde a tono al professor Piton quando questi rimprovera malamente Hermione, “colpevole” di aver preso la parola senza essere stata interpellata: “Lei ci ha fatto una domanda e Hermione conosce la risposta! Perché lo chiede, se poi non vuole ascoltarla?”.
A volte, confuso dalle sue emozioni Ron “cade” ma si rialza prontamente, tentando sempre di migliorarsi, fedele ai suoi ideali di amicizia e lealtà.
La prima prova del Torneo Tremaghi consiste in uno scontro, faccia a faccia, con una creatura alata e feroce. Harry dovrà affrontare un terribile drago: l’Ungaro Spinato. Il compito di Harry sarà quello di trafugare un uovo d’oro che lo sputafuoco sorveglia integerrimo.
Harry, come un gladiatore dell’Antica Roma, si trova così calato all’interno di un’arena, di un piccolo e roccioso “Colosseo” e sotto lo sguardo di centinaia di spettatori dovrà combattere contro il drago, sfuggire alle sue fiamme divampanti e recuperare il fatidico uovo d’oro.

- Voce stridula, canto melodioso
L’uovo nasconde un indizio circa la seconda prova che Harry e gli altri tre campioni del torneo dovranno sostenere. Una volta aperto, l’uovo emette un suono stridulo, inascoltabile, fastidiosissimo, che nessuno riesce a tollerare né tantomeno a decifrare. Harry non sa come risolvere tale “enigma”.
Dopo aver acciuffato un suggerimento di Cedric, Harry si reca nei bagni della scuola. Lì decide di entrare nella vasca e, quindi, di tuffarsi in acqua. Dinanzi a lui proiettata su una lastra di vetro vi è la sagoma di una sirena seduta su uno scoglio. La sirena ritratta in quella vetrata si muove magicamente; ella si volta e inizia ad accarezzare i lunghi capelli biondi che le ornano il volto.
Tale raffigurazione mi ha sempre riportato alla mente il dipinto del pittore John William Waterhouse "La sirena", nel quale una donna col torso nudo e la coda di un pesce se ne sta vicino alla riva del mare, venendo lambita dalla risacca che si infrange sulla riva; la sirena è immortalata in una dolce posa, mentre si pettina con un oggetto “metallico”, forse una forchetta, come era solita fare teneramente la stessa Ariel nel film della Disney.
Anche ne “Il calice di fuoco” la sirena immortalata fra quei contorni si sta prendendo cura della sua folta chioma colorata d’oro.
Harry si immerge, apre l’uovo e ascolta un canto soave.
L’uovo andava aperto proprio laggiù, sott’acqua, poiché esso fa effluire una voce proveniente dalle onde; l’uovo si esprime con un linguaggio “marino”, che non può essere ascoltato sulla terraferma, all’aria aperta.
Questo passaggio de “Il calice di fuoco” mi ha sempre richiamato alla memoria un passo di uno dei film che più amo: “Splash – Una sirena a Manhattan”. In quel lungometraggio, nella parte iniziale, il protagonista e la giovane sirena di cui si è perdutamente innamorato (sebbene inizialmente egli non sappia che lei sia una sirena) hanno uno scambio di battute.
Lui domanda alla fanciulla quale sia il suo vero nome. Lei afferma che il suo nome non può essere pronunciato nella lingua dell’uomo. Il ragazzo non si rassegna, è troppo curioso, pertanto la sprona a farlo comunque, a dirlo a voce alta. Quindi la sirena pronuncia quella parola che assume un suono stridulo, intollerabile, talmente acuto da mandare in frantumi tutti i vetri e gli schermi dei televisori presenti nel negozio in cui i due si trovano. Una scena deliziosamente comica. La sirena, che poi sceglierà di assumere il nome Madison, non può usare il proprio linguaggio all’aria aperta e per giunta sulla terraferma poiché esso deve essere udito solamente in mare, nel regno sperduto tra il blu dei fluttui.
Ecco che accade qualcosa di simile anche ne “Il calice di fuoco”: Harry non può sentire i versi dell’uovo, se non trovandosi immerso oltre lo specchio dell’acqua, in quanto l’uovo contiene il canto soave e ammaliante di una sirena. Harry capisce così che la seconda prova si svolgerà nel Lago Nero, che delimita i confini di Hogwarts.
Sotto la superficie lacustre vi sono delle sirene. Esse sono rie, mostruose e infide, come la mitologia greca era solita descriverle. Le sirene di Harry Potter non possiedono la grazia, la bellezza e l’eleganza delle sirene create dalla fantasia di Hans Christian Andersen, che le ha rese, in particolar modo con la protagonista della sua fiaba, delle creature affabili, sensibili, buone, seducenti e bellissime. Le sirene di Harry Potter sono invece orripilanti e mostruose, appartengono alle sirene più tradizionali, che minacciano e ghermiscono chiunque osi nuotare presso i loro territori.
Harry dovrà raggiungere il fondo del Lago - restando immerso per un protratto lasso di tempo grazie all’utilizzo dell’Algabranchia – e salvare la persona a cui tiene di più al mondo: il suo migliore amico.

- Il Ballo, la prova più ardua
Il Torneo Tremaghi non è soltanto un’opportunità per mettere alla prova le abilità di tre campioni che frequentano le tre scuole di magia; il torneo è anche un’occasione per avvicinare gli studenti dei tre istituti, per imbastire nuovi incontri, per far nascere nuove amicizie.
Hermione sarebbe stata fiera di questa mia descrizione.
E infatti il Ballo del Ceppo rappresenta una cerimonia adatta, una serata di gala che permette agli studenti di interagire fra loro, scegliere un partner e dunque danzare.
Il Ballo del Ceppo, che coinvolgerà tutti gli studenti durante il quarto anno di studi di Harry, Ron ed Hermione, è un appuntamento molto importante, probabilmente la prova più ardua a cui Harry dovrà sottoporsi.
I draghi sputafuoco, in fondo, non sembrano poi così pericolosi se paragonati al possibile rifiuto di una ragazza. Sì, certo, i draghi sono creature potenzialmente letali, se ci si avvicina troppo essi possono ridurre in cenere con un banale colpo di tosse, ma non sono poi così spaventosi come una ragazza che attende lì, che fissa e scruta, mentre si tenta, balbettando, di chiederle se le va di venire ad un evento mondano.
Invitare una ragazza a ballare è per Harry una sorta di “quarta prova” del Torneo Tremaghi, una prova di coraggio, di maturità. Harry e lo stesso Ron dovranno fare appello a tutto il coraggio di cui dispongono, farsi avanti e invitare una ragazza. Nulla di più terrificante, a quell’età.
Ron ne è cosciente. – “Accidenti, Harry, tu uccidi i draghi, se non trovi tu una ragazza allora chi?!” – Chiede il giovane, intimorito.
“In questo momento uscirei con un drago.” – Tentenna Harry, ammettendo la strizza nel farsi avanti con la ragazza che più lo attrae.
“Harry Potter e il calice di fuoco” pone l’attenzione proprio su questa fase della crescita, della maturazione dei personaggi principali.
Harry ne ha affrontati eccome di pericoli nel corso della sua breve ma già intensa esistenza, eppure è così incerto, irresoluto dinanzi all’altro sesso, come molti altri suoi coetanei. Le prove rischiosissime che affronta durante il Torneo si intrecciano alla prova di maturità che egli dovrà compiere recandosi al Ballo con una damigella.
Alla fine, Harry non riuscirà a superare a pieni voti questo “esame”. Non riuscirà, infatti, ad invitare Cho Chang, la ragazza che realmente ha rubato il suo sguardo. Ripiegherà su una delle gemelle Patil.
A Ron andrà anche peggio. Egli sarà tutto preso a dare la “caccia” alle ragazze più in vista della scuola, tanto da dimenticarsi di porre la giusta attenzione sulla ragazza che gli sta sempre accanto, quella per cui prova qualcosa senza rendersene conto del tutto già dal secondo anno: Hermione.
Perché sì, certo, Ron ama Hermione sin da “La camera dei segreti”; la ama probabilmente da quando neanche riusciva a capire o descrivere cosa fosse l’amore.
Nel romanzo de “La camera dei segreti” Ron è quello che per difendere Hermione dalle imperdonabili offese di Draco Malfoy mette immediatamente mano alla bacchetta; Ron è anche colui che più di tutti si preoccupa per Hermione quando quest’ultima viene pietrificata. In una fase del racconto, Ron, a lezione, osserva con tristezza il posto in cui era solita sedersi Hermione: un posto vuoto, poiché la ragazza si trova pietrificata in infermeria. E’ questa visione a spronare Ron ad andare nella Foresta Proibita, ad affrontare il suo terrore più grande: i ragni. Per capire cosa sta accadendo, per avere delle delucidazioni circa la creatura che infesta la scuola, per sapere come poter salvare e ridestare Hermione dal suo sonno, Ron sceglie di accompagnare Harry e di tenere sotto controllo, perlomeno temporaneamente, la sua aracnofobia.
Quando sul finale del libro “La camera dei segreti” il preside Silente rivela che tutti gli studenti pietrificati sono stati curati e sono guariti, Ron esclama candidamente qualcosa come: “Quindi Hermione sta bene?” e felice corre subito da lei. Era il suo primo pensiero. Ron ama Hermione da allora, sebbene non lo avverta con piena consapevolezza.
Al quarto anno di scuola, quando avrebbe l’opportunità di invitare Hermione al Ballo, ecco che Ron combina un pasticcio. Si accorge troppo tardi della femminilità della ragazza, la invita come ultima risorsa ed Hermione, a ragion veduta, gli dà il benservito.

- L’anatroccolo che era sempre stato un cigno
Il giorno del Ballo, Hermione si concede una pausa dallo studio. Forse, per la prima volta in vita sua, decide di mettere da parte i testi scolastici, le pergamene intrise d’inchiostro, preferendo concentrarsi maggiormente su sé stessa, per prepararsi ad una serata di solo divertimento.
Nel libro, la ragazza si prende cura dei suoi capelli, domando la sua chioma foltissima e crespa e facendosi un’acconciatura molto graziosa. Nel film, Hermione indossa un vestito rosa e si presenta al Ballo più bella che mai. Hermione scende le scale come una principessa delle fiabe, sorridendo raggiante, intimidita e frastornata al contempo. Le sue gote si fanno rosse dall’emozione mentre viene ammirata da tutti. La fanciulla raggiunge il suo partner della serata, il campione di Durmstrang Viktor Krum, e balla fino a notte inoltrata con lui.
Ron intravede Hermione mentre sfila col suo abito elegante, a braccetto con Krum. Quel “brutto anatroccolo” era diventato un cigno sotto lo sguardo imbambolato di Ron.
Un anatroccolo che si trasforma in cigno, già, metafora calzante per indicare qualcosa di bruttino che diventa improvvisamente bello. Ma Hermione non era mai stata “un brutto anatroccolo” agli occhi di Ron. Specialmente nei libri.
In cuor suo Ron l’aveva sempre trovata bellissima, solo che non ci badava, non si soffermava a riflettere a dovere sui suoi sentimenti.
Nei racconti, quando Hermione porta quotidianamente i capelli ispidi e arruffati e ha i denti molto pronunciati, Ron la trova comunque splendida. E si intuisce questa verità dal semplice fatto che egli la osserva, la guarda, la scruta e la contempla senza neppure sapere di farlo. Quando Hermione approfitterà di una “visita” in infermeria per sistemare i suoi denti e li ridurrà con l’aiuto del tocco magico di Madama Chips, Ron sarà il primo a notare il cambiamento di Hermione e lo farà presente. Sarà il primo a riscontrare che i denti della fanciulla sono diventati meno sporgenti. Questo perché Ron guardava sempre Hermione, catturato da quella visione quasi involontariamente, e con una semplice, nuova occhiata poteva accorgersi di un cambiamento nei suoi lineamenti ed in tutto il suo aspetto.
A Ron non serviva un vestito elegante per considerare Hermione com’era realmente: meravigliosa, speciale, unica. Eppure, quanto accadrà durante il Ballo del Ceppo servirà al ragazzo per maturare, per prendere finalmente coscienza del sentimento che pulsa in fondo al suo cuore. Egli è attratto da Hermione, perdutamente attratto.

Durante la cerimonia Ron se ne resta seduto, solo soletto, abbattuto e sopraffatto, come un pugile suonato all’angolo. Non dà retta alla sua accompagnatrice e trascorre la serata ad ammirare Hermione, che danza felice con qualcun altro. Gelosissimo, il ragazzo si interrogherà per la prima volta sui sentimenti, veri, autentici e profondi che prova per la sua amica, gelosa e innamorata a sua volta di lui.
Quando la festa giungerà al termine, Ron, arrabbiatissimo, non saprà più trattenersi e litigherà con Hermione, la quale, delusissima, gli rinfaccerà di non aver avuto il coraggio di farsi avanti e di invitarla.
Neppure questa discussione riuscirà a scuotere i due, i quali, per troppo orgoglio, non ammetteranno quello che provano, preferendo rifugiarsi nei loro soliti e rassicuranti bisticci.
- Il cimitero e i suoi Sepolcri
La terza prova del Torneo Tremaghi vedrà Harry impegnato fra i meandri di un labirinto, tanto intricato come il labirinto di Minosse. Vestendo i panni di un moderno Teseo, Harry dovrà avanzare lungo il dedalo, ma non per affrontare un mostro come il Minotauro, bensì per raggiungere la Coppa Tremaghi, il trofeo ambito. Il primo che raggiungerà la Coppa, che la stringerà fra le sue mani, sarà con ogni probabilità eletto vincitore.
Il labirinto è un luogo tetro, impregnato di una magia oscura e pericolosa.
Una volta afferrata la coppa insieme al compagno di scuola Cedric, Harry verrà trasportato in un cimitero e assisterà, impotente, alla rinascita di Lord Voldemort, in una sequenza del film che assume venature orrifiche. Prima di ascendere a nuova vita, il Signore Oscuro, stanco e informe, ordina al suo viscido servitore, Codaliscia, di uccidere Cedric. Codaliscia lancerà contro il ragazzo la più fatale delle maledizioni senza perdono, l’Avada Kedavra, assassinandolo.
Harry viene quindi catturato da Minus. Inizia conseguentemente il rituale di resurrezione di Voldemort: Minus si taglia una mano, gettandola in un calderone nel quale si trova anche l’essenza amorfa del Signore Oscuro, poi recupera le ossa del padre di Voldemort, Tom Riddle, e infine preleva del sangue da Harry con un pugnale. Voldemort torna a nuova vita, riassumendo il suo sinistro e terribile aspetto: un volto cereo, come di un essere privo di alcun calore umano, somigliante al muso di un serpente, sprovvisto di naso e con i tagli delle narici simili ad incisioni che aleggiano sopra la bocca.
Sconvolto, Harry riuscirà a scampare alle grinfie di Voldemort grazie all’aiuto dagli spiriti dei suoi genitori. Quando gli incantesimi di Harry e di Voldemort si incontreranno, nel pieno del duello, le anime appartenenti alle persone barbaramente uccise dal Signore Oscuro riappariranno al fianco di Harry, per un brevissimo lasso di tempo, a causa di un fenomeno noto come Prior Incantatio. Le anime dei genitori di Harry, James e Lily, parleranno con il loro figliolo, spronandolo a fuggire. Fra quelle manifestazioni vi è anche Cedric che implora Harry di recuperare il suo corpo e di restituirlo al padre che tanto gli voleva bene.
Quando ripenso alla frase che il “fantasma” di Cedric pronuncia prima di svanire, di passare oltre, mi viene sempre in mente il Carme del Foscolo, il “Dei Sepolcri”, composto dal poeta nativo di Zante a seguito dell’Editto di Saint Cloud e dedicato al Pindemonte. In quei versi di endecasillabi sciolti, il Foscolo riflette sull’importanza delle tombe e delle lapidi, sul significato che i loculi hanno per i vivi, che traggono da essi un flebile conforto. Il Poeta esorta a custodire le memorie del passato e nello stesso tempo ribadisce il valore dei sepolcri che, “inutili” ai morti, giovano tanto a chi resta. Sostando in raccoglimento dinanzi le tombe gli esseri umani piangono i loro cari scomparsi, cercano un barlume di consolazione, un soffio di sollievo al proprio dolore.
Per il padre di Cedric non poter avere il corpo del proprio figlio sarebbe stato un tormento troppo grande. Amos Diggory non avrebbe potuto piangerlo. Il ragazzo ne era consapevole, pertanto chiese ad Harry di riporre i suoi resti al sicuro.

Il tema della sepoltura ed il suo valore ricorreranno ancora e ancora nella storia partorita dal genio di J.K. Rowling. Ne “I doni della Morte”, quando Harry giunge per la prima volta a Godric’s Hollow, la sera della Vigilia di Natale, il protagonista ha l’opportunità di visitare la tomba in cui riposano i suoi genitori.
Harry osserva la loro lapide, toccato come non mai. Piange suo padre e sua madre nell’intimità del suo animo, mentre Hermione rende loro omaggio generando con la sua bacchetta una corona di fiori che fa sbocciare delicatamente sulla pietra sepolcrale. Il terreno della città cosparso di candida neve genera un’atmosfera malinconica e struggente. Il Natale, un periodo di gioia e speranza, fa da scorcio ad un momento di prostrazione e di mestizia. Mirando quella stele Harry piange i suoi genitori come non aveva mai avuto modo di fare, sentendosi vicino ad essi: ecco che emerge il rilievo dei sepolcri.
Sempre ne “I doni della Morte”, quando Dobby - il dolce e coraggioso elfo domestico che lottava con fierezza per la propria libertà – morirà, Harry lo stringerà tra le braccia e con gli occhi inondati di lacrime dirà a voce alta di voler seppellire il suo piccolo amico. E di volerlo fare senza usare la magia.
Harry conosce il valore, il peso che possiede un gesto come quello e non vuole facilitarlo con espedienti magici. Quindi usa le sue mani, si adopera, sporca i propri abiti entrando in contatto con la terra per scavare una piccola fossa in cui deporre le spoglie di Dobby.
E’ un’azione dal significato eloquente, che rievoca il tema della sepoltura tanto caro agli antichi greci. Penso, a tal proposito, alla tragedia di Sofocle “Aiace”, in cui la questione della sepoltura dell’eroe acheo morto suicida è al centro del dibattito nella fase finale dell’opera. Odisseo, nonostante i vecchi trascorsi non certo idilliaci con il guerriero caduto, afferma che Aiace merita una sepoltura degna, che possa rendere onore alla grandezza che egli ebbe da vivo.
Harry considerava Dobby un eroe. Un elfo minuto ma che serbava nel proprio corpicino l’audacia di un gigante. Pertanto, Harry concederà a Dobby un toccante commiato.
Una piccola lapide indicherà il suo passaggio sulla Terra. Quel sepolcro servirà a ricordare a tutti l’esistenza di un elfo valoroso, che combatté per riscattare la propria condizione di schiavitù e per proteggere coloro a cui voleva bene.

- Buio
Le bacchette di Harry e Voldemort puntano l’una contro l’altra. Gli incantesimi dei due maghi vengono scagliati ed essi si scontrano in un turbine di magia. Harry non può farcela da solo. Gli spiriti lo proteggeranno, gli daranno modo di correre via, di recuperare il corpo di Cedric e tornare ad Hogwarts, lì dove verrà accolto tra festeggiamenti, tripudi e ovazioni prima che la folla si renda conto di cosa è appena accaduto: la vita di un povero ragazzo è stata strappata dalla mano gelida dell’Oscuro Signore.
La morte di Cedric segnerà un punto di svolta nella storia di Harry Potter, la fine dell’innocenza, il drammatico ingresso del protagonista in una fase del tutto nuova, intrisa di tenebre e di profondo dolore.
Autore: Emilio Giordano
Redazione: CineHunters
Continua con la Quinta Parte...
Potete leggere l'articolo su "La pietra filosofale" cliccando qui.
Potete leggere l'articolo su "La camera dei segreti" cliccando qui.
Potete leggere l'articolo su "Il prigioniero di Azkaban" cliccando qui.
Vi potrebbero interessare i seguenti prodotti: