Vai al contenuto

1

"Monsters e Co" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

Mia sorella non lo ricordava affatto. Lo aveva del tutto rimosso, il che è naturale, era trascorso molto tempo. Ella ascoltava quanto stava raccontando nostra madre e sorrideva. Era un sorriso altamente espressivo il suo, faceva intendere una candida innocenza, quasi fosse un preludio ad un risolino timido e decisamente incerto. Dopotutto, il racconto la divertiva, sebbene seguitasse a rimanere perplessa, dato che nessuno dei suoi ricordi richiamava in lei quanto la mamma stava affermando.  “Davvero?” – domandava sorpresa mia sorella. “Certo!” - rispondeva celermente mia madre, sorpresa da quella mancanza di memoria inaspettata.  Quanto stava riportando alla luce mia madre era un ricordo lontano. Forse sarebbe meglio definirla una paura remota, tanto elusiva da essere stata, d’un tratto, accantonata. “Come fai a non ricordare il mostro di cui avevi paura da piccolina?”. “Mostro” potrebbe sembrare una definizione esagerata, ciò nonostante corretta agli occhi innocenti di un bambino; nel caso di mia sorella la “mostruosa creatura” che, ogni notte, giungeva a terrorizzarla nei sogni era un animale alquanto minaccioso. Si trattava, per la precisione, di un grosso coccodrillo. Mi domando se anche tale rettile, come un suo più famoso simile che appartiene alla letteratura, avesse inghiottito una sveglia, peraltro mai digerita, utile a manifestare sia il proprio avvicinamento che lo scandire, col quel suo sinistro ticchettio, del tempo che scorre inesorabile. Come per un corsaro grande e grosso, anche per una piccola bambina un coccodrillo “immaginato” costituiva la più spaventosa delle paure. Non nuotava in acque salate e neppure in laghi torbidi quel particolare coccodrillo, stava invece sempre sulla terraferma e fuoriusciva dall’armadio solamente di notte. Eppure, mia sorella non ricordava più nulla del suo mostro. Crescendo, un po’ come accade sull’Isola che non c’è, si finisce per dimenticare.

Quando vedemmo per la prima volta “Monsters e Co”, ironicamente, io e mia sorella “realizzammo” che finalmente avevamo conosciuto quel “suo” mostro obliato. Uno degli antagonisti del film, Randall, possiede infatti le sembianze di un grosso lucertolone, famelico, infido e camaleontico. Non era propriamente un coccodrillo, ma poco ci mancava. Randall, per come viene mostrato nel film, è solito emergere dai guardaroba, camminando sui muri, trascinandosi persino sui tetti, assumendo il colore preminente della stanza così da mimetizzarsi e apparire d’improvviso. Esso è, dunque, portatore di uno shock istantaneo, spiazzante, poiché da una quiete apparente il bimbo vittima di uno “scherzo” così crudele prova un terrore improvviso. Randall sfrutta la paura del buio, rendendosi addirittura invisibile, perché ciò che sfugge al senso della vista paralizza ogni vigile attenzione.

L’opera d’animazione “Monsters e Co” ruota tutta attorno ad una delle fasi iniziatiche dell’esistenza vissute da ogni essere umano: la paura riguardante un mostro che attende a notte fonda per sbucare da sotto il letto o, per la maggior parte delle volte, da dentro un armadio. Proprio quell’armadio nel lungometraggio Disney/Pixar non è un semplice spazio, ma si tramuta in un portale che unisce due mondi, quello degli umani e quello dei mostri. Come fosse lo specchio di Alice, l’armadio è una finestra, talvolta blindata, altre aperta su due realtà diverse ma accomunate da una medesima emozione: la paura rivolta verso ciò che si disconosce.

Sia il mostro che il bambino hanno infatti rispettivamente paura l’uno dell’altro; il primo perché avverte sgomento nell’essere sorpreso da bavose e ringhiose creature, il secondo perché crede ingenuamente che gli esseri umani siano portatori di incurabili malattie infettive. Tuttavia, nella città di Mostropoli, spaventare gli infanti umani è essenziale, perché le loro urla generano l’energia necessaria per il sostentamento della società. Con i dovuti rischi del mestiere James Sulley e Mike Wazowski lavorano assiduamente alla centrale elettrica denominata “Monsters & Co”, nella quale, per mezzo di alcune porte speciali, i mostri possono raggiungere il mondo degli umani.

James è uno dei migliori “spaventatori” in circolazione. Imponente, e dal ruggito feroce, Sulley è ad un passo dal conquistare il record di spaventi, coadiuvato dal suo “ciclopico” migliore amico, Mike, basso, tozzo, tondo e con un grande occhio. Entrambi costituiscono un’inseparabile coppia di amici. Esteriormente, Sullivan e Wazowski sono ben differenti, uno lo si nota alla prima occhiata, l’altro dopo aver posto una più accurata attenzione. Il primo è grande e grosso, un po’ come Oliver Hardy, il secondo è invece tarchiato ma minuto, un po’ come Stan Laurel. La pelle di Mike è di un verde acceso, il pelo di Sulley vanta diverse sfumature tra l’azzurro e il verde chiaro, passando poi per chiazze color viola. Persino caratterialmente, i due mostri sono ben diversificati, uno è risolutivo e burbero, come Walter Matthau, l’altro è premuroso e angelico, come Jack Lemmon. Figure, queste ultime, utilizzate come metro di paragone, cristallizzate nell’Olimpo del cinema, ma che ben si sposano ai due protagonisti di questo film d’animazione. Se volessi osare ancor di più, potrei anche affermare che Wazowski somigli persino ad Orson Welles, perlomeno per il suo modo di “lavorare” così scrupoloso: basti pensare alla spassosa commedia teatrale rappresentata a fine film dal buffo “mostriciattolo” verde, scritta, diretta, prodotta e interpretata proprio da Mike Wazowski, una lavorazione alla Orson Welles, cineasta che curava ogni aspetto del proprio rappresentato e filmato, per l’appunto.

Diversi tanto nell’aspetto quanto nel temperamento, Sulley e Wazowski, da principio artefici dello spavento, diverranno artisti della risata. Quando una dolce bambina, Boo, verrà “trasportata” a Mostropoli, per Sulley e Mike comincerà una divertente ed entusiasmante avventura mediante la quale, noi spettatori capiremo come nelle differenziazioni sociali si possano scovare quei pregi che impreziosiscono le esperienze della nostra vita.

Noi tutti, nella nostra infanzia, abbiamo avuto paura di qualcosa. Non lo avevamo mai visto realmente il nostro mostro, ma eravamo fortemente convinti si nascondesse nell’ombra, pronto a balzare fuori non appena i nostri genitori avessero spento la luce. Il mostro sostava nella nostra mente, faceva breccia nei nostri sogni smorzandoli, deturpandoli, mutandoli in violenti incubi. Magari ad occhi aperti non riuscivamo a scrutarlo, ma i suoi passi risuonavano nelle nostre orecchie come tamburi, e i riflessi della sua essenza, intravisti durante il sonno, continuavano a stazionare negli angoli della nostra stanzetta. Ma di cosa avevamo realmente paura? Di restare soli? Del buio stesso? In verità, di tutto quello che albergava laggiù, oltre la nostra comprensione, celato alla nostra vista. I mostri che ci terrorizzano da bambini non sono altro che incarnazioni di paure incorporee che assumono le forme più disparate, come “mollicci” di Harry Potter neri e sudici. I bambini non temono alcun mostro, in verità, temono ciò che non hanno ancora potuto comprendere, il mistero. “Monsters e Co” ci offre, a mio giudizio, un’interpretazione particolare: imparando a comprendere l’inconsueto, potremmo smettere di averne repulsione.

Difatti, nulla è mostruoso e null’altro è “tossico”, nell’innocenza di Boo e nell’affettuosa mostruosità di Mike e Sulley: si rapportano due esistenze tanto diverse capaci, proprio per tale ragione, di arricchirsi vicendevolmente sul piano emotivo e sentimentale. La paura verrà pertanto annientata dalla conoscenza, dall’approccio tra due piani dell’esistenza fantastica, finalmente vicini e consapevoli delle rispettive nature. “L’angoscia”, strumento di sviluppo per Mostropoli, verrà omessa a favore dell’allegria, portata dai mostri nelle loro nuove vesti di giocolieri e mimi, in un’interazione con i bambini che genera gioia, un mezzo di sostentamento molto più proficuo della paura, poiché essa è emozione sincera, spontanea e spensierata.

Da piccoli, siamo tutti dei Capitan Uncino alle prese con l’avversione più feroce da sconfiggere, un coccodrillo. Lo stesso Randall, ironia della sorte, verrà scambiato per un alligatore in una delle sequenze esilaranti della pellicola. Entrato, involontariamente, in una casa sita a pochi metri da una palude, Randall verrà creduto un rettile famelico e scacciato via a colpi di pala da una madre alquanto protettiva.

La paura verrà sconfitta in quel momento, e con essa anche il coccodrillo che fugge via senza produrre verso alcuno.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: