
- Un fessacchiotto!
I flash dei fotografi baluginavano con insistenza, abbacinanti come lampi che appaiono e scompaiono in un cielo tumultuoso e che precedono il fragore del tuono nel prorompere di una tempesta.
Harry stringeva gli occhi, infastiditi dal susseguirsi di quei bagliori. I reporter non facevano altro che scattare fotografie, eternando fra le loro pellicole la figura di Albus Silente e dello stesso Harry.
I maggiori quotidiani del mondo magico ne parlavano in apertura e in ogni colonna, riportando la notizia che Lord Voldemort aveva fatto ritorno. Non erano più le dicerie di un vecchio sciocco né le insinuazioni di un giovane alla ricerca di una considerazione smodata. Era tutto vero!
La stampa doveva fare i conti con un’informazione a cui non aveva dato il giusto credito, o che nella peggiore delle ipotesi aveva deliberatamente taciuto per molti, troppi mesi.
In prima pagina campeggiavano le istantanee di Harry e di Silente. I due maghi, catturati in quegli scatti incantati, si muovevano e dalle loro facce era possibile cogliere un misto di fierezza e di rassegnazione. Fierezza perché finalmente entrambi venivano creduti e ascoltati, rassegnazione perché la verità che tentavano in ogni modo di rendere pubblica era oltremodo preoccupante e spaventosa: il più temuto mago oscuro di ogni tempo si era rigenerato.
Una certa sera, Harry si trova in un piccolo caffè che sorge nei pressi di una stazione ferroviaria. Il giovane sta sfogliando un giornale quando una voce femminile lo distrae da quella lettura.
"Harry Potter!” – Mugugna costei - “Chi è Harry Potter?".
Il volto di Harry sbuca fuori da quell'ampio “rotocalco”, che il giovane ripone sul tavolo. Una bellissima ragazza si trova davanti a lui, gli sorride intrigata. Harry deve pur rispondere qualcosa. Lì per lì, probabilmente, lo stesso protagonista si domanda tra sé: chi è in effetti Harry Potter?
Dopotutto, per una persona comune quel nome non dice granché.
Harry abbozza una replica ironica.
“Nessuno! Un fessacchione!”.
Di certo non pensava quello di sé stesso, ma in fondo Harry sapeva bene che per i babbani egli non era nessuno, uno sconosciuto che però era pronto a battersi per proteggere il mondo intero da un male che presto si sarebbe mostrato in tutta la sua forza distruttiva anche agli occhi della gente normale.
“Strano questo tuo giornale, qualche sera fa avrei giurato di aver visto muoversi una foto.” - Prosegue la ragazza.
“Davvero?” – Chiede Harry, con tono retorico.
“Svalvolo, ho pensato.” – Scherza la cameriera, che poi fa per allontanarsi.
Harry ci pensa su qualche secondo poi si volta di scatto, richiama l'attenzione della fanciulla e accenna a una frase incompiuta che però ha tutta l'aria d’essere un chiaro invito. La ragazza coglie al volo l'opportunità, e i due si danno appuntamento per le undici.

Qualcosa però, poco dopo, attrae lo sguardo di Harry. Al di là dei binari la luce di un lampione brilla in modo intermittente, come se venisse disturbata da una forza misteriosamente all’opera. Un treno passa a tutta velocità sulle rotaie e appena svanisce la sagoma del professor Silente compare all'orizzonte. Harry esce dal locale e raggiunge il Preside. L’estate è agli sgoccioli e i due sembrano rincontrarsi dopo una lunga e interminabile attesa.
Una macchia scura che Silente ha sulla mano cattura lo sguardo di Harry, come una traccia di fuliggine che imbratta una camera linda e priva di un caminetto. Silente se ne accorge e dice serenamente ad Harry che si tratta di una lunga storia. Poi lo prende sotto braccio e gli comunica che devono andare.
Harry osserva in lontananza, il suo sguardo indugia sul lato opposto della stazione. La ragazza che aveva invitato a uscire lo sta aspettando, si guarda attorno ma non riesce a scorgerlo. Harry deve andare via, deve rinunciare a quell'incontro. Si avvicina al Preside e i due si smaterializzano.
Comincia il tal modo l'adattamento cinematografico de "Il principe mezzosangue", con un piccolo ma non indifferente sacrificio compiuto da Harry.
Il ragazzo voleva solamente trascorrere una serata piacevole, con una ragazza che gli aveva rubato lo sguardo. Non poté farlo. Perché Harry non è un ragazzo come gli altri, non può avere una vita banale, tranquilla, fatta di uscite divertenti e appuntamenti improvvisati. Harry è il prescelto, l'eterno rivale di Voldemort, e la sua esistenza sarà sempre influenzata dal dovere, sarà sempre condizionata dal volgere imprevedibile degli eventi e dalla lotta contro questo nemico finché non verrà definitivamente sconfitto.
Harry accetta per l'ennesima volta di non poter passare un momento di svago, di pura normalità, e quindi acconsente ad accompagnare Albus Silente per dare inizio alla sua sesta avventura.
Il Preside di Hogwarts conduce Harry fino al villaggio britannico di Budleigh Babberton. Una volta giunti sul posto, i due sostano dinanzi ad una imponente casa. La porta dell’edificio è stata abbattuta con violenza. Harry e il professore si addentrano cautamente nella dimora. La luce che guizza dalla bacchetta di Silente rischiara il buio dell’abitazione. Le camere sono state messe a soqquadro, i muri ammaccati, i mobili scaraventati qua e là.
Silente avanza, borbottando un nome: “Horace!”.
Lo ripete sottovoce, ancora, “Horace!”, ma non accade nulla.
Un silenzio assoluto pervade le stanze. In quello scompiglio non si riesce a distinguere alcunché. L’occhio allenato di Silente, però, non si lascia disorientare. Un elemento di quell’arredamento lasciato in subbuglio stuzzica il sesto senso del grande mago: una poltrona molto larga.
Silente si avvicina, la lambisce con la punta della sua bacchetta ed essa si muove. La poltrona non era che un trucco, un “artificio”, una trovata magica escogitata dal professor Lumacorno per nascondersi dai Mangiamorte che vagano indisturbati.
Una volta svelato l’inganno, Lumacorno si rilassa, riassume la sua forma umana smettendo di essere una grossa poltrona da salotto.

Ma che ci fanno Harry e Silente in quell’alloggio ridotto in un sottosopra? Un tempo, Harry si sarebbe posto una domanda simile ma si era assuefatto a quei piani attuati in divenire e oramai si adeguava di conseguenza. Ben presto però i suoi piccoli dubbi sarebbero stati fugati.
Silente è giunto fino a lì per convincere Lumacorno ad accettare la carica di professore di Pozioni. A Severus Piton, infatti, è stata finalmente assegnata la tanto bramata cattedra di Difesa Contro le Arti Oscure.
Una notizia sorprendente. Perché proprio adesso? Stando a quello che si vociferava, Piton aveva sempre agognato quel ruolo di insegnante eppure il Preside non si era mai dimostrato tanto magnanimo da concederglielo. Cosa era cambiato?
Non è un caso che tutto ciò avvenga proprio durante il sesto anno scolastico di Harry.
Nel racconto di J.K. Rowling si evince che sulla cattedra di Difesa Contro le Arti Oscure aleggiava una inspiegabile “maledizione”, un “malocchio” per usare il linguaggio folkloristico, una sorta di fattura generata dalle scienze occulte dello stesso Voldemort.
Molti anni prima della storia fin qui rinarrata, un maturo Tom Riddle si era recato nell’ufficio di Silente richiedendo espressamente quell’incarico. Il mago desiderava ritornare ad Hogwarts e divenire professore della materia che più gli interessava, quella che appunto contemplava lo studio delle Arti Oscure. Silente rifiutò di assegnare il posto a Tom Riddle, percependone le fosche intenzioni, e da allora nessun professore di Difesa Contro le Arti Oscure è mai rimasto al timone per più di un anno. Chi per un motivo chi per un altro, ogni insegnante era infine costretto a lasciare il “seggio vacante”.
Perché, dunque, Piton, il più fidato alleato di Albus Silente, diviene docente di questa materia durante gli accadimenti de “Il principe mezzosangue”? Silente non teme più che possa capitargli qualcosa?
Beh, tutto ha a che vedere con la macchia nera che deturpa una mano dello stesso Preside di Hogwarts. Quella venatura che ha il colore della notte più fitta e che contamina l’epidermide di Silente è un male incurabile, che si sta espandendo come un cancro. Silente sa che la sua vita è vicina al termine e che dovrà essere Severus Piton a porre fine al suo lento e inesorabile declino e in un momento ben preciso. Un gesto tanto eclatante, l’assassinio del più grande mago vivente nonché il più luminoso baluardo della lotta contro l’oscurità, farà sì che Voldemort si fidi ciecamente di Piton, riaccogliendolo tra le sue schiere.
Severus Piton ottiene la cattedra di Difesa Contro le Arti Oscure perché gli eventi entro la fine dell’anno scolastico sono destinati a precipitare. Ecco perché il Preside elargisce a Severus questo dono, come ultimo “pegno” di addio.
Hogwarts ha quindi bisogno di un nuovo professore di Pozioni. Pertanto, Silente vuole convincere Lumacorno a rivestire nuovamente questo ruolo. Il Preside si è presentato al cospetto del vecchio capo della Casa di Serpeverde con Harry, una scelta, quest’ultima, valutata con saggezza. Lumacorno, infatti, è un uomo che subisce il fascino della fama, della celebrità. Egli ama circondarsi di persone autorevoli, importanti e rinomate.
Sebbene appaia come un tipetto simpatico, baldanzoso e alla mano, Lumacorno è superficiale poiché tende a ignorare i “modesti”, i “semplici”, e ad accostarsi alle persone di successo, a coloro che vantano nomi illustri o che visto il talento che possiedono potrebbero, un domani, diventare "qualcuno" con cui imbastire proficui rapporti di amicizia.
Lumacorno si è sempre comportato in tal modo, fin da quando era professore ad Hogwarts anni addietro.
Già allora egli amava organizzare feste, incontri e “simposi intellettuali” con gli studenti più promettenti, gli stessi che in futuro avrebbero ripagato i suoi favoritismi con doni e ricompense. Dunque Silente porta con sé Harry perché vuole fare leva sulla notorietà e sulla gloria di cui questi è depositario. Affascinato dal valore e dalla risonanza di Harry, Lumacorno accetta di tornare alla scuola di magia e stregoneria.
Ma Silente non vuole che Lumacorno ritorni solamente per riempire un posto vuoto tra il corpo insegnanti; invero il Preside vuole trovare il modo di frugare tra i ricordi dello stesso Lumacorno, che nasconde una memoria rilevante che coinvolge proprio un giovane Tom Riddle.
Qualche settimana dopo, nel laboratorio dove si svolgono le lezioni del professor Lumacorno, Harry rinviene un libro consunto e sbucato dal passato, celato in un angolo impolverato e dimenticato, nelle cui pagine vi sono appunti, correzioni, modifiche, tutto scritto a mano da un misterioso studente che si firma “Il principe mezzosangue”.
Leggendo quelle annotazioni e basandosi sui ritocchi alle formule, Harry spicca fra tutti gli altri alunni conquistando l’ammirazione di Lumacorno, che si persuade di avere dinanzi uno studente fortemente portato nel campo delle Pozioni. Il libro del principe mezzosangue costituirà per il protagonista una (pericolosa) risorsa da sfruttare grazie alla quale Harry entrerà immediatamente tra le grazie del vanaglorioso docente.

- Una trasposizione formata a metà
Il sesto libro della saga di Harry Potter, “Il principe mezzosangue”, è uno dei racconti più significativi dell’intera epopea letteraria firmata J.K. Rowling. In questo romanzo, l’autrice si concentra sull’avvenuto dell’antagonista principale, sul trascorso di Colui-Che-Non-Deve-Essere-Nominato, sulla sua famiglia di origine, sulla sua venuta al mondo, il suo approdo nel mondo magico e la sua evoluzione.
“Il principe mezzosangue” è un romanzo che rivela molto circa la contorta psicologia di Tom Riddle, la sua sinistra ossessione nel ricercare l’immortalità terrena, un limite verso cui nessuno si è mai spinto.
Nella omonima trasposizione cinematografica – la seconda firmata David Yates – tutto questo verrà perso, scartato. Il passato di Voldemort e molti dei suoi ricordi verranno tralasciati, volutamente rifiutati e mai inscenati.
Il cineasta Yates ci offre una traduzione zoppa, imperfetta, manchevole, scevra di parti fondamentali che vengono sacrificate a vantaggio di momenti rielaborati, talvolta inutili e fini a sé stessi. Yates preferisce concentrarsi su un’altra parte, certamente importante del testo, quella relativa alle relazioni interpersonali tra i giovani protagonisti, i loro sentimenti, le loro emozioni, gli amori che provano gli uni per gli altri e che in questo sesto anno esplodono con impeto, tra gioie e dolori.

- L’amore è nell’aria ad Hogwarts…
Nel lento progredire dei mesi alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts, Harry e Ginny si avvicinano sempre di più. L’unica figlia di Arthur e Molly Weasley viene finalmente osservata dal protagonista che se ne invaghisce quasi improvvisamente, forse rendendosi conto che l’affetto che aveva nei confronti della fanciulla dai capelli rossi lo aveva sempre provato, e se ne stava dormiente in lui, pronto a destarsi nel pieno della maturazione.
Nel testo letterario Harry e Ginny si baciano nella Sala Comune di Grifondoro, dopo che la squadra ha vinto la Coppa del Quidditch. Harry fa capolino dall’ingresso, dopo aver superato la vigilanza della Signora Grassa pronunciando la parola d’ordine, e assiste, stupito, ai festeggiamenti dei suoi compagni.
Travolta dall’emozione Ginny corre verso di lui, lo cinge con le braccia e lo bacia con totale trasporto. Harry risponde al bacio, sorpreso e sopraffatto da un vortice di sensazioni. Per un istante che sembra durare svariate primavere, le labbra di Harry e Ginny non smettono di congiungersi. Entrambi non badano al fatto d’essere guardati da tutti gli altri studenti presenti nella Sala Comune, sembrano perfino dimenticarsene completamente. Quel singolo e intensissimo momento sgombra la mente di Harry da ogni altro pensiero, da ogni altra remora. Per Harry e Ginny non esiste nient’altro in quel lasso di tempo se non loro. Soltanto e unicamente loro.
Quando i due giovani riaprono gli occhi e si staccano, la mente di Harry che vagava fra orizzonti lontani torna sulla Terra. Il ragazzo lancia un’occhiata agli altri compagni che ricambiano la sua espressione festante. Harry ricerca naturalmente lo sguardo di Ron, il quale appare incerto su come reagire così su due piedi. Ron, però, farà subito un gesto eloquente per tranquillizzare l’amico, confessando, in fondo, di essere felice per Harry e per sua sorella e quindi di approvare la loro relazione. Harry ne sarà decisamente sollevato.
Nel film, il primo bacio tra Harry e Ginny avviene in un modo diverso, in un ambiente più intimo e protetto: nella Stanza delle Necessità. Ginny invita Harry a chiudere gli occhi, gli va incontro e lo sorprende con un bacio.
Se durante il sesto anno scolastico di Harry, lui e Ginny cercano in ogni modo di avvicinarsi, di toccarsi, di baciarsi, Ron ed Hermione non fanno che aumentare i ritmi dei loro bisticci, delle loro azzuffate continue.
Eppure, stavolta, erano andati a un passo dal primo appuntamento. Nel film non è chiaro, nel libro, invece, il tutto avviene e si sviluppa con una certa cura e un appassionante intreccio.
Ron e Hermione sanno ciò che provano l’uno per l’altra, ma nessuno dei due è pronto a fare il primo passo. Gli indugi paiono rompersi quando si presenta una ghiotta occasione che Hermione non vuole lasciarsi scappare. Il professor Lumacorno sta organizzato una festa con i suoi allievi più cari, coloro che primeggiano nella sua materia o che brillano ai suoi occhi avidi di popolarità; ogni studente di questa ristretta cerchia può invitare a sua volta un partner per la serata. Hermione desidera invitare Ron, in quello che potrebbe essere il loro primo appuntamento; un appuntamento sognato e rimandato troppo a lungo.
Ron e Hermione hanno dunque modo di parlare di questo possibile incontro. E lo fanno a modo loro, si intende: dapprima attraverso un “dico non dico”, poi con qualche riferimento ben più cristallino, finendo per cercare di imbastire uno dei loro soliti, appassionanti diverbi. Perché è ormai evidente: Ron e Hermione, sotto sotto, si divertono a “bisticciare”. E’ il loro bizzarro modo per attirare l’attenzione dell’altro, per tenersi testa, per divertirsi, per accrescere una passione sempre più accesa che viene sublimata in quelle schermaglie che non mettono mai realmente in discussione il loro legame.
Pertanto, mentre cercano di organizzare questo fatidico appuntamento, Hermione ammette di voler invitare Ron, il quale, meravigliato, confessa di aver pensato (o più precisamente temuto) che lei volesse andare con qualcun altro, uno studente molto in voga quell’anno, come ad esempio Cormac Mclaggen.
Hermione lo redarguisce e tenta di metterlo alla prova: “Se preferisci che vada con Mclaggen…” – Dice, con fare provocatorio.
“No!” - Precisa prontamente Ron – “No che non lo preferisco!” – Conclude con tono speranzoso.
Tutto sembra andare per il verso giusto ma un giorno accade qualcosa di imprevisto. Ron e Ginny hanno un alterco in cui la sorella minore finisce per prendere in giro lo stesso Ron, rimasto il solo fra tutta la combriccola a non aver dato ancora il suo primo bacio. Il volto di Ron si fa duro e perplesso.
“L’unico?” – Si domanda, forse, tra sé. Ron viene così a sapere che Hermione ha baciato Viktor Krum in passato, e ne resta estremamente infastidito.
Vinto dai suoi soliti attacchi di insicurezza Ron diviene scostante e diffidente nei riguardi di Hermione, senza darle una spiegazione. La speranza che il loro primo appuntamento diventi realtà naufraga non appena Ron approfitta dell’infatuazione di Lavanda Brown, una compagna della Casa di Grifondoro, per dare il suo primo bacio e intraprendere una relazione con lei.
Hermione ne resta incredibilmente scossa.
Nella trasposizione cinematografica questo antefatto viene totalmente sorvolato, semplificando e di molto la complessità della dinamica. Sia Hermione che Ron, in quei momenti, si amano già e molto anche, ma a causa di scherzi del destino o per colpa di comportamenti istintivi e sbagliati, tipici di quell’età, non riescono ad avvicinarsi come vorrebbero.
In ogni caso il momento in cui Ron dà il suo primo bacio a Lavanda, scatenando la reazione di gelosia di Hermione, nel lungometraggio è riportato abbastanza bene: la ragazza non appena vede Ron baciare un’altra viene assalita dallo sconforto e corre via. Harry la segue, deducendo la profondità del sentimento di Hermione. Harry le resta accanto, cercando di confortarla. In quei frangenti il protagonista sa cosa si prova, del resto anch’egli si è innamorato di Ginny e in quei giorni non sa come rivelarlo.
Poco dopo Ron raggiunge lo stesso luogo in cui siedono Hermione e Harry. Nel libro, il ragazzo dai capelli rossi, memore del bacio che la ragazza ha dato tempo prima a Krum e accecato dalla gelosia, ignora Hermione, rivolgendo la parola soltanto ad Harry. Furibonda, Hermione ordina a degli uccelli generati da un suo incantesimo di aggredire Ron: i volatili si fiondano su di lui, ricoprendolo di beccate. Il rostro degli uccelli ferirà le braccia e le mani del ragazzo, che urlerà a Hermione di mandarli via. Hermione, però, fuggirà lontano, con gli occhi pieni di lacrime.

Nelle settimane a seguire, Ron e Hermione non si rivolgono la parola. Hermione, per amor di vendetta, invita proprio Mclaggen al ricevimento, lasciando di stucco Ron. Sconfitti dall’orgoglio e dalla gelosia reciproca, Ron e Hermione finiscono per farsi i dispetti a vicenda, per pungersi alla lontana, pur di non ammettere quello che entrambi provano da così tanto tempo e con tale potenza.
Il fato dovrà metterci lo zampino. Un giorno Ron entra in contatto con un veleno, venendo salvato per un soffio. Il giovane sarà portato in infermeria. Hermione lo veglierà per gran parte delle ore, dispiaciuta per il loro ultimo litigio e terribilmente spaventata dall’idea di ciò che sarebbe potuto accadere.
A questo punto, sarà l’inconscio a parlare. Quando giacerà sdraiato sul letto dell’infermeria, tra veglia e sonno, Ron chiamerà a sé Hermione. Ripeterà “Hermione” più e più volte, balbettando le lettere che compongono il nome del suo unico, vero amore. In quegli attimi Ron sta sognando Hermione, la vuole vicino a sé. Era sempre stato così. Ron l’aveva sempre amata, sia consapevolmente che inconsapevolmente, e non riusciva a starle lontano. Mentre riposava, confuso e ammalato, i sogni materializzavano agli occhi di Ron l’immagine di Hermione, ed egli la invocava, sia pure con voce fiacca.
Nel film, Hermione riesce a udirlo. La ragazza sente che Ron la nomina, visibilmente stremato. Allora Hermione si siede lì vicino, gli tiene la mano. Harry li guarda accennando un sorriso, con la tipica espressione di chi aveva sempre capito tutto e aspettava solamente che ciò accadesse per esserne pienamente felice. Hermione si volta verso di lui, sa cosa pensa Harry dopotutto è il suo migliore amico.
Imbarazzata lo rimprovera per quella sua espressione vispa, dicendogli un simpatico: “Oh, sta' zitto!” - E sorride a sua volta.
Harry se ne va. Dunque Hermione può restare lì insieme a Ron, guardandolo con lo sguardo che solo un’innamorata può offrire all’indirizzo del suo grande amore.
Quello tra Ron e Hermione è sempre stato un amore sbocciato in tenera età, sopito, sottinteso ma tanto prorompente da non poter essere in alcun modo celato: i loro costanti battibecchi non sono che tentativi maldestri di domare un amore, una passione che vive e si alimenta proprio attraverso quel loro modo di punzecchiarsi a vicenda, di voler avere sempre l’ultima parola, di fronteggiarsi facendo comunque valere le proprie posizioni e le proprie idee. Ron e Hermione hanno un rapporto paritario e, pur avendo caratteri diversi, si completano vicendevolmente, si incastrano come due tasselli di uno splendido mosaico.

Nella sua trasposizione cinematografica, il regista David Yates sceglie di dedicarsi prevalentemente alla sfera amorosa dei personaggi, certamente valevole, sacrificando però molto altro della storia compendiata ne “Il principe mezzosangue”.
- Il mago che ricerca l’eternità
Alle origini di Lord Voldemort il regista dedica due sequenze, due soli momenti nell’intera pellicola. Troppo poco se confrontato all’accurato e minuzioso lavoro che la scrittrice J. K. Rowling compie nel delineare, mediante l’uso dei “flashback”, dei ricordi andati, la personalità dell’antagonista.
La storia dei Gaunt, la famiglia da cui discende Tom Riddle e il drammatico vissuto della madre di quest’ultimo, Merope, vengono completamente e ingiustificatamente azzerati.
Quella di Merope Gaunt è una figura tragica e straziante, tra le più commoventi dell’universo narrativo partorito dalla Rowling.
Nelle pagine del libro, questa creatura femminile viene introdotta con lentezza, procedendo gradualmente. Al principio il padre e il fratello di Merope - rispettivamente Orvoloson e Orfin Gaunt - dominano la scena ricreata dalle parole della scrittrice, impadronendosi dell’attenzione del lettore con i loro modi rozzi, feroci, crudeli.
Merope è un’entità che affiora dall’ombra, un personaggio che se ne resta in disparte come un dettaglio grigio in una tela tempestata di pennellate dai colori vivaci e aggressivi.
Progressivamente l’interesse del lettore viene indirizzato verso di lei, verso questa donna silenziosa, smunta, mogia, stanca, troppo insignificante, all’apparenza, per essere notata di primo acchito.
Orvoloson si rivolge sbraitando a questa fanciulla dalle sembianze malaticce, cagionevoli, rimproverandola aspramente, definendola un’inetta senza poteri magici. Merope non reagisce, resta sulle sue, spaventata e indifesa come una donna che sopporta maledettamente, fra le mura domestiche, il tormento della violenza verbale e fisica.
L’aspetto di Merope è quello di una dama segnata da una sofferenza quotidiana e senza fine: è sgraziata poiché non può prendersi cura di sé stessa, porta i capelli color topo, spenti, cammina ricurva, è denutrita e il suo ovale è marcato dalla disperazione.
In quel tempo, Merope abitava in un sudicio tugurio e veniva ritenuta dal padre e dal fratello alla stregua di una serva a cui era stata strappata ogni forma di dignità. La donna si trascinava a fatica in un mondo di tenebre, scandito da un inverno sempiterno e gelido. Laggiù, in fondo al petto, vi era un’unica fiamma a scaldarla e ad attenuare il freddo dell’esistenza di Merope: un amore.
L’ultima discendente femminile di Salazar Serpeverde si era innamorata di un nobiluomo, un babbano, un certo Tom Riddle. L’amore che Merope nutriva per lui era inestinguibile come un rogo che divampa senza mai consumarsi e che neppure il più incessante dei temporali può spegnere.
Quando passava nei pressi dell'abitazione fatiscente di Merope, Tom Riddle la guardava a malapena. Neppure sapeva chi fosse, e non gli importava di certo scoprirlo. Riddle era un aristocratico altezzoso e sdegnoso, che mai avrebbe ricambiato il sentimento di una femmina umile e povera. Quando Orvoloson e Orfin verranno arrestati e rinchiusi ad Azkaban, Merope si ritroverà sola. Finalmente libera.
Decisa più che mai a vivere il proprio sentimento, la donna valuterà di usare la magia per manipolare la mente del suo adorato, per indurlo a provare nei suoi confronti quell’amore incondizionato e imperituro che lei vorrebbe ricevere più di ogni altra cosa. Quello che Merope compie è un autentico sopruso; una violenza spirituale e carnale, poiché mediante l’uso delle arti magiche ella assoggetta il cuore di un uomo, la sua mente e infine il suo corpo. Tom si unirà a Merope a livello sentimentale e sessuale, convinto che ciò che avverte per lei sia vero e non certo indotto.
Merope non capì la gravità di quello che stava adempiendo. Dopo anni e anni in cui non fece altro che soffrire, Merope voleva solamente essere felice a qualunque costo.
La donna insegue così il suo sogno, e quella che credeva sarebbe stata la sua fiaba si trasformerà in un orrore.
Adoperando un filtro d’amore la donna farà innamorare Tom di lei e dalla loro unione Merope porterà in grembo un figlio. Una volta capito di essere incinta, Merope, sicura che Tom oramai la ami veramente, annulla gli effetti del “sortilegio”, smettendo di somministrargli il filtro. La relazione tramonta nel giro di poco tempo. Ritornato in sé, Tom Riddle resta inorridito da tutto quello che è accaduto, e abbandona Merope a sé stessa.
Dilaniata dal dolore, Merope trova rifugio in un orfanotrofio dove, con le energie residue, dà alla luce il suo unico erede, chiedendo come ultimo desiderio che il bambino porti il nome del padre. Anche in quegli ultimi rantoli di vita Merope non smette di pensare a lui, a quell’uomo che non l’aveva mai stimata o apprezzata.
Quando Merope comprende definitivamente che l’uomo che ama non prova nulla per lei, neppure dopo tutto quello che hanno sperimentato insieme, neppure dopo la loro unione e il concepimento di un figlio, la donna viene annientata da una desolazione profondissima, da una amarezza infinita che sfocia nella perdita di ogni anelito vitale, come accade nella tragedia di William Shakespeare ad Ofelia, che comincia a cadere preda della pazzia non appena Amleto nega, sprezzante, i sentimenti che dichiarava di nutrire verso di lei.
Merope diviene sempre più debole, consumata da un amore a senso unico. La donna si spegne tristemente, un po’ come accade ad Eco nel mito greco, quando le profferte della ninfa vengono respinte da Narciso. L'urlo di cordoglio di questa ninfa delle montagne si affievolisce sempre di più fino a scomparire quasi del tutto. Di Eco non resterà che una piccola traccia che echeggia, sparsa per il mondo: la capacità di ripetere l’ultima parola pronunciata da un essere umano. Di Merope non resterà alcuna voce, alcun grido, alcuna parola. Rimarrà un’unica testimonianza: un bambino, messo al mondo poco prima che il cuore di Merope scandisse l’ultimo battito.
Voldemort nacque da una relazione in cui non vi era amore, in cui non vi era un sentimento puro tra un uomo e una donna, e ciò, molto probabilmente, incise sulla sua assenza di umanità, privandolo completamente di una coscienza e di una moralità.
Crescendo in orfanotrofio, Tom scopre di essere speciale, di avere poteri straordinari, di poter far accadere cose terribili agli altri bambini che si comportano male con lui. Durante uno dei primi incontri con Albus Silente, il piccolo Tom confessa d’essere un collezionista. Egli depreda oggetti che sono appartenuti alle sue “vittime”, i ragazzini che, bistrattandolo, sono andati incontro alla sua vendetta. Tom adora collezionare beni materiali che hanno un valore simbolico ai suoi occhi, e ancor di più dimostra di provare un sinistro fascino nei riguardi degli artefatti importanti, che recano in sé una storia.
Parlando con Silente e quindi prendendo consapevolezza delle sue origini di mago, Voldemort si fa sfuggire un particolare del suo modo di pensare: egli crede fermamente che, tra sua madre e suo padre, fosse quest’ultimo ad avere il sangue dei maghi, poiché la madre morì dopo averlo dato alla luce. Voldemort è sicuro che i maghi non possano morire, per lo meno non così facilmente. Crede che essi siano eccezionali, superiori alla gente qualunque, tanto da poter guadagnare l’eternità. Invero, non è così. Umani e maghi sono soggetti alla caducità del tempo, sia pure in misura diversa, ed entrambi sono accomunati dal medesimo destino di ogni mortale. Eppure Voldemort sin dall’infanzia ammette di provare una certa attrazione verso l’immortalità.

- Il Lucifero mutato
Da studente, Tom Riddle era un ragazzo bellissimo. Questo essere dalle fattezze angeliche, questo Lucifero del mondo magico, sceglierà di perdere progressivamente la propria bellezza, i propri lineamenti umani.
Maturando, colui che sarà conosciuto come il Signore Oscuro scoprirà l’esistenza di un incantesimo terribile in grado di spezzare l’anima, di dividerla, di frammentarla e porla in “risorse” semplici e disparate. La magia che il giovane Tom Riddle scopre anche grazie al professor Lumacorno è quella che porta alla genesi degli Horcrux. Ossessionato dall’idea di ingannare la morte, il mago si incammina lungo un sentiero costellato da atrocità. Tom si macchierà del peggiore dei crimini, divenendo un glaciale assassino.
Voldemort sceglie di confinare “cocci” della sua anima all’interno di oggetti, così da eludere la morte. Il prezzo per perpetrare ciò è la perdita di ogni barlume di umanità: la bellezza di Tom sfiorirà, come quella di Lucifero che da angelo splendido con le ali argentee si trasformò in un diavolo con appendici tenebrose dietro le spalle.
L’aspetto di Tom Riddle muterà facendo posto ad un mostro dall’epidermide pallida e dal viso serpentiforme.
Nel romanzo de “Il principe mezzosangue”, fra i tanti ricordi riemersi dagli abissi della mente del Signore Oscuro, Silente ed Harry scoprono la forma di adorazione, di venerazione, che Voldemort prova per i simulacri più emblematici che legano il suo vissuto al regno magico. “Reliquie” raffinate che certificano il suo legame con la scuola di magia e stregoneria di Hogwarts come la Coppa di Tosca Tassorosso, il Diadema di Priscilla Corvonero, il Ciondolo di Salazar Serpeverde.
Essi sono ai suoi occhi cimeli dal valore inestimabile, in cui depositare consapevolmente e con fierezza parte del suo spirito incorporeo. Voldemort vuole che i brandelli della sua essenza divengano un tutt’uno con quel mondo speciale che lo ha accolto e che egli desidera dominare come un sire tetro.
Voldemort, come dicevo, è un collezionista, un amante del gingillo pregevole, antico, che possiede un valore storico o personale. In quelli oggetti apparentemente algidi, inanimati, luccicanti, Voldemort inserisce una parte di sé: il collezionista che lega indissolubilmente sé stesso alla propria collezione. Voldemort non vuole che i pezzi della sua anima vengano collocati in cose qualunque, tutt’altro. Egli agogna espressamente che essi vengano serbati in “manufatti” rari e monili preziosi. Pertanto, nel corso degli anni si mette alla ricerca delle gemme che più brama, specialmente quelle che di diritto appartengono alla sua persona, in quanto eredità della sua famiglia, come l’Anello di Orvoloson Gaunt e il Medaglione di Salazar Serpeverde.
Voldemort crea volutamente sei Horcrux: il diario che recava con sé da ragazzo durante gli anni scolastici, l’Anello dei Gaunt e il già citato Medaglione. A questi aggiunge, per l’appunto, la Coppa di Tassorosso e il Diadema di Corvonero, anch’essi simboli collegati ai Fondatori di Hogwarts, l’unico luogo che Voldemort ha considerato la propria dimora, un reame che avrebbe voluto porre sotto il suo giogo. Ancora creerà un ulteriore Horcrux in Nagini, l’orripilante serpente che porterà con sé.
Tutti questi dettagli che riguardano Voldemort, come la fissazione che egli riversa verso quegli specifici ornamenti, nell’adattamento di Yates non vengono offerti allo spettatore per poter essere recepiti e compresi. Questa gravissima mancanza rende il sesto film della saga cinematografica un’opera incompiuta.
La trasposizione de “Il principe mezzosangue” possiede comunque uno charme drammatico, malinconico, dovuto alla sua fotografia opprimente, che sembra preannunciare il sopraggiungere dell’oscurità più fitta.
Nella parte finale della pellicola, l’atmosfera si farà sempre più suggestiva e coinvolgente. Le sequenze che vedono Harry e il professor Silente perlustrare la caverna in cui Voldemort dovrebbe aver nascosto uno dei suoi Horcrux sono assolutamente d’effetto, esteticamente stupende.
In questi frangenti noi spettatori assistiamo all’imminente caduta di uno stregone ormai provato, il professor Silente, il quale, costretto a bere una pozione per raggiungere quello che crede sia il Medaglione di Serpeverde, rivive con terrore il senso di colpa che lo attanaglia da sempre: la morte della sorella. Se l’anziano Silente è prossimo alla dipartita, il giovane mago che gli sta accanto, che lo sorregge, Harry, è a sua volta prossimo ad ascendere al ruolo di eroe, di prescelto, di ultimo baluardo del bene.

- Razzismo, malvagità e ignavia
Nel romanzo de “Il principe Mezzosangue” la figura di Draco Malfoy viene maggiormente scandagliata e analizzata dalla penna di J.K. Rowling.
Nei volumi precedenti, Draco viene delineato in maniera piuttosto chiara e inequivocabile: questi è un bullo della peggior specie, che trae giovamento dall’offendere e dal ferire gli altri.
Educato in un ambiente sereno, aristocratico e altolocato, Draco è l’ultimo discendente della nobile famiglia dei Malfoy.
Amato dai genitori, il padre Lucius e la madre Narcissa, che non esitano a ricoprirlo di doni e di affetti di ogni tipo, Draco vive nell’agiatezza, nel benessere, nel vizio, tronfio e fiero del cognome che porta. Egli crede fermamente negli ideali della propria casata, e reputa i nati babbani esseri inferiori, da disprezzare.
Draco dimostra innumerevoli volte di essere un ragazzo diabolico, perfido, tormentando Harry ogni qualvolta ne ha l’opportunità, deridendo Ron per le sue umili origini e producendosi in gravissime offese razziste verso Hermione, nei confronti della quale auspica perfino la morte durante gli eventi de “La camera dei segreti”.
Ancora ne “Il prigioniero di Azkaban” Draco approfitta di un infortunio subito per sua stessa colpa durante una lezione di Cura delle Creature Magiche per tentare di far perdere la cattedra di professore ad Hagrid e cosa ancor peggiore non prova il minimo rimorso per il destino a cui rischia di andare incontro Fierobecco, quel nobile, maestoso e intelligente animale che verrà condannato a morte, salvo poi essere salvato dal provvidenziale intervento di Harry e Hermione. Negli anni a venire, Malfoy seguita ad affermarsi come una persona insopportabile, meschina, egoista, litigiosa e boriosa.
Dopo il ritorno di Voldemort, Draco segue il padre Lucius e si unisce ai Mangiamorte rimanendo però sconvolto dagli orrori che il Signore Oscuro commette. Ne “Il principe mezzosangue” Draco viene incaricato dallo stesso Voldemort di uccidere Silente. Il ragazzo patisce per la prima volta in vita sua un tormento interiore. Da una parte non è in grado di commettere un omicidio con le sue stesse mani, dall’altro sa che se non rispetterà il volere dell’Oscuro Signore lui e la sua famiglia saranno in pericolo. Nel tentativo di portare a termine il compito, Malfoy rischia di uccidere dapprima l’innocente Katie Bell e poi il povero Ron, avvelenandolo. Nella parte finale del romanzo, lo stesso Draco facilita l’ingresso dei Mangiamorte ad Hogwarts. Quando si trova al cospetto di Silente e deve ucciderlo, Draco, in lacrime, si arresta. Questo perché egli non è realmente un assassino. Ciò nonostante, la sua figura non viene assolutamente riabilitata.
Ne “I Doni della Morte”, quando Harry, Ron e Hermione vengono catturati e trascinati a Villa Malfoy, Draco, sollecitato dalle insistenti domande degli altri presenti, ammette che con ogni probabilità due dei prigionieri sono in effetti Ron Weasley e Hermione Granger, ma quando gli domandano se il terzo prigioniero è Harry Potter risponde con vaghezza. E’ evidente che Draco non vuole consegnare di sua spontanea volontà Harry a Voldemort, pertanto esita ma allo stesso tempo non si adopera in nessun modo per salvare il trio di protagonisti. Quando Harry e Ron verranno chiusi nelle segrete, Draco non farà nulla per liberarli né cercherà di salvare Hermione quando quest’ultima verrà torturata da Bellatrix Lestrange.
Durante la Battaglia di Hogwarts, nel libro, dopo che Harry gli salva la vita nella Stanza delle Necessità, dove lo stesso Draco aveva cercato di catturarlo, Malfoy ci viene mostrato in un momento molto particolare che, per certi versi, dice molto sul carattere del personaggio: Draco si trova in ginocchio, dinanzi ad un Mangiamorte, intento a piagnucolare come un vigliacco, mentre borbotta qualcosa come “Sono uno dei vostri!”.
Anche in questo caso Malfoy verrà salvato da Harry, che lancerà un incantesimo all’indirizzo del Mangiamorte. In seguito, Draco verrà steso da un gancio di Ron che gli urla qualcosa come “E’ l’ultima volta che ti salviamo la vita, bastardo doppiogiochista”.
In una delle sue ultime apparizioni, a battaglia conclusa, Draco permane in disparte, avvinghiato ai suoi genitori, sconvolto dalla brutalità della guerra e dall’esito del conflitto. Questa è l’ultima apparizione di Draco Malfoy nel libro, se escludiamo il momento in cui, diciannove anni dopo, Harry e gli altri lo vedono in compagnia della moglie Astoria mentre accompagna il figlio al binario 9 ¾.
Draco Malfoy non va incontro a nessun tipo di “redenzione”, non compie mai una scelta decisiva a favore del bene, non si schiera mai, non porta a termine nessuna azione eroica che valga la pena di essere ricordata né alcun gesto lodevole per espiare le colpe dopo tutti gli anni in cui non ha fatto altro che denigrare i propri compagni, e trattare gli altri come esseri inferiori.
In base a come è stato scritto dalla stessa Rowling, Draco è da considerarsi un personaggio negativo che non merita nessun tipo di ammirazione. Se nei primi sei libri della saga dev’essere reputato un rivale di Harry, un gradasso sempre pronto a schernire il prossimo, nell’ultimo libro si conferma un ignavo, una persona che non prende una posizione, che non sceglie mai dove porsi, da che parte stare con piena consapevolezza.
Il Sommo Poeta nella Divina Commedia poneva gli Ignavi nell’Antinferno, poiché essi non erano meritevoli né agli occhi di Lucifero né agli occhi di Dio. Costoro non potevano quindi sopportare le condanne del Signore degli Inferi né, naturalmente, gioire dei piaceri del Paradiso. Per Dante gli Ignavi erano coloro che durante la loro esistenza non agirono né per il bene né per il male, restando in bilico tra le due posizioni. Tra essi vi sono inseriti anche gli angeli che non scelsero una fazione quando si svolse la guerra di insurrezione che Lucifero scatenò contro l’Onnipotente.
Dante descrive gli Ignavi come anime vacue, corpi nudi, spogliati di ogni veste, condannati ad un moto perpetuo. Essi inseguono un vessillo immacolato, un’insegna bianca, riferimento alla loro incapacità di schierarsi sotto una bandiera, a favore di un simbolo. Il supplizio che essi scontano è la pena del contrappasso: gli Ignavi che durante la loro vita terrena rimasero “statici”, inermi, sono ora costretti a muoversi per l’eternità, venendo costantemente punti da vespe e insetti che ronzano attorno alle loro carni sofferenti e inutili.
Un ignavo è perfino peggiore di un essere malvagio, poiché quest’ultimo ha almeno scelto cosa essere e cosa divenire. L’ignavo, per convenienza, predilige non prendere mai posizione, restandosene, sovente, all’ombra del più forte, del potente di turno, senza mai battersi per un ideale proprio.
Draco Malfoy, sul finire delle vicende, non si allinea completamente con i Mangiamorte eppure continua a restare fra le loro fila per paura, considerandoli i più forti e pericolosi; al contempo non fa nulla di concreto per il bene durante il consumarsi del conflitto. Draco Malfoy si pone meschinamente nel mezzo, risultando un ignavo a tutti gli effetti.
Nell’arco dei sette libri Draco è un personaggio che si macchia di razzismo, di classismo, un ragazzo rio e insensibile ai dolori altrui, un prepotente che credeva d’essere migliore degli altri. Quando Voldemort ascende nuovamente al potere, il Signore Oscuro mostra a questo ragazzino tracotante cos’è realmente la pura malvagità, facendo crollare le superbe certezze del rampollo, rimuovendogli quella maschera di arroganza che si era costruito, rivelando tutta la sua codardia.
Si potrebbe concedere a Draco un’attenuante: egli, cresciuto in una famiglia che faceva della purezza di sangue il proprio vanto, non poteva venire su se non con dei pregiudizi. Ma non basta. La stessa Rowling, con il personaggio di Sirius Black, ci ha aiutato a capire come una persona potesse nascere in un ambiente intollerante, razzista, e venirne via con le proprie capacità. Sirius, fin da ragazzo, ragionava con la sua testa, sapeva che nessun essere umano è superiore ad un altro, e non si fece mai influenzare dalla sua parentela. Ancora, con il personaggio di Regulus Black la scrittrice inglese ci mostra come un uomo possa voltarsi al male, salvo poi pentirsene e rischiare la vita per rimediare alla propria scelta.
Draco Malfoy aveva un cervello, una coscienza, una mente per pensare e agire di conseguenza. L’ambiente familiare non può essere una scusa plausibile. La scuola, i libri, gli studi esistono altresì proprio per questo: per acuire la propria capacità di ragionamento, per arricchire la propria cultura, per espandere i propri orizzonti, per offrire una maggiore capacità di discernimento, per educare la propria morale e affinare la propria etica. Draco poteva benissimo capire da solo quanto orrore vi era nel credere che chi ha puro il proprio sangue sia migliore degli altri e che coloro che appartengono al mondo babbano debbano essere estirpati in quanto persone inferiori. Draco ha volutamente ignorato questa realtà, preferendo pavoneggiarsi nella sua protervia, ferendo gli altri, augurando loro la morte, fino a che non ha picchiato con la propria testa contro il ribrezzo della pura malvagità. E nonostante ciò, non ha fatto nulla di audace per riabilitare il proprio nome.
Draco Malfoy ha fatto ciò che ha fatto perché voleva farlo. Ed il suo percorso evolutivo consta di ferocia, razzismo, pusillanimità e, infine, ignavia.

- Il tradimento del principe
Quando Harry e Silente tornano ad Hogwarts, la situazione precipita nel volgere di pochi attimi concitati.
Nella Torre di Astronomia, Silente si erge impassibile davanti ad un’orda di Mangiamorte. Draco gli punta contro la bacchetta, ma non può andare fino in fondo. Sopraggiunge Piton, che invita Harry a restare nascosto e in silenzio. Severus guadagna la vetta della Torre e osserva Albus per l’ultima volta. Il viso di Silente è rilassato, non vi è paura nei suoi occhi, soltanto voglia di rinvenire una pace che forse è lì, invisibile, ad attenderlo.
Piton lo contempla, mascherando la riverenza che avverte in fondo al suo animo con un’espressione di impassibilità.
Albus era il solo a conoscere la purezza del sentimento che pulsava ancora e sempre nel cuore del principe mezzosangue. E adesso, quel confidente doveva morire. E doveva essere proprio Piton ad assassinarlo.
“Severus, ti prego…” – Afferma, flemmatico, Silente.
Udendo quella frase, Harry crede che il Preside stia pregando Piton di risparmiarlo. Nulla di più errato. Albus implora Piton di anticipare la sua fine ineluttabile, di sottrarlo al dolore che incombe sul suo corpo, lo supplica di appellarsi a tutto il coraggio di cui lo stesso Severus dispone per giustiziarlo, ottenendo così nuovamente la cieca fiducia del Signore Oscuro.
Piton trae un impercettibile respiro e scaglia contro Silente l’anatema che uccide.
Il corpo del Preside, nell’impatto, viene scaraventato giù dalla struttura, precipitando nel vuoto. I Mangiamorte eccedono nel loro insano giubilo. Bellatrix fa comparire in cielo il Marchio Nero. L’oscurità si promana su tutta la scuola. E’ caduto il più grande difensore del mondo magico, è morto Albus Silente. Nulla, adesso, sembra più poter fermare l’ascesa di Lord Voldemort.
Sconvolto da quel tradimento, Harry tenta di attaccare Piton utilizzando gli incantesimi che, durante l’intero anno scolastico, aveva letto e imparato in quel misterioso libro rinvenuto in aula durante una lezione di Pozioni; un libro che era appartenuto ad uno studente dal soprannome altisonante.
Piton devia con facilità la raffica di incantesimi scagliati dal ragazzo, sussurrandogli d’essere lui il principe mezzosangue.
La rivelazione finale, nel film, lascia il tempo che trova poiché non viene affatto contestualizzata. Il lungometraggio non aggiunge alcun particolare sulla storia di Severus Piton, non comunicando agli spettatori che non hanno letto il libro il perché Severus avesse inventato quel soprannome in gioventù.
Invero, Prince era il cognome della madre di Piton, una strega. Severus era un mezzosangue, poiché suo padre era un babbano, spesso astioso e violento.

La sequenza conclusiva, in cui gli studenti, a pochi passi dalle spoglie di Silente, alzano le bacchette nel dramma generale, e le rivolgono verso la volta celeste per debellare, cancellare quel simbolo oscuro, è senz’altro una scena emotivamente potentissima, che rende onore alla morte di colui che, agli occhi di tutti, era un emblema di luce e di speranza.
Le scene finali del lungometraggio, in cui Harry, Ron ed Hermione si preparano a dare inizio al loro viaggio alla ricerca degli Horcrux, preannunciano l’avvento dell’ultimo capitolo della saga.
La luce non si è ancora spenta e il sole non è stato eclissato dalle nubi: Harry è ancora vivo e con lui vi sono Ron e Hermione ad impedire che su tutto cali il crepuscolo.
Autore: Emilio Giordano
Redazione: CineHunters
Continua con la Settima Parte...
Potete leggere l'articolo su "La pietra filosofale" cliccando qui.
L'articolo su "La camera dei segreti" si trova qui.
"Il prigioniero di Azkaban" vi aspetta qui.
"Il calice di fuoco" vi aspetta qui.
"L'Ordine della Fenice" vi attende qui.
Vi potrebbero interessare i seguenti prodotti: