Vai al contenuto

1

"Darkman" - Locandina artistica di Erminia A. Giordano per CineHunters

Prima de’ “L’armata delle tenebre”, Sam Raimi desiderava dirigere una pellicola a carattere supereroico. Dopo aver ultimato le riprese del suo terzo lungometraggio, “La casa 2”, Raimi tentò di convincere la Warner Bros a sceglierlo come regista di “Batman”, ma venne superato in vista del traguardo dal cineasta Tim Burton. Cercò, allora, di accaparrarsi i diritti per realizzare un film su “The Shadow” ma senza successo. Tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, le porte di Hollywood non erano ancora state aperte sull’universo dei fumetti, e poche erano le case di produzione propense ad investire su progetti di tal genere. L’epoca dei primi “Spider-Man” cinematografici che vanteranno la firma proprio di Sam Raimi era ancora lontana. I “Superman” con Christopher Reeve, il “Batman” di Tim Burton rappresentavano, in quei decenni, le eccezioni. Raimi adorava i fumetti e, non potendo acquistare i diritti per adattare alla celluloide un personaggio cartaceo, decise di creare lui stesso il proprio antieroe in formato pellicola. Or dunque, stipulando un contratto con la Universal, Raimi partorì il suo figlio più tormentato: Darkman.

Il grande talento di Raimi ed il suo stile unico ed inconfondibile avevano già mietuto ampi consensi tra gli appassionati del cinema dell’orrore. Raimi, sin dagli inizi della sua carriera, dimostrò d’essere un abilissimo cineasta, un ottimo autore ma, ancor di più, un eclettico e originalissimo artista. Le tinte orrifiche delle sue opere, l’ironia inaspettata, improvvisa, goliardica e grottesca, lo splatter estremo, il rosso del sangue che zampilla copioso, la comicità parodistica, la tecnica di ripresa rapida, la soggettività prolungata, la camera che scruta e scatta veloce come un proiettile, lo sviluppo elettrizzante e dinamico della sua narrativa sono gli elementi di base del suo cinema. Raimi è senza alcun dubbio un artista geniale, un regista da capire e stimare. Nel già citato “Darkman”, il suo linguaggio e la sua poetica trovano una forte espressione.  Darkman incarna, sotto le sue bende, tra le sue ferite putride, le essenze straziate e angosciate dei grandi mostri della Universal, le creature che appartengono indissolubilmente all’età dell’oro del cinema in bianco e nero.

Darkman è un personaggio violento e brutale, stralunato e fuori di testa, sofferente e drammatico tanto da suscitare pietà, comprensione, empatia. In lui confluiscono molteplici sentimenti ed altrettante emozioni. Darkman non è l’eroe del popolo né il vigilante mascherato che veglia sulla città, bensì un uomo sfigurato che insegue la sua personale vendetta. Secondo il volere di Raimi, sarebbe toccato all’amico fraterno Bruce Campbell vestire i panni del distolto uomo-nero, ma lo studio cinematografico spinse per scritturare un interprete più affermato. Liam Neeson, attore di notevole presenza scenica, al suo primo ruolo da protagonista, impersonò Darkman, conferendo al personaggio un dolore intimo, profondo, impossibile da alleviare. Neeson riuscì a fare ciò non tanto con le mimiche facciali, parecchio limitate dall’impressionante trucco, bensì con la voce soffusa, a stento soffocata, che esternava i disturbi interiori del personaggio. Darkman è un antieroe ispirato dal romanzo grafico ma plasmato per la settima arte. Raimi confezionò un film tributario, nostalgico, citazionista, eppure incredibilmente innovativo e stravagante. Le sequenze del suo lungometraggio evocano le bellezze pittoriche e gli sfondi colorati delle tavole di un fumetto, da sfogliare pagina dopo pagina, montaggio dopo montaggio. Le scenografie imponenti, gli edifici di una Los Angeles bagnata da una pioggia battente, i gargoyle di pietra che svettano alti sulle sommità dei palazzi, le fotografie e le luci così particolari rendono questo film un classico di culto, uno dei tanti cult nati dalla mente di Raimi e immortalati dal suo occhio meccanico. Darkman, concepito dalla fantasia del regista statunitense, è una vittima sfortunata, un vigilatore maledetto dalla crudeltà degli uomini.

Quando chiesero ad Alfred Hitchcock a cosa, secondo lui, corrispondesse la vera felicità, egli rispose: “Alla serenità assoluta, ad un orizzonte limpido davanti a sé”. A Los Angeles, molti anni fa,viveva un uomo che aveva realmente assaporato la felicità più pura.

Peyton Westlake conduceva una vita mite ma alquanto soddisfacente. Aveva un lavoro gratificante, una bella fidanzata che presto avrebbe sposato, e si trovava sul punto di compiere una rivoluzionaria scoperta. Un cielo terso e senza alcuna nuvola dominava l’orizzonte di Peyton ed il suo futuro appariva più che mai radioso. Di colpo, però, arrivò un fortunale. Peyton non poteva di certo aspettarsi che tutto, in una notte dannata, sarebbe cambiato.

Peyton era un brillante e scrupoloso scienziato. In quel tempo, stava ultimando i suoi esperimenti per la creazione di una pelle liquida che potesse aiutare le persone vittime di gravi ustioni. La pelle artificiale che Peyton aveva sintetizzato in laboratorio, sebbene avesse superato il processo di vivificazione, non riusciva a perdurare. Scoccato il novantanovesimo minuto, l’epidermide sostitutiva iniziava a liquefarsi. Questo, tuttavia, non abbatteva Peyton nello spirito. Egli sapeva che, prima o poi, sarebbe giunto ad una rivelazione. Una notte, il laboratorio di Peyton viene dato alle fiamme da una banda di criminali capeggiata da Durant, un noto boss malavitoso. Lo scienziato viene massacrato dalla furia omicida dei delinquenti. Le sue mani vengono arse dalle fiamme ed il suo viso immerso in una pozza d’acido. In una sola, buia, notte l’esistenza di Peyton mutò per sempre. Egli perse la sua bella vita, dovette allontanarsi dalla sua compagna, venne ritenuto morto, divenne, pertanto, un cadavere errante, un “fu”: il fu Peyton Westlake. Nell’oscurità, dalla morte di Peyton vide la luce Darkman.

Peyton viene recuperato e portato in un istituto medico. Scambiato per un vagabondo senza casa e senza identità, viene scelto per essere sottoposto ad esperimenti. I dottori, consapevoli che l’uomo non può tollerare i dolori derivanti da tali ustioni, decidono di recidergli i nervi che si trovano lungo il tratto spinotalamico, precisamente nel punto in cui gli impulsi del dolore partono per arrivare al cervello. Peyton, in tal modo, non avverte più alcuna sensazione proveniente dall’esterno. Questo, però, provoca in lui gravissimi effetti collaterali. Il suo corpo, divenuto insensibile al dolore, non trae più alcun avviso di pericolo, inoltre, il suo cervello, isolato dagli impulsi sensoriali circostanti, assorbe invece tutti gli stimoli presenti al suo interno, amplificando le emozioni e dando sfogo ad alienazioni, paranoie, ansie incontrollate e profondo senso di solitudine. Queste alterazioni emotive procurano, inoltre, frequenti raptus d’ira. Scariche di adrenalina viaggiano incontrollate nel suo corpo aumentando considerevolmente la sua forza. Peyton ha, involontariamente, sviluppato capacità sovrumane che mineranno per sempre la sua esistenza. Il protagonista, lentamente, si tramuta in un uomo solo, senza scrupoli, reietto e abbandonato. La sua mostruosità estetica non gli permette di farsi accettare dai suoi simili, persino le sue nuove abilità non fanno che allontanarlo dalla sfera umana. Non sentire più dolore, non provare più alcuna compassione, vivere solo, oppresso dai suoi pensieri, non fa che renderlo visceralmente misantropico. Darkman personifica l’emarginazione più acuta, l’intolleranza nei riguardi del diverso e di colui che soffre di un male incompreso.

Fuggito dall’ospedale, il ricercatore si rifugia tra le rovine devastate del suo laboratorio, dove inizia a ricostruirsi il volto digitalizzando una sua fotografia. Come fatto dal dottor Frankenstein, Peyton si isola dalla realtà cittadina per dedicarsi al suo indefesso operato. In principio, Peyton cerca di lavorare pazientemente, ben presto, però, si accorgerà che non potrà in alcun modo dominare le sue frustrazioni.

La mente di Peyton vaga in tempesta. Essa è un veliero che solca acque burrascose. Il vento gelido non cesserà mai di soffiare forte su quelle vele, le nuvole cupe non smetteranno di far piovere.  Peyton era un studioso, ma il suo cervello non può più ragionare come un tempo. Se ad uno scienziato viene tolta l’assennatezza, esso cadrà nella disperazione. Le paranoie, le ansie, le allucinazioni udite e mirate torturano la mente di Peyton, minando la sua integrità razionale. Peyton ha perduto la sua paziente intelligenza, oramai è un essere che vive di emozioni alterate. I “poteri” che gli sono stati donati da un fato tragico rappresentano l’eterna dannazione che Peyton dovrà patire. La sua vita gioiosa e quieta è stata distrutta, nessun futuro lo attende più. Da scienziato assennato come il dottor Jekyll, Peyton è diventato un essere diabolico e mostruoso, forte ed incontrollato come Mr. Hyde.

Peyton si strugge nell’oscurità, inorridito dal proprio aspetto come il Quasimodo di Lon Chaney. Egli, rinchiuso tra i resti del suo laboratorio, la sua casa, il luogo che considera sacro al pari di un’antica cattedrale parigina, giace al suolo, ingobbito, genuflesso da un peso che gli flette le spalle sino a piegarle. Il volto di Peyton è coperto da una fitta bendatura che non fa trasparire alcuna smorfia, soltanto i suoi occhi sofferenti e rabbiosi emergono dagli strati di stoffa bianca. Il suo viso bendato è stato immobilizzato come lo fu, a sua volta, l’empia espressione della mummia di Boris Karloff. Nessuno lo vede più, nessuno sa che è vivo. Egli permane nelle tenebre, non viene mai scrutato, mai descritto, come fosse un uomo invisibile.

Peyton progetta la sua vendetta e, digitalizzando la sua immagine, riesce a creare una maschera identica al suo volto. Indossandola, Peyton riemerge dalle ombre e prova a raggiungere la sua Julie. Egli la spia da lontano come il fantasma dell’Opera era solito fare, similmente ad uno spettro elusivo, nei riguardi della sua Christine. Julie, ancora affranta dal lutto della sua scomparsa, indossa, metaforicamente, un velo che le copre il volto. Peyton, a sua volta, calza sul viso una maschera che richiama il proprio aspetto originario ma non è altro che un’illusione. I due amanti, come in un quadro di Magritte, si rincontrano, si stringono e si baciano senza accorgersi d’essere occultati da un “panno bianco”. Cos’è reale? Un volto ricostruito che può durare un’ora e poco più, o ciò che si cela dietro quella stessa maschera di cera velata, il sentimento e la personalità angustiata di un uomo divenuto mostro all’esterno e all’interno? Una domanda che Raimi pone ai suoi interlocutori silenziosamente.

Peyton tornerà, poco dopo, nell’oscurità proseguendo a covare i suoi propositi di rivalsa. Ottenendo gli scatti fotografici dei volti dei suoi assassini, Peyton sviluppa le maschere delle loro facce, indossandole di volta in volta così da riuscire a mimetizzarsi tra loro. I connotati non sono che mere patine estetiche, strati ingannatori, sfumature menzognere che annebbiano e confondono la realtà secondo l’arte di Darkman. Come accade in “Robocop” di Paul Verhoeven, anche in “Darkman” uno dei fili conduttori della storia è la vendetta.

Darkman ucciderà uno ad uno i suoi carnefici. Non proverà più pietà, non ascolterà più la sua coscienza: egli darà sfogo soltanto alla sua ira, alla sua furia cieca. Non vi è legge, non vi è morale nell’agire di Darkman, solo un senso di torbida ritorsione. Darkman castiga i vili, punisce i violenti, ottiene la sua rivincita sui cattivi. Più che un giustiziere, Darkman diverrà, infine, un vendicatore. Sul vertice di un palazzo in costruzione, Peyton adempierà la sua vendetta. Fronteggerà il mandate del suo omicidio, e lo farà precipitare giù nel vuoto. Un grattacielo in costruzione sarà lo scenario che Raimi riproporrà nel suo “Spider-Man 3”, durante il combattimento finale tra l’Arrampicamuri e Venom.

Di pari passo alla mutazione fisica, Peyton si accorge d’essersi trasformato nel cuore. Consapevole che Julie non potrà mai realmente tollerare ciò che è diventato, Peyton sceglierà di fuggire. Si mischierà tra la folla, usufruendo del suo potere più grande: il camaleontismo. Un potere che non deriva dalla forza bruta né da alcuna abilità superumana, ma dalla sua intelligenza contorta di erudito. Questa sua capacità sarà l’ultimo barlume di umanità che avrà. Egli, sintetizzando la pelle, può creare e fare proprie le fattezze di qualunque uomo egli voglia. Peyton ha smarrito il suo volto e, per questo, ha deciso di indossare i volti di tutti gli altri. Darkman, pertanto, è ogni uomo e nessuno al contempo, può essere ovunque e in nessun luogo. Nessuno potrà riconoscerlo ogni qual volta sceglierà di camuffarsi tra la folla.

Egli non esisterà più come Peyton, ma solo come Darkman. Sarà uno fra tanti, uno fra i più, un “fu” dimenticato che, di tanto in tanto, pur essendo ancora vivo, seguiterà ad osservare la sua tomba vuota come il Mattia Pascal.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare i nostri articoli sulla trilogia di "Spider-Man" diretta da Sam Raimi. Potete leggerli cliccando ai seguenti link:

Recensione e analisi di “Spider-Man: la trilogia” – Parte prima – Da un grande dono deriva una grande maledizione.

Recensione e analisi “Spider-Man: la trilogia” – Parte Seconda – Da un grande dono deriva una grande maledizione.

Recensione e analisi “Spider-Man: la trilogia” – Parte Terza – Da un grande dono deriva una grande maledizione.

Per leggere il nostro articolo “The Evil Dead Trilogy” – Storia di un antieroe: Ash Williams cliccate qui.

Vi potrebbero interessare:

"Spider-Man e Mary Jane" - Illustrazione di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

  • Capitolo Secondo: Spider-Man 2

Non è di bianca consistenza come ci si aspetterebbe.  E’, in verità, di un rosso acceso il filo che si intreccia con un altro e un altro ancora, fino a comporre la ragnatela con cui “Spider-Man 2”, il secondo capitolo della trilogia sull’eroe mascherato, comincia. L’occhio meccanico della camera guidato con mano sicura dal cineasta Sam Raimi si schiude nuovamente tra gli spazi circoscritti di una fitta ragnatela. A differenza del precedente “episodio”, i titoli di testa non danno l’impressione d’essere catturati dai filamenti tessuti dall’aracnide, ma vengono contornati da un susseguirsi di immagini artistiche. Il Michelangelo del fumetto, Alex Ross, dipinse col suo inconfondibile tocco iperrealistico le scene più iconiche del primo “Spider-Man”, le quali si alternano cronologicamente durante l’emozionante intro di “Spider-Man 2”, fungendo da ripasso agli eventi salienti accaduti nel primo film. Se nei titoli di testa di “Spider-Man”, la figura dell’Uomo-Ragno era evasiva, ineffabile, effimera e sfuggente, in questo secondo “opening credits” le immagini da ammirare appaiono chiare e distinte, in quanto sono evidenti reinterpretazioni dei personaggi che abbiamo potuto conoscere ed amare nella prima splendida pellicola. I quadri di Alex Ross, in un altalenante gioco prospettico, generano incanto: sotto i nostri occhi si materializzano le fattezze colorate di Peter, sbigottito nel vedere un ragno camminargli sulla mano, quando appena un attimo prima, sulla stessa, aveva avvertito un forte “pizzico”. Il viso scolpito di Harry Osborn subentra a quello delicato e meraviglioso di Mary Jane. La maestria pittorica di Ross non ha freno, e in questa successione egli prosegue a dipingere i momenti più importanti della vita di Peter Parker: la morte di zio Ben precederà la tavola in cui l’Uomo-Ragno, con indosso il suo costume, scruta l’orizzonte mantenendosi in posizione eretta.

Il pennello del pittore Ross, intinto nella tavolozza, cattura gli attimi e li perpetua sulla tela in cui i personaggi giacciono inermi a godere di un istante divenuto eterno. Il bacio tra Spider-Man e Mary Jane viene così immortalato dallo strepitoso talento dell’artista americano e i due innamorati, come fossero statue greche, permangono vividi in un’effusione romantica divenuta infinita. Mary Jane bacia il suo amato senza sapere la verità: sotto la maschera si cela il suo Peter Parker. Anche Psiche si era innamorata di un’ombra ed era solita baciarla senza sapere che si trattava proprio del dio Eros. L’amore nasce e si accresce oltre ciò che la vista è in grado di scorgere. Sarà proprio la confessione di questo amore un tema portante di “Spider-Man 2”.

L’arte del ritrattista Ross insiste ad immobilizzare l’Uomo-Ragno in una posa statuaria di stampo classico, mentre egli si regge con le mani su di un muro totalmente bianco, come fosse fatto di sola luce. L’ultimo dei dipinti ritrae la scena finale del precedente lungometraggio: il volto affranto di Mary Jane, cinto dai suoi capelli rossastri, è leggermente reclinato e i suoi occhi sembrano ricercare la presenza di Peter, il quale, nel frattempo, si avvia verso un paesaggio autunnale per intraprendere una strada fatta di solitudine.

  • Lei mi guarda ogni giorno.

Come accadeva nel primo film, il volto di Mary Jane compare poco dopo la fine dei titoli di testa, anticipando nuovamente l’arrivo sulla scena del protagonista. Peter sta infatti osservando un grande cartello pubblicitario raffigurante Mary Jane, scelta come testimonial di una nota marca di profumi. Di lì a poco, il giovane dovrà correre per le strade per tentare un’impresa, forse impossibile anche per Spider-Man: consegnare delle “pizze al volo” entro pochi minuti all’altro capo della città. Nel mentre procede in sella al suo “bolide”, con in testa il casco rosso, un autobus devia il suo percorso: sui lati del mezzo pubblico era presente il cartello pubblicitario raffigurante Mary Jane. La donna amata da Peter sembra “apparire” d’improvviso e dirottare il senso di marcia dell’eroe. Peter deve “svoltare”, dare una nuova impronta alla sua esistenza, e deve farlo in fretta. La vita del protagonista, infatti, sta attraversando un momento caratterizzato da equilibrio instabile: Peter fatica a bilanciare la sua doppia vita di studente e vigilante. Vive in un sudicio appartamento, arriva tardi alle lezioni universitarie, stenta ad avere voti alti, ed è solo. Il mero conforto di Peter è da riscontrarsi nella vicinanza, seppur astratta e impalpabile, di Mary Jane, la quale lo “osserva” ogni giorno in quella posa fotografica ritratta su di un cartello.

  • “Spider-Man 2”: un sequel impeccabile

“Spider-Man 2” è uno dei sequel più belli della storia del cinema. Sam Raimi plasma la sua opera più spettacolare e ambiziosa, imprimendo al film uno stile proprio, non paragonabile con nessun altro, e per questo unico. Raimi riesce nell’impresa di perfezionare ciò che andava migliorato nel primo capitolo della saga, e infonde al suo blockbuster la caratura dei grandi film. L’introspezione riservata al protagonista, il perfetto equilibrio con cui viene analizzata la dualità uomo/supereroe e come anche sono state vagliate le differenze che intercorrono tra Peter e Spider-Man, elevano l’opera di Raimi al rango di film d’autore. “Spider-Man 2” può venire descritto come un blockbuster in grado di abbinare alla sua spiccata vena ospitante una profondità emotiva e coinvolgente di grande valore. Spettacolarità e riflessione, passione ed emozione si mescolano creando una miscellanea pressoché perfetta: “Spider-Man 2” è una pietra miliare del cinema supereroico, poiché è un’opera d’arte plasmata da un vero artista, non un semplice prodotto d’intrattenimento confezionato per soli scopi di guadagno. Ancora oggi, resta l’unico film tratto dai fumetti Marvel ad aver vinto un premio Oscar.

  • L’intelligenza non è un privilegio!

La mente del Dottor Octavius (Alfred Molina) è quella di un premio Nobel, e di fatto, quel premio che poco sembra importargli, sembra prossimo a finire tra le sue mani, secondo quanto tiene ad affermare, con una certa insistenza, Harry Osborn. Octavius si trova ad un punto di svolta nella ricerca sulla fusione a freddo. Per quanto la sua intelligenza sia elevata, Octavius non fatica a confessare come egli, un tempo, non riuscisse a comprendere gli scritti di Thomas Eliot. Quando non era che un ragazzo e aveva da poco cominciato a frequentare la sua futura sposa, Rosy, era un semplice studente di fisica. La moglie, dal canto suo, era studentessa di letteratura inglese. Ed era proprio lei che tentava di far capire al futuro scienziato gli scritti di Eliot, da lui definiti fin troppo complessi. Appare evidente nel lungometraggio di Raimi come la figura della sposa per Octavius sia essenziale, e il loro rapporto, così affettuoso, di riflesso, induce Peter a meditare sulla sua lontananza da Mary Jane.

In una dimostrazione scientifica, a cui parteciperà anche Peter, Octavius è prossimo a racchiudere “la potenza del sole” nel palmo della sua mano. Lo scienziato, per l’occasione, adopera un esoscheletro dotato di quattro tentacoli meccanici collegati al suo cervello tramite un complesso sistema neurale. I bracci sono dotati d’intelligenza artificiale ma le loro funzioni raziocinanti vengono inibite da un chip che permette ad Octavius di mantenere il controllo su di essi. Durante la dimostrazione accade un irreparabile incidente e la moglie Rosy perde tragicamente la vita. In quei drammatici frangenti, il chip viene distrutto e i bracci tentacolari cominceranno a prendere il controllo sulla mente sconvolta di Octopus.

Le donne amate da Spider-Man e Octopus influenzano involontariamente la psiche dei due rivali. La morte di Rosy coincide con l’assoluta perdita di lucidità di Octavius. “La mia Rosy è morta… Il mio sogno è morto…” dice il triste scienziato. L’allontanamento di Mary Jane, promessa sposa ad un altro, porta Peter a perdere il completo controllo sui suoi poteri. Se l’incidente di laboratorio ha condotto Octavius a trasformarsi nel Dottor Octopus, un uomo divenuto oramai apatico, per aver perduto il solo affetto della sua vita, la lontananza di Mary Jane trascina Peter in un abisso, fino a fargli perdere la padronanza delle proprie straordinarie doti. Dalla perdita di Rosy, Octavius comincerà a sperimentare i propri “poteri” e assumerà l’identità di Octopus. Dalla possibile perdita di Mary Jane, Peter rinuncerà, invece, alla sua identità segreta di Spider-Man, getterà via il suo costume e smetterà di utilizzare le sue sensazionali capacità.

Se nel primo film Goblin e Spider-Man erano accomunati dalle medesime qualità fisiche in quanto esseri eccezionali, beneficiati di una prestanza fisica e una vigoria superiore alle persone normali, in “Spider-Man 2”, l’antagonista e l’eroe si somiglieranno per la loro intelligenza. L’intelligenza non è un privilegio, è un dono da dover mettere al servizio degli altri, affermava, con fare da mentore, un saggio Octavius al suo allievo, Peter. Ancora una volta “il dono” nella saga di “Spider-Man" viene deturpato da una gravosa maledizione: l’intelligenza di Octavius lo porterà a covare il desiderio di replicare l’esperimento nel quale la moglie perì, nonostante ci sia il serio rischio di distruggere l’intera New York. La bramosia della conoscenza si rivelerà una maledizione che condurrà Octopus alla follia.

Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

I bracci meccanici si muovono autonomamente ma possono essere controllati da Octopus come delle micidiali armi. Essi hanno movenze serpentiformi, fendono l’aria come un male infido, e si avvicinano al viso dello scienziato per avvelenare la sua mente come rettili velenosi. Frasi che non c’è dato d’udire secernano un veleno che annebbia la moralità del dottore. Octavius si è trasformato inconsapevolmente in un mostro tentacolare a sei braccia, una “piovra” subdola e cruenta che persegue insani propositi di ricerca.

  • L'amore non deve essere un segreto. Se ti tieni una cosa complicata come l'amore chiusa dentro, alla fine ti ammali.

Cos’è l’amore in “Spider-Man 2”? Quali forme assume? L’amore agisce nel mistero, anche nell’agire segreto di un’innamorata. La giovane Ursula, una ragazza che vive di fronte all’appartamento in cui alloggia Peter, incarna, nei suoi gesti e nel suo approcciarsi al ragazzo in maniera tanto timida, un’infatuazione amorosa sincera e dolcissima. Ursula sembra, infatti, provare un affetto spontaneo e insperato per Peter. Ella sa che la sua piccola “cotta” non verrà ricambiata dal protagonista, e proprio per questo la tiene per sé. La scena in cui i due consumano una torta al cioccolato insieme ad un bicchiere di latte, in un pomeriggio come un altro, è una delle più dolci che abbia mai visto. Come Ursula tiene questo “amore” per sé, così Peter nasconde ancora a Mary Jane ciò che realmente prova. Quando la ragazza verrà rapita, la crisi psicologica che gravava su Peter cesserà, ed egli potrà finalmente riacquistare i suoi poteri e la sua identità di Uomo-Ragno.

La vista di Spider-Man torna ad acuirsi nell’esatto momento in cui Mary Jane verrà catturata dal malvagio Octopus, segno evidente di come la sua vita, tanto da Peter Parker che da Spider-Man, resti sempre intrecciata al fato del suo eterno amore. Spider-Man torna così in azione e combatte contro Octopus in uno degli scontri più spettacolari mai filmati nel cinema d’azione. La sequenza del treno, straordinaria, mette in luce l’assoluta umanità dell’Uomo-Ragno di Tobey Maguire. Non a caso, in tale contesto, Spider-Man perde la maschera e seguita, a volto scoperto, a usare tutte le sue forze per arrestare la folle corsa del convoglio, prossimo a schiantarsi con centinaia di viaggiatori al suo interno. Gli stessi uomini che, una volta tratti in salvo dall’eroe, resteranno per qualche istante ad osservare il suo volto, notando con stupore come il grande e invincibile Spider-Man sia in verità soltanto un ragazzo.

Quello stesso ragazzo che sconfiggerà Octopus, e rivelerà finalmente a Mary Jane come stanno le cose. La parte finale della pellicola di Raimi ruota tutta intorno all’amore. Il ricordo della sua Rosy e il suo essere rinsavito portano Octopus a sacrificarsi per salvare la città, l’amore e la devozione di Harry Osborn nei confronti del padre deceduto conducono il ragazzo a scoprire il nascondiglio di Goblin e a prendere la decisione di seguire le oscure orme del genitore. Ancora, l’amore smisurato che Peter prova per Mary Jane gli permetterà di spiegare alla donna perché un tempo la rifiutò, e il motivo per cui non possono stare insieme: perché egli sarà sempre Spider-Man.

Per amore e per paura che i nemici dell’Uomo-Ragno possano arrecare dolore alla donna amata, Peter si congeda da Mary Jane, prossima a sposarsi con un altro. Il ragazzo si accomiata da lei lasciandola discendere con la sua ragnatela, per poi osservarla, solitario, dall’alto, mentre lei si allontana.

Ma sarà nuovamente l’amore a indirizzare il fato dei due protagonisti: Mary Jane, vestita da sposa, si lascerà andare ad una corsa liberatoria, scandita dalla marcia nuziale. Sarà così che raggiungerà Peter, e i due decideranno, pur coscienti dei rischi, di cominciare finalmente una nuova vita insieme.

"Spider-Man" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

 

L’amore, quello vero e possente come una ragnatela tessuta da un prode supereroe, finalmente, potrà prevalere.

Voto:9/10

[Continua con la terza parte]

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Potete leggere la prima parte cliccando qui.

Vi potrebbero interessare:

4

Dipinto di Spider-man di Erminia A. Giordano per cinehunters.com

 

  • Capitolo Primo: Spider-Man

Quando il buio si dissolve, il bianco di una ragnatela appena tessuta procede verso l’orizzonte dello schermo. E’ così che “Spider-Man” di Sam Raimi apre il sipario sul proprio spettacolo. Tutti noi rimaniamo prigionieri di quella ragnatela che, man mano, si fa sempre più compatta. Compaiono, quindi, i titoli di testa, i quali si palesano “inermi” come prede “catturate” dalla tela del ragno. Via via che le sequenze avanzano s’intravede la sagoma stilizzata dell’Uomo-Ragno, sebbene al rapido avvicendarsi dei nomi, essa si volatilizzi con gran rapidità. In tali frangenti, è possibile scorgere Spider-Man di spalle, con indosso il suo classico costume tra il blu e il rosso. D’un tratto, le sue braccia si muovono così da ghermire i fili della ragnatela ed essa quasi gli si modella al corpo. E’ una figura fugace quella dell’Uomo-Ragno nei titoli d’apertura del suo omonimo lungometraggio.

Come fosse una semplice figurazione dipinta, il supereroe ci esorta a vederlo “muoversi” di soppiatto. Perché non ci è dato vederlo in maniera evidente? Perché egli evita il nostro sguardo? No, non certo perché è timido, come suggerirebbe ironicamente l’irascibile J. Jonah Jameson, interpretato da uno strepitoso J. K. Simmons. Inizialmente, possiamo soltanto guardare l’Uomo-Ragno di sfuggita perché tale fugace rappresentazione non è che un omaggio alla mera estetica dell’eroe che noi tutti ricordiamo, ma che dobbiamo ancora imparare a conoscere in questa prima versione cinematografica del personaggio. “Spider-Man” del 2002 fu il primo adattamento al cinema sull’eroe della Marvel. Non esisteva una versione precedente del personaggio, eccetto quella a cartone animato della bellissima serie prodotta dai Marvel Studios tra il 1994 e il 1998. Pertanto, lo Spider-Man che per primo osserviamo nell’intro del film non è che un rimando elusorio al supereroe mascherato; un personaggio dei fumetti, per l’appunto, che vediamo per la prima volta in carne ed ossa con l’aspetto di un ragazzo qualunque, occhialuto ed impacciato.

Quando i titoli di testa cessano il proprio corso, la camera fuoriesce da una ragnatela, e inquadra, per la prima volta, la realtà cittadina circostante. Un giovane studente corre come un forsennato per le strade, inseguendo uno scuolabus. Si tratta proprio di Peter Parker. Peter è un ragazzo buono, generoso, prodigo ma timido, a volte goffo e quindi poco incline ad avere successo nelle relazioni sociali. Però è anche uno studente modello, un genio della scienza e un provetto fotografo. Ah sì, quasi dimenticavo, cosa più importante è Tobey Maguire. Maguire fu il primo, grande interprete dell’Uomo-Ragno. Aveva 26 anni quando venne scelto per essere la prima incarnazione dell’arrampica-muri. Un’età relativamente avanzata, considerando che Maguire avrebbe dovuto interpretare il ruolo di un liceale alle prese con il suo ultimo anno scolastico. Ciononostante, Tobey aveva dalla sua un aspetto spiccatamene giovanile, il che gli garantiva la possibilità di potersi calare perfettamente nella parte. Ciò che balza all’attenzione, nell’immediatezza, guardando, anche a distanza di tempo, il primo indimenticabile “Spider-Man” è l’espressione bonaria dell’attore. Il Peter Parker di Maguire sembra abbinare, ai suoi grossi occhi azzurri, lo sguardo sincero, affettuoso e protettivo che ogni grande eroe dei fumetti che si rispetti dovrebbe avere. I suoi occhi compassionevoli e apparentemente incapaci d’esternare rabbia accentuano all’inverosimile l’indole buona di Peter Parker, specialmente nei momenti in cui il povero Peter viene infastidito da alcuni bulli, i quali tentano con successo di impedirgli di scattare delle buone fotografie durante una gita scolastica, in un centro di ricerca scientifica. Peter non sembra del tutto capace di ribellarsi ai soprusi, e quasi li accetta sommessamente, non curandosi di loro.

  • Dalla carta al grande schermo: l’approdo dell’Uomo-Ragno nella settima arte

La pellicola di Sam Raimi venne girata in un periodo in cui i film sui supereroi potevano ancora essere considerati parimenti ad un appuntamento sporadico. I primi due Superman con Reeve e i Batman di Burton venivano allora, come anche adesso, considerati perle degli anni ’70, ’80 e ’90. Tuttavia, erano prodotti appartenenti ad un tempo relativamente lontano, perché alla fine del Novecento faceva ancora eco l’insuccesso di “Batman e Robin” di Joel Schumacher, lungometraggio che fece precipitare il genere supereroico in un limbo da cui era difficile tentare una risalita. All’inizio del terzo millennio si era ancora alla ricerca di un nuovo eroe da trasporre al cinema. Quando cominciò la lavorazione di “Spider-Man” si procedette con un po’ di sana e spericolata incertezza. Il successo non era scontato come si poteva credere. “Al cinema arriva Spider-Man…” si vociferava in quei mesi che precedettero lo sbarco al cinema del film. Il pubblico sarebbe rimasto senz’altro affascinato da un simile evento, ma sarebbe bastato a garantire un successo planetario?

Come avvenne per Christopher Reeve quando dovette interpretare l’ultimo figlio di krypton al cinema, anche per Tobey Maguire non esistevano esempi di ruolo anteriori al suo nel mondo della settima arte. Prima di lui, nessuno aveva calzato il costume dell’Uomo-Ragno. Maguire dovette studiare movenze peculiari e consuetudini specifiche di un personaggio che fino a quel momento aveva avuto vita solamente tra le pagine colorate dei fumetti e per poco tempo in una serie tv live-action. L’attore dovette modellare il personaggio su di sé, ma ancor di più dovette impegnarsi per farcelo recepire come “vero” e tangibile di primo acchito. E, di fatti, il Peter Parker di Maguire colpisce per la spontaneità, per il suo essere impacciato e per l’umana schiettezza. Tutti noi possiamo riuscire ad empatizzare con lui perché possiamo cogliere il riflesso di noi stessi nei suoi grandi occhi tondeggianti, celati da un paio di occhiali.Lui mi somiglia…” è questo che pensai quando vidi per la prima volta il film. Peter è un ragazzo riservato, studioso, diligente, onesto, intrinsecamente buono, e amante dei fumetti, che ama fantasticare sulla ragazza di cui è innamorato, nonostante non abbia il coraggio di avvicinarla e parlarci. Il primo, grande merito dell’opera di Raimi è quello di aver plasmato la cristallina sagoma di un giovane prossimo a diventare un grande eroe, il nostro eroe.

  • Questa come qualsiasi storia che valga il racconto è a proposito di una ragazza.

Peter è perdutamente innamorato, si da quando era un bambino, di Mary Jane Watson (una splendida Kirsten Dunst), sua compagna di scuola nonché la classica ragazza della porta accanto. Mary Jane, sin dal principio, assume un ruolo di notevole rilevanza nella storia cinematografica dell’uomo-ragno. Addirittura, il volto della giovane, contornato da capelli rosso fuoco, viene mostrato ancor prima di quello del protagonista. Questo perché il narratore, a cui dà voce proprio Peter, vuol mettere in risalto come la storia della sua intera vita ruoti sempre attorno ad una sola creatura femminile. Mary Jane si configura immediatamente come il motore inestinguibile dell’esistenza di Peter. La vita del ragazzo sembra, infatti, cadenzarsi in maniera strettamente connessa a quella della giovane donna. I ricordi più affettuosi che conserva Peter riguardano il primo momento in cui egli vide Mary Jane, e la descrisse alla zia come fosse un angelo. In seguito, Peter rammenterà il momento in cui, in prima elementare, pianse come un bambino quando la vide impegnata in una recita scolastica. Mary Jane è per Peter anche la musa ispiratrice nella creazione del costume di Spider-Man. Come si vedrà in una scena del film, il ragazzo, nel mentre stava disegnando il proprio costume, pensava agli scarlatti capelli della ragazza. Ecco la scelta d’inserire sulla tuta una cospicua dose di rosso. Mary Jane personifica le emozioni più liete e i frammenti di memoria più tersi del protagonista. Ma ancor di più, ella è presente nel momento in cui la vita di Peter cambierà per sempre. Il giovane stava infatti scattando delle foto alla ragazza quando fu morso alla mano da un ragno, fuoriuscito dalla piccola teca in cui stava rinchiuso. E’ interessante notare come l’aracnide che ferirà il protagonista e trasferirà in lui le particolari abilità dei ragni ha una gamma cromatica tra il rosso e il blu, i colori preponderanti del futuro costume di Spider-Man. Peter erediterà le caratteristiche straordinarie di quel ragno geneticamente modificato, sviluppando un considerevole incremento della sua forza fisica, dei riflessi prodigiosi, una vista acutissima, un senso del pericolo ai limiti della preveggenza e la capacità di arrampicarsi sui muri; ma non solo, dalle sue mani, egli potrà d’ora in poi secernere robuste ragnatele.

Peter Parker non è certo il primo essere umano dei “racconti” ad avvicinarsi pericolosamente alle caratteristiche dei ragni. Una figura femminile della mitologia greca è andata incontro a una drammatica punizione ed è stata mutata da donna a ragno. Il suo nome era Aracne e, un tempo, era una tessitrice d’impareggiabile destrezza e maestria. Ricordate l’inizio della pellicola “Spider-Man”, con quella tela immaginaria che avviluppava la totalità dello schermo, tessuta da una creatura elusiva, la quale era invisibile ai nostri occhi? Che quella tela fosse stata intrecciata da Aracne in persona? Già, proprio lei, tessendo le fila di un intro tanto accattivante, avrà magari reso i dovuti meriti alla figura di quell’uomo mortale, il quale ereditò i poteri di una nuova specie di ragno.

  • Avevo già un padre…

Per Peter i poteri acquisiti sono un dono, ed egli si sente speciale. Ma doni del genere non sono un proprio privilegio, devono essere messi al servizio del bene universale. Da un grande potere, derivano grandi responsabilità, glielo ricordava sempre suo zio Ben. Il ruolo a cui assurge zio Ben, nel film interpretato dall’attore premio Oscar Cliff Robertson, è quello di un padre putativo a cui Peter, negli ultimi tempi, non sembra dare il giusto ascolto.

La figura del padre ricorre costantemente nel corso della pellicola e abbraccia molteplici sfaccettature interpretative: Peter ha perduto i suoi veri genitori quando non era che un bambino, ed è cresciuto tra le affettuose cure dei suoi zii, i quali hanno assunto per lui il ruolo di genitori adottivi. Il migliore amico di Peter, Harry Osborn (James Franco), ha invece un rapporto conflittuale col padre, Norman (Willem Dafoe). Harry risente dell’esigua vicinanza che il padre gli concede, e patisce il fatto di non essere ritenuto dal genitore all’altezza del nome che porta. Ciononostante, Harry si dimostra succube nei suoi riguardi, idealizzandolo come un uomo ambizioso, di successo e un ricco magnate. Norman per Harry è un “mito” da compatire e da venerare, un paradosso relazionale fatto di amore e odio. Il rapporto che lega Harry a Norman è complesso, il giovane sembra infatti detestarlo ed ammirarlo al contempo. A tale situazione si aggiunge la sincera ammirazione che Osborn nutre per Peter, cosa che non fa che esagitare in Harry un senso di gelosia. Raimi pone massima attenzione alla resa scenica del particolare legame che accomuna Harry e Norman, poiché esso sarà la causa scatenante dei successivi dissapori che si svilupperanno tra Peter ed Harry nel corso della trilogia.

Sul finale, quando Norman, ridotto allo stremo al termine dello scontro, supplicherà Spider-Man di fermarsi dal colpirlo con una simile foga, gli ricorderà, con fare manipolatorio, come egli abbia cercato di essere un padre per lui. Peter replicherà senza remora alcuna, affermando come egli abbia già avuto un padre, chiamato Ben Parker!

  • Tu ed io siamo esseri eccezionali!

Oppresso dal rimorso per la morte di Ben Parker, Peter abbraccerà, sotto l’ispirazione dello zio, il destino da supereroe. Spider-Man è l’incarnazione di un essere sbalorditivo, un superuomo dalle stupefacenti doti fisiche. Quasi di pari passo alla formazione dell’eroe, avviene la nascita della sua nemesi: Green Goblin. Il lungometraggio di Raimi può essere diviso in due macro-sezioni: la prima introduttiva, ragionata, che procede gradualmente per mostrare la nascita di due esseri eccezionali posti inevitabilmente su due fronti opposti, poiché personificanti la luce e l’oscurità, la speranza e la distruzione, e la seconda che volge l’attenzione allo scontro tra il “buono” ed il “cattivo”. La trasformazione di Norman Osborn nel letale “folletto verde” è inizialmente inconsapevole. Goblin, nella versione di Raimi, era un'entità dormiente che se ne stava sopita nella sfera inconscia del milionario Osborn, ma conseguentemente già esistente. L’incidente in laboratorio alimenterà la megalomania e l’indole crudele e meschina dell’uomo, creando una sorta di dualità schizofrenica tra il “garbato” Norman e lo spietato Goblin. Un dualismo che verrà del tutto figurato quando Norman si rifletterà nello specchio e dialogherà col suo nuovo io come fossero due corpi estranei ma accomunati dal medesimo aspetto esteriore. Goblin si desterà e lentamente prenderà il completo controllo su Norman. Se per Peter i poteri saranno, in parte, un dono, per Goblin le micidiali qualità acquisite diverranno una maledizione che muterà del tutto la sua coscienza.

Nella trilogia di Raimi ricorre il tema della “possessione”. Tutti gli antagonisti, sia Goblin che Octopus che lo stesso Venom, sembrano mancare di lucidità, di un razionale controllo sul loro insano operato, una volta in grado di padroneggiare i loro poteri. Goblin assumerà il possesso di Norman, Octopus verrà piegato ai tetri suggerimenti dei suoi bracci meccanici dotati di intelligenza artificiale, e ancora il simbionte dominerà a proprio piacimento la già dubbia moralità di Eddie Brock. Tale “possessione” comincia a perpetrarsi attraverso un’interazione sommessa e progredisce mediante la manifestazione di una sinistra voce che manipola il raziocinio del cattivo di turno. Ecco che i bracci meccanici circuiscono il dottor Octopus, la forza oscura del simbionte inietta la sua volontà vendicativa all’uomo a cui si unisce, e la voce di Goblin manipola la mente già provata di Norman Osborn.

Quella di Green Goblin è una voce diabolica, udibile ma priva di forma, che echeggia negli angoli della grande villa degli Osborn. Norman la ode, come fosse un truce verbo che giunge dal remoto e che guasta i suoi pensieri fino a irretirlo e portarlo a inquietanti ragionamenti. Osservando la grande stanza in cui l’antagonista comincia a genuflettersi alla volontà di Goblin, è possibile notare come Norman “collezioni” molte maschere etniche dai caratteri sinistri. La stessa maschera di Goblin sembra essere stata scelta implicitamente da Norman poiché rappresentante una leggendaria creatura folkloristica portatrice di sventure. Lo stesso volto di Willem Dafoe non è che una maschera torva e minacciosa. Le sue espressioni trucide verranno occultate solamente quando indosserà la maschera di Goblin, la quale, per quanto bieca, permanendo in un immobilismo espressivo, farà in modo che sia la voce dell’uomo ad intimorire più che la sua effettiva espressione. La voce dell’eroe e dell’antagonista in “Spider-Man” assume una valenza contrastante, e supera il valore estetico delle maschere indossate dai due personaggi.  Sia di Spider-Man che di Goblin, quando indossano i loro costumi, non vediamo mai i volti, in quanto nascosti delle maschere, eccetto che nel finale. Se però la voce dell’Uomo-Ragno è sempre amichevole, rassicurante, dolce come quella che ci si aspetterebbe di sentire da un nobile difensore, quella di Norman sarà sempre aggressiva. La maschera di Goblin appiattisce l’espressività dell’antagonista: essa resta ferma in una posa che mantiene le fauci del folletto spalancate a mostrare i suoi denti aguzzi. Eppure, da quella maschera sprovvista di alcuna mimica la voce dell’uomo emerge con un’impronta sinistra: questo perché nelle intenzioni del regista, ancor più del costume di Goblin, è l’uomo che si nasconde al suo interno ad essere più pericoloso, non certo l’immagine distorta che si è opportunamente creato.

  • Mi trovavo nei paraggi

Sotto una pioggia scrosciante, l’Uomo-Ragno viene giù lentamente, restando aggrappato alla ragnatela. In corrispondenza al suo volto mascherato, vi è Mary Jane, il cui viso bagnato dall’incedere della pioggia è prossimo a sfiorare quello dell’eroe che l’ha appena salvata. La ragazza si appresta a rimuovere in parte la maschera di Spider-Man sino a lasciargli scoperta la bocca. Le labbra della donna e dell’uomo si toccano e ne segue un intenso e appassionante bacio. Questa, insieme a molte altre presenti nella pellicola, è una delle scene ad essere entrate nel cuore di ogni appassionato e che fanno dell’opera di Raimi un film splendido, vero fiore all’occhiello del genere supereroico. Peter, usufruendo della sua identità segreta di Uomo-Ragno, riesce a dare così un bacio alla donna amata. Sempre sfruttando il suo alter-ego, consapevole dell’immagine che l’eroe sa emanare nel cuore di Mary Jane, Peter potrà confessarle ciò che da sempre prova per lei, fingendo di riportare solamente le parole proferite dall’eroe mascherato nei riguardi della ragazza. Una confessione colma di un romantico sentimentalismo, che farà battere fortemente il cuore di Mary Jane, ma non nei riguardi del supereroe quanto, invece, nei confronti dell’uomo che le sta pronunciando dinanzi a lei. Spider-Man e Peter Parker divengono agli occhi di Mary Jane la medesima persona che l’ama con tutte le sue forze, anche se lei non se ne rende ancora conto.

Sam Raimi col suo “Spider-Man” ha pennellato un’opera avvincente, emozionante e visivamente ben confezionata. Funziona tutto nel primo capitolo di questa trilogia. “Spider-Man” ha fatto da apripista ai successivi film sui supereroi: dal complesso “Hulk” di Ang Lee al “Batman Begins” di Christopher Nolan, capostipite della straordinaria trilogia del cavaliere oscuro.

Spider-Man - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters

Lo “Spider-Man” di Raimi è l’inizio di un viaggio e per tale ragione si conclude con la presa di coscienza delle fortune e delle rinunce che un vero eroe deve saper accettare: Peter Parker rinuncerà a ricambiare l’amore di Mary Jane per evitare il rischio d’esporla a un grave pericolo. Un sacrificio che certificherà l’accettazione da parte del protagonista che l’essere Spider-Man è tanto un dono quanto una maledizione.

Nell’intera trilogia di Raimi, come vedremo, i poteri avranno questa doppia natura, che infonderà in egual misura gloria e dannazione a chi avrà la fortuna di possederli, come accadrà, altresì, al Dottor Octopus.

Voto: 8,5/10

[Continua con la seconda parte…]

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: