Vai al contenuto

Rod Serling presenta "Cinque personaggi in cerca di un'uscita"

(Attenzione, l’articolo è un libero riadattamento e contiene SPOILER sull’episodio della terza stagione della serie televisiva “Ai confini della realtà”)

Venne giù dal cielo, e toccò il suolo inerme. Qualcuno doveva averlo scagliato dall’alto, gettato a capofitto verso un baratro senza via di fuga. Quando irruppe sul terreno, si svegliarono tutti coloro che giacevano laggiù.

Ne è arrivato un altro!” – disse una donna, il cui volto permaneva nell’ombra. 

Un altro a cui è toccato lo stesso destino…” – ribatté una silhouette misteriosa. Poi costoro si allontanarono. Attesero per qualche minuto, parlottando a bassa voce.

Lentamente, l’uomo che era giunto dal mondo esterno si destò dal sonno. Da principio, mantenne gli occhi chiusi. Non rivelò mai il perché ma preferì starsene buono, in disparte, ad ascoltare. Era confuso, disorientato, con la mente avvolta dalla nebbia. Non vedeva nulla, se non il buio del suo sguardo serrato. D’un tratto, udì il sommesso chiacchiericcio che proveniva da lì accanto.

Aprì gli occhi, forza!” – pensò tra sé. Ma non fece nulla. “Che stai aspettando!? Guarda ciò che si pone dinanzi a te. Le persone che stanno dibattendo tra loro. Chi è che parla? Non sei curioso di scoprirlo?”.

Voleva dare un’occhiata, voleva farlo con tutte le sue forze ma nuovamente le palpebre non vollero muoversi.

Insomma, di cosa hai paura? Non vuoi sapere cosa ti attende, caro Maggiore?” – si ripeté, pensieroso.

Già… Maggiore. Era questa la sua identità. Costui era un alto ufficiale dell’esercito. Un uomo distinto, con un bel paio di baffi ad abbellirgli il viso. Le medaglie che adornavano la sua divisa brillavano di una luce argentea come stelle luminose in un cielo notturno.

Lo avete visto? E’ un soldato! E porta un abito particolare come tutti noi!” – Affermò, con aria tremante, una voce maschile. Gli esseri che, almeno inizialmente, lo avevano circondato seguitavano a parlare di lui, di quel “milite” che era sceso dal bianco delle nuvole mentre loro dormivano.

Finalmente, l’ufficiale liberò lo sguardo e osservò la scena che gli si dipanava dinanzi. Vide un muro ergersi imponente, ai cui piedi vi erano quattro macchie sbiadite che, pian piano, prendevano forma e consistenza. Egli giaceva seduto su di una superficie fredda al tatto, con la schiena poggiata contro una parete liscia. Si mise sugli attenti e studiò meglio il perimetro.

Al suo cospetto si stagliavano quattro figure, una diversa dall’altra: vi era un pagliaccio, un suonatore di cornamusa, un tizio dagli abiti consunti e sudici che aveva tutta l’aria d’essere un barbone, e una ballerina dal candido costume. Sbigottito, il Maggiore non riuscì a spiccicare parola e continuò a osservarli, a sondarli con lo sguardo nella speranza di scovare, sui lineamenti dei loro volti o sulle pieghe dei loro costumi, una risposta a quella assurda visione. I quattro attesero lì impalati, e si lasciarono esaminare. Lo sguardo prolungato del Maggiore non parve turbarli.

Il clown aveva un volto inzuppato nel cerone bianco, e teneva in mano un buffo ombrellino, fin troppo piccolo per coprirlo dalla pioggia. Attorno al collo, portava un collare a fisarmonica e sul suo capo svettava un bislacco cappello a forma di fiore di un giallo intenso. Da lontano, sembrava ridere perpetuamente ma non era che un’illusione. A sorridere, erano solamente le sue labbra dipinte. La sua vera bocca se ne stava calante, esprimendo un malessere interiore.

Il suonatore di cornamusa indossava il gonnellino tipico scozzese e un paio di sandali scuri che facevano pandan con la parte superiore della sua veste. Il barbone portava una giacca sdrucita, una camicia scura e rattoppata alla meglio, guanti visibilmente lacerati. La sua sagoma ricordava quella degli spaventapasseri che s’innalzano nei campi di grano con le braccia tese e le sopracciglia aggrottate per intimidire eventuali volatili di passaggio.

Infine, il Maggiore guardò la fanciulla. Era bella, aggraziata nella sua posa. Si era soffermata sulle punte dei piedi, con le braccia indirizzate verso il basso, leggermente curvate, come a voler rappresentare le ali semichiuse di un cigno. Teneva i capelli raccolti e fermati da un cerchietto color dell’oro, con su uno stemma a mo’ di petalo.

Il Maggiore fece per avvicinarsi.

Ben svegliato, finalmente.” – disse il clown, con ghigno beffardo.

Chi siete?” – domandò il Maggiore.

Bella domanda! Chi siamo? Non è facile dare una risposta. Tu chi sei?” – affermò il pagliaccio con fare quasi autoritario.

Io… Non lo so”.

E diceva il vero: non lo sapeva affatto.  Egli era conscio di essere un Maggiore perché la sua vistosa divisa da veterano non lasciava supporre nient’altro, ma per il resto non aveva la benché minima idea di chi fosse, da dove venisse, né quale fosse il suo vero nome.

Così valeva per gli altri. Il clown era tale per il trucco che si ritrovava impresso sulla faccia, il suonatore per lo strumento che recava con sé, il barbone per il suo aspetto malconcio, la ballerina per il suo passo leggiadro e il suo tutù: ognuno conosceva l’altro sulla base di ciò che riusciva a vedere, e nessuno di loro sapeva nulla di più. I cinque si erano incontrati in quel luogo per puro caso. Non avevano ricordi, non avevano un trascorso. Erano anime isolate, oggetti senza conoscenza del passato e senza un’idea del futuro, una lunga serie di punti interrogativi.

Dove ci troviamo?” – chiese il Maggiore.

E chi lo sa?” – replicò il suonatore.

Erano intrappolati in una stanza ovale, priva di porte. Come c’erano finiti?

In quell’ampia camera mancava il soffitto, ed i cinque, alzando il capo, riuscivano a vedere la volta celeste. La neve fioccava copiosa, penetrando dalla grande fessura e riempiendo il pavimento della loro angusta dimora.

Di colpo, i cinque udirono un frastuono indescrivibile che terrorizzò il Maggiore. Lo spazio si mosse, come se un terremoto avesse percosso il terreno. La ballerina, dolce e premurosa, raggiunse il Maggiore e provò a tranquillizzarlo. Era da troppo tempo in quel posto e quindi abituata oramai al trambusto assordante che, di tanto in tanto, si udiva provenire dal di fuori, in lontananza.

Non preoccuparti, è soltanto la campana.” – sussurrò la ballerina all’ufficiale.

Una campana?” – domandò, spiazzato, il Maggiore.

Sì, rintocca di frequente.” – incalzò la danzatrice.

Come può una campana generare un tale contraccolpo?” – si domandò l’ufficiale. Ma nessuno seppe dire alcunché.

“Per chi suona la campana?”, si sarebbe chiesto Ernest Hemingway. Loro non lo sapevano, né potevano immaginarlo. Sentivano soltanto il suo “ticchettio”, quel rimbombo ritmato. “Din Don” udivano d’improvviso e attorno a loro la terra tremava. Il rumore era così forte da scuoterli come fuscelli in balia del vento. “Din Don” ancora, poi tutto taceva.

 “Cosa c’è fuori?” – disse il Maggiore.

Non lo sappiamo, nessuno di noi sa!” – confidò, rassegnato, il timido barbone.

Com’è possibile che nessuno di noi rammenti nulla? Da dove siamo venuti? Come siamo finiti quaggiù?”.

Ognuno di voi è giunto durante la notte. Precipitando dall’alto.” – confessò il clown, che era il primo ad essere arrivato in quel luogo tanto brutto. “Siamo arrivati tutti nello stesso modo. E nessuno di noi sa il perché”.

Passarono i minuti, e parvero anni. I cinque erano stati dimenticati, erano spaventati, soli, abbandonati. Se ne stavano sdraiati al suolo, ognuno avvolto nel proprio costume. Non possedevano memorie, esperienze, non avevano amori, affetti su cui poter contare, richiami che potessero scaldare il cuore, dar loro un qualche conforto. I fiocchi di neve continuavano a venire giù, grossi come un centesimo.

Dobbiamo scappare da qui! Dobbiamo fuggire!” – disse il Maggiore. Ma come avrebbero potuto fare?

L’uscita era troppo distante. Il varco si trovava lassù e non poteva essere raggiunto. Tuttavia, il Maggiore non si diede per vinto ed escogitò una trovata. Tutti insieme decisero di formare una sorta di scala umana, l’uno poggiato sulle spalle dell’altro nel disperato tentativo di guadagnare la sommità. La ballerina salì per ultima, arrivando quasi in prossimità della vetta. Le mancava solo un balzo ma ecco che la campana rintoccò di nuovo, generando un’onda d’urto che fece crollare quella specie di castello eretto dalle cinque figure.

La danzatrice cadde rovinosamente a terra e avvertì un forte dolore alla caviglia. Subito il Maggiore le fu accanto. Le accarezzò i capelli, la strinse a sé. Non erano riusciti nell’impresa, ma di sicuro non si sarebbero arresi.

Ripresero a scalare quel “monte”. La neve fioccava sempre più, freddando le loro spalle provate. Il Maggiore, sospinto dal pagliaccio, saltò su e afferrò l’apice della costruzione. Si affacciò oltre il bordo, ma prima che riuscisse a mettere a fuoco l’orizzonte la campana risuonò ancora e poi ancora. Cadde giù, al di là del vuoto, verso la libertà.

Il Maggiore toccò la coltre di neve, nonché il manto della strada. Rimase lì, apparentemente privo di forze. Ben presto, venne raccolto da una donna che lo ripulì dalla nivea pioggia che, nel frattempo, gli si era depositata addosso.

E tu come hai fatto a uscire?” – disse, sorridente, la signora, che reggeva in mano una campanella argentata, e di tanto in tanto l’agitava per attirare i bambini.

Sarai caduto durante il trasporto.” – sospirò. L’epidermide del Maggiore era scomparsa, sostituita dal colore del legno; sul volto due occhi azzurri tratteggiati con una matita e sopra la bocca i baffi disegnati con un pastello nero. 

La donna lo guardò con tenerezza. “Aspetta, ti rimetto insieme agli altri”. E così fece: lo poggiò lì da dove era venuto, in quella prigione che altro non era se non un contenitore, una scatola di latta in cui erano stati riposti alcuni pupazzi di pezza e gesso, modellati secondo un'immagine ridotta delle sembianze umane.

Il Maggiore giacque di sasso e non si mosse più. Accanto a lui, la ballerina aveva assunto l’aspetto della porcellana ed era liscia come una graziosa bambolina. Dai suoi occhi, scese una lacrima.

Non erano altro che balocchi, racchiusi in un corpo dipinto a mano e inanimato. Eppure, in loro albergava un’anima pulsante; una fiamma accesa, che ardeva con un tale vigore da aver risvegliato una coscienza.

Non vantavano un passato, non avevano un vissuto. Ciononostante, si muovevano e parlavano come gli esseri umani che li avevano fabbricati. Erano soltanto cinque personaggi in cerca di una verità, di un “autore” che potesse dare una meta alla loro ricerca, un significato alla loro tragedia. Non erano poi così diversi dai loro creatori, gli esseri umani che vivono sperando di conoscere, un giorno, lo scopo della loro esistenza.

I giocattoli, a differenza dell’uomo, nascono con uno scopo ben preciso: essi vengono costruiti per il diletto, il passatempo, lo svago. Sono strumenti realizzati ad hoc per infondere spensieratezza nell’animo dei piccini.

"Woody e Buz" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters. Potete leggere di più sull'ultimo capitolo di "Toy Story" cliccando qui.

Se in essi possa svilupparsi una qualche forma di vita non ci è dato saperlo. Noi adulti siamo ciechi dinanzi ai loro movimenti rapidi, quasi impercettibili. Siamo sordi davanti alle loro voci fioche. Eppure, se i giocattoli potessero parlare, se potessero camminare, se fossero realmente dotati d'intelletto e di sentimenti avrebbero tanto da raccontare. Essi sono oggetti speciali, portatori di gioia, depositari di una felicità incontaminata che deriva dalla fanciullezza e dalla letizia che sono in grado di ridestare in ognuno di noi.

I protagonisti di questo racconto erano solamente cinque personaggi in cerca di un’uscita, in cerca di una realtà che andasse oltre quell’esiguo microcosmo, alla ricerca di un legame, di un affetto, di un amore.

"Il soldatino e la ballerina" - Dipinto di Erminia A. Giordano per CineHunters. Potete leggere di più sulla fiaba di Hans Christian Andersen cliccando qui.

I giocattoli anelano all’amore molto più di quanto possiamo immaginare noi, miopi, esseri umani. Fu Hans Christian Andersen a rivelarlo per primo, quando raccontò la storia d’amore tra un soldatino di stagno ed una ballerina di carta. I due protagonisti della fiaba anderseniana si abbracciarono tra le fiamme di una fornace e lì rimasero legati per sempre.

In egual modo, il Maggiore e la ballerina della storia fin qui rievocata restarono vicini, l’uno accanto all’altra. Si tennero per mano, mentre il buio calava in ogni dove, la neve veniva giù abbondante e la campana seguitava a far echeggiare la sua melodia. Fissarono entrambi il vuoto, e non vollero dirsi addio, come accadde ad uno sceriffo e ad una pastorella di un'altra storia dedicata ai balocchi.

Ma i due non sarebbero rimasti soli ancora a lungo. Il sentimento dell'amore li avrebbe tratti in salvo. Forse, l’avrebbero trovato quella notte stessa. Era la vigilia di Natale, infatti, e la donna che suonava la campanella, la proprietaria di quei trastulli, era prossima a regalare ai bambini che sarebbero accorsi da lei quei piccoli pupazzi di pezza che aspettavano laggiù, intrappolati in quella scatola, terrorizzati al pensiero di non sapere cosa fossero realmente né se esistesse un avvenire per ognuno di essi.

La storia fin qui raccontata è una fiaba anomala, quasi sinistra, lievemente angosciante, un’indagine esistenziale compiuta da cinque soggetti che procedono sull’orlo di un abisso e che desiderano conoscere la loro origine, rinvenire un senso alla loro nascita.

Al volgere del Natale, il Maggiore, la ballerina, il barbone, il suonatore di cornamusa ed il pagliaccio avrebbero scoperto il loro fine, avrebbero conosciuto una rara forma di amore. Tra le braccia dei bambini, i giocattoli non possono che trovare l'amore, quello puro, innocente, alimentato dall’avventura, dal sogno e dalla fantasia.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

(Attenzione l’articolo contiene SPOILER sull’episodio “Gente come noi” della serie televisiva “Ai confini della realtà”.)

Sam Conrad partì per lo spazio tanti anni fa, a bordo di una navicella fresca di fabbrica. Essa riluceva di un perlaceo chiaro e aveva la forma di un lungo dardo acuminato. Nessuno seppe mai cosa accadde a quella astronave né al suo equipaggio, smarrito nel cielo plumbeo.

Tra me e me, di tanto in tanto, mi domando se Sam sia ancora lassù, tra gli ammassi stellari. Le sue tracce si persero non appena il modulo spaziale toccò il suolo del pianeta rosso. Si udì un tremendo boato, poi tutto tacque. Sam e Warren erano scomparsi, inghiottiti dalle stelle. Warren era l’altro astronauta della missione, un uomo di poche parole, freddo e austero. Questi non vedeva l’ora di salire sulla rampa del razzo vettore, azionare i comandi e issarsi in volo. L’attesa del viaggio l’aveva emozionato più del dovuto. Anche di Warren non si seppe più nulla.

Alla vigilia della partenza, Sam nutriva parecchi dubbi sull’esito della loro ardua missione. Non sapeva cosa avrebbe dovuto aspettarsi né se qualcuno se ne stava lì ad attendere lui e il suo compagno. Marte rappresentava l’ignoto, l’inesplorato. Al contrario di Warren, Sam non era, quel che si dice, un uomo d’azione ma uno studioso. Il suo mondo era composto da libri, da diapositive e microscopi.

La navicella sparì parecchie ore dopo aver lasciato la Terra. Alcuni ipotizzarono che le apparecchiature dell’argentea capsula con cui i due avevano percorso le vie del cosmo fossero state messe fuori uso da un violento impatto. Così, in effetti, avvenne, ma questa è una storia che solo pochi raccontano, poiché si è consumata in una dimensione remota che si erge sopra l'oscuro baratro dell'ignoto e sulle vette luminose del sapere; in un luogo che è senza limiti come l’infinito e senza tempo come l'eternità.

Il frastuono prolungato si interruppe bruscamente. Sam si svegliò di soprassalto. Non sapeva cosa fosse successo né se avesse raggiunto la meta. Aveva la testa gonfia e dolorante, la vista annebbiata. Strizzava gli occhi per vedere davanti a sé. Riconobbe la struttura interna della sua astronave, sebbene non riuscisse ancora a metterla a fuoco. Un rivolo di sangue colava giù dalla sua fronte, fino a inzuppargli le mani di un intenso colore scarlatto. La navicella pareva essere stata messa a soqquadro. I tavolini erano rovesciati, i mobili ammaccati, il computer di bordo era esploso, danneggiato nell’urto. Sam iniziò a ricordare. Rammentò d’essere stato balzato via dal sedile di guida, d’essersi scontrato con le pareti, d’aver battuto la testa.

Appeso ad un’asse metallico giaceva il corpo agonizzante di Warren. Pochi attimi e la morte sopraggiunse. Disorientato, Sam si alzò a fatica e fuoriuscì da un boccaporto. Attorno al luogo dell’impatto, vide una moltitudine di gente che lo attendeva. C’erano figure di uomini e di donne, ma non erano né uomini né donne. Erano gli abitanti di Marte, e somigliavano molto ai terrestri. Sam faticò a capire, ma si sentì sollevato nell’apprendere che, almeno in parte, la missione aveva avuto buon esito. L’astronauta aveva la prova che stava cercando: l’esistenza di altre forme di vita presenti nell’universo sconfinato.

Discese dal mezzo e si guardò intorno. Gli “indigeni” del pianeta si mostravano garbati ed ospitali. Si esprimevano in una lingua che Sam riusciva a capire, come se la sua mente l’avesse sempre conosciuta. I suoi occhi roteavano vorticosamente e squadravano le fattezze degli alieni. Sam vide una donna dai lunghi capelli sorridergli compiaciuta e forse intimorita. Sam non poté fare a meno di notare quanto fosse bella.

Toccò il suolo di Marte, e fu accolto, trionfante, dai suoi padroni.

Quella particolare razza aliena, così simile agli esseri umani, condusse il visitatore dentro un edificio che era stato messo su in un batter di ciglia, come fecero intendere subito i marziani. In effetti, lo avevano realizzato solo qualche istante prima dell’arrivo della navicella sul pianeta. Già, come per magia. La struttura dava su di un’ampia vallata semideserta. Sam varcò la soglia dell’abitazione e si ritrovò in un ambiente familiare, arredato di tutto punto. Era una casa, una dimora meravigliosa. I marziani avevano offerto a Sam un rifugio in cui trascorrere la notte, in attesa che la navicella venisse riparata dagli esperti costruttori che erano stati appena convocati.

Sam accettò di buon grado. L’alloggio era costruito su misura per lui: aveva comode poltrone in cui sprofondare liberamente, un letto a due piazze su cui distendersi. Le grandi finestre aperte si affacciavano su lande desolate. Prima d’entrare, Sam lanciò uno sguardo alla donna che gli aveva sorriso. Appariva triste e impietrita. Sam le allungò la mano, chiedendole d’incontrarla l’indomani. L’aliena rimase in silenzio.

Quando la porta d’ingresso si chiuse alle sue spalle, Sam non vide più nessuno. Rimase solo, a contemplare l’interno della costruzione. D’un tratto, l’ampia finestra che dava sulla vallata cominciò a spalancarsi come fosse il sipario di un teatro.  Le vetrate caddero giù, e furono immediatamente sostituite da robuste sbarre di metallo scuro. Sam si avvicinò, tese le mani e sentì il freddo dell’acciaio. La vallata rocciosa non era più deserta ma era piena di gente. Gente che somigliava agli esseri umani ma che non aveva nulla d’umano. Erano ancora i marziani a guardarlo con curiosità sempre crescente. Sam seguitava a non capire. Allora, lesse un cartello che nel frattempo era spuntato come d’incanto, e sul quale si leggeva: “Una creatura terrestre nel suo habitat naturale”. Il sangue che gli fuoriusciva ancora dalla fronte, subito, si raggelò. Sam finalmente capì: era stato messo in mostra come una fauna da studiare, una preda da sfoggiare.

Liberatemi!” – urlò disperato. Ma tutti lo ammiravano come un animale nel suo ambiente più congeniale: una casa. Per i signori di Marte, Sam era a tutti gli effetti una “bestia” misteriosa, un esemplare bipede dal manto fragile e indifeso.

Gridò sempre più forte, poi vide la ragazza a cui aveva stretto la mano. Ella piangeva, dispiaciuta. Allungò poi lo sguardo altrove e fuggì. Sam non ebbe più scampo. Sarebbe rimasto intrappolato lì dentro per tutta l’eternità, in quel carcere provvisto di acqua corrente ed energia elettrica.

Quegli alieni non somigliavano agli esseri umani solo nell’aspetto ma anche nell’agire. Anche loro schiavizzavano chi non conoscevano, rendevano prigionieri gli stranieri, sottomettevano coloro che arrivavano da lontano. I marziani erano esattamente una razza come quella da cui Sam proveniva, avevano la stessa intelligenza e vantavano la medesima pianificazione, l’egual fermezza e crudeltà.

Sam crollò sul pavimento, disperato. Quella “casa” che aveva visto, al principio, gli piaceva così tanto, gli ricordava il suo amato pianeta. Ma essa non era che una cella, la crudele ricostruzione di un ambiente familiare in cui un essere umano poteva sentirsi apparentemente a suo agio. Gli alieni sapevano che gli uomini, al calar della notte, hanno l’abitudine di rintanarsi nei loro spazi privati, nei loro confini, tra le mura amiche di un’abitazione. Così eressero un’alcova finta dove rinchiudere un uomo nel suo habitat ideale.

Mi domando se Sam viva ancora recluso lassù, sperduto tra gli spazi siderali. Mi chiedo se sappia cosa è avvenuto qui sulla Terra, se sia venuto a conoscenza del virus che ha costretto tanti suoi simili ad isolarsi, a rinchiudersi in casa per proteggersi. Anche per i terrestri, la dimora si è tramutata in una sorta di prigione.

Come ogni altro essere vivente, l’essere umano non è fatto per starsene in gabbia. Al contrario, egli è fatto per vivere all’aria aperta, per correre, camminare, per godere dei raggi del sole e per gioire del soffio del vento che gli sferza il viso. La “libertà”, più che un desiderio, è un istinto, una sensazione impossibile da soffocare.

L’odierno essere umano, quello che oggi abita la Terra, potrà quanto prima uscire. Sam no, non potrà più farlo. A volte, credo di sentire la sua voglia di fare ritorno, i suoi lunghi lamenti, trasportati dalla gelida corrente di quell’insolito oceano trapuntato di stelle.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

%d