Vai al contenuto

Una cucina, sì, doveva essere proprio una cucina quella. Non era affatto facile distinguere quella stanza da tutte le altre dell’appartamento. Anch’essa si presentava in uno stato pietoso, sciatto, caotico. Fra quella montagna di stoviglie sporche accatastate, che traboccavano dal lavandino, di seggiole con avanzi risalenti ad ere dimenticate, a malapena s’intravedeva lo sportello semiaperto di un frigorifero ed un uomo, chino, che vi rovistava dentro. Costui tirò fuori un cartone di latte andato a male, un paio di lattine di birra scadute e qualche panino preparato alla rinfusa. Non era di certo il massimo per un buffet da offrire agli amici.

Oscar lo sapeva bene, ma in fondo che gl’importava… Come dite? Chi è Oscar? Perdonatemi, avete pienamente ragione: non ho ancora fatto le dovute presentazioni. Oscar è il primo protagonista di questa storia, il primo membro di una stranissima coppia.

Fatte le dovute premesse, riprendiamo il discorso. Come dicevo, Oscar aveva poco o nulla da elargire ai suoi affezionati amici che, quella sera, avevano fatto irruzione nella sua squallida dimora. Come mai la definisco squallida? Beh, perché Oscar non era, diciamo, un tipo che badava molto alla pulizia della casa. Così, il suo alloggio, un appartamento composto da otto spaziose camere, appariva perennemente malridotto, sozzo e inospitale.

Ogni fine settimana, una sconquassata compagnia di conoscenti faceva puntualmente capolino nell’abitazione di Oscar, per la consueta serata di poker. Oscar li riceveva ben volentieri, d’altro canto il poker era la sua inguaribile ossessione, benché ad essa dovesse rinfacciare la sua continua posizione di squattrinato.

Dal soggiorno di quel grande appartamento proveniva un groviglio di voci. Oscar ascoltava quel chiacchiericcio in lontananza: commenti beffardi, risate sprezzanti echeggiavano per tutta l’ampia sala d’ingresso. Tra un “Passo”, un “Ci sto” ed un “Vedo” le partite di poker si ripetevano una dietro l’altra. Oscar si faceva attendere. Poi, di colpo, fece irruzione. Diede un calcione alla porta della cucina che comunicava direttamente col salotto ed entrò in scena brandendo un sacchetto di patatine preso al supermercato e qualche sandwiches di carne ormai stantia. Oscar offrì il tutto ai presenti che rimasero, come al solito, colpiti dalla schietta e disarmante grossolanità del padrone di casa.

I minuti passavano velocemente. Oscar, tanto per cambiare, cominciò a perdere parecchi dollari, aggiungendo così ulteriori debiti di gioco alla sua già non invidiabile collezione. D’altronde, vi era fin troppo abituato. Da quando si era separato dalla moglie Blanche, era un divorziato al verde e sciamannato. Tra un “A chi tocca adesso?” ed un “Perché tocca sempre a me?”, uno degli ospiti avanzò un ulteriore ma preoccupante quesito: “Che fine avrà fatto Felix?

Sì, lo so, siete lì lì, per alzare il dito, pronti a richiamare la mia attenzione e a chiedermelo: “Chi sarebbe questo Felix?”. Colmerò subito questa lacuna. Felix Ungar era un membro fisso della compagnia di amici, il secondo protagonista di questa bizzarra avventura. Quella sera, Felix non si era ancora presentato alla solita riunione e, col trascorrere delle ore, i più cominciarono ad allarmarsi. Il telefono squillò d’improvviso.

Walter Matthau durante una rappresentazione de "La strana coppia" a teatro. Potete leggere di più sull'attore cliccando qui.

Le carte da gioco vennero scartate alla rinfusa sul tavolo da poker, i sandwiches ammuffiti scagliati ben volentieri sul pavimento, nel bel mezzo del marasma. Oscar balzò all’in piedi, raccolse fra le dita il mozzicone di sigaro acceso che, fino a qualche istante prima masticava nervosamente, e lo adagiò nel posacenere pieno fino all’orlo. Con nonchalance, raggiunse l’apparecchio e si mise ad ascoltare. Dall’altro capo della cornetta vi era Frances, la moglie di Felix. Oscar se ne stette ad ascoltare, esprimendosi solo con qualche monosillabo di comprensione, poi abbassò la cornetta e rimase in silenzio per qualche secondo di troppo.

Ce lo vuoi dire che cosa è successo o dobbiamo assumere un detective privato?” – Borbottò, seccato, Murray, amico di lunga data di Oscar e Felix, che di professione faceva il poliziotto.

Si sono divisi!” – Sussurrò Oscar, con aria affranta.

Chi?” – Si chiese, ingenuamente, Murray.

Chi? Felix e Frances, chi altri?!” – Tuonò con decisione il burbero “anfitrione” della serata. “Si sono divisi, il loro matrimonio è finito.” concluse, amareggiato.

Attorno a quel tavolo tondo, ricoperto da un drappo verde, era scesa un’aura di tristezza e di sgomento. Ecco a cosa era dovuto quel ritardo: conoscendo Felix, sarà rimasto talmente sconvolto da dimenticare l’appuntamento.

Ma com’era stato possibile? No, non intendo dire com’era possibile che Felix tardasse. Com’era stato possibile che una coppia così unita, così apparentemente affiatata, fosse scoppiata tutta in una volta, come una bolla di sapone raggiunta dal tocco delicato eppur feroce di una mano. Al culmine di un aspro litigio, ecco arrivata la richiesta di divorzio. Questo era quanto aveva riferito Frances. Un banale litigio, un’innocua scintilla che innesca un’esplosione.

A quel punto tutti si misero in allarme, quasi sugli attenti. “Lo conoscete, Felix, no? Quello sarà andato fuori di testa, finirà col fare qualche pazzia! Finirà con l’uccidersi, ve lo dico io!”. La paranoia parve impadronirsi degli invitati, ma Oscar li invitò alla calma. Poi, d’un tratto, il campanello diede prova della sua efficienza. Era Felix, giunto finalmente alla base.

Oscar raccomandò a tutti di agire tempestivamente, di aprire la porta e di rilassarsi. Osservando quel clima disteso, quell’atmosfera gioviale, molto probabilmente Felix si sarebbe tranquillizzato un po’, e, chi lo sa, magari avrebbe ripreso anche a sorridere. Oscar, infine, redarguì i suoi amici: fate finta di nulla, disse, noi non sappiamo assolutamente niente di ciò che è avvenuto!

Felix entrò in casa quasi in punta di piedi, col suo incedere lento, con l’aria affranta e lo sguardo perso nel vuoto. Salutò tutti e si mise a guardare giù dalla finestra: “Quanti saranno da qui?” – Si chiese – “Dodici piani?”. Oscar saltò giù dalla sedia: “Macchè, sono solo undici piani.” e si fiondò ad abbassare le tapparelle. Già, undici piani… faceva tutta la differenza di questo mondo.

Tra un rimando e l’altro, tra un “far finta di star bene” ed una passeggiata solitaria nel corridoio, Felix, alla fine, crollò e irruppe in un pianto liberatorio. Voleva farla finita, sì. A suo modo, naturalmente: in maniera goffa e sbarazzina. Felix, per così dire, non era proprio un cuor di leone. Alle volte, dava l’impressione d’aver paura della sua stessa ombra ed Oscar lo sapeva bene: “Conosco Felix, troppo pauroso, tiene su la cintura persino al Drive-in”. Ciononostante, quelle lacrime e quella disperazione erano autentiche: Felix voleva fuggire via, vagare per le strade con un bel campionario di pillole ingoiate nello stomaco.

Gli amici lo travolsero, chi lo inseguì per tutta la casa, chi cercò di “placcarlo” come il più rude dei difensori di football. Infine, Felix cadde a terra, stremato. Era sera inoltrata e, quando tutti si decisero a lasciare l’appartamento, Felix restò da solo con Oscar, il suo più intimo e vecchio amico. A quel punto, Oscar lo rassicurò: Felix avrebbe vissuto con lui in quella casa smisurata, composta da otto grandi camere. Felix aveva toccato il fondo, quella notte. Non avrebbe potuto fare altro che risalire la china, riemergere pian piano, trascinato dall’amico di sempre, Oscar.

Erano entrambi divorziati, soli, ambedue bisognosi di aiuto e di un po’ di sana compagnia. Ecco che, quella stessa sera, si formò una strana coppia di conviventi, un duo pronto a ripartire e a riannodare i fili pendenti di una vita precipitata.

Comincia, più o meno, in tal modo “La strana coppia”, la commedia frutto del genio di Neil Simon. Il tutto ha inizio in una sera come tante altre, in un ambiente familiare rappresentato da una casa in cui regna un disordine atavico.

Oscar Madison, il primo dei due protagonisti ad irrompere sulla scena, è uno spilungone di un metro e novanta, porta un berretto blu con tanto di visiera, una maglietta grigia zuppa di sudore su cui si notano evidenti macchie di varia natura; indossa un paio di pantaloni sgualciti. Oscar cammina con passo dinoccolato, tiene sempre la schiena ricurva e ha stampata in viso un’espressione tra il burbero e il sornione. Il caos che lo circonda e che appare evidente sin dalle primissime scene della pellicola è un riflesso dello stile di vita del protagonista: egli è infatti una persona approssimativa, incorreggibilmente disordinata, superficiale, confusionaria e che vive alla giornata. Oscar fa di mestiere il giornalista sportivo, occupandosi prevalentemente di baseball, sua grande passione. 

Felix, che appare poco dopo dinanzi alla cinepresa, è l’esatto opposto di Oscar: un uomo metodico, preciso, meticoloso, che bada a far bene le cose, e che tiene maniacalmente alla pulizia e all’ordine. Dalla contrapposizione tra questi due caratteri, dalla dicotomia tra queste due sponde di pensiero, s’innesca l’umorismo raffinato e sagace della commedia firmata da Simon.

L’appartamento di Oscar, il luogo in cui si sviluppano le vicende di questa bislacca coppia, costituisce una sorta di microcosmo in cui due modi di interpretare, di considerare e di abbracciare l’esistenza si incontrano e si scontrano. Il dualismo tra i caratteri di Oscar e Felix viene sapientemente sfruttato da Simon e genera un susseguirsi di situazioni esilaranti, quasi al limite del paradosso.

Walter Matthau e Jack Lemmon, gli straordinari interpreti di Oscar e Felix, modellarono perfettamente la parte su loro stessi, sulla loro fisicità, sulla loro espressività, sulla loro mimica facciale nonché sulla loro gestualità. Fu Billy Wilder il primo ad intuire le potenzialità di una coppia destinata a diventare un autentico simbolo del cinema americano: in “Non per soldi… ma per denaro”, il cineasta Wilder accoppiò il “rabbioso” Matthau al “garbato” Lemmon, dando il proprio battesimo artistico ad un duo senza eguali.

Qualche anno dopo, “La strana coppia” sancirà il definitivo successo di Walter e Jack, i quali, potendo contare su una naturale complicità e su di un’amicizia cristallina, coltivata anche al di fuori dei set, daranno vita a personaggi destinati ad entrare nell’immaginario collettivo e ad un vero e proprio classico del genere.

Nel momento in cui Oscar dona le chiavi del suo appartamento a Felix, ha inizio una coabitazione inusuale, destinata a riservare non poche, spiacevoli sorprese. Felix, già dalla prima notte, non smette di parlare: confessa all’amico come sia ancora innamorato di sua moglie, quanto sia affezionato ai suoi bambini e che il non poter rimanere più con loro lo rende inconsolabile. Oscar invece, già abituato da tempo alla solitudine, alla lontananza dalla propria famiglia e oramai del tutto disinnamorato dell’ex moglie Blanche, si mostra più sereno dell’amico e sprona lo stesso ad accettare il fallimento del proprio matrimonio, a riprendere in mano le redini del suo futuro. Felix, a quel punto, lo ringrazia per l’interessamento e gli promette che troverà la forza ed il modo di cavarsela. Adesso Oscar, soddisfatto d’aver dispensato dei giusti consigli può finalmente andare a dormire e invita l’amico a fare altrettanto. Felix risponde che ci andrà, ma non prima d’aver rimesso a nuovo tutta la cucina.

In piena notte?” – Sembra chiedersi Oscar tra sé, senza però pronunciare parola alcuna.

Felix pare precederlo: “Non riuscirei a dormire con una cucina in questo stato”.

Oscar non sembra credere alle sue orecchie, e nel tratto che lo separa dalla camera da letto sibila un amletico “Vuol lavare i piatti…”. 

Già da questa breve ma significativa sequenza s’intravede molto della personalità dei due protagonisti: da un lato Oscar, del tutto indifferente al soqquadro in cui giace la sua dimora, dall’altro Felix che, come ammette egli stesso, non riuscirebbe a prender sonno senza prima aver rigovernato quella cucina che, inizialmente, neppure aveva l’aria d’essere un luogo adibito a consumare i pasti, data la confusione che regna sovrana.

I tratti psicologici così marcati e differenti di Oscar e Felix, resi magistralmente da Matthau e Lemmon, si palesano d’incanto e fuoriusciranno prepotentemente di lì a breve. “La strana coppia” è un’opera che riserva ai suoi protagonisti una caratterizzazione ottimale: Neil Simon, tratteggiando i personaggi con vivezza, scrupolosità e attenzione, pone la sua commedia alla stregua di un saggio di antropologia e, perché no, anche di psicologia

Oscar e Felix non sono altro che due facce di una moneta contraffatta: una testa distorta ed una croce sghimbescia, due essenze ambivalenti, due creature che seguono istinti diversi e che si ritrovano a coesistere in un medesimo ecosistema, restando comunque in perenne contrasto fra loro. Non ci è dato sapere quale dei due personaggi sia nel giusto, se l’eccentrico o il precisino, se il buzzurro o il pedante, poiché entrambi incarnano temperamenti ai margini della normalità, esasperazioni che rispecchiano modi di vivere diametralmente opposti.

In particolar modo, la personalità di Felix risulta essere quella che si presta maggiormente ad una riflessione a carattere psicologico. Felix sembra soffrire di un disturbo ossessivo compulsivo riservato all’ordine e alla pulizia. Non riuscire a distogliere la mente dal caos che domina e sovrasta la cucina di Oscar indica quanto Felix tenda ad essere fissato con il tutto lindo e terso, e quanto il sudicio infastidisca la sua psiche, tanto da obbligarlo a fare le ore piccole per sistemare i “disastri” lasciati da Oscar. Questi, contrariamente a Felix, possiede una personalità sfacciata, approssimativa, a tratti menefreghista. Ad Oscar non importa cos’è in ordine e cosa non lo è, non importa se ad avvolgerlo vi sia un lezzo nauseabondo o un delicato profumo di fiori. Oscar bada al pragmatismo, alla sopravvivenza giorno per giorno. Oscar non ha un piano a lunga scadenza, fa sì che i debiti si accumulino sulla sua scrivania, non ha la minima idea di cosa mangerà per pranzo o per cena né si preoccupa di ciò che dovrà fare l’indomani. Oscar prende la vita per quello che è: una peregrinazione incerta, imprevedibile, per cui la pianificazione serve soltanto a mantenere una sicurezza ingannevole e quindi futile. Così, Oscar tira avanti nella confusione più totale, fra cianfrusaglie ammassate sulla scrivania, fra riviste accatastate sugli scaffali, sprofondato in poltrone apparentemente abbellite da cuscini unti d’olio, sopra i quali ha consumato un frettoloso pasto a base di frittura e ci si è pulito le mani. Sebbene abbia un’indole infingarda ma al tempo stesso furbastra, Oscar ha un cuore d’oro e non esita un solo istante ad aiutare il suo più caro e fraterno amico, offrendogli una casa in cui vivere e un motivo per cui andare avanti.

Or dunque, in poco tempo, l’appartamento di Oscar viene “restaurato” da Felix, che lo trasforma in una accogliente dimora, scintillante di eleganza e di lucida freschezza. I quadri appesi alle pareti, che Oscar lascia sbilenchi di proposito, vengono continuamente raddrizzati da Felix, il quale non tollera in alcun modo di vederli in quella infelice posizione. Eccoci difronte ad un nuovo preciso e costante bisogno di ordine e perfezione che porta Felix a non ritrovare mai una sorta di pace, sia pure apparente. 

Le particolarità di Felix non si limitano alle sue ossessioni per la pulizia: egli possiede una serie di tic nervosi, di compulsioni, di rituali inconsueti e routinieri, di goliardiche attività che applica in maniera abitudinaria. A ciò, va aggiunto quello che sembra essere uno stato ipocondriaco: Felix soffre di malesseri bizzarri, di patologie sciocche ma fastidiose che combatte con rimedi rumorosi e molesti. Tali azioni non fanno che irritare Oscar, il quale considera gran parte dei dolori patiti dall’amico come frutto delle sue ansie e delle sue frustrazioni.

Se Oscar si mostra come un uomo tutto sommato sereno, che non perde il sorriso neppure dinanzi alla mole di debiti che lo attanagliano, alle minacce dell’ex moglie di spedirlo in gatta buia se non si affretterà a versare la somma pattuita degli alimenti, Felix, dal canto suo, soffre di molteplici paranoie che non riesce ad ignorare e che non lo lasciano mai stare del tutto tranquillo. Una sera, mentre si trova a letto, Felix, pensando al possibile incontro con una coppia di donne conosciute da Oscar, si lascia andare a delle preoccupanti considerazioni: “E se andassi in un ristorante ed i miei figli mi vedessero con un’altra donna? Cosa penserebbero?”.

Non potendo sopportare quell’assillo Felix scende dal letto, raggiunge la camera di Oscar, che nel frattempo cantava beatamente già pregustando l’appuntamento con quelle belle signore, e lo convince ad organizzare la cena a casa loro, un luogo sicuro, confortevole nonché lontano da occhi indiscreti. Un atteggiamento simile sembra rimarcare le agitazioni, le riflessioni dubitative che attanagliano un soggetto ansioso, che tende a fiutare il pericolo ancor prima che esso si manifesti all’orizzonte.  

Un altro passo simbolico, eloquente della psicologia di Oscar e Felix avviene quando, al culmine di un litigio, Oscar scaglia un piatto di linguine contro il muro. La pasta resta inesorabilmente appiccicata alla parete, non infastidendo minimamente il padrone di casa. Felix intima all’amico che non si farà carico della rimozione di quell’indecoroso bassorilievo estemporaneo, dal momento che non è stato lui causare il danno. Successivamente però la totale indifferenza di Oscar induce Felix a brontolare le seguenti parole: “Ma guardale! Tutte lì appiccicate al muro! Tu le lasceresti lì, non è vero? Le lasceresti lì e le lasceresti marcire vero… Oh no, è disgustoso! Pulirò io!!”

In questi frangenti, la mente di Felix viene attraversata rapidamente da un susseguirsi di pensieri: assiste impotente al disinteresse di Oscar, e immagina già il suo piatto culinario che, lentamente e ineluttabilmente, sfiorisce in modo disgustoso sulla parete. Il solo pensiero risulta essere inaccettabile per Felix, così rompe gli indugi, se ne infischia della lite e dell’orgoglio, e si appropinqua per pulire. Un vero e proprio affresco psicologico dei due personaggi: da un lato l’indifferente che non prova disgusto e non viene angosciato da alcuna recriminazione, dall’altro il compulsivo, l’ansioso che sa di dover intervenire prontamente perché non può concepire che le sue linguine se ne stiano, morenti, aggrovigliate accanto ad una cappa argentea intrisa di sugo.

Felix pare irremovibile persino davanti alle lacrime, cervellotiche e disperate, dell’amico Oscar. Quando questi implorerà, piangendo ironicamente, l’amico di starsene in cucina con le sue manie e le sue nevrosi senza turbarlo oltre misura, Felix, per nulla impietosito, metterà a tacere il suo interlocutore, intimandogli piuttosto di prestare attenzione e di camminare sulla carta poiché ha appena lavato il pavimento. Ciò scatenerà l’ira di Oscar. E’ questa una delle scene più ironiche e graffianti dell’intera commedia. Tale risposta di Felix corrisponde ad un tipico atteggiamento di chi pone la pulizia al di sopra di ogni altra cosa: non importa quanto l’altro possa chiedere attenzione, se esso sta portando a termine un atto che inficia sulla pulizia allora verrà inevitabilmente ignorato o redarguito.

Oltre ad analizzare i caratteri dei due personaggi, Simon, attraverso un uso sapiente della scrittura, tenta di interrogarsi sulla possibilità dell’essere umano di poter “cambiare”. E’ possibile che due persone, che vantano un’indole tanto radicata e profonda, riescano a trasformare sé stessi, e magari a migliorarsi?

Nella prima parte del lungometraggio, quando Felix e Oscar s’intrattengono seduti sulla panchina di un parco, un dialogo sembra suggerire una sorta di pentimento da parte di Oscar per quanto concerne il suo passato. Questi giudica sé stesso come il principale responsabile della fine del suo matrimonio: era un pessimo marito, che mentiva alla moglie costantemente, che faceva orari impossibili, che spegneva le cicche sui mobili, che non aveva messo da parte mezzo dollaro nonostante gli ingenti stipendi guadagnati nella propria redazione giornalistica; un marito che non aveva voglia di cenare la sera con la propria consorte salvo poi svegliarla nel cuore della notte e pretendere che gli cucinasse qualcosa di appetitoso. Oscar, pur comprendendo i suoi sbagli, si domanda ancora, quasi insensatamente, perché sua moglie lo abbia lasciato. Tutto ciò non simboleggia altro se non l’incorreggibilità di un uomo che ha compreso i suoi errori, che conosce i suoi molteplici difetti ma che non riesce a far nulla per rimediare. Forse non si può cambiare, forse non si può modificare un carattere così netto e impenitente.

Anche il personaggio di Felix sembra suggerire una riflessione di tal tipo da parte dell’autore. Quando Oscar tenterà inutilmente di convincere l’amico ad uscire con lui, a raggiungere l’appartamento delle sorelle Piccioni, due vicine di casa civettuole e tanto simpatiche che hanno preso a ben volere i due, e questi rifiuterà categoricamente in quanto ancora troppo legato al ricordo dell’ex moglie, Oscar gli chiederà furiosamente se ha intenzione di restare così fino alla fine, fino al giorno della sua dipartita. Allora Felix risponderà: “Noi siamo quel che siamo!”.

Una risposta netta, inequivocabile, che sancisce come due personalità tanto abitudinarie non possano mutare anche volendo. 

Nel finale, però, prima che il sipario cali sul destino di due amici litigiosi ma, forse proprio per tali ragioni inseparabili, accade qualcosa che rovescia la prospettiva dello spettatore. Felix andrà a vivere via, esortato dall’ultima lite con Oscar. Felix troverà la propria indipendenza, unita alla forza per ricominciare un nuovo percorso, lontano dalla sua ex-moglie e dall’amico fraterno. Dal canto suo, Oscar, proprio all’ultimo atto, si arrabbierà con i suoi amici del poker, quando uno di loro lascerà cadere a terra un frammento di sigaretta consumata.

Ragazzi, questa è casa mia. Non è mica un porcile!” - Sbraiterà Oscar che, sotto sotto, grazie alla vicinanza con Felix ha carpito quanto basta per imparare a voler più bene a sé stesso e alle cose che lo circondano. La purezza di un’amicizia vera e sincera viene sugellata da queste battute finali: Oscar e Felix, spalleggiandosi quasi inconsapevolmente, migliorano dalla reciproca vicinanza.

I personaggi di Oscar e Felix, come già sottolineato, fanno parte di diritto della cultura popolare. Il perfezionismo, la cura dei dettagli, il candore e l’attenzione maniacale alla lindura di Felix così come i tratti burberi che celano un animo gentile votato al prossimo, l’espressione brontolona e l’atteggiamento alla “che m’importa” di Oscar sono diventati dei veri e propri attributi identificativi degli stessi Walter Matthau e Jack Lemmon. I due attori statunitensi hanno colto e personificato così perfettamente le sfaccettature dei due protagonisti de “La strana coppia”, da restare indissolubilmente legati ai personaggi interpretati nel film. Agli occhi del grande pubblico, Walter e Jack somigliano in tutto e per tutto ad Oscar e Felix, più di quanto si riesca a spiegare. In loro, persona e personaggio si sono congiunti splendidamente all’unisono.

A tal proposito, negli ultimi giorni, la Infinite Statue, un’azienda italiana che realizza statue in scala dedicate ai grandi miti del cinema americano e non, ha pubblicato uno scatto raffigurante l’ultima delle loro creazioni artistiche: Walter Matthau e Jack Lemmon, eternati nelle loro iconiche vesti di Oscar e Felix.

Le statue di Walter Matthau e Jack Lemmon realizzate dalla Infinite Statue

Scrutando la fotografia e ammirando la bellezza e l’originalità del pezzo, da grande appassionato e collezionista, non ho potuto che restarne incantato. Le due statue, scolpite magistralmente da George Nagulov, dipinte da Dario Barbera, sotto l’attenta direzione di Fabio Berruti, immortalano Walter e Jack con un realismo spiccatamente artistico. Oltre ad apprezzare in modo particolare il pezzo per la sua innegabile grazia e per il suo alto valore per quanto concerne il collezionismo riguardante la settima arte, non ho potuto fare a meno di cogliere degli elementi e interpretarli secondo il mio punto di vista; elementi che ben si prestavano all’argomento di questo mio pezzo, vale a dire l’aspetto psicologico de “La strana coppia”.

Le due statue, a mio modo di vedere, incarnano perfettamente la psicologia dei personaggi. Oscar e Felix sono disposti su fronti opposti, ognuno che si erge su di una base a sé stante. Entrambe le basi, però, possono essere unite fino a formare un unico diorama. Unendole, i due personaggi sembrano osservarsi da due angolazioni opposte dello stesso appartamento. Questa visione, evoca i due fronti di Oscar e Felix, i due modi di interpretare la vita.

Da un lato vi è il disordinato, Walter, il sagace, colui che vive senza restrizioni, senza condizionamenti, senza pensieri o timori di ogni tipo, beato nel suo disordine che non è altro che la testimonianza della sua personalità che eccede, che trasborda al di fuori di lui. Oscar osserva Felix e se la ride, felice di sapere che la vita, come già scritto, va presa per ciò che è: un susseguirsi di eventi imprevedibili, e per loro natura disorganizzati. Ai piedi della statua di Walter, giacciono gli oggetti più disparati: riviste sportive, un sigaro, un posacenere repleto, un sandwiches ancora non addentato, un capo d’abbigliamento gettato alla rinfusa. Sotto il braccio, Oscar stringe una rivista particolare, forse preferita a tutte le altre.

Inoltre, Walter regge in mano una lattina, pronto a sorseggiarla: perché Oscar è questo, brinda e beve in barba ai suoi problemi, tendando forse inutilmente di affogarli, senza sapere che purtroppo, il più delle volte, i problemi sanno nuotare, ma non per questo smette di sorridere.

Felix, dall’altro lato, se ne sta serio. Rigido, arcigno come chi si fa in quattro per il bene suo e quello del suo amico adorato. Guarda Oscar con disappunto, certamente offeso dall’ultima marachella perpetrata dal compagno di tante giornate. In mano, Felix tiene stretto il suo adorato ramaiolo, forse è lì lì per rinfacciare al giornalista sportivo la sua ignoranza in ambito culinario, visto che in passato ha già scambiato quel ramaiolo lucente per un comune mestolo. Accanto alla sua figura, vi è un aspirapolvere. Una chicca emblematica: Felix non fa altro che utilizzarlo, per pulire, per “spazzare”, per togliere via lo sporco, i difetti di una vita che, al momento, non lo soddisfa per via del matrimonio tramontato ma che merita ancora di essere vissuta pienamente. Sotto la camicia, una tenuta da cuoco “scintilla” candidamente: altra grande passione di Felix, quella per la buona cucina, quella fatta con entusiasmo verso sé stessi e chi gli sta intorno.

Schierati sui due “contraltari”, Oscar e Felix, in questa rappresentazione statuaria, personificano i due lati della vita: coloro a cui non importa, che vivono cercando di strapparsi loro stessi un sorriso malgrado tutto, e coloro che vivono tra mille ansie e preoccupazioni senza arrendersi mai, coloro che considerano il loro disordine un equilibrio perfetto e coloro che giudicano il loro ordine come un modo per esprimere sé stessi, un simbolo di rispetto e affetto verso la propria casa, il solo luogo in cui ognuno di noi può sentirsi veramente al sicuro.

C’è tanto in questa riproduzione, così come nell’opera filmica del 1968: basta solamente saper guardare.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Potrebbe interessarvi il nostro articolo su "E io mi gioco la bambina", celebre commedia avente Walter Matthau come protagonista. Potete leggerlo cliccando qui.

Potrebbe, inoltre, interessarvi il nostro articolo sul film "Fiore di Cactus", con Walter Matthau, Ingrid Bergman e Goldie Hawn. Potete leggerlo cliccando qui.

Vi potrebbero interessare anche i seguenti prodotti:

 

Walter Matthau e Ingrid Bergman

 

La storia di due ignari e incompresi innamorati, Julian e Stefania, è il cuore di “Fiore di Cactus”, una commedia teatrale andata in scena per la prima volta nel 1965 a Broadway, ispirata all’opera francese “Fleur de Cactus”, scritta da Pierre Barillet e Jean Pierre Grédy e rappresentata per la prima volta nel 1964. La prima assoluta a Broadway vedeva impegnati Lauren Bacall e Barry Nelson nei ruoli dei due protagonisti. La commedia conobbe un successo strepitoso con oltre due anni di repliche a teatro e venne trasposta al cinema dal cineasta Gene Sacks (celebre per l’adattamento de’ “La Strana coppia”) nel 1969 con un cast d’eccezione: Walter Matthau dava il volto a Julian, Ingrid Bergman vestiva i panni della segretaria Stefania e la giovane Goldie Hawn quelli di Toni.

La commedia ruota attorno al dentista, scapolo e donnaiolo, Julian, il quale, per evitare una possibile richiesta di matrimonio da parte delle sue innumerevoli amanti, paradossalmente si finge già sposato. La sua ultima conquista, la giovane Toni, presa dalla disperazione per non riuscire a intravedere un roseo futuro con l’amato, tenta il suicidio e viene salvata dallo squattrinato scrittore Igor, suo coetaneo e segretamente innamorato di lei. Il rimorso spinge Julian a chiedere a Toni di sposarlo, e per “sbarazzarsi” della moglie fittizia annuncia ad Antonia che divorzierà da lei, confessandole che il suo matrimonio era ormai già finito da tempo. Tuttavia, la sensibile e giovane ragazza decide di conoscere la moglie di Julian per sincerarsi che acconsenta di buon grado al divorzio. Messo alle strette, Julian implora la segretaria Stefania di fingersi sua moglie. Durante lo svolgersi delle esilaranti scene, generate da un susseguirsi di verità celate e ironici inganni, Julian scoprirà sempre più Stefania (segretamente innamorata di lui da sempre) mentre Antonia si avvicinerà a Igor. Sul finire delle vicende, gli amanti si uniranno con chi dovrebbero realmente stare e tra Julian e “Stephanie” sboccerà l’amore con la stessa intensità e dolcezza di un fiore di cactus.

Il film del 1969 fu un grande successo. La giovane Goldie Hawn, con i suoi modi candidi e garbati, accentuati da quel timido sguardo lanciato dai suoi due grandi occhi azzurri, conquistò la critica, vincendo il premio Oscar come miglior attrice non protagonista. Motivo d’orgoglio e di vanto della commedia sono le memorabili prove e le affinità mostrate dallo “spinoso” Walter Matthau e dalla “floreale” Ingrid Bergman, accentuate dall’alchimia espressiva percepibile in modo evidente durante le scene di reciproca gelosia.

“Lei è spinosa come quel suo maledetto cactus!”

Le piante non parlano, però ci dicono tanto. Esse sono pazienti ascoltatrici e attente lettrici dell’animo umano. Leggono, per l’appunto, tra le righe, si nutrono anche delle emozioni che infondiamo loro, quando tra il discusso e l’atteggiato ci capita di sfiorarle. Anche un piccolo cactus può divenire un arguto spettatore. E’ anch’esso una pianta ornamentale, e come tale sembra starsene silenziosa accanto a noi. Osserva i nostri movimenti senza mai mostrarsi indiscreta, scruta, pur essendo sprovvista di occhi dai fugaci sguardi, i nostri gesti, chissà, forse per scoprire i caratteri distintivi di ciascuno di noi. Il nostro cactus se ne sta fermo in un angolo della scrivania, irto nel suo bel vaso cosparso di soffice terriccio. Col suo colore verde intenso ravviva lo studio dentistico nel quale si trova. Stefania osserva sovente la sua piantina nel vano tentativo di veder sbocciare un fiore. Un fiore di rara bellezza, appunto il fiore di cactus. Ma la piantina di Stefania sembra non volerne sapere di fiorire…

Il cactus del lungometraggio se ne sta sullo sfondo come fosse un banale oggetto di scena. Viene inquadrato da lontano, in maniera apparentemente distaccata, poiché l’attenzione dell’occhio della camera è fisso sui due protagonisti che in quello studio trascorrono le loro giornate. Il cactus non proferisce parola alcuna, ma pare essere un catalizzatore degli eventi che si verificano intorno ad esso. La piantina vive una sorta di rapporto simbiotico con Stefania, la sua custode. Nel periodo in cui la donna soffre le poche attenzioni che Julian le riserva, il cactus risente di tale situazione esternando una certa rigidità. Non sembra possibile che, di lì a breve, un fiore sarà prossimo a mostrarsi nel suo splendore effimero eppure così elegantemente concreto. In verità, quel fiore, celato ancora per poco alla vista, esiste, attende soltanto il momento propizio per manifestarsi. Un po’ come l’amore tra Julian e Stefania, coltivato inconsciamente giorno dopo giorno e germogliato al momento opportuno.

Quant’è fugace la meraviglia di un fiore di cactus! Questi delicati fiori sbocciano una volta l’anno, e restano in vita soltanto ventiquattro ore. La vivezza cromatica di questi fiori è caduca, un dono estetico da noi pienamente apprezzato, perché consapevoli di trovarci difronte ad un omaggio temporaneo, gentilmente offerto al senso della vista. I fiori di cactus sembrano incarnare le bellezze della vita terrena, intensa ma soggetta al volere del tempo. E’ proprio il tempo a infondere ulteriore incanto ai momenti più belli della vita, vissuti con ancora più pienezza perché fuggevoli. Persino la felicità stessa, la più candida ed emozionante, vive di brevità, si articola in attimi, in minuti, al massimo qualche ora. Il fiore del cactus è un’allegoria cromatica dell’armonia. Se quel fiore vivesse in eterno non custodirebbe lo splendore di una vita vissuta; sarebbe di certo un’opera d’arte immortale ma, per quanto mirabile, non viva e palpitante.

Quando tra Julian e la segretaria starà per sbocciare l’amore si schiuderà anche il fiore del cactus, splendido, delicato e deciduo, metafora celebrativa per la nascita di un profondo sentimento appena fiorito. Nell’amore tra Julian e Stefania “i petali” non appassiranno, come se il loro rapporto rappresentasse il primo fiore di cactus che non avvizzisce dopo un solo giorno di vita: esso potrà beneficiare di un’esistenza, pur sempre mortale ma meravigliosamente intensa e ancor più durevole.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

Nell’America degli anni ’30, Sorrowful Jones (Walter Matthau) è proprietario di un centro scommesse. Il grande salone dentro cui è possibile osservare il programma delle gare ippiche, prendere nota delle quotazioni giornaliere, piazzare le dovute scommesse e regolarizzare le tante perdite al gioco è teatro di una frenetica attività clientelare. Tutti i giorni, con regolarità sorprendente, giungono al centro scommesse decine e decine di giocatori incalliti intenzionati a tentare la sorte. L’ufficio del proprietario si trova in fondo alla sala. Solitamente, la porta di quest’ultima stanza resta sempre ben chiusa. I pochi che hanno la possibilità di varcare la soglia dell’ufficio vi trovano seduto, dietro la scrivania, un uomo dall’espressione buffa, molto alto, decisamente burbero e altrettanto triste. Ah, quasi dimenticavo, per tutti Jones è noto come “Tristezza”. Non perché lui sia l’incarnazione di un pessimismo assoluto, più che altro perché i suoi modi di fare sembrano costantemente tristi, privi della benché minima vena d’ottimismo. “Tristezza”, di fatto, non è proprio un giocherellone a prima vista né una persona loquace e colloquiale. Si potrebbe affermare, senza essere smentiti, che “Tristezza” è una persona apparentemente introversa. Rinchiuso in quella sua camera d’ufficio, infatti, Jones passa in solitudine gran parte delle sue giornate, uscendo allo scoperto solamente per offrire ai propri giocatori un maggior tempo disponibile per saldare i loro debiti. Il più delle volte, tuttavia, egli finisce per pentirsi della generosità dimostrata, perché i “clienti”, invece di saldare il credito coi pochi soldi guadagnati, riprendono a giocare, incuranti dei rischi e aumentando così il passivo delle loro perdite.

Per “Tristezza” il luogo di lavoro è organizzato secondo un continuo andirivieni di persone dall’età sempre differente. Le sue giornate sono strutturate tramite un susseguirsi di “numeri”: numeri di gioco, numeri da affiancare alle gare dei cavalli, numeri inerenti le quantità di soldi guadagnati e di quelli perduti. Il tutto si alterna con la bramosia dei giocatori, i quali non riescono mai a darsi un freno. Sebbene appaia di primo acchito come un imperturbabile allibratore, egli si rammarica della frenesia con cui i suoi giocatori scommettono. “Tristezza” è dunque costantemente circondato da un ambiente calcolatore, in cui si muovono persone ingenue, talvolta avare, e su cui svettano numeri di perdite e di vittorie: numeri impersonali e pertanto freddi. Nella vita di “Tristezza” non c’è spazio per gli affetti personali. L’uomo pare aver scelto proprio questo lavoro poiché rassegnato dall’ambiente cittadino sozzo, corrotto e menefreghista che lo avviluppa, così da poter “tirare a campare” sull’ottusa cupidigia dei concittadini che tentano sempre di arricchirsi scommettendo. Jones non nutre interesse alcuno per le scommesse, eppure riveste il ruolo dell’impenitente allibratore. In verità, “Tristezza” non gioca, come tiene sempre a precisare ogniqualvolta qualcuno lo accusi di favorire il gioco d’azzardo; egli si limita semplicemente a “far giocare”, lasciando agli altri ogni libera scelta. “Lui non gioca, fa giocare!” - Questo medesimo, ironico motto verrà ripetuto anche dalla piccola bambina affidata alle amorevoli cure di “Tristezza”. Un momento! Non vi ho ancora parlato della piccola “Miss Marker”, vero? In questo caso, facciamo un passo indietro…

Un giorno, un accanito giocatore, arrivato al centro scommesse tenendo per mano la sua figlioletta, chiede una proroga di qualche ora per saldare un ingente credito. L’uomo vorrebbe piazzare un’ultima scommessa, credendo sia una vincita certa, che possa assicurargli una grossa somma di denaro. Sebbene restio, “Tristezza” accetta come pegno la piccola. Come prevedibile, il cavallo su cui il padre della bambina aveva puntato tutto il restante denaro perde la gara, concludendo la corsa della giornata all’ultimo posto. Prostrato dal suo ennesimo fallimento, l’uomo si suicida, lasciando la bambina a “Tristezza”.

Per la prima volta dopo molto tempo, “Tristezza” si relaziona con un’altra persona, senza più tenere a mente sfide a cavallo, gare all’ippodromo o quotazioni sui presunti favoriti. La graziosa bambina, paziente, timida e dolcissima intenerisce l’altero “Tristezza” il quale si affeziona a quell’esserino riconoscendola come sua figlia. Per prendersi cura di lei, “Tristezza” cambia completamente stile di vita, abbandona il suo scialbo e deprimente monolocale, e sperpera i propri risparmi per donare all’adorabile figliola una casa accogliente e confortevole, vestiti nuovi, pasti regolari e soprattutto un’istruzione scolastica.

“Tristezza” riscopre, attraverso la vicinanza della bambina, l’innocenza dell’infanzia, il candore tipico di quella delicata fase della vita in cui nascono e si accrescono in noi i sogni e le speranze. Quelle stesse speranze oramai dimenticate dall’arcigno “Tristezza”, un adulto che ha perduto, nel tempo e nel divenire, la leggerezza dello spirito, sostituita da un rassegnato cinismo dell’animo. Badate, il “Tristezza” di “E io mi gioco la bambina” non è di certo una rivisitazione insolita di Ebenezer Scrooge, il vecchio taccagno uscito dalla penna di Dickens, che rimane indifferente al patimento del prossimo. Dietro la patina di “bookmaker” insensibile e depresso, “Tristezza” nasconde un cuore d’oro, profondamente sensibile, generoso e prodigo. Un cuore palpitante di buoni sentimenti che non dovrà essere riconosciuto dalla venuta di tre spiriti purificatori, ma semplicemente “riscoperto” dalla carezza di una bambina, la quale risveglierà gli istinti candidi di un padre che attendeva solamente la venuta di una figlia per ritenersi tale.

“Tristezza” è una maschera del teatro tragico, espressiva come un’impenetrabile faccia marcata dalle stanche rughe e piegata dalla malinconia. L’ovale di detta, indecifrabile maschera impersonata da Matthau ha le fattezze di una smorfia sempre tendente al giù di morale. Nei suoi cinismi e nei suoi arcigni modi di porsi, “Tristezza” fa emergere la rassegnazione di una vita funesta che non ha preso la piega che l’uomo, intento per l’appunto ad indossare questa peculiare maschera, avrebbe sperato. “Tristezza” non è accigliato per carattere, ma perché lo è diventato, o per meglio dire perché lo hanno indotto, essendo rimasto preda di scenari macchiati dalla delinquenza e dall’apatia. Jones è un uomo che è diventato “Tristezza” in quanto “intristito” dagli accadimenti.

Eppure, celata dietro questa maschera tragica, se ne nasconde un’altra, una maschera più piccola ma al contempo più intima, che occulta l’espressione vera del suo animo. Una maschera, chi lo sa, forse appartenente al teatro comico, che vede nell’espressione gioviale la testimonianza di una ritrovata felicità. “Tristezza” si mostra di solito con il proprio tipico “mascheramento” rassegnato, fin quando l’affetto di quella bimbetta non muterà il suo “costume di scena”.

Il centro di scommesse di “Tristezza” sorge su di una particolare zona caduta sotto il controllo di un tirannico gangster (Tony Curtis), vecchio conoscente di Jones. Il gangster Blackie obbliga “Tristezza” a supportarlo nel dare luogo a un casinò nella villa di una donna di buona famiglia. E’ così che “Tristezza” conosce la bellissima Amanda (Julie Andrews) di cui si innamora. Amanda si lega immediatamente alla piccola che “Tristezza” porta sempre con sé, accudendola con sempre maggiore affetto. Amanda e “Tristezza”, suscitando le ire e la gelosia di Blackie, tra battibecchi e litigi continui trovano sempre il modo di educare la piccola come fossero già una famiglia.

Amanda toglie finalmente l’aspra, la dura e l’ingannevole velatura di “Tristezza”. “Lei è tutto finto…” asserisce Amanda con decisione, non è burbero o egoista come vuol sembrare, e prosegue - “come mai non l’ha mai scoperto nessuno? Evidentemente non ci hanno mai provato, oppure ci hanno provato e lei non gli ha permesso di scoprirlo.Amanda “smaschera” con abilità “Tristezza”. La donna scioglie il nodo che legava le imponenti maschere all’uomo e le getta a terra, trovandosi davanti un libro al posto della persona; un libro, un volume “vissuto” e mai letto da alcuno. Sarà lei la prima lettrice empatica di quell’animo umano.

In effetti, “Tristezza” appare come un tomo dalla copertina raggrinzita, consunta, che proprio al primo impatto non ci invoglia a leggere le scritte contenute nelle sue pagine. Non si giudica mai un libro dalla copertina, è un adagio assai noto, nonostante molte persone continuino a farlo. Nessuno mai ha provato a scoprire se dietro la scorza scostante di “Tristezza” si nasconda qualcosa di speciale, un cuore da eroe, magari. “Tristezza” ha, di fatto, il cuore di un nobile incompreso che batte nel corpo di un povero dai modi di certo non eleganti, ed è per questo che nessuno ha mai provato a scorgerlo. Amanda osserva oltre la superficie, e così, di colpo, agli occhi di un’attenta e fine lettrice, “Tristezza” si mostra come un libro aperto, su cui lei è la prima a posare lo sguardo e a leggere le parole veritiere che, con tale difficoltà, faticavano a mostrarsi.

E’ il passo compiuto che il film fa dell’esaltazione d’affinità nell’amore corrisposto. Dopotutto, ognuno di noi è un libro che viene capito e amato soltanto da chi quella lettura riesce ad apprezzarla in tutti i suoi aspetti. I freddi numeri del centro scommesse vengono così sostituiti nella vita di “Tristezza” dalle calde parole di un libro appena aperto. Finalmente, dopo una lunga ed estenuante rassegnazione all’indifferenza degli altri, “Tristezza” ha trovato la donna che riesce a vederlo per come è realmente. Con lei convolerà a nozze e otterrà l’affidamento della bambina, la splendida creatura che ha cambiato la sua spenta esistenza, riaccendendola.

“E io mi gioco la bambina” è una commedia meravigliosa, una vicenda rivolta agli inguaribili romantici, una storia che fa del sentimento il cuore pulsante di tutta la narrazione.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Potete leggere il nostro articolo "Walter Matthau - Il valore della commedia nel palcoscenico della vita" cliccando qui.

Vi potrebbero interessare:

Il 10 aprile del 1967 Walter Matthau vinceva il Premio Oscar. Aveva 48 anni quando si apprestava a godere del tanto ambito successo internazionale. Proprio così, era riuscito finalmente a imporsi in età relativamente avanzata; la stessa età in cui, spesso, gli altri attori cominciavano a dedicarsi a ruoli meno intensi e logoranti. Lui, invece, iniziava proprio in “quel momento” la sua carriera nel cinema. Ma era giusto così, perché Matthau non era “gli altri”, era unico, e a lui si addiceva un tale iter, un percorso del tutto singolare, come un abito esclusivo, tagliato su misura.

Vinse quel massimo riconoscimento per un’indimenticabile interpretazione in una commedia di Billy Wilder; perché Matthau fu anche uno dei pochi attori ad aggiudicarsi l’ambito premio per un ruolo comico. L’Academy, si sa, tende a lodare performance drammatiche in pellicole di denuncia o in opere gloriose e auto-celebrative, raramente incensa lungometraggi comici. Ma, a voler ribadire, Matthau era eccelso nel ricercare “l’esclusiva”, non poteva ricevere tale gloria da un “dramma qualunque”. Già, il dramma! Quell’arte che ricalca spesso la gravosità e il rigore anche quando non andrebbero rimarcati più del dovuto. Vi è mai capitato di chiedervi cosa sia più difficile tra far ridere o far piangere? La risposta sembrerebbe ovvia in un primo, impulsivo momento: di certo far piangere! E invece non sempre è così.

La commedia articolata, raffinata, quella che genera il riso spontaneo, sincero, "perpetrato" senza volgarità, senza la messa in scena grottesca, parodistica, assurda nella sua realizzazione spropositata, è davvero difficile da partorire. I commediografi lo sussurrano candidamente: è molto più arduo concepire una commedia rispetto a una tragedia. Eppure, la commedia gode di molti meno ossequi. Per tutti gli anni sessanta, settanta e ottanta, Walter Matthau fu tra i più grandi interpreti della commedia americana per eccellenza, quel genere sofisticato che ricercava una ilarità arguta ed elegante. Teatrale nella sua resa sul grande schermo. Lo spessore artistico di quest’immenso attore non lo relegò ad un solo sposalizio, ma gli permise, durante tutta la sua lunga e prolifica carriera, di spaziare con estrema naturalezza dal dramma (negli anni cinquanta fu quasi sempre il “cattivo”) al thriller. Matthau riusciva ad essere ciò che voleva, un lusso che potevano permettersi in pochi, solo coloro dotati di un talento istrionico innato. Ma era soprattutto nella commedia che egli riusciva a portare a compimento la gloria del proprio genio.

Davanti ad una sala gremita non si scomponeva, incantava. Egli trascinava tutti nella più completa allegria e spensieratezza, con quel genere artistico dedito all’allontanamento temporaneo da ogni problema quotidiano che da sempre affligge l’animo umano. Cosa saremmo senza la commedia? Anime grette e aride, cervelli macchinosi e devoti ad una resa piatta, scevra dall’emozione che tende al lieto fine. La commedia, la vera commedia, attua una catarsi insperata, differente, una purificazione offerta dal diletto, dalla letizia aristofanea che genuflette, per un battito di ciglia, l'uggia di uno spirito affranto.

A teatro, Matthau calca i palcoscenici di Broadway per dieci anni, vincendo due Tony Award. Una leggenda di Broadway destinata a diventare una leggenda di Hollywood. Matthau non solo interpreterà, ma creerà uno stile di recitazione del tutto suo, “disegnando” i personaggi sulle sue doti, rimarcando i tratti burberi ma angelici dell’intimità emozionale, i quali, in maniera perfetta, faranno coppia con l’amico di sempre, Jack Lemmon.

La commedia fu spesso un genere sottovalutato dai critici, ma l’avversità che i commediografi avvertono durante la stesura di una loro opera e l’impegno che gli attori ci mettono nell’interpretare le battute è difficilmente comprensibile.

Ma come si approccia uno spettatore alla commedia? Nello stesso modo in cui si appresta a seguire un’opera molto più seriosa? NO! Assolutamente NO! Da tale opera si aspetta una riflessione, e anche se quel film gliene offre una mediocre, tende a considerarlo più attentamente, perché, perlomeno, dona un barlume di coscienziosità e ponderazione. Se una commedia invece non colpisce, si tende ad ignorarla, rea di cadere nel prosaico, poiché tratta il tutto con leggerezza e banalità. Sembrerebbe che lo stile comico vada sempre incontro a giudizi severi e scrupolosi se si pone come lungometraggio che desidera fregiarsi del titolo di “grande commedia anni…”. Far ridere un pubblico intelligente non è semplice, è maledettamente difficile. Ma Walter Matthau riusciva a prendere una parte comica e farla immediatamente propria, rendendo il tutto così naturale da sembrare una prassi, un’ovvietà professionale per un attore come lui.

La mimica facciale variava sempre, e grazie ad un’intonazione studiata della voce, riusciva a caratterizzare sempre diversamente il personaggio, con una costante ricerca di un’ironia nuova. Matthau creò al contempo un tratto tipico dei personaggi che andrà a interpretare: uomini abili a conquistare lo spettatore nel progredire della storia. Il pubblico, infatti, nello scorrere dei suoi film, vedeva sempre più venir fuori il lato generoso e docile ma sempre attento del protagonista, all’inizio invece presentato come arcigno e severo, trasandato e rozzo.

Il genio della commedia creò un proprio stile, perseguì un personale percorso, conquistando di diritto un trono nell’Olimpo dei grandi. E lo fece incarnando un genere che richiede da sempre una maggiore spontaneità intima. Ma Matthau poteva, perché con una sola alzata di sopracciglio riusciva ad esprimere il dramma tragicomico della situazione vissuta. Perché la commedia altro non è che la capacità dell’uomo di poter sorridere di qualunque cosa, sempre nel talento rispettoso dell’altro.

Neil Simon adorava Matthau, scelse quasi sempre lui per interpretare i ruoli primari nelle sue opere. Serviva un grande attore per mettere in scena i testi di un grande autore. Avevano bisogno l’uno dell’altro, così come Matthau e Lemmon avevano bisogno di dar sfogo all’estro della loro arte, in coppia sul grande schermo. Noi tutti avevamo bisogno di loro, e ne abbiamo ancora, perché avvertivamo forte il desiderio di dover sorridere. Perché se un film ci strappa quelle sincere e perpetue risate, nel corso della nostra vita, non vogliamo mai davvero smettere di rivederlo. Ne avvertiamo il bisogno. Nei momenti più bui, nei giorni più tristi, ci raggomitoliamo sul divano, e guardiamo quel film, magari anticipando le battute e sorridendo ancor prima, ma non ci importa, siamo felici lo stesso, anzi lo siamo di più. La commedia vive attraverso i nostri momenti più tristi per allontanarli a favore di quelli più giulivi.

Matthau, dal canto suo, viveva nella costante autorappresentazione dell’uomo di spettacolo sul palcoscenico della vita; fu così che affrontò le nevrosi di Felix nel suo stesso appartamento, e fu nel medesimo modo che donò ad Henry Graham un’espressività cinica e disinteressata, una presenza scenica distinta e disperatamente altolocata. E con la medesima dedizione corteggerà la mai adorata Barbra Streisand, tra sfarzi scenografici e musiche incessanti, scamperà alle predazioni di chi vorrà annientare il suo genio criminale, bacerà Ingrid Bergman nel proprio studio dentistico, scomporrà il proprio talento in tre parti pernottando una sola giornata all’Hotel Plaza, invecchierà di vent’anni per l’amico Jack, spalleggerà Glenda Jackson, e sposerà Julie Andrews per adottare una bambina bisognosa del suo affetto. Potrei proseguire ma sarebbe come rimarcare una storia già immortalata su pellicola e nella filmografia di un re della commedia: quella commedia fatta per essere ricordata nel tempo.

La gente avrà sempre bisogno di ridere, ma anela a una risata “degna”, nata da una rappresentazione di alto spessore artistico. Ormai una rarità. Per questo Matthau manca; manca terribilmente a questo cinema, che a volte smette di incantare e di emozionare. E purtroppo, ahimè questa verità no, non può farmi ridere.

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

“E’ abbastanza difficile scrivere un grande dramma, ma è molto più difficile scrivere una buona commedia, ed è più difficile di tutto scrivere un dramma con la commedia. Che è ciò che è la vita.”

Jack Lemmon (8 febbraio 1925 –27 giugno 2001)
Jack Lemmon è stato, ed è ancora per me, un amico, uno di quelli più cari che richiami e rivedi quando ne senti la mancanza. Un amico che possiede la gentilezza e l’educazione di ripresentarsi tutte le volte, senza mai un ritardo, sotto forma di pellicola cinematografica e con un aspetto o un ruolo, che dir si voglia, diverso tutte le volte. Mi ha strappato sorrisi nei giorni più tristi e altrettante risate nei giorni più allegri. Jack Lemmon era un artista incontenibile e un interprete dai tempi comici innati, ma era soprattutto una persona di buon cuore, così come lo hanno sempre descritto i veri, più cari amici che aveva. Era in tutto e per tutto simile ai suoi stessi personaggi, capaci di ridere e di far ridere e di restare a volte ingenui e speranzosi anche quando si prospettavano le situazioni peggiori. Cedeva alle volte allo sconforto, al malinconico senso di abbandono, pur non mettendo mai da parte quell’ironia raffinata ed elegante, bonaria e sarcastica, e quell’espressione angelica e fiduciosa, capace di offrire dunque, una chiave di lettura per l’intera vita dell’uomo, autorappresentata su camera e scenario.

Per ricordarlo ulteriormente ho scelto questa foto scattata nel 1966, sul set di "Non per soldi...ma per denaro", dove Jack e Walter si incontrarono per la prima volta.

E' vero, entrambi perseguirono anche singolarmente una carriera da assoluti fuoriclasse, quindi per tributare Lemmon sarebbe più opportuno trattare dei film che resse da solo, sulle proprie abilità attoriali, piuttosto che quelli in coppia. Ma credo che per comprendere appieno la grande bontà che entrambi potevano vantare dietro al talento attoriale, bisogna inevitabilmente parlare dell'amicizia che li legava.

Lemmon e Matthau lavorarono insieme davanti alla macchina da presa per altre 9 volte; tra cult assoluti, botteghini sbancati e recensioni lusinghiere. Per essere davvero precisi, bisogna dire che lavorarono insieme undici volte. L'undicesima volta però era diversificata: in quel caso non lavorarono propriamente davanti alla macchina da presa, o per lo meno, solo Matthau si trovava "davanti" la macchina da presa, Lemmon, invece, figurava alla regia, nella sua unica esperienza da cineasta.

Il loro fu un rapporto di profonda amicizia durato più di trent’anni; tre decenni di vita, di cinema, di successi. La loro vicinanza, il rispetto e l'ammirazione che nutrivano l'uno per l'altro furono caratteristiche peculiari per i due mostri sacri dell'Hollywood di quegli anni, cosi come la loro inarrestabile verve comica. Erano soliti infatti battibeccare e prendersi in giro con battute secche e improvvisate ogniqualvolta dialogavano liberamente. Nei momenti più drammatici, quando Matthau era prossimo all'addio, Lemmon gli restò sempre accanto, andandolo a trovare quotidianamente insieme alla propria moglie e alla consorte di Walter, Carol Grace.

Il figlio di Matthau, Charlie, descrisse più volte Jack Lemmon come il miglior amico del padre, e addirittura come un secondo padre per lui stesso.
Esattamente un anno dopo la dipartita di Matthau, Lemmon morì, piegato da un tumore, il 27 giugno del 2001.

Viene da chiedersi se anche lassù, i due amici continuino ironicamente a litigare, su di un piccolo grande palcoscenico posto su una nuvola, intenti a far ridere coloro che richiedono i bis delle loro iconiche scene…

Autore: Emilio Giordano

Redazione: CineHunters

Vi potrebbero interessare:

%d